Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgretolando 1
sguardata 1
sguardi 6
sguardo 35
si 791
sì 86
sia 19
Frequenza    [«  »]
35 far
35 freddo
35 quelle
35 sguardo
35 sopra
35 sta
35 tratto
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

sguardo

   Parte, Cap.
1 1, I | malamente ferito al volto.~Ma lo sguardo penetrante degli occhi grigi, 2 1, I | della fredda ragione; il suo sguardo, che perdeva talvolta la 3 1, II | occhiali d'oro a stanghetta. Lo sguardo non significava se non la 4 1, IV | costo. Ciò significava lo sguardo del Falconaro, quello sguardo 5 1, IV | sguardo del Falconaro, quello sguardo degli occhi grigi entro 6 1, V | giorni.~Edoardo, dato uno sguardo alle lettere, le lasciò 7 1, VIII | confusa, e implorò con lo sguardo perchè l'altra non si prendesse 8 1, VIII | garbo e accarezzando con lo sguardo. Ma l'altra che s'era già 9 1, IX | uomo guardava, ma con uno sguardo puro, il corpo svelto e 10 1, XI | con gli occhi grigi dallo sguardo metallico.~Ancora si torse 11 1, XII | mani in tasca, girando lo sguardo sul soffitto, con espressione 12 1, XIII | cinse la sorella con uno sguardo ch'era una carezza immensamente 13 1, XIII | l'assenza d'ogni umano sguardo, facevano rinascere in loro 14 1, XIV | istante, poi, lanciando uno sguardo a Morella, terminò:~- E 15 1, XVI | incalzò Mariano, piantando lo sguardo obliquo negli occhi grigi 16 1, XVIII| serrandola tutta in uno sguardo, aspirandone l'odore della 17 1, XVIII| intensità; ne seguì i gesti, lo sguardo, le movenze, ne osservò 18 1, XXII | Edoardo rise, ma levato lo sguardo in quel punto, s'accorse 19 2, III | abituati a intendersi con uno sguardo, e la giovane acconsentì 20 2, IV | con una maraviglia nello sguardo, della quale Mariano s'accorse.~- 21 2, V | lineamenti e l'ardore dello sguardo dicevano ch'era stata bella, 22 2, VI | accarezzato dalla voce e dallo sguardo di lei.~La nonna Gina non 23 2, X | seguiva la scena con lo sguardo errante dell'uomo che ha 24 2, XIII | Lorenzo attraversando con lo sguardo lo sguardo del Falconaro.~ 25 2, XIII | attraversando con lo sguardo lo sguardo del Falconaro.~Vi fu un 26 2, XV | avuto che lasciar cadere lo sguardo sul bambino per trovar la 27 2, XVII | tenendolo inchiodato sotto lo sguardo.~- Bevo! - rispose Lorenzo 28 2, XVII | nuovo lampo gli brillò nello sguardo e la voce gli uscì fortissima:~- 29 2, XVIII| bevendone le parole e lo sguardo.~Era stato così: Tito Bardi 30 2, XIX | guardava a terra, con lo sguardo vitreo d'un bruto.~Il fattore, 31 2, XX | levando di tanto in tanto lo sguardo a investigare il volto della 32 2, XX | si affacciava, dando allo sguardo una saviezza inconsueta 33 2, XX | semplice e pur fiero, lo stesso sguardo ombrato da una lieve malinconia, 34 2, XXI | Non so, - rispose con lo sguardo. - Siate prudente....~ ~ ~ ~ 35 2, XXV | stette a scrutarlo con lo sguardo intento e avido.~- Vedete


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License