1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol
Parte, Cap.
3511 2, III | Mariano ormai non poteva nuocere, non aveva nulla da scoprire
3512 2, XXII | fanno? E in che possono nuocermi?... La verità si è che tu
3513 2, VI | mirabili e ne inventava di nuove, onde Farfui, entrando in
3514 2, III | se non vecchio, certo non nuovissimo, e che il collo della sua
3515 1, XVIII| Montemerlo accompagnate dalla nutrice, ai giorni in cui v'erano
3516 2, VII | cattivo; per Mariano doveva nutrire una specie di simpatia poichè
3517 2, XXVI | quali nobili sentimenti egli nutrisse per il defunto amico, il
3518 1, X | abbuiata sotto un velario di nuvole nere, che proiettavano nella
3519 1, X | fondo fosco alcune immobili nuvolette bianche e tonde, che promettevano
3520 1, VIII | temenza; pacifica, molle, obbediente, ammirava l'altra, risoluta
3521 1, XVI | Io ti obbedirò.~- Non mi obbedirai, - rispose Edoardo. - Sei
3522 1, XVI | obiettò Mariano. - Io ti obbedirò.~- Non mi obbedirai, - rispose
3523 2, VIII | io.~Gli uomini di fatica obbedirono e uscirono silenziosi.~Lorenzo
3524 1, XII | la scosse:~- Andiamo, su, obbedisci!~Ella scattò nuovamente,
3525 2, XII | ai tuoi facchini. Io non obbedisco che allorchè gli ordini
3526 1, V | No, non può capire! - obbiettò la giovane, mentre riprendevano
3527 1, XVIII| l'avanzò d'alcuni passi, obbligandola a piegare per via Monte
3528 1, XIV | desiderio le dettavano e l'obbligavano a proferire.~- Non voglio
3529 2, III | risposto a tutti i suoi obblighi con esattezza quasi pedantesca
3530 2, XXII | giurare o per mentire; è tuo obbligo; devi difendere Morella....
3531 1, XIV | professore di tedesco mi obbligò una volta a studiare una
3532 2, XXV | torti son tutti di lui, e obbrobriosi; una fuga come quella che
3533 2, XVIII| Egli non conosceva più obbrobrioso vizio del bere; era disposto
3534 1, V | riposando fra il verde, obliava le avversità d'una vita
3535 2, II | labbra una marcia guerresca, oblioso in quel momento e del rovescio
3536 1, I | gettandogli un'occhiata obliqua.~- Brucio l'ultima cartuccia! -
3537 1, XVI | Mariano, piantando lo sguardo obliquo negli occhi grigi d'Edoardo. -
3538 1, VII | vegetazione, svelava verso occaso il mobile specchio del lago.~
3539 1, XVI | cariche di buon formaggio occhiuto e gocciolante, come il poeta
3540 1, XII | sibilla, e che per capirti occorresse fare uno studio apposito!
3541 1, XVII | mercante. - A vestire una donna occorrono tutte queste forme di emmenthal, -
3542 2, X | occhi. - Anche Edoardo si occupa di me?~- Ho avuto da lui
3543 2, XV | uggioso Lorenzo.~Dunque non occuparsene, tacere, sorridere.~E bere.~
3544 2, XI | capito? - le disse. - Devi occuparti sempre, attentamente di
3545 1, XVIII| tenda, con quelle nicchie occupate da divani e da tavole intorno
3546 1, XXI | tenute e gli stabili di cui s'occupava Federico, e il burro pel
3547 1, VIII | ciascuna tornando alla sua occupazione, e non parlarono se non
3548 1, XX | rappresentanti Europa, Africa, Asia, Oceania.~- E non c'è l'America? -
3549 2, XIV | Lorenzo si drizzò con gli ocelli scintillanti, quasi, fosse
3550 2, VI | re che menava a bere le oche.... No, quella del lupo
3551 1, XIII | poi! - disse. - Basta che odano la sonagliera di Febo. Non
3552 1, XXI | Morella aveva finito per non odiar più la casa e per divertirsi
3553 2, XXII | farebbe una discussione odiosa e antipatica.... Parliamo
3554 2, XXIII| di sottrarlo alle furie odiose di Lorenzo.~Egli credeva
3555 2, II | Hai un orgoglio stupido, odioso! Noi non ci saluteremo più.
3556 2, XIX | parlare, un alito carico d'odori da gargotta gli soffiava
3557 2, X | il suo bambino.... Non si offenda.... Tutti possiamo aver
3558 1, II | fossi tua moglie, me ne offenderei.~- Io non me ne offendo, -
3559 2, X | Fausto, e lei non potrebbe offendersi....~Da una borsetta che
3560 2, V | quell'ora, e in quel luogo lo offendesse.~- Ascoltami, Mariano, -
3561 1, IV | nel fatto narrato.~Nulla offendeva la giovane come la salacità
3562 1, II | offenderei.~- Io non me ne offendo, - dichiarò Isidora, - perchè
3563 2, II | capiva d'essere ingiusto e offensivo, ma resisteva tenacemente,
3564 1, VI | Lorenzo, per finirla, gli ha offerto poco più della metà di quanto
3565 1, XXI | mordicchiava un frutto candito offertole dal padre.~- Deve ascoltarti.
3566 2, XIV | si guardarono in faccia, offesi, e tacquero un istante;
3567 1, XVIII| proprietario chiedendo quaranta, io offrendo venti, e ambedue accordandoci
3568 2, IX | accomodi.... Io non posso offrirle una bella poltrona....~Morella
3569 1, XXI | facili. Io non ho nulla da offrirti di questo genere, per ora:
3570 1, XVI | conico di formaggio, e lo offriva ai mercanti perchè lo gustassero.~
3571 2, X | Egli aveva gli occhi offuscati dalle lagrime, e un singhiozzo
3572 2, XXIV | desiderio di difendere i suoi oggettini e la pressa di mettersi
3573 2, XVIII| posta la compera di qualche oggettino che Isidora desiderava;
3574 1, XIII | considerava veramente una cosa, un oggetto, un balocco; lo dicevano
3575 1, XVI | emmenthal e le rosse sfere degli olandesi, e il magazzino ove s'allineavano
3576 1, XVI | appassionatamente, de' suoi rudi uomini olezzanti di cacio, e di quei mercanti
3577 1, XIV | addormentato. Passavan vicino agli olmi così che le fronde s'agitavano,
3578 1, XV | disposta presso un grande olmo in giardino, e accendendo
3579 1, XIII | soffriva; era quasi lieta dell'oltraggio, che faceva fermentar nel
3580 2, VI | dello strepito di cui era oltremodo insofferente. Bisognava
3581 2, III | così intenso e chiaro, da oltrepassare la misura naturale che la
3582 1, XIV | occhio intento al cavallo ombratico e infido, ch'egli aveva
3583 2, XX | fiero, lo stesso sguardo ombrato da una lieve malinconia,
3584 1, X | disperatamente, munito di due ombrelloni da campagna. Era ridicolo,
3585 1, XIII | rapidamente per chiudere nell'ombria del fogliame la carrozza
3586 1, XI | avrebbe avuto lunghe ciglia ombrose per attutirne la luce.~Osò
3587 2, IX | gravasse troppo sui fragili omeri dell'innocente. Il suo sonno
3588 2, VI | di pezzi da scacchiera, d'ometti e di donnine, di cani e
3589 2, XVII | Bardi. - Quel bambino è un ometto, non sa che sia un capriccio!
3590 | ond'
3591 1, VII | argentee a quella luce e ondeggianti al fiato di lievissima brezza.
3592 1, XX | a seguir con gli occhi l'ondulamento lento delle vette de' suoi
3593 2, VI | dritto e bianco, sui sostegni ondulanti.~Farfui teneva in testa
3594 1, VII | fissando la campagna cheta e l'ondular degli alberi fogliuti; aspirò
3595 2, XXII | Morella penso io; so che è onesta e fedele, una moglie esemplare,
3596 2, XVII | Ho sempre lavorato con onestà, e non ho nulla da rimproverarmi;
3597 1, XVI | centesimo, perchè erano debiti onesti, che si potevan confessare
3598 2, XIX | legno bianco, diventato onninamente nero, grazie al fumo che
3599 2, I | sicuro con quella scorta onnipotente, e volle andare in cucina
3600 2, XIV | accendere le fiamme a gas, per onorare il visitatore insperato,
3601 1, III | lucciole tra il verzume opaco andavano danzando.~ ~ ~ ~
3602 1, VII | sobrio tratto sul fondo opalino del ciclo, che il raggio
3603 2, XVII | il mutamento che andava operandosi in lui.~- Che cosa vorrà? -
3604 1, IV | quegli uomini, i quali, opinando che la donna maritata possa
3605 1, IV | sua volgarità, con le sue opinioni senza ala e senza delicatezza.~
3606 2, III | a Morella perchè non si opponesse. Eran da tempo abituati
3607 2, XXII | esempio, il rifiuto da te oppostomi quando volevo darti danaro.
3608 2, XXV | ancora terrorizzato dall'oppressione imaginaria gli gettò le
3609 2, XX | egli l'ascoltava come un oracolo e l'obbediva con piacere,
3610 2, XIX | il lavoro sapiente d'un orafo, il quale avesse steso tra
3611 2, XIV | Lorenzo Moro riafferrò l'ordigno da affondare nel fianco
3612 1, XVIII| alla somma di sentimenti ordinari, ch'ella non poteva analizzare,
3613 1, VII | della donna, ma non potè ordinarli nè approfondirli.~Edoardo
3614 2, XXVI | artefice involontario.~Perchè, ordinata e condotta a termine da
3615 1, XXI | Egli aveva combinato e ordinato il matrimonio di Morella
3616 2, VIII | malauguroso gli riempiva gli orecchi; gli si annebbiava a poco
3617 1, XIX | toccato in regalo un paio d'orecchini preziosi, che avevano aumentato
3618 1, XIX | prenderlo per passare un'oretta col Falconaro, col solito
3619 2, XXI | andava producendo nel suo organismo; già accennava a non poter
3620 2, VI | rigida svelavano tutto il suo orgasmo e il lavorio interno ch'
3621 2, V | compagnie e delle notti d'orgia lo tenevano serrato come
3622 1, XIX | quelle donne intelligenti e orgogliose che son capaci di tutto....
3623 2, XIII | scolpita, e s'avventava sugli ori dei mobili, afforzando il
3624 2, XXVI | che tanto bene sia potuto originare dalla semplice scomparsa
3625 1, XXI | indescrivibilmente dilettosi era originato dalla necessità di mettere
3626 2, VIII | ricco.... Hai camminato sull'orlo del fallimento e hai fatto
3627 2, III | meglio che il padrone, l'ornamento più squisito e prezioso.~
3628 1, XVIII| ripulire, far gli impiantiti, ornare, tappezzare; corse in certi
3629 1, XIX | dorate, incrostate di pietre, ornate di miniature.~Nel mezzo
3630 2, XII | poco il silenzio. Guardò l'orologio; bisognava tornare a casa.~
3631 2, XXV | scherma si mutava in un orribile duello con guantone e maschera,
3632 2, XXVI | uomo; e nelle ore in cui osa discendere fino al fondo
3633 2, XXVI | Falconaro e Morella non osano dirselo, ma sono felici.~
3634 1, XXI | Federico, nè Isidora non osavano alludere ai malintesi che
3635 1, XI | fatto pullulare intorno oscuri nemici, che aspettavan l'
3636 1, VIII | saremmo in mano di lui, egli oserebbe tutto, e Lorenzo dovrebbe
3637 2, XIV | di maraviglia e andava ad ossequiarlo.~Finalmente Lorenzo si levò,
3638 2, XIV | subitanea, contento dell'ossequio timoroso e quasi servile
3639 2, VI | inquieto.~In magazzino stava a osservar gli uomini di fatica, i
3640 1, III | nella giacca, egli potè osservarla bene, e si accorse che un
3641 2, XVI | non cale la discrezione osservata fin là, e si tratteneva
3642 2, III | poco, dimenticando d'essere osservati dalle persone di servizio,
3643 2, III | casa, perchè in casa non si osservavan più esattamente le abitudini,
3644 2, XXII | ragiono lucidamente, come tu osservavi poco fa.... Lucidamente....
3645 1, XXI | sfogliandolo con la mano ossuta e giallastra. S'arrestò
3646 2, XXIII| sollevarla fuori dagli ostacoli e mettere finalmente la
3647 2, VIII | contrariamente alle sue abitudini d'ostentata indifferenza, teneva il
3648 1, XIII | aspetto di Morella e dalla ostentazione di Lorenzo, che non le rivolgeva
3649 1, XXI | spettacolo della freddezza quasi ostile tra Morella o Lorenzo, i
3650 2, I | stato tu a voler vedere, a ostinarti, a non credere a Pierina
3651 2, XXVI | alla noncuranza intera e ostinata d'ogni buona regola cortese.~
3652 1, XXI | si lasciava capire e si ostinava a fraintendere atti e parole
3653 2, XVI | Quell'uomo beve come un otre e ha le idee fisse degli
3654 2, XXIII| trovavan più compratori a ottanta.~Edoardo si fermò.~- Vede? -
3655 2, XX | domanda a sua madre senza ottenerne una risposta chiara e immediata;
3656 2, XXV | evitare pubblicità....~- Non otterrete niente, - insistette Edoardo
3657 1, XVIII| lati eran numerose targhe d'ottone. Salì una scalinata, a sinistra,
3658 2, XX | guardar presso la stufa, ov'erano conservati un paio
3659 1, XVIII| centellando una bibita fresca, per oziare e vagar col pensiero, per
3660 2, XIII | uccidersi, - egli disse pacatamente. - Non c'era posto per lui;
3661 1, VIII | umiltà e quasi con temenza; pacifica, molle, obbediente, ammirava
3662 1, XXII | sei anche tu uno di quei padri crudeli, i quali decidono
3663 2, IV | lasciar passare le carrozze padronali, che si dirigevano ai bastioni
3664 2, XVII | quale aveva riacquistato la padronanza di sè stesso. - Non ti dico
3665 2, I | tutti avevano assicurato il padroncino che frutti non ve ne potevano
3666 2, XV | bocca della moglie; ma si padroneggiò subito, e rispose:~- Ho
3667 2, V | odio le donne prolifiche, e paf! me ne capita una, che mi
3668 2, VII | Mariano era in arretrato col pagamento del fitto.~Andò a cercare
3669 2, VII | perchè gli avvocati.... Basta pagarli, gli avvocati.... Negherebbero
3670 2, VII | altra folla che correva a pagarsi i suoi piaceri. I milanesi
3671 2, X | scendere.... Io posso pagare e pagherò....~Morella aveva ripreso
3672 2, XI | di pagare. Lascia che io paghi!~La donna aspettò, chiedendosi
3673 1, XV | non aveva più scorso le pagine del poeta, nelle quali non
3674 2, VI | rassomigliava a un piccolo pagliaccio da circo.~Nello studio del
3675 2, XXIV | contento, mi dico, e io pago i tuoi debiti e ti mando
3676 2, XXII | sono men bestia di quel che paia!... E ho taciuto sempre,
3677 1, XVII | Mariano. - Con quei piedi, che paiono carrozzoni del tram di Monza?...
3678 1, XVIII| il sole folgorante, coi palazzi dalle finestre chiuse; e
3679 1, V | proseguì Morella. - Una palazzina, un ritrovo?...~Non disse
3680 1, XVIII| secondo piano d'un gran palazzo, - continuò Edoardo, - ove
3681 2, VII | Milano quell'anno sembrava palesar meglio del consueto la gioia
3682 2, XIII | figlio, si è piantata una palla nel cranio. Se fosse stato
3683 2, V | senza colletto; era d'un pallore spettrale, macero, coi pochi
3684 1, VIII | ginocchia e il viso tra le palme delle mani, Isidora scrutava
3685 2, XXII | nuovamente Lorenzo, a cui le palpebre si appesantivano.~- Concluso, -
3686 1, X | Edoardo l'aveva vista così, palpitante e seminuda. Presa da subitaneo
3687 1, XVIII| un battito in gola e un palpitare spasimoso del cuore.~Vide
3688 1, XVI | vôlta che accoglievano i pani di burro giallo-dorato coperti
3689 1, XX | un momento di pressa e di panico, di bisogno e di debolezza,
3690 1, XX | della scala, eran quattro pannelli di cuoio lavorato, rappresentanti
3691 1, XXI | coppa in una vetrina o un pannello in una galleria; e sarebbe
3692 1, XIII | tratto, l'affacciarsi di un panorama nuovo; era una verdastra
3693 2, VII | strada in molle e lubrico pantano.~Scopa non c'era.~Mariano
3694 2, XXIV | qui, scimiotto! Via quelle pantraccole! Dove siamo, in un magazzino
3695 1, XVI | Larghi di spalle e di ventre, paonazzi in viso, i mercanti discutevano
3696 2, XIII | insistette Farfui, - perchè il papa vuole mangiare soltanto
3697 1, V | ribes, pei rosolacci e i papaveri che invermigliavano il prato;
3698 2, XXV | alto! - ripetè Edoardo.~- Para di quinta. Colpo alla testa! -
3699 1, XIX | e candelabri e piatti e parafuoco e piccoli bronzi e piccole
3700 1, I | avendo più affari in quei paraggi, gli riusciva comodo sbarazzarsi
3701 2, XXV | Più basso! - ammonì, parando la prima e la seconda botta.~-
3702 2, VII | addossati a un tronco e parano o inferiscono gli ultimi
3703 1, XIII | esclamazione ammirativa. Senza paraocchi, coi finimenti di cuoio
3704 2, XXV | Lorenzo attaccava senza parare e senz'accusare, con quella
3705 1, XI | si sdraiò, lasciando il parasole aperto a terra; e visto
3706 1, XVIII| certi negozi di stoffe e di parati, e diede commissioni precise;
3707 2, XII | giuoco come nella vita. Non parava quasi mai, e attaccava con
3708 2, X | il letto dietro un lacero paravento.~Morella si alzò subito
3709 1, I | mento breve, la struttura parca e nervosa del corpo, l'abitudine
3710 | parecchio
3711 2, XXII | molti invidiosi, i quali parlan già in mercato di fallimento;
3712 2, XXII | che ti prendi beffe di me, parlandomi di occupazioni e d'affari
3713 2, XVII | sapere ogni cosa.... Essi non parlano, non parla nemmeno quel'
3714 2, XI | come la prova vivente e parlante della sua colpa, perchè
3715 2, XXI | di lui.... Non si poteva parlargli di mettersi in viaggio,
3716 2, XV | Boccadelli. Nessuno osava parlargliene e fermarlo.~Ma il silenzio
3717 1, V | Mi dica di che cosa devo parlarle perchè si diverta.~- Non
3718 1, XV | Peggio, per lui! Non parlarmene più....~E ripensando a Poldo,
3719 2, VIII | facchini.~- Hai bisogno di parlarmi da solo a solo? - riprese
3720 1, XXII | ella balbettò, - non parlate.... Mi sento male....~Un
3721 1, XXI | Morella o Lorenzo, i quali si parlavan di rado e parevano decisi
3722 2, XVII | vizii.... Lasciamola lì, non parliamone! Ora me ne vado.~- Ma si
3723 2, XXIV | disse, - Vuol che tutti parlino di lei?~Lorenzo, il quale
3724 2, XXIV | combinato con Edoardo, e parlottava a mezza voce, seduto, con
3725 2, III | pensare a vivere con una parsimonia a cui non gli riusciva di
3726 1, XV | osando interloquire, nè parteggiar per alcuno.~- Vieni, - disse
3727 1, I | solcata da una cicatrice, che partendo dalla tempia sinistra gli
3728 1, XI | pensava tanto all'annunciata partenza d'Edoardo, quanto a ciò
3729 1, XI | combinando le sue proprie particolarità fisiche con quello di lui,
3730 2, II | tra cui un fucile prezioso particolarmente caro all'amico. Tutto era
3731 1, XIV | che Morella comprese.~E partirono; il cavallo non si spaventò.~
3732 1, XIII | filò via rapidamente.~- Sì, parto! - disse Edoardo.~- Per
3733 1, XIV | sbarrata con le fantastiche parvenze, che dileguavano non appena
3734 1, IX | le quali, abbandonati i pascoli, s'avviavano pigramente
3735 2, XXVI | onde la lama, trovato un passaggio facile, era stata presa
3736 1, XIX | che lasciano sporco dove passano.... Io non voglio lasciar
3737 2, XX | sua mamma. Sebbene questa passasse il più della giornata presso
3738 2, XVII | vergognosa! Prima che tu passassi il limitare, io ho sentito
3739 2, XXI | trionfale della città sarebbe passata sopra i rottami della florida
3740 2, III | che aveva rifiutato l'amor passeggero di qualche giovanotto ricco
3741 2, XVII | egli disse, alzandosi e passeggiando concitato per lo studio, -
3742 1, XV | trascinò via, mettendosi a passeggiar con lei poco lungi.~- Io
3743 2, XX | teatri, alla Borsa, e alla passeggiata, nelle ore d'ozio e, a tratti
3744 1, I | la ragione delle lunghe passeggiate tra casa e studio, ch'egli
3745 1, XV | intorno al busto di Morella, e passeggiavano chiacchierando a mezza voce,
3746 1, XII | Edoardo, certi ghiribizzi ti passerebbero!~Morella si lasciò ricadere
3747 1, XVIII| che gettavan briciole ai passerotti saltellanti presso i tavolini
3748 2, XX | correva troppo con quei passettini minuti e sbatacchiava la
3749 2, XIII | cambiali degli altri perchè passino.~- Dunque Mariano aveva
3750 2, XIV | Boccadelli. - Dieci emmenthal, pasta morbida, senza sfoglia,
3751 2, VII | condusse il bambino da un pasticciere che piaceva molto a Farfui,
3752 2, VII | Fissò il fango a terra, pastoso e sdrucciolevole; veramente,
3753 1, XVI | da dargli il colore d'una patata cotta. Il suo portamento
3754 2, XVII | durissimo una verità così patente, che io mi occupo di mia
3755 1, VII | Edoardo celasse quella sua paternità; non certo per indifferenza
3756 1, XX | XIV lo avrei mandato al patibolo più volentieri di Luigi
3757 2, XIX | voleva farlo morire di patimenti e di paura, in silenzio.~
3758 1, XVIII| di monumenti e di dorate patine preziose e d'impareggiabili
3759 2, XX | ancora malfermo per la fame patita, era un buffone incorreggibile,
3760 1, VIII | possedeva l'arte del silenzio; pativa tacendo, disapprovava e
3761 2, XXII | Se tu mancherai a questo patto....~- Non mancherò, - brontolò
3762 1, I | altro, - concluse Mariano.~Pattuita la compera, Lorenzo andò
3763 1, XII | ora di finirla. Tu hai le paturnie da un pezzo, ma io sono
3764 2, XXV | Tremarella, dico io!... Pauraccia! Ci vuole il maestro, l'
3765 2, XXIII| Falconaro; crescevano speranze e paure, dubbii e apprensioni.~Parecchi
3766 2, XVI | quei giorni e in maniera paurosa. Taceva per tutto e su tutto,
3767 2, XXV | smorfia di sprezzo.~- Su, su, pauroso! Sarò calmo, non temere,
3768 2, XXI | bene che il crollo da lui paventato come l'annientamento della
3769 2, XXI | faccia precocemente rugosa, pavonazza, di Lorenzo. Portato ad
3770 1, V | la testa di lei sul fondo pavoniccio della lilla spiccava, tutta
3771 2, XX | era Edoardo Falconaro, pazientissimo a spiegare e a persuadere
3772 1, XXI | rientrava, con l'audacia quasi pazzesca della donna che, gettatasi
3773 1, VIII | tre piccoli involti.~- Che pazzia! - osservò Morella, - siete
3774 1, XV | aveva comperato da fanciulla pe' suoi studi in collegio,
3775 2, XXVI | Lorenzo Moro stava sulla pedana, talchè se qualche cosa
3776 2, III | obblighi con esattezza quasi pedantesca vendendo, dicevano, anche
3777 2, XXII | son diventati fastidiosi, pedanti, cavillatori....~- Guarda!
3778 2, III | una notte d'amore con una pedata; e scovatolo, gli si sommettono
3779 2, VII | nulla; spesso la saziava a pedate. Ma egli teneva l'occhio
3780 1, III | d'una acacia e si mise a pelarla.~Imbruniva. Giunsero all'
3781 2, V | mese di vita, era tutto pelato in testa e il suo corpicino
3782 1, XI | rasa con una lievissima pelurie così bionda che pareva bianca,
3783 2, XXV | tozzo qual'era, e di solito pencolante, aveva del meraviglioso;
3784 2, V | vendere, coppe, candelabri, pendole, vasi dì porcellana, piccoli
3785 2, XIX | che riusciva finalmente a penetrare, ispirò a Edoardo Falconaro
3786 2, I | mani, felice che Morella penetrasse così bene la sua idea.~Ma
3787 2, III | non era uomo da lasciar le penne neppure in un incontro così
3788 1, XVIII| faccia.~Ritta in quella penombra, senza una parola, fu ghermita
3789 1, XXII | risultava una situazione penosa, falsa, ridicola, che gravava
3790 1, XII | e visto che si drizzava penosamente, s'avviò al limitare.~-
3791 2, II | stato costretto a sacrifizi penosi, a vender cavalli e carrozze,
3792 2, XXV | sono stato un ingenuo a pensarlo.... Gli recavo tutto il
3793 2, XIII | ciò che avrebbero potuto pensarne gli sfaccendati; teneva
3794 1, XI | intesero in silenzio, ma non pensarono che l'assidua cura di non
3795 2, XI | di me e di te. Guai se ti pensassi di trascurarlo!... Fausto
3796 1, XIII | Edoardo con un sorriso:~- Pensate che al ritorno avremo il
3797 1, XVI | quando tornerà mia moglie. Ci penserà lei a metter tutto in ordine! -
3798 2, IV | uomo si chinò a baciarlo.~- Pensiamo un istante, - disse Morella. -
3799 2, XXI | sua espressione di dolce pensosità pareva più gentile a confronto
3800 1, XVIII| egli fa intendere che è pentito dell'affare? Non discorriamo
3801 2, IV | quasi sempre sui bastioni, percorrendo il corso Venezia; là giunto,
3802 2, IV | Un giorno appunto ch'egli percorreva il Corso in calesse e Farfui
3803 1, XIV | sapere; e dalla strada che percorrevano, s'accorse che poco tempo
3804 2, XXV | rannicchiata, stava sul divano, percossa da un presentimento atroce.~
3805 2, III | caffè e nelle ore tarde, perdendo e vincendo, senza mai azzeccare
3806 1, XXI | tuo marito, ed egli non perderà tempo a tagliar l'aria.~
3807 1, IV | in quel fallimento e di perdervi molto danaro. Aveva udito
3808 1, XI | educazione sapiente e dolce.~Si perdette nel sogno di quell'educazione,
3809 1, XV | coppie nei giardini, e si perdevano pei viali, confidandosi
3810 2, XII | Friburgo?... Avanti, non perdiamo tempo e non mi state a mormorar
3811 2, V | Edoardo. - Del resto, non perdiamoci in parole. Io, ottomila
3812 2, II | Falconaro.~Egli aveva subìto perdite ingenti alla Borsa per il
3813 2, XIV | bizzarramente tetro il luogo di perdizione.~Lorenzo rese agli amici
3814 1, VII | ritorno, smanioso di farsi perdonare lo scatto, senza sapere
3815 1, XVIII| con un'occhiata, perchè lo perdonasse della noia che doveva infliggerle.~
3816 2, XX | aprono a ricevere impressioni perdurabili.~Essi giuocavano fraternamente
3817 1, XXII | Mariano Frigerio e ormai perfetti, davan ragione a Mariano.
3818 1, XXI | cose morte, intenditore perfetto dei secoli sepolti, aveva
3819 2, VI | Farfui.~Lo aizzò a sfidare i pericoli, sorvegliandolo e fingendo
3820 2, XIX | volta aveva arrischiato di perirvi.... Sì, questa dovrebbe
3821 2, XXVI | desiderio di Farfui, non s'è peritata a dirgli sorridendo:~- Non
3822 2, III | antichi dei quali si vantava peritissimo.~Prima di partire, egli
3823 2, XXII | come Paolino Tornaghi, una perla! Tu cerchi la causa della
3824 1, VII | largo scintillare di luce perlacea, rompendo la rigogliosa
3825 1, XIV | alberi misteriosi dai tronchi perlacei e dalle dense chiome, su
3826 1, XI | eleganza nera, le sarebbe stata permessa, e all'altro giorno in cui
3827 2, X | troppo tardi.... Signora, permetta che io le baci le mani....~
3828 1, IV | prestito somme notevoli permettendogli di fronteggiare e di fiaccare
3829 1, II | Ma Lorenzo non me lo permetterebbe; è geloso di tutti....~-
3830 1, XV | maniera.~- Hai fatto male a permettergli; i contadini devono stare
3831 2, XVIII| venderlo, se la signora permettesse.... Ma non vuole, e lo lascerà
3832 1, XIII | psiche» e girandola sul perno, si guardò avidamente.~Era
3833 2, XIV | sulla breccia, spento nel perseguire un ideale inarrivabile.~
3834 1, IV | uno sforzo assiduo, d'una persistente vigilanza sopra se medesima,
3835 2, X | tentava di ricacciare, e che persisteva ad affacciarlesi. Un delitto
3836 2, XXIV | destro teso a sermoneggiare personaggi invisibili, dando d'ora
3837 2, XXII | se non vuoi metterti, tu personalmente, a capo dell'azienda, non
3838 2, VI | faceva il guardiano geloso e perspicace; possedeva ancora il cavalluccio,
3839 1, X | torso la disegnò con tale perspicuità di linee, che la donna,
3840 2, XIX | radici aggrovigliate e da pertinaci gruppi di sterpi. I rami
3841 2, XV | lo rodeva con sì barbara pertinacia dava luogo a subitanee reazioni,
3842 2, XXV | inesorabile o tremenda l'avesse pervaso e fatto rigido.~- Leggevate? -
3843 2, IX | e trovar modo di fargli pervenir del denaro.~Edoardo scosse
3844 2, IX | è inutile. Non fategli pervenire alcun denaro perchè qualunque
3845 2, XVII | un giorno umido e nevoso, pervenne a Lorenzo Moro un biglietto,
3846 2, VI | delle querimonie, gentile ma pervicace; un carattere, nel quale
3847 2, XIV | quegli emmenthal; pronti a pesare....~- Eh, che furia! - esclamò
3848 1, III | Morella accennò con la mano a peschi, a mandorli, a ciliegi,
3849 1, XIX | piatto in faccia, è di umore pessimo; se ti prende a revolverate
3850 2, XVIII| forma una roba gialla, tutta pesta, che se cominci a scivolare,
3851 2, X | Quanto rimane quella pettegola? Che cosa sono queste scenate?...~
3852 2, XI | nuovo; e lo laverai e lo pettinerai. Egli è protetto da qualcuno
3853 2, XII | questo biscotto; così, a pezzettini.... Veniva anche la zia
3854 1, VIII | o te....~- Forse non gli piacciamo, - osservò candidamente
3855 2, XII | senza alcuna prova?~- Io mi piacerebbe che Drado fosse in castigo, -
3856 1, XXII | piacciono.... Tuo figlio deve piacerti, a costo di violentare la
3857 1, I | ancora introdurvi perchè piacesse alla moglie.~Edoardo leggeva
3858 1, II | una pariglia di roani, che piacevano a Morella, una villetta
3859 2, XVII | disse a un tratto:~- Non mi piaci!~Il volto di Lorenzo prese
3860 1, XXI | porta Ticinese non gli era piaciuta per nulla.~- Troppo lontano.
3861 2, XXII | effetto dell'aceto sopra una piaga; e cuoceva dentro.~- E i
3862 2, III | non gli faceva lecito di piagnucolare.~La strada gli diventò meno
3863 1, XVIII| tutte le cose si svolgevano pianamente, alla luce solare, con una
3864 2, XVIII| Donna in fuga, bambino piangente, viaggio di sera.... Mi
3865 2, XIII | quello stesso Mariano ch'essi piangevano.~- Ha fatto molto bene a
3866 1, XVI | aiutarmi? - incalzò Mariano, piantando lo sguardo obliquo negli
3867 1, XII | vai, come hai fatto oggi, piantandoci tutti in asso. Che cosa
3868 1, XII | colpire.~- Ti dirà, - seguitò piantandogli gli occhi negli occhi, -
3869 2, XXII | e che se tu credessi di piantarmi le corna e di farla franca,
3870 1, III | di graziose aiuole con pianticelle multicolori, chiuso dal
3871 1, XVI | le grandi forme bionde e piatte dell'emmenthal, e maneggiandole
3872 1, II | confessò Lorenzo, - ma a queste piccolezze io non arrivo mai, o arrivo
3873 1, XV | tira in casa i marmocchi pidocchiosi, perchè vengano a guastarci
3874 2, XIII | trotta, cavallin - Sotto il piè del tavolin».~Così di fronte
3875 1, XX | perchè la punta del suo piedino l'aveva mandato a rotolare
3876 1, XIII | voleva Edoardo; un demonio piega l'altro. Quello cangerebbe
3877 2, V | perdono, - egli balbettò, piegando la schiena a radunar gli
3878 1, XVIII| alcuni passi, obbligandola a piegare per via Monte Napoleone.~
3879 2, XIX | perchè la sua fragile fibra piegasse sotto il peso di tanta e
3880 1, XVIII| bramosa, stretta, avvinta, piegata sui ginocchi.~Ed ebbe e
3881 2, XIII | medio distesi, le altre dita piegate. Morella li sorprese in
3882 1, X | sibilare furioso del vento, che piegava come giunchi gli alberi
3883 1, XV | cavalli, nella quale le pieghe del soffietto calato eran
3884 1, VI | Veda questa manina!~Si piegò sui ginocchi e andò studiando
3885 2, XVI | era stato tanto rabbioso e pien d'agguati, che Edoardo se
3886 1, XII | del tuo contegno ne ho piene le tasche. Hai capito?...
3887 2, X | mandata? oh, non mi dica bugie pietose!... È venuta lei, per un
3888 2, XX | ricondurlo in uno stato pietoso, e riprendendo la sua vita
3889 1, XIX | tabacchiere dorate, incrostate di pietre, ornate di miniature.~Nel
3890 2, VI | Bisognava riporre trombette o pifferi e tamburo. Il lunedì era
3891 1, XV | cavallo; e quest'altro me lo piglia a sassate! Tu vedessi quant'
3892 1, XVIII| sorridendo con indifferenza.~- Pigliala come vuoi! - rispose Lorenzo.~
3893 2, XXIII| i nuovi che desideravan pigliare il posto dei vecchi, erano
3894 2, VI | e la corrispondenza per pigliarlo sulle ginocchia e raccontargli
3895 2, I | quell'aria, a rischio di pigliarsi un raffreddore, un mal di
3896 2, XIX | Il suo papà temeva che si pigliasse troppo freddo, - disse Edoardo.~
3897 2, V | Livia si alza tardi ed è pigra.... Hai fatto anche la conoscenza
3898 1, XVII | assistere, seduto sopra una pila di cassette, fra la paglia
3899 1, II | già tendeva a una certa pinguedine. Amministrava i beni di
3900 1, III | lasciò sfuggir dalle mani le pinzette dello zucchero e si rivolse
3901 1, XV | seguirono alcuni giorni di pioggia ostinatamente continuata,
3902 2, XXII | sorridendo; e alla fine si lasciò piombare esausto nella poltrona,
3903 2, XII | grande malinconia fosse piombata d'un subito tra di loro;
3904 2, XVIII| sorrisetto malizioso.~Morella piombò tra quei due felici, come
3905 1, III | magnolia per un pioppo. Pioppi non ne abbiamo in giardino.~-
3906 2, XXIV | piovava». Tu credevi che «piovasse»? E invece è buon odore!~ ~ ~ ~
3907 2, XXIV | odore? Faccio come quado «piovava». Tu credevi che «piovasse»?
3908 1, V | cappello bianco dal merletto piovente che dava risalto alla capigliatura
3909 2, I | scarlatto sfuggivano e gli piovevan sul collo i capelli biondi
3910 2, VI | accingendosi a scalar la piramide delle sedie.~- Bada di non
3911 1, XVII | bianco ornato di grandi piume bianche.~Gli uomini la squadrarono
3912 2, VII | averne notizie precise. Ma un pizzicagnolo, largo d'epa e sciolto di
3913 1, VII | contemplar lo spettacolo placidamente grandioso, lasciandosi avviluppare
3914 1, XIV | groviglio di tronchi e di fronde placide....~- Non ha mai letto nulla
3915 1, II | questo e per il carattere placido, le compagne di scuola la
3916 1, XXI | in una qualsiasi materia plasmabile.~Vissuto tra cose morte,
3917 1, XVIII| dimostrazione di gioia e di plauso, abbaiando furiosamente
3918 2, VII | rifiuti dei salumieri, che la plebe milanese chiama «repubblica»;
3919 1, XIX | canzonatoria delle ragazze plebee milanesi. - Che cosa significa?~-
3920 1, XIV | lontano.~E in quella notte di plenilunio splendente, le tornarono
3921 2, XXV | silenzio; e a terra una massa plumbea insanguinata.~Più bianco
3922 1, XI | invidiata: aveva tutto; il podere che le rendeva da vivere,
3923 2, XIX | Lorenzo comperati altri poderi vicini, occorreva una più
3924 2, IV | dirigevano ai bastioni e le poderose vetture color cioccolatte
3925 1, XXI | natura fastidiosa della politica e dei partiti dai quali
3926 2, XXVI | prendendo fra l'indice e il pollice il mento della donna e sollevandone
3927 1, III | e rannicchiatasi nella poltroncina, si versò un'altra chicchera
3928 1, III | nell'atrio, adagiati nelle poltroncine di vimini, innanzi a una
3929 2, XIX | pranzo, e parecchie bottiglie polverose apparivan disposte in un
3930 2, VII | coltelli con cosmetici e pomate; perchè in quel naufragio
3931 1, V | verde sotto il sole brillava pomposamente.~- No, sto bene, - rispose
3932 1, XXII | manteneva costante il carattere pomposo dello stile stracarico di
3933 2, XXI | sufficiente alla bisogna ponderosa. I facchini, abbandonati
3934 1, XXI | Cappuccini, che giù dal ponte di porta Venezia, pare un
3935 1, XIV | piana:~- «Oh non ti rompere, ponticello! Tu tremi assai. Oh non
3936 2, XX | coprendosi di caseggiati nuovi e popolati, che dovevan formare di
3937 1, XV | quale aveva altre volte popolato di cavalieri e di re, di
3938 1, XIV | sembravano immensi, con una popolazione immensa d'alberi misteriosi
3939 1, I | di legname; quartiere di popolo e di lavoratori, di operai
3940 1, XVIII| non avesse percorso strade popolose, avrebbe certo fatto qualche
3941 1, XIX | non voglio lasciar nessuna porcheria dietro di me.... Siamo intesi?...
3942 1, III | avvicinandosi a Edoardo, e porgendogliela.~- Vuole mettermela all'
3943 2, VI | tavola, pregò sua madre di porla vicino all'armadio; e sulla
3944 1, VI | allegro fazzoletto dal margine porpureo, che piaceva molto al bambino,
3945 2, XVIII| bambino tra le braccia, portandolo sotto la luce delle lampade
3946 2, X | Frigerio.... Mi hanno mandata a portarle un po' di danaro per il
3947 1, XIX | crearsi un diritto e di portarsi più in alto per non essere
3948 1, XVIII| piccoli denti uguali, tra una portata e l'altra, un certo pane
3949 2, XXIII| Edoardo con semplicità.~- Gli portate danaro? - chiese Morella. -
3950 1, V | ella ordinò al servo, - e portatemelo subito.~Poi rivolta al Falconaro,
3951 1, XX | insopportabilmente sgradevole. Le porte erano state ridotte ad arco
3952 1, XI | sciabole e spade che sono un portento del genere; ma tu manderai
3953 2, XX | darà, più baci e non ti porterà i cioccolatini.~- No? -
3954 2, XXII | parlerai, quel segreto me lo porterò via con me; perchè becco,
3955 1, XIII | sorridendo.~- E noi gli portiamo via tutto! - concluse Morella
3956 1, XIX | Stella Bonaretti, figlia al portinaio d'una casa di via San Giovanni
3957 1, XIV | dolore, e un angioletto lo portò con sè». E il bambino risponde: «
3958 2, XII | col piatto in alto senza posarlo in tavola....~- Andate pure, -
3959 1, II | orgogliosi della rete rossa posata sul loro lucido mantello.~-
3960 1, XIX | sostenevano ai lati, eran posati vasi d'antica porcellana
3961 2, IV | Mariano rassegnato. - A posdomani, allora. Ciao, Edoardo....
3962 2, XIV | Tonino lo raggiunse e gli posò una mano sulla spalla:~-
3963 2, VII | città e centuplicandone la possanza. Il frastuono era interminabile,
3964 1, XIX | cui Morella si lasciava possedere con sì cieca bramosìa da
3965 2, III | le sue induzioni, aveva posseduto Morella Moro, perchè aveva
3966 2, XXV | volevo bere. Ma tu non possiedi un servizio da liquori in
3967 | posson
3968 2, XIII | leggermente screziato, che eran posti qua e là senza simmetria,
3969 2, III | caffè-concerto, non tanto per la potenza della voce quanto per la
3970 1, XII | rabbrividendo al dubbio di non potergli resistere e di dovergli
3971 | poterle
3972 | poterono
3973 | potessero
3974 | potete
3975 | potevate
3976 | potrai
3977 | potranno
3978 | potuti
3979 2, XXV | distraete Farfui; i suoi poveri nervi sono troppo malati....~
3980 2, X | a guardare.~- Dorme, il poverino, - ella disse. - È pallido,
3981 1, XXII | arte è in famiglia.~- Si pranza allo otto. Vieni alle sette! -
3982 1, XIX | tornando, attardandosi a pranzare con Stella, chiamando a
3983 2, IV | addietro, mentre una sera, pranzavano, Morella era stata colta
3984 1, XXII | Avvertirò Lorenzo che tu pranzi con noi questa sera. Non
3985 2, XXII | sì; io non sono uomo da preamboli. Ho bisogno di danaro e
3986 1, II | gravità; - son cose che non si preannunziano....~- Ma io sono capace
3987 1, XIX | spogliandosi con mille precauzioni per non urtare del gomito
3988 2, XVII | l'odor di «grappa» che ti precede.~- Ahi! - pensò Lorenzo. -
3989 1, XIX | avevano pagato il debito precedente.~E passava gran parte della
3990 1, XX | che sorridendo, e salì a precedere il visitatore.~- Chi ha
3991 1, XVIII| sinistra, mentre Edoardo la precedeva rapidamente.~Nessuno per
3992 2, V | gesti dei due uomini; e preceduto da Mariano, il Falconaro
3993 1, XIV | Tu tremi assai. Oh non precipitare, roccia! Tu minacci gravemente. -
3994 2, IV | intorno, anche quando era precipitato in ventiquattr'ore dalla
3995 2, XI | rimbombante, e un corpo precipitava a terra pesantemente.~-
3996 1, X | scomparsa, l'aria s'era precipitosamente abbuiata sotto un velario
3997 2, XXVI | avuto che perdita e lutto; precisamente l'opposto di ciò che occorre
3998 2, XII | nella mente col rilievo preciso d'ogni particolare; ma quasi
3999 1, XV | faceva pensare a un autunno precoce.~Rimasti in villa, Federico
4000 2, XXI | a confronto della faccia precocemente rugosa, pavonazza, di Lorenzo.
4001 2, XXI | ronzavano intorno come uccelli predaci, per istrapparne ogni giorno
4002 1, XVII | che metteva il piede sul predellino.~- Arrivederla presto, signora! -
4003 1, II | fallita?~- Non te l'avevo predetto? - osservò Edoardo, - tu
4004 2, XXII | le spire in aria.~- Bella predica, - egli disse, apatico. -
4005 2, VII | veramente da qualcuno dei suoi prediletti. Non sapeva ancora leggere;
4006 2, VI | impiegati un grande amico, un prediletto. Era Paolino Tornaghi; sposato
4007 1, XI | casi della giornata e si predispone la giornata successiva,
4008 1, XVII | Scopa tranquillamente.~La predizione non piacque a Mariano Frigerio;
4009 2, VII | per accondiscendere alle preferenze di lui, un giorno Morella
4010 2, XII | sottecchi. - A quest'ora?~- Preferirei non dirti nulla, - confessò
4011 2, III | Sì, sì, capisco, tu preferisci le mogli degli amici....
4012 1, XII | Questa è una delle tue frasi preferite. A udirti, si crederebbe
4013 2, VI | nichelato di Farfui, il quale preferiva i cappellucci leggeri dell'
4014 1, XVII | stringendosi nelle spalle.~- Preferivo il mio appartamento di via
|