Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentirono 1
sentisse 1
sentito 7
sentiva 31
sentivo 1
sento 6
senz' 5
Frequenza    [«  »]
31 po'
31 sala
31
31 sentiva
31 stata
31 tornaghi
30 dato
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

sentiva

   Parte, Cap.
1 1, IV | avversione cocente che Morella sentiva per Edoardo.~Le cortesie 2 1, IV | di pietà, di cui ella si sentiva offesa per Lorenzo.~Aveva 3 1, IV | soggiogato dall'amico pel quale sentiva un'ammirazione piena ed 4 1, XVI | porta Ticinese, pel quale sentiva un odio inenarrabile, lo 5 1, XVI | Si ricordò che Morella sentiva per Mariano una repulsione 6 1, XVIII| tanto piacere la vita, ne sentiva il tumulto, la febbre, la 7 1, XVIII| trepida ed eccitante, e le sentiva intorno un profumo acuto, 8 1, XVIII| Monte Napoleone.~Morella sentiva nelle orecchie un ronzìo 9 1, XIX | pelle di tigre, della quale sentiva con piacere il pelo liscio 10 1, XX | ma ormai ad ogni passo si sentiva obbligato a un confronto 11 2, I | soffiava in giardino, e sentiva il naso, le orecchie, i 12 2, I | mano e la guidò. Egli si sentiva sicuro con quella scorta 13 2, II | particolari di lusso, Morella sentiva la desolazione improvvisa, 14 2, III | trova molte ammiratrici; si sentiva in lui l'uomo che via via 15 2, III | e Lorenzo, il quale non sentiva per Farfui l'affetto sconfinato 16 2, III | che vibrava con lei, che sentiva il suo dolore, la sua follia, 17 2, V | discendere così basso, e ne sentiva compassione ed ira nel medesimo 18 2, VI | quasi con violenza, perchè sentiva tanta dolcezza in quell' 19 2, VI | padre se ne andasse; egli sentiva che la sua presenza metteva 20 2, VII | il capo.~Mariano Frigerio sentiva d'esser condannato a sparire 21 2, X | rispose Morella.~Mariano si sentiva finito. Anche Edoardo! Edoardo 22 2, XII | la sua risoluzione e si sentiva meglio. Il freddo della 23 2, XII | vera passione che Edoardo sentiva pel bambino; e l'assiduità 24 2, XV | quel ridicolo pel quale sentiva un gelido spavento. Tacere 25 2, XVI | scherma, durante le quali sentiva l'odio di Lorenzo traboccare 26 2, XVIII| ubbriachezza, per la quale sentiva un formicolio d'orrore, 27 2, XIX | avesse dato braccio.~Edoardo sentiva il passo greve dell'altro, 28 2, XXI | avvicendarsi d'uomini e di veicoli, sentiva più insanabile la tristezza 29 2, XXI | anche le ultime vestigia.~Sentiva d'essere piccolo e incapace, 30 2, XXI | bersaglio di Lorenzo.~Questi sentiva rombar nell'aria le ali 31 2, XXV | partita e gettar l'arme.~Sentiva l'ansito del petto, il sibilo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License