Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 12
pensiamo 1
pensieri 6
pensiero 30
pensierosa 2
pensieroso 2
penso 7
Frequenza    [«  »]
30 dato
30 denaro
30 noi
30 pensiero
30 seguitò
30 siamo
29 amore
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

pensiero

   Parte, Cap.
1 1, IV | avevan fatto ricco.~Questo pensiero la crucciava di continuo, 2 1, V | cogliere i frutti. Ma il suo pensiero venne fermato dalla voce 3 1, X | avesse confidato ogni suo pensiero! La leggerezza con la quale 4 1, XI | stessa dall'audacia di quel pensiero, ma non potè liberarsene; 5 1, XIII | quasi per allontanare il pensiero molesto.~- Noi andiamo avanti, - 6 1, XIV | facilità. E le tornò il pensiero al quale s'era abituata 7 1, XIV | ispirato un timor verecondo; il pensiero della creatura bella e forte 8 1, XV | togliesse a quest'ultimo ogni pensiero di possesso per lungo tempo.~ 9 1, XVII | acutamente. Le tornò al pensiero la storia della sua casetta, 10 1, XVIII| tutto quel tempo il suo pensiero. - Certi spropositi fortunatamente 11 1, XVIII| per oziare e vagar col pensiero, per avere un'ora di calma 12 2, II | forse concepito Farfui, e il pensiero di stender la mano per prendere 13 2, V | interruppe il filo del suo pensiero, e un istante dopo la porta 14 2, VI | altri e non aveva un pensiero, un sentimento suo proprio. 15 2, IX | non posso reggere a questo pensiero.~Nella sala era diffuso 16 2, X | È venuta lei, per un suo pensiero....~- Non importa, - disse 17 2, XI | tanta pazienza.~Un nuovo pensiero era venuto a Mariano.~Scoperta 18 2, XIV | autorevole, espresse il pensiero di tutti:~- Non sta bene 19 2, XVII | beffardo.~- Forse hai qualche pensiero, che so io? qualche rimorso?~ 20 2, XVIII| parlare, e terrorizzato al pensiero del ridicolo, si fermava; 21 2, XIX | paura, in silenzio.~A questo pensiero, Edoardo si sentì d'un tratto 22 2, XIX | essere la sua tomba!~E il pensiero gli si piantò nel cervello 23 2, XX | XX.~ ~Il pensiero andò maturando, ingrandendo, 24 2, XX | stendendo la mano.~E il pensiero diceva: «Bisogna ucciderlo, 25 2, XX | bambini, ma già un'ombra di pensiero vi si affacciava, dando 26 2, XXI | rapidamente. Allorchè questo pensiero lo coglieva, Lorenzo si 27 2, XXI | stavano di fronte.~E quel pensiero dal quale era sempre accompagnato, 28 2, XXIII| desiderosi, ma dominati dal pensiero di non riprendere per non 29 2, XXV | Morella, comprendendo che il pensiero di lui vagava lontano.~- 30 2, XXVI | tragica punizione.~E circa al pensiero che il colpo, invero formidabile,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License