Parte, Cap.
1 1, I | tutto il mobiglio, purchè il denaro fosse pronto.~- Devi essere
2 1, II | usato bene del tempo e del denaro.~- Anche questo non è da
3 1, XIX | più regali di roba e di denaro ch'ella non avesse mai sperato;
4 1, XIX | sapeva prestar qualche denaro e dimenticarsene; ciò gli
5 1, XX | stufo. Quella profusione di denaro lo irritava; parecchi oggetti
6 1, XX | angustiato dal bisogno di denaro e non avvilito dall'amore
7 1, XXI | sull'utilità di aver molto denaro per esser pronti a ogni
8 1, XXII| ascoltare. Ti ho prestato denaro, e sta bene; tu me l'hai
9 2, II | avvertendolo che tutto il suo denaro, e se il denaro non fosse
10 2, II | tutto il suo denaro, e se il denaro non fosse bastato, anche
11 2, II | Andava a portare a Edoardo il denaro dei suoi risparmi che Lorenzo
12 2, II | era venuta ad offrirgli il denaro e i gioielli con la stessa
13 2, V | Vedi; io ho bisogno di denaro.... Ti ho condotto qui perchè
14 2, V | dell'ultima raffica, e il denaro gli costava lavoro e fatica.
15 2, V | vorrai, tu mi consegnerai il denaro, e io ti lascerò una ricevuta
16 2, V | può portarti domattina il denaro, e tu puoi consegnargli
17 2, VIII| Ho bisogno d'un po' di denaro....~Senza lasciarlo proseguire,
18 2, VIII| me ne dispiace. Io non ho denaro, e non posso aiutarti.~L'
19 2, IX | modo di fargli pervenir del denaro.~Edoardo scosse la testa
20 2, IX | fategli pervenire alcun denaro perchè qualunque somma gli
21 2, IX | la quale lo aspettava col denaro, lo accolse con una tempesta
22 2, IX | mangeremo tutti.... Non ho denaro, siamo d'accordo. Ma c'è
23 2, IX | digestione....~Livia gli gettò il denaro ai piedi.~- Va tu a pigliarti
24 2, XIII| un uomo, che quando aveva denaro e non dava noia ad alcuno,
25 2, XV | non aveva voluto il suo denaro. Lorenzo sapeva tutto, s'
26 2, XVII| Forse hai bisogno di denaro?~- No.~- Forse hai avuto
27 2, XVII| vendo che roba autentica; il denaro che guadagno è pulito, non
28 2, XX | alla quale aveva portato denaro per il figlio di Mariano.~
29 2, XX | innocenti.~- E gli porti il denaro, mamma?~- Sì, perchè comperi
30 2, XXI | fronteggiare, non per mancanza di denaro, ma pel disordine che s'
|