Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

     Parte, Cap.
4515 2, XX | attenta si sarebbe presto rinfrancato; doveva aver patito la fame 4516 2, IX | ancora ogni cosa.~Mariano, rinfrancatosi, le corse incontro, e, allontanando 4517 1, XX | tuttavia le persiane verdi; ma rinfrescati l'un colore e l'altro e, 4518 1, XVI | consuetudine alla osservazione, ringagliardito da un cinismo senza rimedio, 4519 1, XX | era stato tolta la vecchia ringhiera e messa una nuova, dai balaustri 4520 2, XIX | vistoselo di fronte, lo squadrò ringhioso.~- Darti il fucile? - rispose. - 4521 1, V | ora veramente imbellita e ringiovanita, dacchè Lorenzo aveva preso 4522 2, XXIII| che per stesso, pareva ringiovanito, e Paolino Tornaghi lo guardava 4523 1, VII | di proposito, invece di ringraziarla di ciò che faceva per quel 4524 1, VIII | scarlatta per Isidora. Esse ringraziarono sorridendo.~- E cotesta 4525 2, XVIII| squillante di Morella. - Avanti!~Rintronò il colpo secco dello sportello 4526 2, XX | Isidora e Federico avevano rinunciato volentieri alla loro placida 4527 2, IV | dissimulare una smorfia, e rinunziò all'idea di farlo salire.~ 4528 2, XII | mancava del pranzo, poi rinviò Pierina a servire Lorenzo.~ 4529 1, VII | ritirarsi nella sua camera a riordinare le sue impressioni.~La camera 4530 2, VII | come un indemoniato, si ripagava a usura del tono sommesso 4531 2, IV | non havvi gioia che non si ripaghi con un dolore.~In questa 4532 1, XVIII| camminava a testa bassa, riparandosi con l'ombrellino candido, 4533 2, II | avrebbero potuto giovare e riparare alle prime conseguenze della 4534 2, XII | I due uomini coi volti riparati dietro le maschere da sciabola 4535 2, IX | dietro il veletto che le riparava il volto, si delineava un 4536 1, XX | solo pochi mesi addietro lo riparavano alla loro buona ombra.~Entrò, 4537 1, XVI | pochino oggi, in Borsa, ripareresti al male che mi hai fatto.... 4538 1, XIV | essere stato costretto a riparlar di quella sua sventura. 4539 2, XXIII| nessuno dei due aveva osato riparlarne poi; le vicende susseguite, 4540 1, VIII | sbrighi perchè lunedì venturo riparte....~- E allora, - osservò 4541 1, XIV | a un buon trotto uguale, ripassando pei boschi affascinati e 4542 2, II | quanta tenerezza ella lo ripensava!...~Un giorno uscì con Farfui, 4543 2, VII | sfuggiva sotto i piedi....~E ripensò all'atroce profezia gettata 4544 1, XIV | cavallo non si spaventò.~Ripercorsero tutta la strada a un buon 4545 2, XX | carico e ripartiva, per riperderlo indi a poco; e di nuovo 4546 1, XII | la tratta meglio! E ti ripeterà che sei un vigliacco a svergognare 4547 1, XVIII| concluse:~- Spero che non ripeterai queste stupidaggini a Edoardo. 4548 2, I | sarebbe stato caro di far ripetere la frase alla mamma, la 4549 1, XV | settimana daccapo e non si ripetessero le scenate e Lorenzo non 4550 1, XVII | Ripetilo! - esclamò. - Ripeti che mi brucerò le cervella....~ 4551 1, XVII | al mercante poderoso.~- Ripetilo! - esclamò. - Ripeti che 4552 2, II | notizia, diffusa in un baleno, ripetuta con gioia dagli innumerevoli 4553 1, XVI | con l'aiuto fiducioso e ripetuto di Edoardo Falconaro, che 4554 2, VI | tornava a sbucar fuori e ripigliava i giuochi con Farfui. Anche 4555 1, V | pigro le alette, lo scarabeo ripigliò il volo.~ ~ ~ ~ 4556 2, VI | giorni di festa, e poi lo riponeva con cura.~Ma tutto andava 4557 2, XIX | Tornaghi, il quale corse a riporla dopo averla scaricata.~- 4558 2, VI | insofferente. Bisognava riporre trombette o pifferi e tamburo. 4559 1, V | bellezze della campagna e riposando fra il verde, obliava le 4560 2, XII | lavora troppo e ha bisogno di riposarsi.~- Accompagnamolo a casa, - 4561 1, XXI | quando ha un momento di riposo, Enzo corre in sala da scherma 4562 1, VII | poi andò a coricarsi, e riposò, contenta di non aver nel 4563 2, VII | bianco, nella quale era riposta una rivoltella, comperata 4564 1, IV | pur leggendo molte cose riposte in quell'anima femminile, 4565 1, VII | il figlio in cui avrebbe riposto tutta, la sua alterezza, 4566 2, XX | in uno stato pietoso, e riprendendo la sua vita l'indomani, 4567 2, XVII | fiduciosa, contenta, io la riprenderò in casa mia.... Siamo d' 4568 1, V | obbiettò la giovane, mentre riprendevano il cammino. - Bisogna essere 4569 2, XII | magazzini, e i commessi ripresero posto in istudio. La gagliardia 4570 1, XX | la bella nottata che si riprometteva in quel capace letto veneziano, 4571 2, IX | trovarlo. Il timore e la ripugnanza eran vinti dalla sollecitudine 4572 1, IV | lubriche, si beffano di quelle ripugnanze.~Edoardo ascoltò gli aneddoti 4573 1, VIII | in balia d'un uomo che le ripugnava.~Ma nessuna parola di disgusto 4574 2, XVIII| andò a raccoglierlo, lo ripulì con un colpo di gomito, 4575 1, XVIII| d'operai nella casa per ripulire, far gli impiantiti, ornare, 4576 2, XXII | fremendo, con un atto di ripulsa e di protesta; ma l'altro 4577 2, II | repente; aveva salvata la sua riputazione, ma era stato costretto 4578 1, XX | coi medaglioni per ogni riquadro, e festoni lungo lo zoccolo....~- 4579 1, XXII | egli interruppe. - Non risalire al tempo che fu, e non cantarmi 4580 2, IV | Il piatto della bilancia risaliva.~Ed era un piacere ineffabile 4581 1, I | muscolatura, ciò che faceva meglio risaltare la statura piccola, mettendo 4582 1, V | merletto piovente che dava risalto alla capigliatura bionda 4583 1, XVIII| frettolosa per la strada. Risalutava la sua Milano, affocata 4584 2, XX | dava d'ora in ora in una risatina, ammirando la saggezza di 4585 2, I | togliersi il mantello e riscaldarsi innanzi al caminetto.~Aveva 4586 2, XV | quel vizio. Il liquore gli riscaldava l'anima e il corpo, gli 4587 2, VI | poteva comprendere, tutti i rischi ai quali sarebbe andato 4588 2, XXVI | quell'ora e in quel luogo ha rischiata e difesa la sua vita.~Ciò 4589 2, XXIII| che lo sosteneva nei passi rischiosi. Ora poi, che s'accingeva 4590 1, XX | è XIV, ma puzza bene di risciacquatura.... Oh guarda, è incinta!... 4591 2, XVII | così; non credevo fosse riserbato alla mia vecchiaia questo 4592 1, XXI | trovati, e che il destino li riserbava a grande fortuna; e poichè 4593 2, XIX | della sala come munizione di riserva se quelle ch'eran sulla 4594 1, VIII | obbediente, ammirava l'altra, risoluta e volitiva, nella quale 4595 1, XVI | mano con un sorriso, ma risoluti a guardarsi l'un dall'altro.~ ~ ~ ~ 4596 2, XII | formato in mente la sua risoluzione e si sentiva meglio. Il 4597 2, XXI | gli seppe rispondere. Le risoluzioni di suo marito erano improvvise, 4598 2, XVIII| se le tue promesse non si risolvano in parole.~Allora Lorenzo 4599 2, XVII | gridò indignato. - Tu risolvi la situazione a questa maniera? 4600 2, XXI | fatica; le grandi corsie, già risonanti delle voci dei mercanti, 4601 2, V | Costui è capace di tutto.~Un risonare di voci confuse sul pianerottolo 4602 1, VII | non sa!» Queste tre parole risonarono lungamente nell'animo di 4603 2, VI | arcigna. A ogni istante risonava la voce di Lorenzo che faceva 4604 2, IV | Edoardo Falconaro cominciò a risorgere. Egli pensava che i piatti 4605 2, II | Edoardo il denaro dei suoi risparmi che Lorenzo ignorava, e 4606 2, VIII | invenzione per te, e ti fa risparmiar danaro; ma morirai, sotto 4607 2, XXVI | tempo prima, si sarebbero risparmiate molte noie a Morella, e 4608 1, I | casa propria gli avrebbe risparmiato queste noie, e il maestro 4609 1, XVIII| più mite, era per Morella rispecchiato nella persona del capo cameriere; 4610 1, XIX | in quel caffè le persone rispettabili che gli eran rimaste amiche, 4611 2, XXIV | sapeva essere discreto, rispettando i gusti di Lorenzo, che 4612 2, III | s'era supposto; bisognava rispettarlo, e se occorreva, schierarsi 4613 1, XVI | per la sua severità, e lo rispettavano vedendolo lavorare con instancabile 4614 1, XIV | portò con ». E il bambino risponde: «Perchè dalle tue braccia, 4615 1, XVI | fece Edoardo seccamente, rispondendo all'ultima domanda e insieme 4616 2, XVII | se mi piace bere; potevo risponderti di no, e ho risposto di 4617 1, XXII | all'arte o al mestiere che rispondesse meglio alle sue idee. Noi 4618 1, XIV | furiosamente al loro canto, si rispondevano, s'interrompevano, sostavano 4619 2, XI | Mariano, te ne supplico, rispondi, apri!... Ho paura!~Mariano 4620 1, XVII | Adesso Lorenzo te li fa risputare a uno a uno!...~Intento 4621 2, VII | quel mercante di formaggio, rissoso e provocatore, che Mariano 4622 2, IV | Edoardo aveva anche potuto ristorare notevolmente le sue finanze 4623 1, V | condurre; aspetto sempre il risultato di qualche impresa o di 4624 2, XII | freddo della strada finì di risvegliarlo; sì fregò le mani dicendosi 4625 1, V | rischio, e una mattina posso risvegliarmi povero. Vede che la mia 4626 2, XI | seguire.~Di repente parve risvegliarsi, udendo il passo di Livia, 4627 1, VII | del mattino doveva aver risvegliato in lui un sentimento più 4628 2, XXV | sorridere.... Era un bel risveglio, un bel sole davvero quello 4629 2, VI | testa per dare all'aria i ritagli di carta che pendevano dal 4630 2, XXVI | Falconaro avevan potuto ritardare una catastrofe. Di qualunque 4631 1, XI | scarse parole, e ambedue ritardavano un'occasione nuova.~Con 4632 1, VI | altre quindicimila lire? Ritirare la parola?~- Non doveva 4633 2, XII | rispose e non si volse; ritiratasi nella sua camera da letto, 4634 1, XII | che gli ospiti si furono ritirati, poi salì al primo piano, 4635 1, V | non appena un servo ebbe ritirato il vassoio col servizio 4636 2, XV | la goccia che cadeva con ritmo isocrono dall'imbuto di 4637 1, XIII | addolcisse ora anche la voce. Le ritolse la sciarpa dalle spalle, 4638 2, XII | Fra poco sarebbe dovuto ritornare a casa, e per quel momento 4639 1, X | limitare di casa sua; quindi ritornarono tra il sibilare furioso 4640 2, V | liberarsene più.~Edoardo, ritornato nella camera vicina, lasciò 4641 1, XVIII| capriccio o per necessità ritornava a Milano, era contenta.~ 4642 1, XIV | quale non ricordo che il ritornello: «Husch Husch! piff paff! 4643 2, XVIII| il bambino ritorni....~- Ritornerà quando tu avrai messo giudizio, - 4644 2, XVIII| Voglio che il bambino ritorni....~- Ritornerà quando tu 4645 2, XXV | misterioso.... Pareva volesse ritrarsi e non potesse fuggire e 4646 2, IV | la faccia alla faccia, si ritrasse timoroso.~- Non gli quadro. 4647 1, XI | della moglie, la quale s'era ritratta con un brusco movimento.~- 4648 2, XII | aveva sempre avuto una certa ritrosia a darsi al marito, e un 4649 1, VI | quattro anni, e scuramente ritroso con tutti e restìo, dimostrava 4650 2, XVIII| sfuggisse ogni occasione di ritrovarsi come di solito coi parenti.~ 4651 1, XV | del poeta, nelle quali non ritrovava il sapore d'un giorno, e 4652 2, VII | teatri luminosi, i caffè, i ritrovi erano stipati di pubblico. 4653 1, XVIII| squisita le alitò in faccia.~Ritta in quella penombra, senza 4654 2, XVIII| irritò, maravigliato di non riuscire a smuovere Federico, il 4655 1, VIII | forza per rovinarlo. Come vi riuscirebbe, del resto? Lorenzo è ricco, 4656 1, VII | scatto, senza sapere come riuscirvi.~Quando giunsero al limitare 4657 2, III | fatti i quali gli sarebbero riusciti strani e sospettabili.~Il 4658 1, II | Villa Mora, non era alla riva del lago. Dalla stazione 4659 2, VII | ora lo avrebbe aiutato, rivedendolo dopo tanto tempo così mal 4660 2, VI | Mariano Frigerio, si sarebbe rivelata anche all'occhio torpido 4661 2, XI | ripreso a bere; tutto gli si rivelava all'occhio subitaneamente, 4662 2, XXVI | e Tonino Boccadelli la rivendette per settanta a un signore, 4663 2, VII | ma a prezzi «di fame», a rivenduglioli e a rigattieri.~Nell'altra 4664 2, XVIII| febbrilmente e con precisione a rivestir Febo, maneggiando groppiera 4665 1, XIV | passare di Febo, e gli alberi rivestivan le loro linee, i cadaveri 4666 1, XIII | momenti della vita, le parole rivestono un senso doppio, un significato 4667 2, XII | la nozione della realtà; rivide con piacere, quasi tornasse 4668 1, XIV | che avevo conosciuta in Riviera; sola, ricca, libera. Il 4669 1, XV | umore; discorreva vivamente, rivolgendosi spesso anche a Morella, 4670 1, III | fruscio di sottane lo fece rivolgere. Morella rientrava, calma 4671 1, V | irreprensibile e tuttavia rivolgerle un complimento; col gran 4672 2, XXI | trattar con la Casa Moro, e si rivolgevano spontaneamente ai suoi nemici, 4673 2, XX | sorridendo. - Perchè mi rivolgi tante domande? Ecco.~- Perchè 4674 1, XIII | Febo trottava velocissimo, rizzando inquieto le orecchie. Col 4675 2, VI | bestie volgevano il capo, rizzavano le orecchie, e parevano 4676 2, XIX | giovane Nunziata che fattasi robusta e rosea, rideva con gli 4677 1, XIV | assai. Oh non precipitare, roccia! Tu minacci gravemente. - 4678 2, XV | fermarlo.~Ma il silenzio che lo rodeva con sì barbara pertinacia 4679 2, XV | e il sospetto mordevano, rodevano, come un cancro dentro il 4680 1, XII | capisce che ti smangi e ti rodi con le tue stupidaggini: 4681 1, XV | letteratura e serviva alle teste romantiche.~Arrivò nella vettura a 4682 2, XIII | farmi uccidere? Che uomo romantico tu sei, Enzo!~- Fantasie, 4683 2, XXI | Lorenzo.~Questi sentiva rombar nell'aria le ali della catastrofe; 4684 1, VII | scintillare di luce perlacea, rompendo la rigogliosa massa della 4685 1, XIV | intorno alla luna, senza romperne il raggio; e a un gomito 4686 2, XXVI | diventar leggermente un rompicollo, ma dimostra tanta gratitudine 4687 2, XXI | battimani dei concorrenti, che ronzavano intorno come uccelli predaci, 4688 2, XXI | viaggi soliti a Friburgo e a Rorschah donde Lorenzo tornava ogni 4689 1, III | spiccavano i fastosi colori dei rosai fioriti, che sprigionavano 4690 2, XIX | Nunziata che fattasi robusta e rosea, rideva con gli occhi grandi, 4691 1, XIII | occhio acceso e dalle froge rosee.~- Eh, che ne dici? - rispose 4692 2, XX | cannuccia da scrivere logora e rosicchiata, un gomitolo, scampoli di 4693 1, XV | personaggio sacro, quel rospo?... E che mai non si possa 4694 2, XIV | visitatore insperato, e la luce rossastra disegnando sulle pareti 4695 2, V | d'umiliazione. I capelli rossastri le sfuggivan pel collo e 4696 2, XXIV | dar mano alla cameriera, rotolandosi tra i mucchi di biancheria 4697 1, XX | piedino l'aveva mandato a rotolare in un angolo, dove risonò 4698 1, XVIII| della terrazza, presso la rotonda della musica; e con loro 4699 2, V | gettato alla sponda a guisa di rottame.~E per ciò Edoardo ascoltava 4700 2, XXI | sarebbe passata sopra i rottami della florida impresa, distruggendone 4701 2, III | dandole a credere che avesse rotto una tazza murrina da cinquemila 4702 2, III | continuamente crucciato anche per la rottura con Lorenzo, la quale lo 4703 2, I | quantunque soffiasse il rovaio di dicembre, Farfui aveva 4704 1, IV | sorreggere, non un uomo che nei rovesci potesse dargli qualche consolazione.~ 4705 1, XV | statua gigantesca se la rovescia addosso, l'allontanavano 4706 2, XX | condurre la pantofola senza rovesciarne il carico, mentre quando 4707 2, XVIII| impeto di furore Lorenzo rovesciava a terra e mandava in briciole 4708 1, VIII | certo della sua forza per rovinarlo. Come vi riuscirebbe, del 4709 2, XIV | rovinare nessuno, perchè a rovinarsi ci pensava lui.... Andiamo 4710 1, XIX | tra quei frequentatori o rovinati o loschi, Mariano figurava 4711 2, XXV | Egli si trova in condizioni rovinose; il suo bilancio presenta 4712 2, XXI | ribassati fino a un prezzo rovinoso; e i mercanti, avvezzi a 4713 2, IV | Che ne dici?...~Edoardo lo rovistò di nuovo, da capo a piedi, 4714 2, IX | aveva voluta; era una sedia rozza dal piano di paglia, dalla 4715 2, XI | mestiere? Pei mestieri più rozzi gli mancavano le forze necessarie.... 4716 1, XVIII| crederebbe ch'io abbia rubato quindicimila lire a quell' 4717 1, I | somigliavano.~Lorenzo Moro, rubicondo con piccoli occhi acuti 4718 1, V | questo ribes, che pare di rubino....~Invece di guardare ciò 4719 1, XIII | un desiderio selvaggio e rude quale Edoardo non aveva 4720 1, XIV | versi disperati di Jaufré Rudel:~Amore di terra lontana 4721 1, XVI | appassionatamente, de' suoi rudi uomini olezzanti di cacio, 4722 1, XIII | meticolosa; non aveva una ruga, non una macchia in volto; 4723 2, XXI | frettolosi, e che tutta la vita rugghiante e trionfale della città 4724 2, XXI | della faccia precocemente rugosa, pavonazza, di Lorenzo. 4725 1, XVIII| il quale aveva seguito e ruminato per tutto quel tempo il 4726 2, XX | nervoso, e trasaliva ai minimi rumori; di notte si svegliava di 4727 1, XXII | sciocchezze? - protestò Lorenzo rumorosamente. - Vuoi forse darci a intendere ( 4728 2, XVIII| rimaner coi piedi sotto una ruota. Appena fuori del cortile, 4729 2, XXII | sul petto e cominciava a russare.~ ~ ~ ~ 4730 1, XIX | poltrone di stile, e seggiole rusticamente e ingenuamente scolpite.... 4731 1, VI | non sa! - disse con voce ruvida.~ ~ ~ ~ 4732 2, XVI | forca! - disse il maestro ruvidamente. - Ad ogni modo, stia in 4733 2, VI | a comandare, Farfui era ruzzolato da cavallo; un'altra volta, 4734 2, III | sommettono ciecamente e gli sacrificano talora anche il bisogno 4735 1, III | occasione eccezionale hai sacrificata Morella! - disse con severità.~ 4736 2, III | evidentemente i suoi affari, sacrificava un tempo inestimabile, passando 4737 2, II | ma era stato costretto a sacrifizi penosi, a vender cavalli 4738 1, XV | Poldo? È un personaggio sacro, quel rospo?... E che mai 4739 2, VIII | dico? Ti dico la verità sacrosanta. Sei vissuto come un disonesto, 4740 1, XIII | E vedrai che va come una saetta; del resto, tu ne sai più 4741 1, IV | fine, l'intelligenza acuta, sagace la pratica del mondo. Ma 4742 2, XX | una risatina, ammirando la saggezza di Farfui che sapeva condurre 4743 1, IV | offendeva la giovane come la salacità del linguaggio; provava 4744 2, XIX | fritto... a tavola... che era salato.... E che vuoi? ho un pochino 4745 1, XIII | prigioniero d'una mano salda e implacabile, non osò altra 4746 2, III | sua strada, duramente e saldamente, senza cercare aiuti, calmo, 4747 1, XVI | che danno paura, che si saldano sotto la tavola. La vendita 4748 1, XI | un bambino, e vi rimaneva saldo, lacerandola. L'aveva anche 4749 2, IV | attendere e durare perchè salga a poco a poco il piatto 4750 1, XVIII| d'occhio tutti quelli che salgono e scendono. E per questo, 4751 2, I | Farfui aveva deciso di salirvi quel giorno per vedere se 4752 2, XVIII| uno scandalo.~Battista, salito in serpe, stava impettito, 4753 2, XX | taciturno; lo incontrò nei salotti, e nei teatri, alla Borsa, 4754 2, VIII | credi che noi siamo carne da salsiccia? Te l'avevo detto; non m' 4755 2, XII | Drado! - esclamò il bambino saltando in piedi.~Poteva essere 4756 2, XXIV | gridava, battendo le mani e saltellando. - Andiamo a trovare Poldo!~- 4757 1, XVIII| gettavan briciole ai passerotti saltellanti presso i tavolini della 4758 2, XX | mentre Fausto si metteva a saltellar per la casa gridando gioioso:~- 4759 2, XII | del ferro, al gridio e ai salti dei combattenti. I due uomini 4760 2, III | burro e il formaggio, il salto è un po' brusco.... Ma mi 4761 2, VII | mangiando quei rifiuti dei salumieri, che la plebe milanese chiama « 4762 2, XXI | strinse la mano fortemente, salutandolo; e ciascuno riprese la sua 4763 1, XVII | portamento della giovane. Non salutarono, per rispetto, e rimasero 4764 2, XIV | sembrò che i suoi colleghi lo salutassero freddamente; ma non potè 4765 1, XII | salutarti.~- Non ci siamo già salutati? Ti ho dato la buona notte, 4766 2, II | stupido, odioso! Noi non ci saluteremo più. Io non ti voglio più 4767 2, XI | attentamente di lui, se vuoi salvarti. Ricordati di queste parole.... 4768 2, II | miseria, di repente; aveva salvata la sua riputazione, ma era 4769 2, XXII | Questa che ti propongo è la salvezza, per me e per mio figlio, 4770 2, XX | dalla bella faccia aperta, e sana, che accolse Morella e Farfui 4771 1, XIII | occhi tané, forse le labbra sanguigne nel volto scarno e affilato, 4772 1, XVIII| sommessi, che le bocche ne sanguinarono agli angoli, con un filo 4773 2, XVIII| una lunga graffiatura che sanguinava ancora un poco. Non era 4774 1, V | il treno; e mostrava il sano piacere di vivere all'aria 4775 1, XIV | nelle sue mani e pareva che, sapendolo, egli si compiacesse di 4776 1, II | altri.~- Non è difficile saper certe cose quando si vive 4777 2, XVII | bicchierini? Ho bisogno di saperlo per non lasciare mia figlia 4778 2, XIV | Si è ubbriacato, ieri, lo sapete? - dicevano gli uni.~- È 4779 2, XXV | amore di vanità.... Non ne sapevate nulla?~- Nulla, - ripetè 4780 1, XXI | passato tutto di gloria e di sapienza; e per non separarsene mai, 4781 2, VII | alla rinfusa con pezzi di sapone, e coltelli con cosmetici 4782 1, XV | nelle quali non ritrovava il sapore d'un giorno, e solo per 4783 2, IV | bisogno, Edoardo aveva dormito saporitamente, risvegliandosi pronto l' 4784 2, XIX | di Farfui.... Nessuno ne saprebbe nulla, e trovato il cadavere, 4785 1, VIII | sorridere.~- Ma.... non saprei.... - balbettò Isidora impacciata.~- 4786 2, XVII | le mani con un applauso sardonico. - Io non merito una tale 4787 | saremmo 4788 2, XVIII| lucidi ai mantelli bai e sauri degli animali irrequieti, 4789 2, XVIII| chiama Febo, e quest'altro è sauro e quello è baio.... Che 4790 2, III | tenuto già dagli uomini savii, s'accrebbe. Aveva risposto 4791 1, XIX | sopra una seggiola alla Savonarola, e perchè quasi ignuda, 4792 2, XIV | parlantina dei clienti si sarebbe saziata presto, e gli affari avrebbero 4793 2, VII | importava nulla; spesso la saziava a pedate. Ma egli teneva 4794 2, XXIV | Andò ripetendo sino a sazietà quel ragionamento, l'indice 4795 1, II | adottivo? - chiese Isidora con sbadataggine.~La frase cadde e fu seguita 4796 1, XIX | gonnelle delle ragazze, sbadigliando innanzi a una tazza di birra, 4797 2, XX | Farfui non disse nulla; era sbalordito per quella frase imperscrutabile, 4798 2, XXII | esposto il suo discorso a sbalzi, interrompendosi, stringendo 4799 1, I | paraggi, gli riusciva comodo sbarazzarsi della casetta e prendere 4800 2, III | assottigliato.~Dopo essersi sbarazzato di Stella Bonaretti, facendole 4801 2, XVIII| mettendosi l'indice dritto a sbarrar le labbra. - Hai udito chiamare?~ 4802 1, XIV | quasicchè le piante l'avessero sbarrata con le fantastiche parvenze, 4803 2, VI | in visibilio, fin che uno sbatacchiar d'usci e un passo pesante 4804 2, XX | quei passettini minuti e sbatacchiava la pantofola qua e , contro 4805 1, XX | parecchi aneddoti, facendo sbellicar dalle risa gli amici che 4806 2, VI | quegli amplessi con uno sberleffo di barite o di rossetto 4807 2, XXI | vinti rialzavano il capo; lo sbevazzare di Lorenzo preparava il 4808 1, XXII | Morella, Edoardo la contemplò sbiancata, immobile, con gli occhi 4809 2, XXV | proferì Edoardo con le labbra sbiancate, mentre le pupille gli ardevano. - 4810 2, IV | combatterle; non era mai parso sbigottito innanzi a difficoltà alcuna; 4811 1, XXII | candelabri; poi si chinò a sbirciare sotto la tavola.~- Che cosa 4812 2, XII | il padrone, gli uomini la sbirciavano in silenzio e alleggerivano 4813 2, XI | spezzo la testa.~Livia lo sbirciò di traverso. Bisognava obbedire 4814 1, IV | orecchio ai discorsi più sboccati, ai motti più inverecondi, 4815 2, VI | e una volta, mentre si sbracciava a comandare, Farfui era 4816 1, I | può valere; ma preferisco sbrigarmene subito e darla a un amico....~ 4817 1, XIV | il colloquio; bisognava sbrigarsi, dir tutto, finirla.~- Io 4818 2, IV | Mariano. - Io sperava che tu sbrigassi tutto subito....~- Subito, 4819 1, VIII | contadinella? Bisogna che si sbrighi perchè lunedì venturo riparte....~- 4820 2, VI | Milano, Poldo tornava a sbucar fuori e ripigliava i giuochi 4821 2, IX | stivaletti la cui punta sbucava dal lembo della gonna. Scomparve 4822 1, X | grandi arnesi colorati, sbuffante e rosso, tutto madido perchè 4823 1, XIX | Povero Lorenzo!... Stava a sbuffare e a sudare nel magazzino, 4824 1, XVI | parole e inetto a scherzare, sbuffava come un toro molestato da 4825 1, XVII | Ciascuno fa il suo mestiere: tu sbuffi, e io ti guardo!~- Vedremo 4826 1, XVI | affinato nelle vicende scabrose della sua vita, nutrito 4827 2, VI | figurette preziose, di pezzi da scacchiera, d'ometti e di donnine, 4828 1, XIII | continuo e che non si lasciava scacciare.~Febo era un baio bruciato 4829 2, XXI | sopraggiungere il momento delle scadenze, e tremando di non poterle 4830 2, VI | turbata, accingendosi a scalar la piramide delle sedie.~- 4831 1, XVIII| targhe d'ottone. Salì una scalinata, a sinistra, mentre Edoardo 4832 2, XV | voci nell'anticamera, e uno scalpiccìo inconsueto. Poco appresso 4833 1, IV | gli altri avevan visto la scaltrezza della civetteria, non significava 4834 1, XVI | i mercanti e i mediatori scaltriti, ora nel suo studio, tra 4835 1, XI | tra le braccia e a piedi scalzi seguì Morella in silenzio. 4836 2, XV | commessi lavoravano senza scambiar parola, scoraggiati dallo 4837 2, XIII | che Morella ed Edoardo si scambiarono un'occhiata dubitosa.~- 4838 1, III | protestò a un tratto. - Ha scambiata una magnolia per un pioppo. 4839 1, XIV | sulle spalle, Morella non scambiò con Isidora il suo posto 4840 2, IX | contemplandolo pensieroso, quando una scampanellata lo fece sussultare.~- Dev' 4841 2, XXI | piazza del Duomo, tra lo scampanìo dei trams, il rumore delle 4842 2, XX | rosicchiata, un gomitolo, scampoli di stoffa; e li indicò a 4843 2, XVIII| insisteva l'altro. - Non fare scandali.... È già troppo!...~- Battista! - 4844 2, IV | treno minuscolo, si chiedeva scandalizzata qual dei due fosse meno 4845 1, III | alzando le spalle.~Egli la scandalizzava con una sicurezza, con un' 4846 2, XV | scandalo.... non sono io lo scandaloso.... Chi scandalo, sono 4847 2, XVIII| capiscono tutto.... Ma perchè scappa la, signora...? Eh hop!... 4848 2, VI | presenza del padrone lo faceva scappare ancora a gambe levate.~Non 4849 2, XIX | corse a riporla dopo averla scaricata.~- Che cosa non farei per 4850 1, X | tra l'incrociarsi delle scariche elettriche di cui tutta 4851 2, XVIII| vedendo la sorella così scarmigliata. - Che è avvenuto?~- Prendi 4852 1, XIII | labbra sanguigne nel volto scarno e affilato, stonavano; e 4853 1, XIX | via Passerella; due camere scarsamente illuminate, che per la qualità 4854 1, XI | non era finita con quelle scarse parole, e ambedue ritardavano 4855 1, VI | piccolino s'avviò a passi scarsi, per volgersi di tanto in 4856 2, XII | capo, egli non toccò la scatola, che sua madre gli aveva 4857 1, VIII | Falconaro offerse alle donne due scatole eleganti di confetti, una 4858 1, XIII | della Norvegia; ma non so; sceglierò al momento di partire; viaggio 4859 1, XV | essa leggere a sua volta; e scelse i frammenti di quel dramma, 4860 1, XVI | e il prezzo; e le forme scelte eran pesate sopra una stadera 4861 1, XIII | inaspettate, che rapidamente scemavano nel suo animo la stima e 4862 2, VII | acquerugiola quasi impalpabile scendeva senza posa dalla mattina, 4863 1, XVIII| tutti quelli che salgono e scendono. E per questo, non c'è....~ 4864 2, XXI | riprese la sua via, Paolino scervellandosi per trovare il capitale 4865 1, XVIII| la cameriera, Morella era scesa in via Bigli, ove il suo 4866 2, V | di cinquecento lire.~Poi scese ed uscì in istrada.~L'angusta 4867 2, X | accettar danaro.... Sono sceso molto giù, signora, glielo 4868 2, XIX | dritti e orgogliosi tra gli scheletri nudi degli altri alberi, 4869 2, XIX | campagna nuda, sugli alberi scheletriti, sul terreno indurito dal 4870 1, VIII | è antipatico?~Isidora si schermì, stringendosi nelle spalle 4871 1, XVII | sotto, lo inveleniva, lo scherniva e rimaneva impassibile, 4872 1, VII | uomini, di cui si teme lo scherno. Sarebbe venuto a lei in 4873 1, IX | capo per vedere se la donna scherzasse, e poichè Morella teneva 4874 2, III | toccatogli, come avrebbe scherzato a proposito d'un acquazzone 4875 1, XIII | annunziava stupenda; il sole scherzava sulle vetrate color di croco 4876 2, XV | parte alla conversazione, scherzò, si mostrò singolarmente 4877 1, IX | risposero qualche parola scherzosa, l'anima tranquilla, il 4878 2, XXIII| più nessuno. Stavolta li schiacciamo tutti!~E si fregava le mani 4879 2, XXI | negozianti che Lorenzo Moro aveva schiacciati alcuni anni addietro dopo 4880 2, XXII | mio; sarei io il primo a schiaffeggiare colui il quale osasse dubitarne!... 4881 2, II | bambino rideva, dando piccoli schiaffetti in faccia al grande amico 4882 2, XXIV | Lorenzo, misurandogli uno schiaffo.~Al rumore balzò fuori Morella, 4883 2, XXV | secco della lama che si schiantava.~Poi silenzio; e a terra 4884 1, XVIII| sua città. Era di quella schiatta di milanesi che vivono e 4885 1, XII | qualche cosa peggio d'una schiava!... Se io ti rimprovero 4886 1, I | volto ai piaceri materiali, schiavo della gola e dei sensi. 4887 1, XIV | scusarsi; appoggiata allo schienale della carrozza, le mani 4888 2, III | rispettarlo, e se occorreva, schierarsi dalla sua parte.~Ma ancora 4889 1, IV | l'illusione di essere una schietta amica del Falconaro.~Egli 4890 1, XIV | nome, richiamò Febo con lo schioccar della lingua e lo lanciò 4891 2, XIII | dell'uno e dell'altro si schiudeva a un eguale sorriso, ed 4892 2, XV | giorno si studiavano di schivarlo; e se eran chiamati, tremavano.~ ~ 4893 1, XXI | da scherma e s'affatica a sciabolare con quel suo maestro. Io 4894 2, XXI | Lorenzo inventava una serie di sciagure, di cui dava colpa al bambino, 4895 1, XXI | della grettezza come dello scialacquo.~Non si potevano intendere 4896 2, V | ingannare la femmina, e scialare tre quarti della somma al 4897 2, I | anormale in quella fisionomia scialba e bonaria, insignificante 4898 2, I | col capo avvolto in uno scialletto di seta, tremava all'aria 4899 1, XVII | petto, sembravano orso e scimmia.~- Ti brucerai le cervella, 4900 2, XVII | Giuseppe, e tutte le altre scimunitaggini le lascio a sua madre e 4901 1, XIX | io ho capito perchè ho la scintilla del genio, e perchè nel 4902 2, XIV | si drizzò con gli ocelli scintillanti, quasi, fosse stato morso 4903 1, VII | nelle fattorie. Un largo scintillare di luce perlacea, rompendo 4904 2, XIII | illuminato a luce elettrica scintillava d'oro. La luce, smorzata 4905 1, V | più volte la mano, finchè sciogliendo pigro le alette, lo scarabeo 4906 2, VII | pizzicagnolo, largo d'epa e sciolto di lingua, il quale stava 4907 2, XIII | ha avuto che la colpa di sciupare tutto il suo; ma per ciò, 4908 2, XIX | terra è gelata, e sa lei scivola col fucile carico, può avvenire 4909 1, XVII | avviarono; Mariano tornò a scivolar dalle cassette.~Ma tutti 4910 2, V | di broccato perchè non le scivolasse. - Io desiderava parlare 4911 2, XVIII| paura di qualche maledetta scivolata. Hai inteso, ora?~- Ho inteso. 4912 2, XXV | bocca, e il capo biondo scivolava dal guancialetto. Morella 4913 2, XIX | traballo e l'altro vuole che io scivoli.... Devo portare a casa 4914 1, XV | seco il cavallino, ormai scodato e senza ruote al carrello. 4915 2, XI | aveva posto accanto in una scodella.~In quel momento, la casa 4916 1, XII | esempio, che i discorsi scollacciati mi dispiacciono, e non manchi 4917 1, XIX | rusticamente e ingenuamente scolpite.... Oggetti comperati all' 4918 2, XVII | Tito Bardi che lo ascoltava scombuiato e sorpreso, lo interruppe 4919 2, XVIII| religione.... E la signora tutta scombussolata, senza cappello, con gli 4920 1, VIII | indovinare, e avrei perduto la scommessa. Non le bastano i cavalli 4921 2, XIV | Frigerio.... I tipi più allegri scompaiono, e restiamo noi, vecchie 4922 1, I | presero posto in quello scompartimento e cominciarono a parlare 4923 2, XVIII| lo aizzavano a dire cose sconce e a far lazzi immondi, per 4924 1, XX | ispirava un'ammirazione sconfinata.~Ma nel varcar la soglia 4925 2, III | sentiva per Farfui l'affetto sconfinato di cui lo circondava la 4926 1, XIX | trascinare, divertendosi a vedere sconfitti e respinti gli uomini e 4927 2, XVIII| perdere, barava per rimanere sconfitto, e si fingeva desolato.~ 4928 1, XI | disse Lorenzo ridendo. - Che scontrosa! Forse Edoardo non sa che 4929 1, XIII | la frase, le era sembrata sconveniente. Ora sua sorella diceva 4930 2, X | inoltrò d'alcuni passi, sconvolto in viso, spaventevole, col 4931 1, XVII | giunta Morella, Mariano si scoperse il capo e salutò la giovane, 4932 1, VIII | alcun rispetto per le tue scoperte; ma mi è parsa veramente 4933 2, XIX | Paolino Tornaghi e il Monti scoppiarono in una risata, ma Edoardo 4934 2, XII | la sua tozza corporatura, scoprendosi imprudentemente. Edoardo, 4935 2, III | nuocere, non aveva nulla da scoprire e da distruggere.~Per ciò, 4936 2, IX | Fausto, e non riusciva a scoprirlo.~- Dov'è Fausto? - ella 4937 2, X | lunga carezza:~- Non si scoraggi così, signor Frigerio.... 4938 2, XV | lavoravano senza scambiar parola, scoraggiati dallo spettacolo accorante 4939 2, IX | a maraviglia il senso di scoramento che quella camera fredda 4940 1, XV | E s'udiva anche la voce scorata di Federico, il quale tentava 4941 2, V | mandar lei....~S'interruppe, scorgendo Edoardo presso il letto.~- 4942 2, XVII | cornice sbiaditamente dorata. Scorgendovi la propria imagine, Lorenzo 4943 1, VII | villa.~Dalle finestre si scorgeva il profilo dei monti, delineato 4944 1, XIII | dalle porte-finestre si scorgevano le miriadi di foglie tremolanti 4945 2, XIII | Era velenoso come uno scorpione, e ha nociuto a quanti gli 4946 1, XVIII| tranquillità, quasicchè il tempo scorresse più lento e più mite, 4947 1, VII | meditazioni.~La giornata scorse lietissima, e tuttavia sembrò 4948 2, I | sentiva sicuro con quella scorta onnipotente, e volle andare 4949 1, XX | parecchi oggetti ch'egli aveva scorto qua e , come un certo 4950 2, VII | Scopa era ricco, e sotto la scorza brutale non aveva cuor cattivo; 4951 2, XVI | il bambino che era tutto scosso dall'improvviso mutamento 4952 2, XIX | russava sulla panca, se ne scostò con ribrezzo.~- Monti, - 4953 2, VI | bene! - rispondeva Farfui, scotendo i riccioli d'oro sulla fronte.~« 4954 2, VI | un esercito invisibile e scoteva la testa per dare all'aria 4955 2, III | d'amore con una pedata; e scovatolo, gli si sommettono ciecamente 4956 2, XIII | a fondo cupo leggermente screziato, che eran posti qua e 4957 2, V | una poltrona di cui udì lo scricchiolio; ma s'accorse in pari tempo 4958 2, III | indomani mattina, presto, scrisse una riga a Edoardo: «Vieni 4959 1, II | bianco; un'opera in musica scritta da Lorenzo su libretto di 4960 1, XVII | fa come i cantanti senza scrittura ed è costretto a guardarsi 4961 1, XV | giornate giuocando a bigliardo, scrivendo lettere a conoscenti dei 4962 1, XIX | lettere che gli ammiratori scrivevano a questa o a quella «chellerina», 4963 1, III | occasione eccezionale.~Isidora scrollò leggermente le spalle.~- 4964 1, I | Ma, impaurito da quegli scrupoli, Mariano Frigerio si mise 4965 2, IV | stava Farfui, immobile, scrutando ora il volto della madre, 4966 2, XXV | ravviò i capelli e stette a scrutarlo con lo sguardo intento e 4967 1, V | grosso diamante, e pareva scrutarne abbacinato lo sfavillìo 4968 1, XIII | e tornò allo specchio a scrutarsi.~Bella no, non era; sembrava 4969 1, V | istrada, sarò studiata e scrutata come una bestia rara.... 4970 2, X | considerando l'uomo con attenzione scrutatrice. Le sue parole cominciavano 4971 2, VIII | il braccio come a farsene scudo contro quella grandine di 4972 2, XI | avventandosi contro la porta e scuotendola con tutta la forza che la 4973 1, II | da due vigorosi bai, che scuotevano allegramente le sonagliere 4974 1, VI | che aveva quattro anni, e scuramente ritroso con tutti e restìo, 4975 1, IV | barzellette licenziose, di cui la scurrilità era piuttosto nella parola 4976 2, XII | disse la giovane. - Devi scusarmi. Sono uscita per un'opera 4977 1, XIV | occhi.~Morella non pensò a scusarsi; appoggiata allo schienale 4978 2, XVII | suocero, presso il quale si scusava di volta in volta, adducendo 4979 2, XIX | Lorenzo era stanco; altre scuse inventarono il maestro Monti 4980 1, XV | accesi da una fiamma di sdegno, - io ti domando se queste 4981 1, III | casa nuova; quel silenzio sdegnoso in cui si richiudeva, quel 4982 1, VIII | casa del contadino.~Morella sdraiata in una agrippina di vimini, 4983 1, XIII | Buonissimo; una pecora.~Lorenzo, sdraiato nella canestra a godersi 4984 1, XI | posto sotto un castagno, si sdraiò, lasciando il parasole aperto 4985 2, VII | fango a terra, pastoso e sdrucciolevole; veramente, la terra gli 4986 1, XXII | comprese; bagnata una mano nel secchiello in cui era il ghiaccio, 4987 | seco 4988 1, XXI | intenditore perfetto dei secoli sepolti, aveva collocato 4989 2, IV | a me, - rispose Edoardo sedendo. - Egli mi ha detto subito 4990 1, XIII | Morella che, salita, stava sedendosi al fianco del Falconaro, 4991 1, IX | amaranti e di begonie, un sedile ampio a spalliera, sul quale 4992 1, VIII | stravaganze? Il Falconaro che seduce una contadinella di sedici 4993 2, II | per rifarsi.~La giovane sedutagli di fronte, era impacciata, 4994 1, VIII | martedì; e già deve tentare la seduzione d'una contadinella? Bisogna 4995 1, XIX | e poltrone di stile, e seggiole rusticamente e ingenuamente 4996 2, XII | sedette gravemente nella sua seggiolina verde a fiori rossi; la 4997 1, XII | medesimi fregi che adornavano i seggioloni e correvano lungo lo zoccolo 4998 2, III | semplice amicizia, doveva segnargli, e non aveva confronto se 4999 1, XIII | la notte insonne le aveva segnato gli occhi con due cerchi 5000 2, V | fosse stato plasmato nel sego o nella cera.~Edoardo e 5001 2, XXI | fallimento sia inevitabile, segua il mio consiglio: lasci 5002 1, XIII | rallentava tra l'alberato, seguendo la via a frequenti gomiti. 5003 2, XIII | Lorenzo ascoltò Edoardo, seguendolo con una espressione lievemente 5004 2, XXV | XXV.~ ~Il seguente, per un'inquietudine strana, 5005 1, XX | facciata modesta e graziosa e a seguir con gli occhi l'ondulamento 5006 1, VIII | stesso sangue.~Prima di seguitare, Morella domandò:~- È uscito?~- 5007 1, III | maravigliose. Isidora e Federico li seguivan ridendo.~Ultimo veniva Lorenzo, 5008 2, XXIII| risultava ch'egli aveva perduto seicentomila lire nel fallimento d'una 5009 2, II | dalla mamma di Farfui, dalla selvaggia amante d'un giorno, egli 5010 2, XII | il bambino pensava a lui, sembrandogli che il castigo dovesse raggiungere 5011 1, XVII | lo scherzo; ma a Morella sembrarono quelle parole una chiara 5012 1, XIII | pronunziata la frase, le era sembrata sconveniente. Ora sua sorella 5013 2, XVIII| testa nuda, con la pelliccia semiaperta; e tra le braccia stringeva 5014 1, X | vista così, palpitante e seminuda. Presa da subitaneo impaccio,


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License