Parte, Cap.
1 1, I | magazzini di formaggio e di burro, e da depositi di legname;
2 1, IV | magazzini di formaggio e di burro fuori porta Ticinese, che
3 1, XVI | che accoglievano i pani di burro giallo-dorato coperti da
4 1, XVI | Gli altri produttori di burro gli avevano contrastato
5 1, XVI | pazientemente, egli vendeva il suo burro a prezzo disperato.~Comunque
6 1, XVI | fiorì; l'esportazione del burro e del gorgonzola per le
7 1, XVI | della sorda guerra tra il burro e il formaggio c'era stata
8 1, XVI | sacrifici, producendo molto burro e gettandolo sul mercato
9 1, XVI | foggiare il «Tamerlano del burro», e lo stuzzicava, lo mordicchiava
10 1, XVI | disse.~- Vuoi che torni al burro, insomma? - rimbeccò Mariano
11 1, XVI | sottomano, il «padrone del burro» sarei io, a quest'ora....
12 1, XVII| Quando comperavi il mio burro, i tuoi biglietti di Banca
13 1, XVII| ora spacciavi tutto il tuo burro? Bei tempi quelli!...~-
14 1, XIX | diventare il Napoleone del burro, come se il burro importasse
15 1, XIX | Napoleone del burro, come se il burro importasse molto al Falconaro....
16 1, XIX | gli portava via l'altro burro; e che bel burro, e che
17 1, XIX | l'altro burro; e che bel burro, e che burro tenero, e che
18 1, XIX | e che bel burro, e che burro tenero, e che burro gustoso!...
19 1, XIX | che burro tenero, e che burro gustoso!... Povero Lorenzo!...
20 1, XXI | s'occupava Federico, e il burro pel quale stava combattendo
21 2, III | oggetti d'arte. Sì, dopo il burro e il formaggio, il salto
22 2, XVII| svizzeri, nè margarina per burro. Gli antiquarii possono
|