Parte, Cap.
1 1, I | farmene! - ripetè Lorenzo.~- Pare impossibile che tu dica
2 1, I | Ohe la sala è bella e pare fatta apposta per lezioni
3 1, II | incalzò Federico. - Ti pare che sia la stessa cosa una
4 1, V | avrei dissuaso. Tuttavia, mi pare che lei esageri....~- No,
5 1, V | E questo ribes, che pare di rubino....~Invece di
6 1, VIII | sedurre le ragazze! Non ti pare? Ah quaglietta, che fantasia
7 1, VIII | della ragazza, e ciò mi pare strambo in un carattere
8 1, XII | d'aver torto, se così ti pare, ma io vorrei un altro modo,
9 1, XIV | senza pietà, per vincere.~- Pare anche a me! - osservò Edoardo. -
10 1, XVI | tua razza, diciamolo; mi pare un teppista.... Tu sei più
11 1, XVIII| tua signora. Infatti! Mi pare nuova.~Morella ruppe in
12 1, XXI | ponte di porta Venezia, pare un rigagnolo staccatosi
13 1, XXI | centocinquantamila lire.~- Bello, ti pare?~- Bello, - rispose la figlia.~
14 1, XXII | Hai fatto un capolavoro; pare di essere a Versailles....
15 1, XXII | stanno facendomela. Che ti pare? Sarà bello?~- Lei è più
16 1, XXII | tavola. - Che cosa dici? Ti pare che mio figlio, il figlio
17 2, V | io, senz'altro. Che te ne pare?~- Mi pare che tu sei un
18 2, V | altro. Che te ne pare?~- Mi pare che tu sei un grand'uomo,
19 2, V | parleremo più tardi.... Che ti pare, che il mio Fausto possa
20 2, X | improvvisamente.~- Sì, certo.... Le pare strano?...~- No, no!...
21 2, XIV | stuzzicando il suo amico.~- Pare impossibile! - esclamò Tonino
22 2, XXII | vita.... A Friburgo, mi pare....~Lorenzo fece una smorfia
23 2, XXV | No. Oggi non ha bevuto, pare; non ricorda più nulla.
|