Parte, Cap.
1 1, II | Morella, quando tutti ebbero preso posto.~- Voi due? - chiese
2 1, V | ringiovanita, dacchè Lorenzo aveva preso il treno; e mostrava il
3 1, VII | atto di lui che se l'era preso in braccio e l'aveva curato
4 1, VIII | uscito con Federico; hanno preso il calessino, e sono scesi
5 1, IX | giardino e non avevano ancor preso pel viottolo che conduceva
6 1, XVIII| Edoardo, dal canto suo, preso nel turbine, se ne allietava.
7 1, XIX | e nell'altra, che aveva preso il nome di salotto, forse
8 1, XIX | e come interesse gli ha preso la moglie. Lo aiuta e lo
9 1, XXI | d'Edoardo; il quale aveva preso in affitto un appartamento
10 2, III | nulla aveva notato Lorenzo. Preso dalla passione del suo commercio,
11 2, VI | treno.~Il Tornaghi s'era preso non pochi rabbuffi da Lorenzo
12 2, VIII | tuoi concorrenti ti avevan preso e ti affogavano.... Ti sei
13 2, VIII | lo sciagurato; ascoltava, preso da una curiosità non priva
14 2, XIV | Lorenzo beveva, ridacchiando, preso da un'allegria subitanea,
15 2, XV | bicchierino, Lorenzo aveva preso l'abitudine dell'assenzio.
16 2, XVI | grandi occhi grigi avevano preso un'espressione quasi costante
17 2, XVII | Lorenzo, il quale aveva subito preso il suo partito.~- Ma questo
18 2, XVII | convenire pienamente con te!~E preso di sulla tavola il cappello,
19 2, XVIII| amico, il collega, era stato preso a quella tagliuola; e si
20 2, XIX | gli soffiava in faccia. Preso dalla sonnolenza che le
21 2, XX | riconoscesse.~Farfui lo preso a mano.~- Non hai giuocattoli? -
22 2, XXII | poltrona amplissima aveva preso posto Edoardo, che con una
23 2, XXIV | ubbriacato di solo assenzio, fu preso da una melanconia quasi
24 2, XXIV | imbecille.... Edoardo mi ha preso e legato come una bestia
25 2, XXV | energia da varcar la soglia; e preso Farfui sulle ginocchia cominciò
26 2, XXV | in un'insidia, e l'altro, preso da un eccesso di furore
|