Parte, Cap.
1 1, I | col chiederne quarantamila lire; per tagliar corto e non
2 1, I | troverei certo le quarantamila lire che la casa può valere;
3 1, II | giorni per venticinquemila lire! - concluse Lorenzo.~E tale
4 1, II | impacci per quindicimila lire di più o di meno.~Ma l'altro
5 1, VI | Regalargli le altre quindicimila lire? Ritirare la parola?~- Non
6 1, XVI | intatte le venticinquemila lire della vendita. Di tutti
7 1, XVI | con quelle venticinquemila lire aveva disegnato di tentare
8 1, XVI | che quelle venticinquemila lire e gli spiaceva di vederlo
9 1, XVII | venduta per quindicimila lire meno del valore, e un sentimento
10 1, XVII | vendita di quindicimila lire, e pure scherzando non esitava
11 1, XVIII| restituire quelle quindicimila lire a Mariano!...~Lorenzo sbarrò
12 1, XVIII| casa per le venticinquemila lire che io gli ho snocciolato.
13 1, XVIII| abbia rubato quindicimila lire a quell'imbecille di Mariano....
14 1, XXI | Aveva assegnato dodicimila lire l'anno a ciascuna delle
15 1, XXI | chiedevano centocinquantamila lire.~- Bello, ti pare?~- Bello, -
16 2, II | trentina di migliaia di lire, ma anche quelle avrebbero
17 2, III | patrimonio di venticinquemila lire s'era di molto assottigliato.~
18 2, III | tazza murrina da cinquemila lire, egli s'era innamorato di
19 2, IV | della mia casa quindicimila lire meno di quanto valeva, e
20 2, V | giusto!... Quindicimila lire; un patrimonio, una fortuna!...
21 2, V | Mariano gli domandava ottomila lire.~Egli non li aveva in quei
22 2, V | in parole. Io, ottomila lire non le ho.... Posso spendere
23 2, V | Posso spendere duemila lire.... Dammi per duemila lire
24 2, V | lire.... Dammi per duemila lire ciò che tu puoi darmi onestamente
25 2, V | risata.~- Non hai ottomila lire, tu? - egli disse. - Un
26 2, V | combiniamo per duemila lire.... Facciamo così: tu mandami
27 2, V | siamo intesi per cinquecento lire.... Le donne non devono
28 2, V | convenuto era di cinquecento lire.~Poi scese ed uscì in istrada.~
29 2, V | depravazione.~Per duemila lire, Edoardo ebbe alcune coppe,
30 2, VII | buonumore, con venticinquemila lire nel portafoglio: «Morirà
31 2, VIII | guadagnato su quindicimila lire, e non era nemmeno un cavallo,
32 2, XI | disperso venticinquemila lire in bagordi.... Venticinquemila
33 2, XI | bagordi.... Venticinquemila lire!... La somma gli sembrava
34 2, XXII | di dieci nè di ventimila lire.... Ma prevedo che il bisogno
35 2, XXII | mostrerò cifra per cifra, lire e centesimi, la situazione
36 2, XXIII| aveva perduto seicentomila lire nel fallimento d'una Banca
37 2, XXIII| nominale di centocinquanta lire non trovavan più compratori
38 2, XXV | di più che novecentomila lire, gettate in speculazioni
39 2, XXVI | Boccadelli per venticinquemila lire, quantunque ne valesse ormai
|