Parte, Cap.
1 1, I | offerta in un periodo di fortuna, quando il rialzo di certi
2 1, IV | Ella non ignorava che la fortuna di quest'ultimo era dovuta
3 1, XVI | alle quali doveva la sua fortuna. Egli visitava ogni giorno
4 1, XVII | nel regno da cui la mala fortuna e la imprudenza sua l'avevan
5 1, XVII | dita.~- Buon segno; porta fortuna, - disse il mercante con
6 1, XXI | destino li riserbava a grande fortuna; e poichè questi discorsi
7 2, II | Lorenzo. Egli doveva la sua fortuna a Edoardo, e questi gli
8 2, III | Potremo farne un altro.~Volle fortuna che nella camera di Farfui
9 2, IV | io a Parigi non ho fatto fortuna? - egli disse. - E hai torto;
10 2, V | lire; un patrimonio, una fortuna!... Scusami; so che non
11 2, VII | non sono trenta. Ha avuto fortuna, nel suo genere.... Guardi:
12 2, XII | ridicolo! Aveva avuta la fortuna, una grande fortuna, di
13 2, XII | avuta la fortuna, una grande fortuna, di cadere in deliquio alla
14 2, XIV | mo' a scherzare!...~- Per fortuna non ha detto altro, quello
15 2, XVII | capriccio! Tu non meriti la fortuna d'avere un figlio e una
16 2, XVII | Io non merito una tale fortuna! In questo, solo in questo,
17 2, XVIII| desiderava; e allorchè la fortuna volgeva troppo propizia
|