Parte, Cap.
1 1, III | Allungò il passo e si mise al fianco della moglie, tentando di
2 1, VII | amici, e non se lo teneva al fianco, lui, così tenero, così
3 1, IX | chiese l'uomo, fattosi al fianco di Morella. - Dovremo andare
4 1, IX | sedette; Edoardo le si pose a fianco, ed ambedue seguirono qualche
5 1, X | borbottava Federico, trottando a fianco del Falconaro. - Non avete
6 1, XIII| deve essere qualcuno al fianco di Falconaro; non vorrete
7 1, XIII| salita, stava sedendosi al fianco del Falconaro, brillò un
8 1, XIV | forse più d'aver Morella al fianco e di traversare il bosco
9 1, XV | ridendo.~Morella, in piedi a fianco d'Isidora, le prese un braccio
10 1, XVI | mercanti.~Lorenzo, piantato nel fianco della forma un arnese di
11 1, XVII| fame, se vivo sempre al fianco di Lorenzo Moro, tra un «
12 1, XIX | una borsetta pendente al fianco da una cinghia di cuoio
13 1, XXII| Lorenzo arrivato allora a fianco d'Edoardo sul limitare.~
14 1, XXII| ravvisò l'uomo che le stava al fianco.~- C'è! - disse Edoardo.~
15 2, IV | rosso era seduto al suo fianco, Edoardo si avvide che un
16 2, VII | gli amici gli cadevano al fianco, il vuoto gli si faceva
17 2, X | Entrambi stavano dritti a fianco del letto su cui riposava
18 2, XI | femmina che gli stava al fianco spaurita e silente, ma che
19 2, XIV | ordigno da affondare nel fianco delle forme. Non parlò più
20 2, XV | imbattuto nel Falconaro, al cui fianco stava il bambino? «Ma questo
21 2, XVI | parlare, stava sempre al fianco di Farfui; e le astuzie
22 2, XIX | panca la quale stava, a fianco della porta, incastrata
23 2, XX | bambino, che le camminava al fianco, levando di tanto in tanto
24 2, XXV | sedette in una poltrona a fianco di Morella, e prese di sulla
25 2, XXV | donna, in piedi gli stava al fianco. - La famiglia!...~Inoltrò
|