Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esposta 1
esposto 1
espresse 2
espressione 29
espressioni 1
esprima 1
esprimere 3
Frequenza    [«  »]
30 siamo
29 amore
29 cuore
29 espressione
29 oro
29 quello
29 tutte
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

espressione

   Parte, Cap.
1 1, I | potuto togliere di dosso un'espressione di trivialità, di cui si 2 1, I | sopracciglio, dandogli un'espressione di forza non comune. Tutti 3 1, XI | tentar di comprendere, con un'espressione di buona volontà inutile 4 1, XII | sguardo sul soffitto, con espressione di grande noia.~- Hai finito? - 5 1, XII | seguitava Lorenzo con espressione sarcastica.~- Il marito 6 1, XIII | veramente «cara amica», un'espressione non mai udita dalla bocca 7 1, XIII | udita dalla bocca di lui, un'espressione affettuosa e inaspettata, 8 1, XV | offesa. La vide quieta, un'espressione ferma in volto, gli occhi 9 1, XVIII| Morella si compiaceva dell'espressione formidabile della sua città, 10 1, XVIII| risata, a quella bizzarra espressione.~Era nuova per lui; andava 11 1, XIX | ella esclamò con la espressione canzonatoria delle ragazze 12 2, II | suo; bastava guardarne l'espressione e il colore degli occhi; 13 2, V | madidi davano una sinistra espressione d'annegato, quasi il mare 14 2, VI | se ne capiva, la più alta espressione del genio.~Talchè un giorno, 15 2, IX | particolare, nobile nell'espressione e nel portamento, e Livia 16 2, XIII | Edoardo, seguendolo con una espressione lievemente sarcastica negli 17 2, XV | fermò a guardarla con un'espressione interrogativa.~- Che cosa 18 2, XVI | occhi grigi avevano preso un'espressione quasi costante di stupore; 19 2, XVII | volto di Lorenzo prese un'espressione interrogativa.~- Che cosa 20 2, XVIII| nell'occhio, veramente, l'espressione d'una intelligenza eccezionale. 21 2, XVIII| d'oro a stanghetta, era l'espressione più caratteristica del pacifico 22 2, XIX | Lorenzo guardò sua moglie con espressione interrogativa, così che 23 2, XIX | cielo color di cenere con un'espressione disperata quasi invocassero 24 2, XIX | te? - esclamò Lorenzo con espressione sardonica, ridendo un poco.~- 25 2, XX | accolse Morella e Farfui con espressione di rispetto.~- Che sorpresa! - 26 2, XX | ma in quel visetto era un'espressione comica e ridanciana, la 27 2, XX | Farfui si distingueva per un'espressione dolce e signorile che lo 28 2, XXI | riccioli biondi con quella sua espressione di dolce pensosità pareva 29 2, XXV | maestro!... Bella scusa!...~Un'espressione d'angoscia si stese sul


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License