Parte, Cap.
1 1, II | Lorenzo non rispose; egli pure aveva pensato a far tutto
2 1, VIII | una lagrima negli occhi, e pure non ignorava che aveva pianto
3 1, XIII | meditò sua sorella che aveva pure notato il mutamento dell'
4 1, XIV | esempio.~- Ah, lo ricordo io pure! - esclamò Edoardo. È graziosissimo.~
5 1, XIV | carezzevole, che Edoardo pure dovette ridere al ricordo.~ ~ ~ ~
6 1, XV | malizia.~- Ve la intendevate pure i giorni scorsi, - ella
7 1, XVI | giorni commerciava egli pure come Lorenzo e contro Lorenzo,
8 1, XVI | e ne rideva; ma rideva pure degli «eroi» come Lorenzo
9 1, XVI | occhi grigi d'Edoardo. - Hai pure aiutato Lorenzo anche quando
10 1, XVII | di quindicimila lire, e pure scherzando non esitava a
11 1, XIX | San Giovanni sul Muro ha pure avuta una figlia, che è
12 1, XXII | pronti, ai due capi; mancava pure il servizio di stile, che
13 2, III | col far pensare male; e pure Enzo potrebbe stupirsi di
14 2, III | acconsentì subito dicendo ella pure che Farfui stava meglio
15 2, VIII | arricchito!... Io creperò pure, siamo d'accordo; soltanto,
16 2, XII | posarlo in tavola....~- Andate pure, - disse Morella, - tornerete
17 2, XIV | facchini, costretti essi pure ad andar più lenti; e alle
18 2, XVIII| Udì Morella che diceva, pure sottovoce:~- Non una parola!...
19 2, XVIII| smuovere Federico, il quale era pure docile e molle di carattere,
20 2, XX | disse. - Parla, parla pure, amore mio!~S'erano arrestati
21 2, XXII | e la pipa, sedette egli pure in una poltrona dirimpetto
22 2, XXV | sia felice sarò felice io pure.~Tacquero di nuovo; di nuovo
23 2, XXV | Quella partita di scherma, pure abituale, le incuteva senza
|