Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

     Parte, Cap.
4015 2, XVII | col quale Tito Bardi lo pregava di passar da casa sua.~Lorenzo 4016 2, XII | Lorenzo e il signor Falconaro pregavan la signora di passar nel 4017 1, XIX | disparatissime, alcune assai pregevoli, altre senza merito d'arte 4018 2, XI | provava.~La camera era ancor pregna del suo mite profumo e della 4019 2, XXII | felice dei mariti.... Mi preme.... Dunque le tue discolpe, 4020 1, XV | Isidora la tolse a quelle sue premeditazioni, chiedendole con la voce 4021 1, I | casa fuori di porta. Ma le premure di Mariano Frigerio, la 4022 1, VII | tenero, così inopinatamente premuroso per i bambini degli altri?~ 4023 2, I | dalla sconfitta, e rideva, prendendosi tra le mani il volto di 4024 2, XIX | Pensi al freddo che si prenderà Edoardo, e non pensi che 4025 2, XIX | Non vi andate, Falconaro. Prenderete freddo e vi annoierete....~- 4026 2, XIX | Edoardo, e non pensi che me lo prenderò anch'io.~- Tu devi andare 4027 2, XVII | venuto qui per scherzare e prenderti beffe di me, o per discorrere 4028 1, VIII | sguardo perchè l'altra non si prendesse gioco di lei, ma Morella 4029 1, XX | Ma ci vorrà un anno a preparar tutto questo! - interruppe 4030 1, XX | dal lunedì al giovedì per preparare la casa; e in casa non si 4031 1, XV | una commedia studiata e preparata da tempo.... Conducila via, 4032 2, VIII | nella stanza dei Friburgo e preparatene fuori una ventina; poi vi 4033 2, XXV | rispose Morella. - Ho preparato tutto, come vedete; ma volevo 4034 1, XI | il colloquio avuto e non preparavano se non l'astuzia per non 4035 2, XIX | spedito un uomo lassù, che ci preparerà una buona fiammata, e se 4036 1, XXII | per non tacere, - che cosa prepari all'erede?~- Io? Io, prima 4037 2, XIX | Ha fatto buon viaggio? Io preparo il còmpito per domani.... 4038 2, XXV | alcoolismo incorreggibile presentano già ragioni sufficienti 4039 2, XXI | inflessibile, tardavano a presentarsi in magazzino o vi giungevano 4040 2, XII | distanza, nell'attesa gli presentasse il destro di colpirlo a 4041 1, III | abbiamo in giardino.~- Se le presentassi il listino della Borsa, - 4042 1, XIX | trafficarne quando se ne fosse presentato il destro.~Mariano viveva 4043 2, IV | potresti darmi un biglietto di presentazione per lui, o parlar di me 4044 2, IV | occuperai di questa faccenda? Mi presenterai all'antiquario?~- Senza 4045 1, XXII | impacciava, era stata quasi presentita da lui, alcun tempo prima, 4046 2, XXIII| raccomandazioni per i vecchi che presentivano lo sfratto e per i nuovi 4047 1, XXII | rispose brevemente.~- Ti presento qualche caso, - ribattè 4048 2, XVI | aveva persuaso a lasciarlo presenziare gli assalti.~L'intervento 4049 1, XI | un confessare d'esser già presi; e nelle ore di solitudine, 4050 2, I | gli danzava alle spalle; e presolo in grembo, gli coperse il 4051 2, XXI | Falconaro.~Trovatolo nei pressi della Borsa, gli espose 4052 2, XVI | indiscreta: perchè lei si presta? Io rifiuterei di tirare 4053 1, I | potuto andar da lui in giorni prestabiliti.~Per tale ragione, il salotto 4054 1, XIX | considerazione grande; sapeva prestar qualche denaro e dimenticarsene; 4055 1, IV | maritata possa imperturbabile prestare orecchio ai discorsi più 4056 1, XIX | che Falconaro gli abbia prestati tanti denari solo per farlo 4057 2, IV | comperato.~- Mio padre non si presterà mai a simile giuoco, - osservò 4058 1, XIX | che avevano aumentato il prestigio onde l'uno e l'altra erano 4059 2, II | e ignorante e superbo e presuntuoso, dicendo che avevan ragione 4060 1, XXI | preferito qualche cosa di prettamente nostro, di vero italiano, - 4061 2, XXIII| avevano fatto buona prova, prevedevano il licenziamento e pensavano 4062 2, XXII | di ventimila lire.... Ma prevedo che il bisogno s'affaccerà 4063 2, III | era finito, e se anche la prevenzione della giovane per il vizioso 4064 1, VII | era bastato a vincere le prevenzioni d'interi anni.~- Questo 4065 1, XIX | regalo un paio d'orecchini preziosi, che avevano aumentato il 4066 1, XIII | invece una seconda frustata; prigioniero d'una mano salda e implacabile, 4067 2, XXI | tempo.~Paolino Tornaghi come principale agente e uomo di fiducia 4068 1, XII | regina spodestata, qualche principessa? E noi che cosa siamo? Cavoli? 4069 1, IX | gli era cognito.~V'era, al principio d'un'aiuola fiorita d'amaranti 4070 1, X | alberi giovani.~L'acqua principiò a cadere a grosse goccie, 4071 2, VII | carnevale un rispetto non privo d'invidia, un timore di 4072 1, II | strinse nelle spalle.~- È probabile, - disse. - Una signora 4073 2, III | stavano ancora innanzi al problema dei dissapori tra Lorenzo 4074 2, XVIII| caratteristica del pacifico borghese, probo e leale, non avrebbe creduto 4075 2, V | in una, così spudorata e procace. Quella gli era innanzi, 4076 2, XXIII| non potesse credere a una procacità subitanea, a una mal dissimulata 4077 2, XXII | mezza voce. - Se le cose procederanno come ora, Aquileio non troverà 4078 2, XIV | allegri mercanti. La vendita procedette meno spedita del solito, 4079 2, XVIII| lui, Lorenzo era sempre in procinto di parlare, e terrorizzato 4080 1, XXII | forse negarmi il diritto di proclamare ben alto non solo la tua 4081 1, XXI | muoversi, così insolitamente proclive a far disegni per l'avvenire 4082 1, II | altra, - egli osservò, - si procurerebbe delle noie. Non c'è nessuna 4083 1, VIII | avvedutasi dell'impressione prodotta, ruppe la frase all'inizio, 4084 2, XIII | per l'effetto che avrebbe prodotto sul mercato e per le chiacchiere 4085 2, XVII | E per venire da te vorrà produrre uno scandalo e dar luogo 4086 2, XIV | comparsa di Lorenzo Moro produsse una sorpresa grande. Il 4087 1, XVI | lottare lungamente.~Gli altri produttori di burro gli avevano contrastato 4088 1, XIV | dettavano e l'obbligavano a proferire.~- Non voglio che parta. 4089 2, V | avresti da indicarmi una professione?... Bene; di questo parleremo 4090 1, VII | finestre si scorgeva il profilo dei monti, delineato con 4091 1, I | valori gli aveva dato larghi profitti.~Era una casa a due piani, 4092 2, XXI | avversarii lavoravano con profitto a soppiantarlo rapidamente. 4093 1, XVII | signora! - disse inchinandosi profondamente. - Ciao, Enzo!...~E cacciate 4094 1, XV | Isidora e di Morella: dolci o profumerie o stoffe o giornali di mode, 4095 1, XX | ormai era stufo. Quella profusione di denaro lo irritava; parecchi 4096 1, XIX | fuori, nella zona d'ombra proiettata dalla tenda ch'era innanzi 4097 1, XIV | la forma degli alberi si proiettava con la mordacità precisa 4098 1, X | velario di nuvole nere, che proiettavano nella valle e sui monti 4099 2, V | Io ho in odio le donne prolifiche, e paf! me ne capita una, 4100 1, X | abbacinante, crepitò un rimbombo prolungato, che si disperse via via, 4101 1, X | nuvolette bianche e tonde, che promettevano una grandinata.~- Riconduciamo 4102 1, XVII | pacifico, sulle cassette pronte per la spedizione.~- Ti 4103 2, II | i gioielli con la stessa prontezza, con cui gli avrebbe offerta 4104 1, XIX | udito quella voce vellutata pronunciare il nome del Falconaro:~- « 4105 1, XVII | figure. Al nome del Falconaro pronunciato da quella voce morbida, 4106 1, XIII | vuole?» e solo dopo aver pronunziata la frase, le era sembrata 4107 2, I | una minaccia; ma furono pronunziate con tanta carezza nella 4108 2, XXII | questi tiri!...~Edoardo aveva pronunziato quelle parole con intera 4109 1, VIII | qualche favore difficile; e pronunziava la parola sorridendo con 4110 1, X | Dora sa che io non mento.~Pronunziò le parole con tono reciso, 4111 2, IV | Basterebbe ch'egli andasse propalando tra gli amici che Aquileio 4112 2, XVIII| la fortuna volgeva troppo propizia a Federico, egli si studiava 4113 2, IX | di bontà che Morella gli proponeva. Lo spettacolo di bassezza 4114 2, XIX | Tornaghi, gli venne voglia di propor loro l'impresa, di buttarlo 4115 2, XIX | animo suo. Ecco che s'era proposto di vendicarsi, e aveva scelta 4116 | proprie 4117 1, I | pensando e ripensando alla proprietà nuova e alle comodità che 4118 1, XXI | quali sembrano osservare i proprietari meglio che servirli, vi 4119 | proprii 4120 1, XVI | di commestibili fini che prosperano a Londra, a Vienna e a Pietroburgo 4121 2, VII | razza, vivevano la vita prosperosa della loro città con un 4122 1, XX | tranquilla, con le due finestre prospicienti il giardino, come a Villa 4123 1, XV | pazza, da qualche tempo. Ora protegge e si tira in casa i marmocchi 4124 2, X | dalle lagrime.~- Lei lo proteggerà.... Ma non posso accettar 4125 2, XIV | tra quella gente e pareva proteggerlo, iniziandolo ai segreti 4126 1, V | com'è carino! - esclamò, protendendo la destra su cui correva 4127 2, XIII | A me? - rispose Lorenzo, protendendosi quasi stesse per lanciare 4128 1, XXII | accarezzandole il capo ch'ella protendeva graziosamente in attesa 4129 2, XIV | strette le mani che gli si protendevano, uscì con passo incerto 4130 2, XXV | Vieni! - disse.~La donna protese istintivamente le mani a 4131 2, XXII | un atto di ripulsa e di protesta; ma l'altro gli mozzò la 4132 2, XXIV | intanto, non parlando e non protestando, mi ha spippolato nudo e 4133 2, XXII | uni non trascuran mai di protestar la merce per ottener abbuoni 4134 2, VI | leggèra. La signorina Claudia protestava immediatamente, perchè Farfui 4135 2, XXII | le tue discolpe, le tue proteste, le tue chiacchiere arriverebbero 4136 2, XXI | riuscita.~Spesseggiavano i protesti dei committenti per interi 4137 1, XVIII| che i veli onde è difesa e protetta ogni giorno la donna dalla 4138 2, XI | e lo pettinerai. Egli è protetto da qualcuno ch'è più forte 4139 1, XVI | svizzeri.~Gli eran calati dalla provincia diversi mercanti, ed egli 4140 2, XV | Farfui a Edoardo.~Morella si provò a rimproverare Lorenzo.~ 4141 2, XXV | offendere, d'insultare, di provocare, che non voleva lasciare 4142 2, XII | cercato quasi le occasioni per provocarlo; poi s'era rifatta frigida 4143 2, XXI | spese rimangono; bisogna provvedere in tempo, ed io le chiedo, 4144 2, XXIII| Anche gli uomini di fatica provvedevano ai fatti loro; alcuni avevano 4145 1, XVI | s'erano stupiti, ma dalla provvista di danaro, di cui s'erano 4146 1, XXI | l'una d'esser presa tra i pruni in aperta campagna perchè 4147 1, XIII | un balzo corse alla sua «psiche» e girandola sul perno, 4148 1, II | davvero quelle sottigliezze psicologiche.~- Non mancherò, - promise 4149 2, XXV | Lorenzo.... Voglio evitare pubblicità....~- Non otterrete niente, - 4150 2, XX | bosco scuro, scuro come Pucetto, e non trova più la strada?~- 4151 1, XIV | imperiosa, gettando tutto il suo pudore ai piedi di lui. - Non parta 4152 2, XIII | il tempo della canzoncina puerile, che Edoardo modulava a 4153 2, XXV | gettate in speculazioni puerili, per amore di vanità.... 4154 1, XXI | avveniva loro di rincorrersi puerilmente per i viali del giardino, 4155 1, XVII | in ordine. Egli è come un pulcino nella stoppa....~S'avviarono, 4156 1, XV | hai notato? Ci sarà da pulire, da tappezzare, da riattare, 4157 1, XI | Nunziata di sedici anni, pulitina e gentile, e Poldo, il maschietto.~ 4158 1, XI | caparbia gli aveva fatto pullulare intorno oscuri nemici, che 4159 2, VII | quando il fragore della vita pulsante intorno era più vivo, Farfui 4160 2, XVII | fermandosi innanzi alla tavola e puntandovi sopra i pugni chiusi. - 4161 1, XIII | balzo in avanti, cercando di puntare sul morso, ma non trovò 4162 1, XXI | venturina sfavillante di puntine d'oro. Era così volonterosa 4163 1, II | Federico; un'altra rosa rossa puntò all'occhiello di Lorenzo; 4164 2, XXI | dissennati ribassi, ma con la puntualità e la speditezza, con la 4165 2, XVIII| mingherlino; aveva il naso puntuto e una bocca la quale pareva 4166 1, IV | giudicava Lorenzo un dappoco, un pupillo, un fanciullo da sorreggere, 4167 1, VII | fogliuti; aspirò l'aria tanto pura e sottile da parere liquida, 4168 2, V | probabilmente, ella era nuda. La purezza dei lineamenti e l'ardore 4169 1, XIII | staccata netta sul fondo purissimo del cielo, era una lingua 4170 1, IX | guardava, ma con uno sguardo puro, il corpo svelto e quasi 4171 1, XV | Il volto di Lorenzo, purpureo, lucido, con gli occhietti 4172 1, XXII | compiuta. Il soffitto a puttini, i riquadri delle pareti 4173 1, XX | del caffè. Non è XIV, ma puzza bene di risciacquatura.... 4174 2, XXIV | questo odore? Faccio come quado «piovava». Tu credevi che « 4175 2, XXII | appellativo di becco non mi quadra.... Ma qui, a quattr'occhi, 4176 1, XIX | s'inanellavano intorno al quadrante, e tabacchiere dorate, incrostate 4177 2, II | rapidamente sostituiti i quadri di valore scomparsi col 4178 | qualcuna 4179 | qualsiasi 4180 1, XVI | aveva da poco valicata la quarantina.~L'anemia gli aveva sbiancato 4181 2, V | femmina, e scialare tre quarti della somma al giuoco o 4182 1, V | Guardi la bella ginestra quassù, tutta d'oro!... E questo 4183 2, XV | instancabile, capace di filar quattordici ore di lavoro continuo, 4184 | que' 4185 1, XIII | passo. Attraversavano un querceto dai tronchi poderosi, e 4186 2, VI | sostenere il male, nemico delle querimonie, gentile ma pervicace; un 4187 1, XV | furore e d'offesa. La vide quieta, un'espressione ferma in 4188 1, XV | sappia! - osservò Morella quietamente.~- Basta che lo sappia lui! - 4189 2, X | Il piccolo Fausto s'era quietato subito, vedendo la bella 4190 2, XVIII| Isidora e Federico stavano quieti nel loro salottino ben caldo, 4191 2, XI | deve rifiorire; e se fra quindici giorni non sarà forte e 4192 2, XXV | ripetè Edoardo.~- Para di quinta. Colpo alla testa! - rispose 4193 2, XXII | capitale apportato come quota di società sarebbe ugualmente 4194 2, XXVI | lama nel corpo, grazie alla rabbia con cui si slanciava e alla 4195 1, X | cadere a grosse goccie, poi rabbiosamente, un rovescio, un diluvio.~ 4196 2, XXIII| Entrambi gli amanti d'un giorno rabbrividirono di piacere, ma si contennero 4197 2, VI | Tornaghi s'era preso non pochi rabbuffi da Lorenzo Moro per questo 4198 2, XXIII| li impauriva meglio d'un rabbuffo.~Edoardo aveva detto a Morella, 4199 1, XIV | sbirciava ogni poco la fronte rabbuiata di Edoardo, il quale non 4200 1, XIX | porcellana cinese, fondo nero a rabeschi d'oro, di bellissimo effetto, 4201 2, XIX | ispirò a Edoardo Falconaro un raccapriccio immenso.~- È un vigliacco! - 4202 1, XI | mormorò.~E levatasi in piedi, raccattato l'ombrellino e il guanciale, 4203 1, I | treno i mariti, come si raccoglie e si stipa in un treno di 4204 1, XV | si vedeva.~E si chinò per raccogliere una pietra sulla ghiaia.~- 4205 2, XVIII| indignazione. Poi andò a raccoglierlo, lo ripulì con un colpo 4206 1, XIII | occhi....~Quando tutti si raccolsero, la mattina di poi, nella 4207 2, XXIII| licenziamento e pensavano a raccomandarsi. Le raccomandazioni per 4208 2, IV | vada lei da suo padre a raccomandarti.~- È giusto, - concluse 4209 2, X | danaro da me. Lei mi ha raccomandato il suo Fausto, io non lo 4210 2, IV | dover tutto alla vostra raccomandazione; a questo modo egli vi sarebbe 4211 2, XXIII| pensavano a raccomandarsi. Le raccomandazioni per i vecchi che presentivano 4212 1, XXI | capo, la madre sospirava racconsolata, e non domandava più niente.~ 4213 2, VI | e gli diceva:~- Palino, raccontami quella del re che menava 4214 2, XXVI | tema d'essere sorpreso a raccontar fiabe e a disporre in quadrato 4215 1, VIII | scherzando:~- Non sono cose da raccontare alle bambine!~Tacquero, 4216 2, VI | pigliarlo sulle ginocchia e raccontargli le fiabe. Sapeva fiabe mirabili 4217 1, VIII | sei fermata.... Non puoi raccontarmi, Mora?...~«Mora» era il 4218 2, XIII | so nulla; non ho fatti da raccontarti.... sono fantasie.... Mi 4219 2, XV | Farfui! Andiamo via! Ti racconterò una fiaba....~Egli non aveva 4220 1, XII | un'ipotesi? Temi che io racconti a Edoardo?...~- Sì, - balbettò 4221 2, XXII | colpo di spalla se ne può raddrizzar la facciata. I miei vecchi 4222 2, XIX | dalla chiazza, nera di radici aggrovigliate e da pertinaci 4223 2, V | balbettò, piegando la schiena a radunar gli oggetti che stavano 4224 2, XIX | gli si chiariva come un raffinato ipocrita, un calcolatore 4225 2, I | rischio di pigliarsi un raffreddore, un mal di gola, la tosse, 4226 2, XIV | quell'avvenimento, e lo si raffrontava col suicidio di Mariano 4227 1, XIX | respinti gli uomini e i ragazzi che tentavano di portargli 4228 2, XVIII| presto! - disse Battista al ragazzotto. - C'è Febo che ti guarda 4229 1, XI | fisiche con quello di lui, raggentilite dalla grazia infantile, 4230 1, XIV | cui s'adagiavano i dolci raggi bianchi.~In alcuni punti 4231 1, XVIII| ritardo? - ripetè Lorenzo, raggiungendo gli altri che si avviavano 4232 2, XII | sembrandogli che il castigo dovesse raggiungere anche il suo amico?~- Non 4233 2, V | bronzo, il cui valore totale raggiungeva forse appena un quarto del 4234 2, XXIII| vecchi, erano incessanti, raggiungevano Edoardo a casa, in Borsa, 4235 1, XVIII| con un sorriso. A piedi raggiunsero il corso Venezia; e detto 4236 2, XII | di cinque anni, ma lo ha raggiunto, da maestro, e l'ha spazzato 4237 1, XI | interessi e gli diede un rapido ragguaglio della settimana.~Edoardo, 4238 2, XV | avevan mai contato un più ragguardevole, un più facoltoso compagno, 4239 1, XVI | qualche volta piacevoli ragionamenti. La sfiducia completa verso 4240 1, III | aggiungendo le sue osservazioni e ragionando in un modo che la faceva 4241 2, XXIV | soltanto gli strozzini ragionano a questa maniera. E come 4242 2, XXII | accorga! Vedo che tu sai ragionare lucidamente ancora; e non 4243 1, XIV | d'un bambino moribondo, rallegrati dal canto d'un uccelletto.~- 4244 2, VI | molti brutti passi e lo rallegravano allorchè occorreva compiere 4245 1, XIII | corsa sulla strada piana, rallentava tra l'alberato, seguendo 4246 1, XIII | disse con voce soffocata:~- Rallenti, la prego. Siamo troppo 4247 1, XIII | lontani dagli altri.~Egli rallentò a poco a poco, fin che Febo 4248 1, II | presenza che Morella si rammaricasse troppo vivacemente.~- Forse 4249 1, X | un medesimo sentimento di rammarico, la donna per ciò che non 4250 2, XIV | impressionati di chiunque altro, e rammentando la scena avvenuta tra Lorenzo 4251 1, XVII | scherzando non esitava a rammentarlo, alla presenza stessa della 4252 2, XXII | ragione, ma non importa.... Ti rammento questo fatto, solo per dirti 4253 2, XIV | ciascuno raccontò il suo; si rammentò anche la scena tra Scopa 4254 1, III | allungò la mano, strappò il ramo d'una acacia e si mise a 4255 1, XIV | s'alzava a offrirgli un ramoscello di gelsomini, e la guardò 4256 2, XVIII| borbottando; ascoltava le rampogne di Federico e sorrideva 4257 2, XX | lo svelava subito come un rampollo di razza finemente nervosa. 4258 2, XXV | perchè sì riaddormisse. Quasi rannicchiata, stava sul divano, percossa 4259 1, III | fece di porpora in viso, e rannicchiatasi nella poltroncina, si versò 4260 1, XVIII| bacio così furibondo tra rantoli sommessi, che le bocche 4261 2, V | bisogna cavare sangue dalle rape.... Ora venderò questa roba.... 4262 1, III | capriccio.... I soli mobili rappresentano il prezzo d'acquisto; io 4263 1, XXI | nudo, che ai suoi occhi rappresentava un passato tutto di gloria 4264 1, V | scrutata come una bestia rara.... Non uscirò più, ecco!...~- 4265 2, XXI | permetteva discussioni e nelle rare discussioni vinceva sempre; 4266 1, XI | sferica e perfettamente rasa con una lievissima pelurie 4267 2, XVIII| basette, col labbro e il mento rasati; il mozzo era mingherlino; 4268 2, XII | d'un subito tra di loro; rasentando la porta dietro la quale 4269 2, XVI | allontanarsi troppo; si rassegnava alle partite di scherma, 4270 2, XVIII| ospiti; e visto il bambino rasserenato, Morella riacquistò a sua 4271 2, XX | ubbriacarsi fuori.~Farfui si rasserenò presso la sua mamma; e questa 4272 2, XXIII| obiettò Paolino.~- Ciò non mi rassicura punto. Egli è capace di 4273 2, VI | rimasto per qualche tempo, per rassicurare Morella che rideva dei bambini 4274 1, X | spaventata per te! Va a rassicurarla!~Risonò la voce vellutata 4275 2, XIX | di lui a quella gita la rassicurava. Gettò un'occhiata ad Edoardo, 4276 2, VI | rossetto sulle guancie, che lo rassomigliava a un piccolo pagliaccio 4277 2, XIII | vivacissimi raccontava il ratto d'Europa, una bella gaiezza.~ 4278 2, VIII | di calzoni le mille volte rattoppati. Le scarpe eran bianche 4279 1, XIX | una mosca, la ragazza si rattristava subito; o che l'argomentazione 4280 2, XXV | compose dolcemente, gli ravviò i capelli e stette a scrutarlo 4281 2, II | mani una cassetta chiusa e ravvolta in carta turchina. Ma quando 4282 2, IX | sangue freddo, o io ti do una razione di schiaffi.~Egli aveva 4283 2, XV | pertinacia dava luogo a subitanee reazioni, terribili, pericolose. 4284 2, XXII | forma io penso in potresti recarmi aiuto....~- È inutile, caro 4285 2, VII | cameriera dove occorreva recarsi per comperare i «marrons 4286 2, XIX | e insidiosa, che non gli recasse danno alcuno; trafiggere 4287 1, IV | quasi pentita gliel'aveva recata dal giardino, un atto in 4288 2, XXV | ingenuo a pensarlo.... Gli recavo tutto il mio patrimonio 4289 1, III | lucentezza delle lagrime recenti.~- Ora andiamo a fare un 4290 1, X | Pronunziò le parole con tono reciso, quasi con alterigia; era 4291 2, II | incanto lunare, ed ella gli recitava i «lieder» di Ludwig Uhland. 4292 1, XIV | volgendosi alla giovane, recitò con voce piana:~- «Oh non 4293 1, XIII | senso doppio, un significato recondito, che si crederebbe studiato 4294 1, XIII | grande sala della prima refezione, Morella comparve sorridente.~ 4295 2, V | me ne capita una, che mi regala quel mostro! Volevo metterli 4296 1, XXII | autentico, egli in persona, e di regalare quale una tarda aggiunta 4297 1, XVII | e Lorenzo si giuocava a regalarti la roba. Adesso Lorenzo 4298 1, XIX | resto gentile, e le fece più regali di roba e di denaro ch'ella 4299 1, XVI | forme scure e lucide del reggiano e le forme chiare degli 4300 2, XVIII| maneggiando groppiera e reggipetto e tirelle; e allorchè tutto 4301 1, XII | asso. Che cosa sei? Qualche regina spodestata, qualche principessa? 4302 1, XVI | studio, tra i commessi, sui registri, innanzi ai fasci della 4303 1, XXI | ancora qualche tempo dovevano regnarvi.~Trascorreva a Milano giornate 4304 1, XVIII| ha venduto con contratto regolare la sua casa per le venticinquemila 4305 2, XXV | addosso un attacco selvaggio, reiterando i colpi agguatatori. La 4306 1, XIV | alla cieca, brutalmente, reiteratamente, senza ritegno, senza pietà, 4307 2, VII | soverchiato appena dal battere reiterato e senza requie della campana 4308 2, XVI | comprargliene subito un'altra e relegarla nella cameretta di lui, 4309 2, XVIII| carrozza!... Non c'è più religione.... E la signora tutta scombussolata, 4310 2, XVIII| uomo abitualmente dolce e remissivo, che quando s'impunta non 4311 2, XIII | trasportare da un'antipatia che ti rende feroce....~- Qualche fatto? 4312 2, XX | di via Monte Napoleone, e rendendo il bacio a sua madre, Farfui 4313 2, XIX | egli pensò. - Teme di dover rendere conto delle sue azioni.... 4314 2, II | gli negava il piacere di rendergli in parte il bene avuto e 4315 1, XVII | che non ho il piacere di renderle omaggio, - egli disse galantemente. - 4316 2, XVII | hai da parlare, tu hai da rendermi conto della tua condotta!...~- 4317 2, XVII | Io? Sono io che devo renderti conto? - ripetè Lorenzo. - 4318 2, XII | amico traditore, egli si rendesse ridicolo! Aveva avuta la 4319 1, XI | tutto; il podere che le rendeva da vivere, un marito della 4320 2, XVII | tempo, da troppi anni io non rendo conto ad alcuno di ciò che 4321 2, XII | s'era rifatta frigida e repellente.... Sarebbe bastato questo 4322 2, XIII | Diede in una risata lunga e repentina.~Morella ebbe un tremito 4323 1, VII | rilevato ch'egli soffriva di repentine malinconie, distrazioni, 4324 2, XVIII| accento che non ammetteva replica. - Due minuti, e pronto!~ 4325 1, IV | Edoardo». E nessuno poteva più replicare.~Sarebbe stato assurdo tentar 4326 1, III | i giorni in carrozza? - replicò Isidora. - Dei cavalli ha 4327 1, XIX | levatura, non gli oppose che la resistenza sufficiente a fargli capire 4328 2, II | ingiusto e offensivo, ma resisteva tenacemente, crollando il 4329 1, XXII | e sta bene; tu me l'hai reso con giusto interesse, e 4330 2, X | E allora, perchè mi respinge?~- Il mio bambino? Sì certo; 4331 2, XVIII| allora mi sono calmato, ho respirato....~- Era rimasto senza 4332 1, II | ad ammirare il giardino e respirava l'aria, profumata dalla 4333 1, XVIII| i ricchi. Non c'era mai ressa; per parlar d'amore e di 4334 2, VIII | braccio quasi a ripararsi, non resse più oltre, e lentamente, 4335 2, XXI | della vita di lui.~- Non mi resta che fuggire! - disse un 4336 2, XVIII| Morella coi piedi nella neve, restava immobile e dritta come una 4337 1, XVII | tuoi biglietti di Banca mi restavano attaccati alle dita.~- Buon 4338 2, XIV | più allegri scompaiono, e restiamo noi, vecchie marmotte.~Colui 4339 1, VI | scuramente ritroso con tutti e restìo, dimostrava per Edoardo 4340 1, XX | vuole nessuno; potrebbero restituirmeli....~Si avvicinò a' suoi 4341 2, XVI | vasto, vasto, andava così restringendosi d'ora in ora, e come la 4342 1, XVI | aspettava l'annunzio ch'egli restringeva la speculazione al formaggio; 4343 1, II | parevano orgogliosi della rete rossa posata sul loro lucido 4344 2, XVII | nulla. Ma nonostante le reticenze di Morella, ho ben compreso 4345 1, XI | notizia; era inesatta, e osò rettificarla:~- La mamma non mi la 4346 2, XXI | Non è il fallimento, - rettificò Paolino. - La casa è troppo 4347 1, XIX | pessimo; se ti prende a revolverate è intrattabile.... Io non 4348 1, XIII | decisamente era brutta.~Si riabbigliò adagio, adagio, umilmente.~ 4349 2, IV | bruscamente spogliare; la rimessa riaccoglieva le carrozze, e la scuderia 4350 1, XXI | e parevano decisi a non riaccostarsi. Isidora dava la colpa di 4351 2, XVII | Lorenzo, il quale aveva riacquistato la padronanza di stesso. - 4352 2, XVIII| bambino rasserenato, Morella riacquistò a sua volta il coraggio. 4353 2, XXV | dolce ed uguale perchèriaddormisse. Quasi rannicchiata, stava 4354 2, XII | di Mariano Frigerio le si riaffacciava ora, udendo il bambino parlar 4355 2, XIV | riprese, e Lorenzo Moro riafferrò l'ordigno da affondare nel 4356 1, XII | di gridar per davvero; e riaffondate le mani nelle tasche, se 4357 1, VI | sull'erba alta, parlare, rialzare un bambino che piangeva 4358 2, XII | lungo. I suoi uomini lo rialzarono, e adagiatolo in una sedia, 4359 2, XI | speranza di poter mai più rialzarsi, quella stessa femmina che 4360 2, XXI | Mariano Frigerio. Ora i vinti rialzavano il capo; lo sbevazzare di 4361 2, I | battibecco, si decise a riaprire, si sporse di nuovo.~- Signorina, 4362 1, XV | pulire, da tappezzare, da riattare, e non pensa, lui, che bisogna 4363 2, IX | vedendo Morella, che Lorenzo riavutosi d'un tratto fosse già andato 4364 2, XIII | avvertiva l'effetto del riavvicinamento, disse a Edoardo:~- Ve ne 4365 2, XXI | fossero respinti, venivan ribassati fino a un prezzo rovinoso; 4366 2, XXI | avversario con dissennati ribassi, ma con la puntualità e 4367 2, IV | giovane arrossendo.~- Bene, - ribatte Edoardo con un sorriso. - 4368 1, XXII | dissimulata, un desiderio sordo di ribellarsi, un'amara disperazione di 4369 1, XIII | implacabile, non osò altra ribellione, e filò via rapidamente.~- 4370 2, XII | sacrificio è mio. Ma mi ribello quando si tratta di nostro 4371 2, XV | Moro ne fu lusingato, e ribevve.~La sera all'ora in cui 4372 2, XVI | odio di Lorenzo cresceva, ribollendogli in cuore.~Dietro un'apparenza 4373 2, X | atroce, che ella tentava di ricacciare, e che persisteva ad affacciarlesi. 4374 2, III | quel che gli rimaneva, poi, ricacciata la donna sul palcoscenico 4375 2, XXV | folgorar di colpi aveva ricacciato contro il fondo della sala 4376 1, XXII | drizzarsi sulla sedia e ricadde di colpo, svenuta.~La scena 4377 2, IV | e gli occhi di Mariano ricaddero sopra Farfui, - e puoi essermi 4378 1, XXII | molta speranza, ma poi era ricaduta nel dubbio.~Un medico da 4379 2, XX | attraverso il grembialino era ricamato il saluto ch'egli non aveva 4380 1, VIII | sorridendo la sorella; la quale ricamava, seduta sopra, uno sgabelletto, 4381 2, VI | vezzo; ma ogni mattina ci ricascava, e nonostante il terrore 4382 2, V | docilmente a quella specie di ricatto, avrebbe dato anima al ricattatore 4383 1, XIV | siamo lasciati. E il piccolo Riccardo è sepolto a Bordighera. 4384 1, II | cui s'intrecciavano le più ricche rose, le rose rosse e le 4385 1, XI | e il suo lusso e le sue ricchezze, poteva essere da lei invidiata: 4386 1, XI | infantili e senza testoline ricciute le si era delineata innanzi 4387 2, XII | al licenziamento, alla ricerca d'un nuovo impiego; ed essi 4388 2, I | riconduca.~In seguito a ricerche fatte presso la cuoca, la 4389 2, XIX | nell'orto, innanzi a quel ricettacolo nel quale si raccoglieva 4390 1, XVIII| Quella stessa mattina, ricevendo l'invito di Lorenzo che 4391 2, V | ribattè Mariano. - Se ricevi delle donne, non saranno 4392 2, XX | lungo se Morella non avesse richiamato Farfui, prendendo congedo 4393 1, IV | fisicamente. Ma invano ella richiamava ogni volta Lorenzo a miglior 4394 2, IV | allegro perchè il momento richiedeva un'energia non comune, ed 4395 1, XIV | qualche tratto, tornava a richiudersi con altri gruppi di piante. 4396 1, III | silenzio sdegnoso in cui si richiudeva, quel dispregio della discussione, 4397 1, XX | tempesta; volse le spalle, richiuse l'uscio, corse giù per le 4398 2, II | fosse stata utile.~Edoardo richiuso la cassetta e andò a deporla 4399 2, XXV | esausto per la fatica.~- Ricomincia! - esclamò Edoardo, in preda 4400 2, XXIII| miglior trincea.~Edoardo aveva ricominciato i suoi amori fugaci e leggeri; 4401 2, II | forse mettendolo in grado di ricomprare i cavalli e lo carrozze, 4402 2, XX | l'alba non apparisse.~Fu ricondotto a casa prima dello spirare 4403 2, I | disse Morella, - e poi lo riconduca.~In seguito a ricerche fatte 4404 2, I | Signorina, perchè non lo riconduce? Fa freddo, e può prendersi 4405 2, IV | col solo Farfui, e non lo riconduceva a casa che qualche minuto 4406 1, X | promettevano una grandinata.~- Riconduciamo Poldo, - soggiunse, - che 4407 1, X | abbia a spaventarsi.~- Lo riconduco io, - offerse Edoardo. - 4408 2, XX | gli altri avevan dovuto ricondurlo in uno stato pietoso, e 4409 2, XIII | dissimulò a stento un sorriso, riconoscendo in quelle parole il suo 4410 2, VI | il quale fingeva di non riconoscerlo e gli domandava chi fosse, 4411 2, XX | che le sorrideva, quasi la riconoscesse.~Farfui lo preso a mano.~- 4412 2, XVII | maniera? Ma tu sei un cinico! Riconosci che tua moglie e tuo figlio 4413 1, XV | esclamò Morella, che aveva riconosciuto il bambino, e avvampava 4414 2, XIV | abbandonando un istante il banco ricoperto di stagno lucido, sul quale 4415 2, V | miagolìo, e l'uomo non osò ricoprirlo, temendo che la coltre lo 4416 1, II | profumata dalla madreselva che ricopriva il muro di cinta. - Ma Lorenzo 4417 2, XXVI | quella orrenda ipotesi, ricordando che i due combattenti erano 4418 1, XI | di solitudine, quando si ricordano i casi della giornata e 4419 2, III | a tentar di spiegarsi, a ricordar quel signore che si fermava 4420 2, IV | Morella ed Edoardo, e pareva ricordarsene. Voleva Edoardo ad ogni 4421 1, XIX | che l'argomentazione le ricordasse la notte in cui le aveva 4422 1, XV | le scenate e Lorenzo non ricorresse infine alla violenza; occorreva 4423 2, XXV | basto più a difendervi. Ricoveratevi da vostro padre con Farfui; 4424 2, XXI | con mio padre, e cercherò ricovero da lui....~- Aspettate, - 4425 1, X | un ombrello alla donna, e ricoverò e Federico sotto l'altro.~- 4426 2, XX | un'espressione comica e ridanciana, la quale dava allegrezza. 4427 1, XIII | estremità a cui era giunto, le ridavano il possesso di medesima; 4428 2, XXI | passo alla fanciullezza che ride, che vuole, che deve procedere....~ 4429 2, X | lievemente, suo figlio, senza ridestarlo; e fattasi animo si chinava 4430 1, XXII | situazione penosa, falsa, ridicola, che gravava sulle spalle 4431 2, I | avrebbe obbligata la mamma a ridir la frase celebre.~Invece 4432 2, XXII | aggrottar delle ciglia.~- Non rido! - egli disse. - Sei tu 4433 1, XIX | minacciandola, l'aveva a poco a poco ridotta umile e docile; e se ne 4434 1, XX | sgradevole. Le porte erano state ridotte ad arco e le sopraporte 4435 2, XXII | di tabacco di cui andava riempiendo la pipa.~- Già, non mi potevo 4436 2, XIV | multicolori, e i bicchierini si riempirono. Le pipe furono accese; 4437 2, XX | balocchi di cui gli avevan riempita la cameretta, e le fiabe 4438 2, VIII | un ronzìo malauguroso gli riempiva gli orecchi; gli si annebbiava 4439 2, XVIII| imperiosamente.~Battista rientrò in iscuderia, e prese Gigi 4440 1, XXI | va?...~- Bene; credo che riesca bene.~- Sta attenta. Il 4441 2, XIII | Racconta qualche fatto, se ti riesce, ma non lasciarti trasportare 4442 2, XVII | nuovamente Tito Bardi. - Non riesci a capire, non ti entra in 4443 2, XXVI | in bocca, ha risposto, rievocando tutto un passato:~- «Lei 4444 2, XX | prima di balzar dal letto rievocava le impressioni del innanzi 4445 1, XXI | Milano, Isidora e Federico rifacevano la vita degli innamorati, 4446 1, XXII | che io non sarei fallito e rifallito se tu non m'avessi aperta 4447 2, XII | per provocarlo; poi s'era rifatta frigida e repellente.... 4448 2, XVIII| tanto e salì da Morella a riferirle il senso del colloquio.~ ~ ~ ~ 4449 2, III | lui; ma Isidora notava, e riferiva a Federico, per convincerlo 4450 1, I | osservò Mariano. - Non si rifiuta mai un'occasione stupenda; 4451 2, XIV | forza alle braccia. Egli rifiutava da anni, sentendo che in 4452 2, XXI | Pietroburgo e di Vienna rifiutavano già di trattar con la Casa 4453 2, XXII | figlio.... Spero che non rifiuterai.... Io sono braccato da 4454 2, XVI | perchè lei si presta? Io rifiuterei di tirare con un pazzo. 4455 2, II | Edoardo abbracciò Lorenzo e rifiutò di prendere un centesimo. 4456 2, XVIII| pioveva bene dall'alto, dando riflessi lucidi ai mantelli bai e 4457 2, XIII | fece il giro della sala, riflettendo; poi si fermò innanzi a 4458 2, XVII | quali dicerie? Spero che rifletterete tutti!... Del resto, l'allegria 4459 2, XXIV | doveva mutarsi in furore.~Rifletteva sull'affare combinato con 4460 1, XIX | vendita della casa gli aveva rifornito il portafoglio, e alla sua 4461 2, XIII | velluto, lambiva con tenui rifrazioni i grandi vasi a fondo cupo 4462 2, III | mattina, presto, scrisse una riga a Edoardo: «Vieni a trovare 4463 1, XXI | di porta Venezia, pare un rigagnolo staccatosi da un fiume di 4464 2, VII | fame», a rivenduglioli e a rigattieri.~Nell'altra camera rimanevano 4465 2, III | si alzava all'alba e si rigettava alla sua vita di lavoro. 4466 2, XVII | egli si disse, girando e rigirando il biglietto in mano.~Guardò 4467 1, VII | luce perlacea, rompendo la rigogliosa massa della vegetazione, 4468 2, VI | travagliato, Farfui cresceva rigoglioso, quasicchè la natura avesse 4469 2, II | cominciato a lavorare e a riguadagnare.~E mentre Edoardo parlava 4470 2, XIV | alcuno; in brevi momenti fu riguadagnato il tempo speso nelle chiacchiere; 4471 2, XVII | partito.~- Ma questo non mi riguarda, - seguitò il suocero. - 4472 1, XVIII| parlar di cose che non ti riguardano....~Morella non parlò più, 4473 2, XII | Mariano Frigerio. Per un riguardo elementare, egli non si 4474 1, XV | studi in collegio, e si rilesse a poco a poco tutti i canti 4475 2, XII | di casa donna e bambino, rimandandoli a quell'idiota di suo suocero, 4476 1, XV | e magari sarà la prima a rimandar Poldo a casa sua....~- Non 4477 2, XVIII| sua volta il coraggio. Fu rimandata la carrozza, e Morella passò 4478 2, X | interruppe Livia. - Quanto rimane quella pettegola? Che cosa 4479 2, XVIII| un balzo indietro per non rimaner coi piedi sotto una ruota. 4480 2, XXI | diminuiscono sempre e le spese rimangono; bisogna provvedere in tempo, 4481 2, XVII | me. Ciò che tu mi dirai, rimarrà qua dentro.~Tito Bardi appuntò 4482 1, X | un uomo come lei, che ne rimasi sbalordita, come se mi avesse 4483 1, XIX | rispettabili che gli eran rimaste amiche, giocando a domino 4484 1, XII | toccò l'insulto e non volle rimbeccare; ma pensò con terrore che 4485 2, XI | lacerata da una detonazione rimbombante, e un corpo precipitava 4486 2, XVIII| una tela cerata, su cui rimbombavano i colpi di frusta.~In via 4487 1, X | abbacinante, crepitò un rimbombo prolungato, che si disperse 4488 2, XVII | che mi dirai non vi sia rime....~Una risata stridula 4489 2, V | la finestra; stava ancora rimediando allo conseguenze dell'ultima 4490 1, XVI | ringagliardito da un cinismo senza rimedio, gli dettava qualche volta 4491 1, VII | un figlio adottivo, aveva rimescolato in lei lo spasimo della 4492 2, XIII | con uno sforzo si sarebbe rimesso. E nessuno ha fatto nulla 4493 1, XX | aveva venduta la casa, rimettendovi quasi un terzo del valore, 4494 2, XXIII| che mentre noi lavoriamo a rimettergli in fiore il suo commercio, 4495 2, XV | viaggio disagevole e di rimettersi all'opera senza un'ora di 4496 1, XIV | Febo, perchè Edoardo lo rimettesse a corsa.~Ma egli non obbedì, 4497 2, XXI | uno di quei vinti che si rimettevano. - Se ci fosse qui il povero 4498 1, VI | volgersi di tanto in tanto a rimirare con gli occhioni il grande 4499 1, XX | gettata per capriccio e rimpianta invano. E la guardò di fuori; 4500 1, XIII | il suo segreto, il suo rimpianto. Non perchè era bella, no, 4501 1, XVIII| in faccia il Frigerio? Ti rimprovera d'avergli comprata la casa 4502 2, XV | Edoardo.~Morella si provò a rimproverare Lorenzo.~Egli capitò a casa 4503 2, II | riprese subito; non poteva rimproverarla; la donna era venuta ad 4504 2, XVII | onestà, e non ho nulla da rimproverarmi; non ho mai venduto formaggi 4505 1, XII | una schiava!... Se io ti rimprovero queste bassezze, tu mi ridi 4506 2, XXIV | giocava in anticamera, e lo rimproverò aspramente.~- Via di qui, 4507 2, XXI | certa, che si sforzava a rimuovere.~Comprendeva bene che il 4508 2, XXVI | conservata invece la Villa Mora, rimutandone l'addobbo, e la cisterna 4509 1, XIII | umano sguardo, facevano rinascere in loro il desiderio, un 4510 2, XII | perchè la mamma tardava a rincasare, ma trovarsi in castigo 4511 2, IX | per un cattivo odore di rinchiuso che vi aleggiava....~- Non 4512 1, XXI | segreti; e avveniva loro di rincorrersi puerilmente per i viali 4513 2, XIII | dare in uno scatto brutale, rinfacciando loro il tradimento di cui 4514 2, IX | sarcasmo con cui Mariano aveva rinfacciato a Lorenzo la compera della


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License