Parte, Cap.
1 1, III | fiore nella giacca, egli potè osservarla bene, e si accorse
2 1, VII | mente della donna, ma non potè ordinarli nè approfondirli.~
3 1, VII | fu felice quando la sera potè ritirarsi nella sua camera
4 1, XI | di quel pensiero, ma non potè liberarsene; combinando
5 1, XX | tutto in questo stile, - non potè trattenersi dall'osservare
6 2, IV | lacero, che Edoardo non potè dissimulare una smorfia,
7 2, V | Io ho pensato....~Ma non potè finire.~- Andiamo nell'altra
8 2, VI | poi risoluto.~Morella non potè reggere a quello spettacolo.
9 2, VII | interrogò i conoscenti e non potè averne notizie precise.
10 2, X | sospetto della donna; ma non potè fermarvisi, perchè Fausto
11 2, XII | inquietudine.~A un certo punto non potè più reggere; chiamò uno
12 2, XIV | salutassero freddamente; ma non potè capirne nulla.~Confuso poi
13 2, XVIII| colloquio con Lorenzo.~Non ne potè cavar nulla neppur lui,
14 2, XIX | degli zii Berardi, e non potè aggiungere verbo. Erano
15 2, XIX | a un tratto.~Edoardo non potè vincere un sussulto.~- A
16 2, XIX | delicati ai forti. Edoardo potè aver così coi proprii occhi
17 2, XIX | abbandonato da tempo; e non potè nascondere un gesto di sorpresa,
18 2, XXVI | esperti.~Il maestro Pino Monti potè aggiungere non poche esatte
|