Parte, Cap.
1 1, IV | fallimento e di perdervi molto danaro. Aveva udito Lorenzo esaltar
2 1, XVI | stupiti, ma dalla provvista di danaro, di cui s'erano stupiti
3 1, XVI | intorno all'origine di quel danaro, il danaro c'era, e pareva
4 1, XVI | origine di quel danaro, il danaro c'era, e pareva ce ne fosse
5 1, XVI | Falconaro riebbe tutto il danaro prestato; Lorenzo Moro fu
6 1, XVI | arrivato a giuocare senza il danaro pronto in cassa, il che
7 2, II | stender la mano per prendere danaro dal marito dell'amante,
8 2, V | male, caro Edoardo; non c'è danaro in giro, e quello che c'
9 2, VIII | Ti sei arricchito col danaro degli altri, e ora me lo
10 2, VIII | confermò. - Ma io del danaro avuto ho fatto buon uso....
11 2, VIII | puoi tu darmi un po' di danaro per sfamare il mio Fausto?~
12 2, VIII | e gli altri, e ottenuto danaro, non gli sarebbe mancata
13 2, VIII | mio! Ti ho già detto che danaro non ne ho, che aiutarti
14 2, VIII | tue parole, dovrei darti danaro?~- Dunque niente? - incalzò
15 2, VIII | per te, e ti fa risparmiar danaro; ma morirai, sotto la tua
16 2, IX | noi, oggi, benchè abbia danaro fino agli occhi.... È un
17 2, IX | essere qualcuno che vuol danaro, - egli disse a Livia. -
18 2, X | mandata a portarle un po' di danaro per il suo bambino.... Non
19 2, X | Ma non posso accettar danaro.... Sono sceso molto giù,
20 2, X | impediva a Mariano di accettar danaro da lei.... Che poteva essere?~-
21 2, X | pensavano a lui, gli mandavano danaro, aiutavano il suo bambino....~
22 2, X | Morella. - Prenda questo danaro: è poco; mandi a comperare
23 2, X | pane e di caffè.... Questo danaro deve prenderlo.~Mariano
24 2, X | additando il resto del danaro sul vassoio:~- Ora mandi
25 2, X | se lei non vuole accettar danaro da me. Lei mi ha raccomandato
26 2, XI | signora ha lasciato un po' di danaro qui. Con questo andrai a
27 2, XII | nome, e avrebbe avuto il danaro accumulato con tanta fatica?...
28 2, XXII | preamboli. Ho bisogno di danaro e te lo chiedo.~- Danaro? -
29 2, XXII | danaro e te lo chiedo.~- Danaro? - ripetè Edoardo. - Tu
30 2, XXII | Edoardo. - Tu hai bisogno di danaro?...~- Intendiamoci, - riprese
31 2, XXII | di parole. Ti ho chiesto danaro per più tardi.... Qui sta
32 2, XXII | sovventore, nè come socio. Non ho danaro da gettare sulla strada.
33 2, XXII | oppostomi quando volevo darti danaro. Sei un gentiluomo, e dal
34 2, XXII | un soldo; portargli via danaro e moglie sarebbe troppo!
35 2, XXII | e perchè non gli ho dato danaro, mi ha avvertito che tu
36 2, XXII | scherza.... Io ho bisogno di danaro e di energia, due prestiti
37 2, XXII | lucidamente?... Non credere che il danaro sarebbe gettato dalla finestra;
38 2, XXIII| una vita fittizia col suo danaro, era travolto e non parlava.
39 2, XXIII| una maniera di chiedervi danaro; e non si ricorda che voi
40 2, XXIII| semplicità.~- Gli portate danaro? - chiese Morella. - Ma
41 2, XXIV | bestia da macello, col suo danaro.... Già, intanto, non parlando
|