Parte, Cap.
1 1, II | d'un biondo delicatamente pallido, gli occhi avana; in quel
2 1, XII | Impero, tappezzata in verde pallido, illuminata dalle lampade
3 1, XV | rifugio; e vedendo sul cielo pallido spiccar la forma nota del
4 1, XVI | istintiva, quasi indovinasse nel pallido uomo un nemico naturale;
5 1, XVII| sorridere, e tese la mano al pallido uomo che le stava innanzi,
6 1, XX | tutta intonata a un verde pallido, questa aveva la tappezzeria
7 1, XXII| cilestri su fondo cilestre più pallido, e ciascuna striscia tempestata
8 2, VIII| paonazzo, si fece subitamente pallido; il ricordo del beneficio
9 2, IX | dormiva.~Il bambino era pallido; due segni azzurrastri gli
10 2, IX | Il suo viso naturalmente pallido si fece verdastro; un tremore
11 2, X | poverino, - ella disse. - È pallido, ma bello!... È gracile;
12 2, XIII| d'un oro delicatamente pallido, era la capigliatura di
13 2, XVI | di stupore; ma si faceva pallido e dimagriva.~I parenti,
14 2, XX | bello; aveva un carnato pallido, quasi cereo e occhietti
15 2, XX | identico l'oro delicatamente pallido dei capelli; e non differiva
16 2, XXV | fissò la striscia di sole pallido ch'entrava da una finestra
17 2, XXV | insanguinata.~Più bianco che pallido, Edoardo Falconaro varcò
|