Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mignolo 1
milanese 5
milanesi 5
milano 39
milionario 2
milioni 2
millanteria 1
Frequenza    [«  »]
39 bocca
39 enzo
39 lire
39 milano
39 va
38 letto
38 mia
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

milano

   Parte, Cap.
1 1, I | la casa sorgeva fuori di Milano, oltre il dazio di Porta 2 1, III | trasportare e trapiantare a Milano....~La donna lo guardò sorpresa, 3 1, IV | Edoardo s'era allontanato da Milano, aveva viaggiato, ed era 4 1, IV | presto, Lorenzo ripartì per Milano; Edoardo restò ospite nella 5 1, XI | Io ora me ne torno a Milano, mi vi trattengo pochi giorni 6 1, XI | maggior rilievo. Tornare a Milano per chi?~Non vedeva suo 7 1, XIII | dagli affari che lascio a Milano.~- E fa un viaggio lungo, 8 1, XIV | con Lorenzo e tornarsene a Milano; sarebbe stato impossibile 9 1, XIV | voglio che parta. Si fermi a Milano. La vita può anche non essere 10 1, XV | Edoardo eran partiti per Milano, il tempo cominciò ad annuvolarsi 11 1, XV | perchè ha troppo da fare a Milano. Che cosa abbia da fare 12 1, XV | lungi.~- Io devo tornare a Milano per un paio di giorni, - 13 1, XV | ad Enzo; io devo andare a Milano a vedere.~- È giusto; hai 14 1, XVII | che lei sarebbe venuta a Milano e avrebbe messo tutto in 15 1, XVIII| XVIII.~ ~Arrivata a Milano quel lunedì con Lorenzo 16 1, XVIII| toccato.~Da sola, girando Milano con la vettura, in poche 17 1, XVIII| così gelosamente la sua Milano, ne viveva con tanto piacere 18 1, XVIII| per necessità ritornava a Milano, era contenta.~Le pareva 19 1, XVIII| tutte le stagioni dell'anno, Milano fosse bella; bella d'una 20 1, XVIII| milanesi che vivono e muoiono a Milano e che in Milano vedono tutto 21 1, XVIII| muoiono a Milano e che in Milano vedono tutto un mondo, hanno 22 1, XVIII| strada. Risalutava la sua Milano, affocata e sonnolenta, 23 1, XVIII| che parta.... Si fermi a Milano.... la vita può anche non 24 1, XVIII| era detto ch'ella veniva a Milano per darglisi.~Non ebbe sguardi 25 1, XIX | altra che Morella veniva a Milano tutte le settimane, dal 26 1, XX | tempo? Che cosa faceva a Milano, se non era , tra gli 27 1, XXI | cui Morella si recava a Milano, Isidora e Federico rifacevano 28 1, XXI | volta ch'ella partiva per Milano, speravano che avrebbe fatto 29 1, XXI | fatto pace col marito.~A Milano in sei settimane Morella 30 1, XXI | regnarvi.~Trascorreva a Milano giornate lunghe di piena 31 2, III | Falconaro per le vie di Milano, nelle vicinanze della Borsa.~ 32 2, III | Frigerio era scomparso da Milano, e tra le baldracche e i 33 2, IV | sfangarmela. Ho poi, qui a Milano, delle complicazioni speciali, 34 2, VI | appena Lorenzo ripartiva per Milano, Poldo tornava a sbucar 35 2, VI | rimproveri da Morella.~Così, a Milano e in campagna, nella sua 36 2, VII | con una furia terrifica.~Milano quell'anno sembrava palesar 37 2, VII | milanesi non vanno mai piano.~Milano andava formandosi quella 38 2, XIV | chiamate il povero Frigerio, Milano sarebbe un covo di mascalzoni....~ 39 2, XVIII| sciocco! Si fa per dire.... A Milano, dopo la neve vien l'acqua,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License