Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

     Parte, Cap.
1001 2, VII | , stoviglie sporche e catinelle e forchette gettate alla 1002 1, X | Ho dunque una fama così cattiva?~- No, ma Isidora non poteva 1003 2, XV | snebbiava dalla mente le idee cattive; anche gli giungevano gradite 1004 1, XIII | povero Mariano fa sempre cattivi affari, - osservò Edoardo 1005 2, XXIII| danni erano stati invece causati da speculazioni erronee, 1006 1, XIV | Io non so, - ella fece cautamente, - perchè desiderando un 1007 1, XIX | aveva posato i piedi con cautela sopra una pelle di tigre, 1008 2, XI | Andò alla porta con passo cauto, tese l'orecchio e udì che 1009 1, IX | indicava al Falconaro la cavalcata delle nubi sul fondo vermiglio.~- 1010 2, XIII | sollevando Farfui, se lo piantò a cavalcione sulle ginocchia perchè trottasse. « 1011 1, XV | allorchè fendeva in due un cavaliere nemico, mandava un suo certo 1012 1, XV | altre volte popolato di cavalieri e di re, di monache e di 1013 2, XXII | quali non abbiamo doveri cavallereschi.... Sta a sentire. Aquileio 1014 1, XX | vecchio caporal maggiore di cavalleria, aitante della persona, 1015 2, XIII | trottasse. «Trotta, trotta, cavallin - Sotto il piè del tavolin».~ 1016 2, XVIII| con Lorenzo.~Non ne potè cavar nulla neppur lui, Lorenzo 1017 2, V | vedere.... Dunque, bisogna cavare sangue dalle rape.... Ora 1018 2, VIII | Falconaro ti ha aiutato a cavarti dalla trappola in cui i 1019 2, XXII | diventati fastidiosi, pedanti, cavillatori....~- Guarda! E nello stesso 1020 1, XVI | arnese di ferro lungo e cavo, estraeva il «tassello», 1021 1, XII | principessa? E noi che cosa siamo? Cavoli? Imbecilli? Gente indegna 1022 2, XXI | casa è troppo forte per cedere alle prime scosse; ma gli 1023 2, XXI | dovette svignarsela; ma non cedette, e corse da Edoardo Falconaro.~ 1024 1, XIV | lingua coi denti; ma ora cedeva tutta a una forza che andava 1025 1, I | venticinquemila Mariano l'aveva ceduta con tutto il mobiglio, purchè 1026 2, VI | magazzino. Quel formidabile ceffo atterriva Farfui; ma perchè 1027 1, VII | comprendere perchè Edoardo celasse quella sua paternità; non 1028 2, V | allusioni e certe ironie mal celate che lo ferivano....~Mariano 1029 1, XIII | parlarono.~S'erano staccati celeremente dagli altri, e Febo trottava 1030 2, XIV | le pesate eran fatte con celerità, le osservazioni laconiche; 1031 1, V | il mio cappello bianco da Celestina, - ella ordinò al servo, - 1032 1, VI | Disse a fior di labbra, celiando:~- È diventato sentimentale, 1033 2, XIX | nicchia del cielo color di cenere con un'espressione disperata 1034 1, XVIII| confidenze, per leggere, centellando una bibita fresca, per oziare 1035 1, XVI | magazzino ove s'allineavano a centinaia i gorgonzola ancora in attesa 1036 2, XXIII| azioni del valor nominale di centocinquanta lire non trovavan più compratori 1037 1, XXI | pel quale si chiedevano centocinquantamila lire.~- Bello, ti pare?~- 1038 2, XIII | e poltrone.~La parete di centro scompariva intera sotto 1039 2, VII | ventina d'anni alla città e centuplicandone la possanza. Il frastuono 1040 2, V | plasmato nel sego o nella cera.~Edoardo e il bambino stettero 1041 2, XVIII| cappuccio e sul dosso una tela cerata, su cui rimbombavano i colpi 1042 1, XV | fino innanzi alla villa a cercarlo; e sotto il braccio portava 1043 1, XII | più piede qua dentro, non cercarmi più, oggi, mai. Se 1044 1, V | gli occhi di Morella le cercarono; alcune avevano la busta 1045 1, XIX | donne per casa. Ma andava a cercarsele in un certo caffè poco lontano.~ 1046 1, XI | che ti la pappa, deve cercarti! Andiamo!~E udendo ch'egli 1047 1, XIX | sì devota affezione, ella cercasse di crearsi un diritto e 1048 2, III | sua moglie, e ancora ne cercavano le cause.~Tornato da Friburgo, 1049 1, IX | gli fu di fronte. - Chi cercavi?~Egli non fiatò, sbirciando, 1050 1, XI | casa, che la tua mamma ti cercherà per darti la pappa.~Poldo 1051 2, XXI | parlerò con mio padre, e cercherò ricovero da lui....~- Aspettate, - 1052 2, XXII | Parliamo d'affari e cerchiamo d'intenderci su questo punto 1053 2, IX | due segni azzurrastri gli cerchiavano gli occhi. In quel viso 1054 2, XX | un carnato pallido, quasi cereo e occhietti smorti; ma in 1055 1, XIV | esclamò. - È il canto del Cervo bianco; l'ho studiato anch' 1056 1, XIX | fasce a treccia, dorati e cesellati; e tra le due finestre, 1057 1, XIV | e corse presso i larghi cespi di gelsomini notturni, che 1058 1, IX | guidava.~Le parve che il cuore cessasse di batterle, quando Edoardo 1059 1, VI | sconosciuto aveva subitamente cessato di piangere. Caduto con 1060 1, XVI | disperato.~Comunque fosse, checchè si dicesse intorno all'origine 1061 1, VII | finestra, fissando la campagna cheta e l'ondular degli alberi 1062 1, XX | fedele, e poco incline alla chiacchiera. Si chiamava Adelmo e conosceva 1063 1, XVIII| che si conteneva a fatica, chiacchierarono e risero tutto il tempo 1064 1, XII | profonda di quelle parole, chiamandola duramente alla realtà:~- 1065 2, V | che, invece di correre a chiamar Mariano, la donna seguitava 1066 1, XI | abitudine ch'egli aveva di chiamarla «moglietta» «gallinella» « 1067 2, XII | detto che Giuseppe deve chiamarsi Giuseppe e che domani mangerà 1068 2, XIV | fossero come quello che chiamate il povero Frigerio, Milano 1069 2, XVII | Giuseppe Tito Aquileio, e io lo chiamo Giuseppe, e tutte le altre 1070 2, I | soddisfazione per la parte che aveva chiaramente indicata, e sollevare su, 1071 1, XX | ancora sconosciuto eran chiari.~- È incinta, - pensò Mariano. - 1072 2, XIII | rassomiglianza impressionante, chiarissima, non disvelata solo dal 1073 1, II | morbida e vellutata, ricca di chiaroscuri, faceva pensare che le parole 1074 1, XVII | fra le risate dei mercanti chiassosi, andò a sedere di nuovo, 1075 2, XIX | era rotta qua o dalla chiazza, nera di radici aggrovigliate 1076 2, VIII | secco, il cappello grigio chiazzato di macchie giallastre.~Lorenzo 1077 1, XI | bosco, la cui fresca ombra chiazzava largamente il verde del 1078 2, X | Signora, per carità, non me ne chieda la ragione!... Io le raccomando 1079 1, XVIII| compera dando più di quel che chiede chi vende?... Ti ripeto 1080 1, XV | quelle sue premeditazioni, chiedendole con la voce placida:~- Perchè 1081 2, XXIII| s'era abbandonato senza chieder consiglio ad alcuno.~Non 1082 2, XVII | Lorenzo. - Ah i conti venite a chiederli a me? E sta benissimo: allora....~ 1083 1, I | scriveva.~Aveva cominciato col chiederne quarantamila lire; per tagliar 1084 2, XVII | non ho avuto bisogno di chiederti di che cosa si trattasse, 1085 2, XXIII| esclamò. - È una maniera di chiedervi danaro; e non si ricorda 1086 1, V | frainteso; credeva ch'ella gli chiedesse un segreto, «il segreto», 1087 1, V | Che pensava? Che io le chiedessi per davvero un segreto?~- 1088 1, XV | ti ricordi?~- E a me lo chiedi? - rispose Morella, corrugando 1089 2, XIV | morbida, senza sfoglia, cento chili in media....~Il lavoro riprese, 1090 1, III | dovrà percorrere venti chilometri.~- Non c'è la carrozza? - 1091 2, VII | signora avesse risposto chinando graziosamente il capo.~Mariano 1092 1, VI | direzione.~Morella lo vide chinarsi sull'erba alta, parlare, 1093 1, XIII | armatura». E l'uomo s'era chinato verso di lei per susurrarle 1094 2, X | ridestarlo; e fattasi animo si chinava a baciarlo piano sulla fronte 1095 2, XXIV | siamo, in un magazzino di chincaglie?~E con un colpo del piede 1096 2, III | vendendo, dicevano, anche i chiodi di casa per salvare il suo 1097 2, XIX | del camino, appeso a un chiodo, il cavalluccio di legno 1098 2, II | suo e di Morella, la cui chioma era egualmente ricca e bionda. 1099 1, XIV | inquietante da lungi; fantasmi chiomati, giganti curvi, cadaveri 1100 1, XIV | tronchi perlacei e dalle dense chiome, su cui s'adagiavano i dolci 1101 1, XIV | capito? - ella implorò, chiudendo gli occhi.~Meglio avrebbe 1102 1, XIX | decorata con una fascia d'oro chiudente un volo di civette, egli 1103 2, XXV | Farfui non aveva potuto chiuder occhio, ripreso dal terrore. 1104 1, XXI | e poichè questi discorsi chiudevano generalmente la serata, 1105 1, XV | delusione, che le donne chiusero il libro ridendo, e non 1106 2, XII | Moro avrebbe condotto alla chiusura dei magazzini, al licenziamento, 1107 1, XV | sedersi presso Lorenzo, e ciarlava con lui animatamente.~- 1108 | ciascun 1109 2, XI | fino a sera, toccò del cibo che Livia aveva recato e 1110 1, XXI | un istante a guardare un ciborio del secolo decimoterzo in 1111 2, XII | Lorenzo la formica, Edoardo la cicala; e Farfui batteva le mani 1112 2, XXV | era pronto un baule con le cifre della signora.~Morella stava 1113 1, XXII | strisce cilestri su fondo cilestre più pallido, e ciascuna 1114 1, III | a peschi, a mandorli, a ciliegi, questi curvati dalla soma 1115 2, VI | sincerarsi de' suoi dubbi, volle cimentare Farfui.~Lo aizzò a sfidare 1116 2, V | considerando certe porcellane cinesi ch'erano sopra la caminiera, 1117 2, III | ugualmente febbrile e disperata, cinica e pericolosa. Esse hanno 1118 1, XVI | osservazione, ringagliardito da un cinismo senza rimedio, gli dettava 1119 2, XVIII| cocchiere era un grosso uomo sui cinquant'anni, dalle folte basette, 1120 2, III | rotto una tazza murrina da cinquemila lire, egli s'era innamorato 1121 1, XIII | inosservati quei particolari, e cinse la sorella con uno sguardo 1122 1, X | nero, pareva nuda fino alla cintola.~Indi a poco prese a sferzar 1123 2, XX | baci e non ti porterà i cioccolatini.~- No? - fece Farfui dolente. - 1124 2, IV | le poderose vetture color cioccolatte del tram di Monza.~Era così 1125 | cioè 1126 1, XVII | trasporto della casa....~Il circolo dei mercanti intorno alla 1127 1, XVIII| sacrifici d'ogni giorno, e circondata poi da uomini che lavoravano 1128 1, XIX | onde l'uno e l'altra erano circondati.~Stella lo amava seriamente, 1129 1, XVIII| densa aveva improvvisamente circondato Lorenzo, lo aveva allontanato 1130 1, III | cisterna faceva sul terreno circostante, incespicò e fu trattenuto 1131 1, XIV | la bassura degli alberi circostanti, quasi il dominatore di 1132 2, XXII | sicuri, dei quali posso citarti, ad esempio, il rifiuto 1133 2, XXI | anno, divenuta possente, citata a modello. Ora se la vedevano 1134 1, II | ricadere subito.~- Ah, la civetta! - mormorò Lorenzo.~Edoardo 1135 1, XIII | gli uomini delle infime classi. A tanto egli non era mai 1136 1, I | gente arricchita, quartiere classicamente milanese per l'attività, 1137 1, XI | aveva compiuto gli studi classici e s'era laureato in legge, 1138 2, V | i piedi una Livia o una Claudina o una Fifì, ma in un dato 1139 2, XII | Frigerio come da un colpo di clava, non era durato a lungo. 1140 2, XXI | nella malevolenza della clientela e nella incapacità de' suoi 1141 2, XVI | pensavano fosse colpa del freddo clima nebbioso. E Farfui stava 1142 2, XVII | sobria, e nascondono una cloaca di ben altri vizii.... Lasciamola 1143 1, XXI | vecchio rigido con poche idee cocciute, il quale aveva voluto conservare 1144 1, IV | significava se non l'avversione cocente che Morella sentiva per 1145 2, XX | sempre, amore.~- E allora i «cociolatini» me li comprerò io! - concluse 1146 2, XVIII| pareva lo spicchio d'un cocomero, sottile e rossa.~- Febo 1147 2, XVIII| barcollando per le strade, con un codazzo di curiosi che lo aizzavano 1148 2, XIX | tanta la apprensione del codice quanto il tremacuore di 1149 1, XX | qua e , come un certo cofano le cui decorazioni mirabilmente 1150 2, XIX | numerosi bicchierini di cognac, coronando l'opera con una 1151 1, XV | assicuro. Tu non conosci tua cognata. È una commediante di prim' 1152 1, IX | piccolo mondo che gli era cognito.~V'era, al principio d'un' 1153 1, XVI | la passione attenta e la cognizione perfetta, alle quali doveva 1154 2, XXI | della sua pertinace opera di collaboratore, non avrebbe fatto voltare 1155 2, XXII | in seguito a una sapiente collaborazione mi avevate regalato un figlio!... 1156 1, II | ginocchi.~Edoardo guardò il colle verde, d'uno spesso verde 1157 2, V | donne, non saranno mica collegiali o suore di carità.... Capisco; 1158 2, XIV | di formaggio fecero una colletta per trasportar degnamente 1159 1, XVII | aver messo da parte una collezione di biglietti da mille, e 1160 1, XXI | catalogo di una vendita di collezioni artistiche gli stava innanzi, 1161 2, XIX | versanti dei poggi e delle colline era rotta qua o dalla 1162 1, XXI | due figliuole, come sapeva collocar bene una coppa in una vetrina 1163 1, XXI | dei secoli sepolti, aveva collocato bene le due figliuole, come 1164 2, I | quasi per aiutarsi e per colmar la lacuna del suo ragionamento.~- 1165 1, XV | del soffietto calato eran colme d'involti contenenti gli 1166 1, XXII | che sostengono un cestello colmo di fiori.... Me ne ha dato 1167 1, XVII | toccando del piede una colonna di formaggi biondi.~- A 1168 1, XIV | immobile come una svelta colonnetta.~- Ha capito? - ella implorò, 1169 1, XIX | semplice e snello su quattro colonnette, ornato da bronzi e fasce 1170 2, XV | fila, e le belle bottiglie colorate?...~- Da Carlotto? - interrogò 1171 1, X | poveretto, coi grandi arnesi colorati, sbuffante e rosso, tutto 1172 1, VII | ciclo, che il raggio lunare colorava diffusamente; e sotto, traspariva 1173 1, XXII | testardo si diffondeva a colorir le prove d'amicizia e di 1174 | coloro 1175 2, XXI | quanto bastava per le stoppe colossali, che lo mettevano fuor di 1176 2, XVI | il maestro Pino Monti, un colosso dal petto gagliardo, che 1177 2, VIII | non sa nulla delle nostre colpe? Ah tu mi getti sulla strada? 1178 2, IV | di Farfui aveva potuto, colpendolo nel sentimento, fargli dimenticare 1179 2, XIII | ricattatore, un maligno che colpiva alle spalle, un vigliacco 1180 2, XXV | basso in alto, a tutta forza colse Lorenzo in pieno volto, 1181 1, III | frutti carnosi.~- Le ciliegie colte sull'albero fresche fresche 1182 2, VII | pancia di Pinotto con una coltellata, e Pinotto è caduto .... 1183 2, VII | rinfusa con pezzi di sapone, e coltelli con cosmetici e pomate; 1184 1, XX | con grande baldacchino e coltrine pesanti di velluto pur cremisi 1185 2, XXIV | piacere?... Comando io, o comanda lui? Tu sta contento, mi 1186 1, XXI | il burro pel quale stava combattendo Lorenzo una battaglia pericolosa, 1187 2, IV | frattempo raccoglieva le forze a combatterle; non era mai parso sbigottito 1188 2, XXI | preparava il loro trionfo, e non combattevano l'antico avversario con 1189 2, XXI | che lo mettevano fuor di combattimento.~Gli avversari conquistavano 1190 2, XXIV | seguiva degli occhi atterrito, combattuto fra il desiderio di difendere 1191 1, XI | ma non potè liberarsene; combinando le sue proprie particolarità 1192 2, XIV | e infine uno verde, per combinarsi nella pancia il vessillo 1193 2, VI | nome a ciascuna figura e combinava, tra tutte, spaurevoli drammi 1194 2, XXIII| gettar le basi della nuova combinazione, impadronirsi dell'azienda, 1195 2, V | non dubito.... Allora, combiniamo per duemila lire.... Facciamo 1196 1, XVII | sciagurato! - esclamò Mariano comicamente. - Non te ne intendi; si 1197 1, XIV | di risa alle variazioni comiche del cognato.~- Effetto di 1198 1, X | quel borbottìo sembrava comicissimo.~- Ridi, ridi! - mugolò 1199 1, VIII | Morella si divertiva al comico sospetto, e non intendeva 1200 1, VIII | Se volesse una donna, comincerebbe dal corteggiare me o te....~- 1201 2, XVIII| gialla, tutta pesta, che se cominci a scivolare, non ti fermi 1202 1, I | quello scompartimento e cominciarono a parlare della Borsa e 1203 2, XIX | Non m'importunare o comincio a dar la caccia a te! Già, 1204 1, XV | conosci tua cognata. È una commediante di prim'ordine. Tu non sai 1205 2, XXVI | figlio. Talchè parve a tutti commendevole atto quello del Falconaro, 1206 1, XXI | diversa materia dei loro commerci, perchè tra gli oggetti 1207 2, XII | Parlava poco; era stato fra i commercianti milanesi che per primi avevano 1208 2, III | Io?... Io vado a Parigi a commerciare in oggetti d'arte. Sì, dopo 1209 1, XVI | Frigerio, che di quei giorni commerciava egli pure come Lorenzo e 1210 2, XIII | temeva per l'imprudenza commessa dalla moglie, ma per ciò 1211 1, XVI | gorgonzola per le grandi case di commestibili fini che prosperano a Londra, 1212 2, VI | amava, tanto lo amava, da commetter follie per lui.~Morella 1213 2, XII | marchiano; e ora voleva commetterlo a mente più calma, fare 1214 2, XIX | sorvegliava Lorenzo perchè non commettesse qualche follia, e che perciò 1215 1, XV | non posso tacere quando commetti qualche vigliaccheria....~ 1216 2, IX | in lui ogni sentimento di commiserazione.~Ma rimasta sola, Morella 1217 1, XV | settimana doveva comperare per commissione d'Isidora e di Morella: 1218 1, XVIII| stoffe e di parati, e diede commissioni precise; passò un istante 1219 2, XXI | Spesseggiavano i protesti dei committenti per interi carichi di tonnellate, 1220 2, XVIII| pendoletta d'alabastro; ma non si commosse pur tanto e salì da Morella 1221 1, I | fallimento inatteso che aveva commosso il mercato.~Lorenzo s'interessò 1222 2, X | insensibile, si agitava, si commoveva, gli dava un immenso strazio.~- 1223 1, XI | disinganni, i piaceri, i commovimenti pericolosi della sua vita 1224 2, VII | Lorenzo Moro, chiedere a lui, commuoverlo. E si recò da Lorenzo.~ ~ ~ ~ 1225 2, VI | mela non c'era ragione di commuoversi tanto.~ ~ ~ ~ 1226 1, XIX | valore, se non quello d'esser comode, come certe poltrone e un 1227 2, V | ma l'abitudine delle male compagnie e delle notti d'orgia lo 1228 2, XXII | voglio comparire, e non comparirò mai!... Non parlare, te 1229 2, VII | perchè vestivano in costume e comparivano sul palcoscenico; ma aveva 1230 2, XIV | trattamento uguale; nuovi vassoi comparvero con fiale multicolori, e 1231 1, XVII | di nuovo, tra stupita e compassionevole.~Sulla porta del casamento, 1232 2, XXII | contentavo di sorridere e di compatirti...? Nessun altro sarebbe 1233 2, III | capace di batterle e di compensare una notte d'amore con una 1234 2, VI | la natura avesse voluto compensarlo del male patito. Era di 1235 1, XVIII| modo di tutti; comperata comperandola, ecco; cioè, il proprietario 1236 1, XVII | egli ribattè. - Quando comperavi il mio burro, i tuoi biglietti 1237 1, I | sul lago di Como.~Lorenzo comperò, modificò, adattò, fece 1238 1, VII | sorrideva nell'ombra notturna, compiacendosi ancora della scena.~Poi 1239 2, XIII | Non so comprendere la compiacenza che tu dimostri per la fine 1240 2, IV | comune, ed egli sembrava compiacersene, con la certezza di non 1241 1, XIV | che, sapendolo, egli si compiacesse di ricordarle d'ora in ora 1242 2, VII | loro città con un senso di compiacimento.~La prepotenza trionfatrice 1243 2, XIII | molto bene. Proprio tu, devi compiangere quel morto! Ti avverto ch' 1244 2, XXV | asmatico di lui, come se compiesse qualche gran marcia in salita. 1245 2, XXIII| più energico, sebbene più compito, del padrone di ieri; e 1246 1, XXII | sua camera da letto.~Era compiuta. Il soffitto a puttini, 1247 1, II | quel volto affilato era un complesso di contraddizioni che impediva 1248 2, V | attorno al suo corpo, e rimase completamente nuda.~Edoardo aveva conosciuto 1249 2, XXI | tollerassi ancora, diventerei sua complice.... Del resto, la mia vigilanza 1250 2, XXV | guancialetto. Morella lo compose dolcemente, gli ravviò i 1251 2, XI | qui. Con questo andrai a comprar legna, e accenderai la stufa. 1252 2, XIV | sapere gli affari miei, o per comprare i miei formaggi?... L'ho 1253 2, IV | conclusione si è che bisogna comprargli quei suoi oggetti antichi. 1254 2, XVI | e sua madre aveva dovuto comprargliene subito un'altra e relegarla 1255 1, XVI | vocianti danarosi e furbi, che compravano da lui con larghezza.~Egli 1256 2, XX | una età di cui nulla si comprende e si ricorda; l'altro cominciava 1257 2, V | fantolino, quasi potesse comprenderla, soggiunse:~- E tu, avevi 1258 1, XIII | aveva sentito ch'ella poteva comprenderlo e serrar nel cuore la confidenza 1259 1, IX | Edoardo. - Una donna doveva comprendermi.~Morella aspettò immobile, 1260 2, IV | antichi. Vostro padre non li comprerà di sicuro, perchè del loro 1261 2, IX | pochi soldi. - Con questi comprerai un po' di latte, un po' 1262 2, IX | in un magazzino di mobili comuni e l'aveva voluta; era una 1263 1, XX | Mariano. - O con chi deve comunicare, se nessuno dorme ? Che 1264 | Comunque 1265 2, XXVI | dirgli sorridendo:~- Non concedergli tutto. Tu gli vuoi troppo 1266 1, I | alla rovina sicura, non gli concedeva tregua dacchè aveva fissato 1267 2, II | in cui era stato forse concepito Farfui, e il pensiero di 1268 2, XVII | alzandosi e passeggiando concitato per lo studio, - scusami, 1269 1, XIX | e uscì, per riprendere e concludere la sua meditazione sul « 1270 1, XVIII| gagliarda, a formar la quale concorrono la riflessione e l'audacia.~ 1271 1, XI | anno più perfetta. Avevano concorso a darle forma i disinganni, 1272 1, XVIII| donna dalla nostra curiosità concupiscente, fossero per lui caduti; 1273 2, XV | distrarsi. S'era scelta la condanna maggiore che mai potesse 1274 1, XI | sembrava l'uomo più facile alla condiscendenza e all'intimità.~Era inflessibile. 1275 2, VI | costava maggior pena che ai condiscepoli, una nozione appresa ed 1276 2, XVIII| Aquileio sta bene; non lo conduce dal medico.... Ma allora 1277 2, XII | piacere che Edoardo provava conducendoselo a passeggio e qualche volta 1278 1, XIX | per suo capriccio o per condurla a teatro o a una festa di 1279 2, XIV | udì un susurro, notò un confabulare inusitato quando egli comparve, 1280 1, XVI | Borsa non era speculazione confacente al carattere di lui; in 1281 2, XVI | non aveva altro vincolo confessabile con quella famiglia, all' 1282 2, XVII | seguitò il suocero. - Tu confessi di bere, e del resto sarebbe 1283 1, XVI | scherma. È un fior di sala, confessiamolo. Io vi facevo ballare la 1284 2, III | lasciala quasi trascinare a una confessione con la sorella.~- Ti ringrazio, 1285 2, XVII | vaneggi.... Il mestiere di confessore non ti va, caro Tito!... 1286 1, XII | settimana. E non parla, non si confida a nessuno. Io credo che 1287 1, VII | parlato, perchè a una donna si confidan meglio i segreti sentimentali 1288 1, XV | si perdevano pei viali, confidandosi i loro non sempre candidi 1289 1, XII | metti alla porta. Voglio confidarmi con lui, voglio sapere quel 1290 2, XVII | Io sono vecchio, e puoi confidarti con me. Ciò che tu mi dirai, 1291 1, XV | Falconaro mi abbia scelta a sua confidente?~Ma Isidora non si lasciò 1292 2, IV | e non v'ha dolore senza confine, e non havvi gioia che non 1293 2, V | subodorato un ricco.~- Non si confonda, - rispose. - Io ho ancora 1294 2, XXI | dell'attività nel quale si confondevano un tempestar di voci e uno 1295 2, X | al suo bambino, veniva a confortarlo sorridendo!~Mariano non 1296 2, III | davano a lui notizie, lo confortavano, con quella speciale discrezione 1297 1, IV | debole e malfermo.~Un giorno, confusamente, s'era detto che una grande 1298 2, V | tutto.~Un risonare di voci confuse sul pianerottolo interruppe 1299 1, III | caffè per nascondere la sua confusione.~- Come vi dicevo, - ripreso 1300 2, II | aveva abbracciato di nuovo, congedandolo con un sorriso:~- Tu non 1301 2, XIX | disse.~E poco più tardi nel congedarsi, trovò maniera di susurrare 1302 2, XXIII| altri s'erano spontaneamente congedati, intuendo che il padrone 1303 2, XX | richiamato Farfui, prendendo congedo da Giovanna, alla quale 1304 2, XXIV | signora, - esclamò Pierina, congiungendo le mani. - Conduca via anche 1305 2, XV | angosciata, gli si parò innanzi, congiunse le mani:~- Te ne prego, - 1306 1, XIII | sfidare con Edoardo qualche congiuntura alla quale dianzi ella avrebbe 1307 1, XVI | il «tassello», un pezzo conico di formaggio, e lo offriva 1308 1, XVI | sospetti, di femmine da conio, di industriali di non si 1309 1, IX | Poldo.~- Nessuno che la conosca, - fece Morella a un tratto, - 1310 1, VI | Mariano è un vecchio conoscente di Lorenzo; si pensa male 1311 2, V | pigra.... Hai fatto anche la conoscenza di mio figlio.... Non è 1312 2, XIII | imbrogli, valendosi delle conoscenze che aveva tra di noi.... 1313 2, II | Lorenzo Moro fu il primo a conoscerla. Morella ne sofferse amaramente 1314 1, IV | l'anima, farlo parlare, conoscerlo e poterlo apprezzare.~Il 1315 1, XVII | Nessuno badava a lui; tutti lo conoscevano e lo trattavano senza cerimonie; 1316 2, XX | prima lo conoscevi?~- Sì, lo conoscevo.~- Era buono il suo papà, 1317 1, XVI | Lorenzo fronteggiarli.~Tra i conoscitori non si sapeva che Lorenzo 1318 1, XIV | fanciulla inglese, che avevo conosciuta in Riviera; sola, ricca, 1319 1, XVIII| Manzoni, sogguardava i negozi conosciuti, la gente che si recava 1320 1, XXI | delicata da amanti che non conoscono segreti; e avveniva loro 1321 1, II | cose della vita.~- Quando conquistasse Morella o un'altra, - egli 1322 2, XXI | combattimento.~Gli avversari conquistavano con andare lento e sicuro 1323 2, V | era dilettato di leggère conquiste; ma non gli era avvenuto 1324 1, IV | egli meritava rispetto, e consapevole del proprio torto, non riuscendo 1325 2, IV | viso d'Edoardo, quasi fosse conscio dell'importanza di quel 1326 1, IX | si toccasse, fedele alla consegna. Per ottenere che se lo 1327 1, IX | cavallo! - disse l'altro, consegnandogli il balocco. - Ti piace? 1328 2, V | domattina il denaro, e tu puoi consegnargli roba e ricevuta.~- No, no, - 1329 2, X | Fausto che se la intendevano.~Consegnato il vassoio a Morella, si 1330 2, V | troveremo dove vorrai, tu mi consegnerai il denaro, e io ti lascerò 1331 2, XIX | facesse fuoco.~Invece egli consegnò l'arma dolcemente ad Edoardo.~- 1332 1, XXII | graziosamente in attesa del consenso.~- Verrò a vedere, cara. 1333 1, XIX | affezione e per degnazione, consentiva qualche volta ad accogliere 1334 2, XXII | una bestia, e perciò si conserva onesto e intelligente....~- 1335 1, XXI | cocciute, il quale aveva voluto conservare in casa tra l'ammobigliamento 1336 2, XXVI | orchestra di zanzare.~Venne conservata invece la Villa Mora, rimutandone 1337 2, XX | presso la stufa, ov'erano conservati un paio di pantofole, alcuni 1338 1, XVI | basta guardarti!...~Egli conservava ancora intatte le venticinquemila 1339 1, XI | E il «campanone» me lo conservo ancora....~Edoardo sorrise. 1340 2, XXVI | Morella, e a Farfui. Egli può considerar con occhio tranquillo e 1341 2, XIX | nemico. Egli aveva sempre considerato Lorenzo come un impulsivo, 1342 1, XIII | quell'ingiuria. Lorenzo la considerava veramente una cosa, un oggetto, 1343 2, XVIII| cavallo ed esponeva le sue considerazioni intorno ai loro meriti. 1344 1, XVI | pericoloso.~- Ma tu puoi consigliarmi! - obiettò Mariano. - Io 1345 1, IV | come agente di cambio, consigliava e guidava Lorenzo nei suoi 1346 1, V | timidezza selvatica, che la consigliavano a fuggire; e non appena 1347 1, XVIII| diverse compere, e lei mi consiglierà. Addio, Enzo!~Lorenzo Moro 1348 1, XIII | avremo il chiaro di luna, - consigliò Isidora inquieta, - e il 1349 2, III | suo concetto doveva essere consolatrice.~- Su, su, - disse a Morella, - 1350 2, II | bambini di scambiare spesso le consonanti, di balbettare, d'inghiomellar 1351 1, XVIII| e solo in omaggio alle consuetudini, passava quattro mesi ogni 1352 2, III | stesso Lorenzo; e i medici si consultavano con lui, davano a lui notizie, 1353 1, XXII | quella febbre che aveva consumato e travagliato lei e l'amante. 1354 1, XXI | nella vita d'alcuno, e si consumava a far voti e ad esprimere 1355 2, XXII | Tu neghi, ma ciò non conta.... È tuo figlio; e io ti 1356 1, V | è stata pagata a pronti contanti.~- Lorenzo ha detto che 1357 1, XIII | parlavano; la vicinanza, il contatto fuggevole, l'assenza d'ogni 1358 2, XIX | bontà, l'innocenza non gli contavan nulla. Un ubbriacone ripugnante 1359 1, XI | che ho la sala da scherma, contavo di vedertela frequentare. 1360 1, XVI | gocciolante, come il poeta contempla le strofe canore e imaginose 1361 2, IX | labbra smorte.~Mariano stava contemplandolo pensieroso, quando una scampanellata 1362 1, VII | una finestra e stette a contemplar lo spettacolo placidamente 1363 2, VIII | terra.~Mariano stette a contemplarlo un istante, poi si recò 1364 1, XVI | tutti della vittoria, e contemplava sovente le ampie impalcature 1365 2, XVIII| Essi balzarono in piedi contemporaneamente, senza comprendere, atterriti.~- 1366 1, XV | calato eran colme d'involti contenenti gli oggetti che ogni settimana 1367 1, III | qualunque; e non potendo contener la furia che lo faceva tremare, 1368 1, XVIII| un'allegria nervosa che si conteneva a fatica, chiacchierarono 1369 2, XIX | una risata, ma Edoardo si contenne, dando una sguardata, sdegnosa 1370 2, XXIII| rabbrividirono di piacere, ma si contennero con uno sforzo.~- Capirete 1371 1, XIX | promesse di fedeltà cieca, si contentava che l'amica non lo tradisse 1372 2, XXII | io, che sapendo tutto, mi contentavo di sorridere e di compatirti...? 1373 1, II | Lorenzo.~Ma Isidora non si contentò; per tutto il pranzo, andò 1374 1, IV | letto l'avversione e l'ira contenuta a fatica.~Lorenzo si trattenne 1375 2, XVIII| se non ne avesse avuto contezza da Morella.... Egli non 1376 2, III | riusciva di abituarsi.~Egli era continuamente crucciato anche per la rottura 1377 1, XV | di pioggia ostinatamente continuata, con un certo vento freschissimo, 1378 1, VII | aveva per lui uno scopo, una continuazione nella persona del figlio.~ 1379 2, XVIII| il bambino è sparito e si continuerà a mormorare. Io non voglio 1380 2, XVII | prego! È inutile che tu continui. Ho capito: tu credi ch' 1381 2, XV | faccia livida, la bocca contorta.~- Mamma! - chiamò Farfui 1382 2, XXVI | che alcune maglie erano contorte da tempo, e che le barrette 1383 2, III | febbre, ora con fenomeni contradditorii e improvvisi, che sono caratteristiche 1384 1, II | affilato era un complesso di contraddizioni che impediva di comprendere 1385 1, IV | dimostrare a quest'ultimo la contrarietà ingiusta ch'egli risvegliava, 1386 1, II | il volto di Morella si contrasse come per intenso spasimo, 1387 1, XVI | produttori di burro gli avevano contrastato la supremazia, cercando 1388 1, XVII | cui Lorenzo Moro andava contrattando co' suoi mercanti allegri 1389 2, XVII | plebeo.... Noi beviamo per contrattar gli affari; e un bicchierino 1390 2, XVII | l'addietro? Quali affari contrattavi quando non bevevi il bicchierino? 1391 2, III | Lorenzo trovò il bambino convalescente.~- Te l'avevo detto io? - 1392 2, IV | spettacolo dei primi giorni di convalescenza, mentre Lorenzo Moro era 1393 2, XXII | con tanta facilità, devi convenirne! Devi convenire che io sono 1394 1, I | la casa che gli sarebbe convenuta, ne aveva parlato al proprietario 1395 2, XV | sua volta; qualcuno fra i convenuti espresse l'ammirazione per 1396 2, V | da Mariano che il prezzo convenuto era di cinquecento lire.~ 1397 1, V | ciliegio. La scala era doppia e convergente all'apice, le due parti 1398 2, III | riferiva a Federico, per convincerlo che i torti eran dalla parte 1399 2, XXV | bambino si muoveva, storcendo convulsa la bocca, e il capo biondo 1400 2, III | E scoppiò in lagrime convulse tra le braccia della sorella, 1401 2, X | sentì afferrate le mani, e coperte di baci così caldi, che 1402 2, XV | mise innanzi al bambino, e copertigli con la mano gli occhi, lo 1403 2, XXV | tavola un volumetto dalla copertina gialla che la donna vi aveva 1404 1, X | avrebbe fatto sanguinare più copiosamente il cuore di Morella.~Tutto 1405 1, II | di perle e zaffiri o una coppia di cani?~- Allora, un bambino 1406 2, XX | virtù di miracolo andar coprendosi di caseggiati nuovi e popolati, 1407 2, VI | carta che pendevano dal suo copricapo.~La scena li entusiasmava; 1408 2, VII | disgraziato, il quale si copriva con un paio di vecchie tende. 1409 1, III | cremisi della madreselva coprivan quasi per intero, il giardino 1410 1, XXII | di leone e a fior d'oro coprivano così fittamente la stoffa 1411 2, XXI | amministrazione.~Ne aveva coraggiosamente tenuto parola con Lorenzo, 1412 2, V | genere preferito da Mariano: corista, «chellerina» o cantante 1413 2, XXII | credessi di piantarmi le corna e di farla franca, t'inganneresti 1414 2, XVII | uno specchio antico dalla cornice sbiaditamente dorata. Scorgendovi 1415 2, XIII | sanguinare; accarezzava le cornici di quercia scolpita, e s' 1416 2, XXIV | è mio, che Morella mi ha cornificato.... Canaglie, tutte canaglie!... 1417 1, XIV | qualche tempo, ascoltando un coro assordante di grilli e di 1418 2, XIX | numerosi bicchierini di cognac, coronando l'opera con una larga bevuta 1419 2, XX | soprabito nero, i capelli biondi coronati da un berretto d'astrakan, 1420 1, X | le loro anime e i loro corpi si desideravano, quasi avessero 1421 2, V | pelato in testa e il suo corpicino aveva un color giallastro 1422 2, XII | incredibile per la sua tozza corporatura, scoprendosi imprudentemente. 1423 1, X | offerse Edoardo. - Lei corra a casa!~- No! - rispose 1424 1, XXI | momento di riposo, Enzo corre in sala da scherma e s'affatica 1425 2, XVI | scusa di voler seguire e correggere l'azione del suo vecchio 1426 2, XXII | Riconosco che io non potrò correggermi.... mi sono spinto troppo 1427 1, X | Morella sentì un brivido correrle per le spalle. Dal modo 1428 1, XII | adornavano i seggioloni e correvano lungo lo zoccolo delle pareti. 1429 1, XIII | ripetè Morella. - Non corriamo troppo?~- È meglio. La polvere 1430 1, II | quiete dell'anima, alla quale corrispondeva l'amore smodato per l'ordine 1431 1, I | odiava gli uomini imbelli o corrotti. Mariano Frigerio, suo compagno 1432 1, XV | insieme, ad ascoltar la voce corrucciata di Lorenzo, che giratosi 1433 2, I | vellutata che stentava a fingere corruccio:~- Farfui, Farfui, torna 1434 1, XV | chiedi? - rispose Morella, corrugando la fronte. - Non hai udito 1435 1, XXII | impercettibili di lui, nel corrugar fugace della fronte attraversata 1436 2, XV | taciturno, con la fronte corrugata, squadrando la giovane che 1437 1, X | si disegnava la folgore corrusca in linee spezzate.~Morella 1438 1, VIII | pensato subito al peggio, alla corruzione della ragazza, e ciò mi 1439 2, VII | trascinò a piedi fino a Corsico, in una giornata frigida 1440 2, XII | venendo a una misura troppo corta.~- Dove vai? - chiese Morella, 1441 1, X | in quella casa a far la corte alla ragazza, che ha sedici 1442 2, XIV | capirne nulla.~Confuso poi nel corteo, ascoltò qua e qualche 1443 1, IV | sentiva per Edoardo.~Le cortesie di cui lo faceva segno erano 1444 1, XX | voleva; e se ne uscì a passi corti, a testa bassa, meditabondo, 1445 2, XIII | luce, smorzata dentro i cortinaggi di pesante velluto, lambiva 1446 2, XX | rifargli....~- Rifargli quei cosi rossi, - concluse Giovanna.~- 1447 2, VII | di sapone, e coltelli con cosmetici e pomate; perchè in quel 1448 1, XVII | cortile ingombro di casse, cosparso ancora di trucioli e di 1449 1, XVI | acquisti ch'egli faceva, per cospicue somme, in Isvizzera, dove 1450 2, XXIII| figurava anche un numero cospicuo di azioni d'una società 1451 2, XIII | pubblica opinione con una costanza accasciante; per ogni atto 1452 2, VII | spasso a veder le faccie costernate della mamma e della governante.~ 1453 1, III | una fabbrica celebre, e costi un tesoro.~Morella si alzò, 1454 2, XIV | lui stavano i facchini, costretti essi pure ad andar più lenti; 1455 2, VII | maschere, perchè vestivano in costume e comparivano sul palcoscenico; 1456 | cotesta 1457 | cotesto 1458 2, XIX | comprendere che il padrone era cotto.~Il fattore mostrò la casa 1459 2, XXV | cieca irruenza dell'odio covato e rattenuta a lungo.~- Tira 1460 2, XIV | Frigerio, Milano sarebbe un covo di mascalzoni....~I mercanti 1461 2, XXVI | l'altro vi aveva dato di cozzo; la temerità di Lorenzo 1462 1, I | ormai dal giuoco e dalla crapula alla rovina sicura, non 1463 2, III | nottambulo vizioso e del crapulone incorreggibile, la quale 1464 1, XXII | vestito di scuro, con la cravatta messa di sbieco, parve a 1465 1, III | intrecciavano il fitto fogliame, creando mobili vôlte sopra i viali 1466 1, XIX | impedir gli amori di quei due, creare una catastrofe dove era 1467 1, XIX | affezione, ella cercasse di crearsi un diritto e di portarsi 1468 1, XVIII| atmosfera infuocata, quasi creata dal torrido desiderio che 1469 1, XIV | verecondo; il pensiero della creatura bella e forte che sarebbe 1470 2, VIII | Lorenzo stava per andarsene, credendo che tutto fosse finito; 1471 2, XVII | sei matto, non ti posso creder matto.... E per ciò, ti 1472 2, IV | io, ma vorrei che Mariano credesse di dover tutto alla vostra 1473 2, XXII | so ogni cosa, e che se tu credessi di piantarmi le corna e 1474 2, XII | esclamò irritato. - Mi credete morto? Un po' di freddo 1475 2, XVIII| non doveva.... Federico credette vedere in quella insistenza 1476 2, XIX | Monti e il Tornaghi, i quali credettero che Lorenzo spianasse il 1477 1, I | forza non comune. Tutti credevano che quell'antica ferita 1478 2, XVII | pena di vederti così; non credevo fosse riserbato alla mia 1479 2, XXIV | baracca; se no, ti lascio crepare per la strada.... È uno 1480 2, XXII | essere più forte, perchè le crepe sarebbero più larghe.... 1481 1, XVII | Io morirò in pace, e tu creperai di fame.~- Morirà in pace 1482 2, VIII | villano arricchito!... Io creperò pure, siamo d'accordo; soltanto, 1483 1, XVII | altri. - E come vuoi ch'io crepi di fame, se vivo sempre 1484 1, X | sanguigna, abbacinante, crepitò un rimbombo prolungato, 1485 2, XXIV | paga ed io devo star zitto, crescermi in casa suo figlio, lasciargli 1486 2, XXIII| intorno a Edoardo Falconaro; crescevano speranze e paure, dubbii 1487 1, XVIII| quasicchè la luce fosse cresciuta d'intensità; ne seguì i 1488 1, XVIII| tante altre signore giovani cresciutegli sotto gli occhi, dai giorni 1489 2, XXVI | desinenza.~Il piccolo Farfui, cresciuto bello e forte, chiassoso 1490 2, XXVI | occorre per dar forma a un crimine, non essendovi persona ragionevole 1491 1, II | mosaico veneziano. Nitide cristallerie scintillavano sulla tavola, 1492 2, I | stette a guardar dietro i cristalli.~Farfui si volse a Claudia 1493 2, VII | avvocati.... Negherebbero Cristo in croce.... Gli avvocati 1494 1, XVIII| un certo pane dorato e crocchiante che le piaceva.~Edoardo 1495 1, XI | ripetè Morella, ch'era nel crocchio.~- Sì; voglio fare un viaggio 1496 2, VII | Negherebbero Cristo in croce.... Gli avvocati han dato 1497 2, XXI | modello. Ora se la vedevano crollare, tra il giòlito e i battimani 1498 2, XI | braccio da una stretta che la crollava da capo a piedi, non rispose 1499 2, XXI | Comprendeva bene che il crollo da lui paventato come l' 1500 1, II | Lorenzo.~Morella sorrise, e crollò il capo.~- In otto giorni


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License