1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol
Parte, Cap.
5516 2, XX | fossero, ma imaginava cose straordinarie.~Quando furono in istrada,
5517 2, VII | meglio del consueto la gioia strapotente di vivere che l'attività
5518 2, XVI | Falconaro avrebbe voluto strappargli di mano il fanciullo e tenerselo.~
5519 1, X | sparpagliavano in alto le foglie strappate e aggirate dalla veemenza
5520 2, XX | nido; e l'abito non aveva strappi nè macchie e alle scarpette
5521 2, VII | aspettandosi da loro cose stravaganti e difficili.~Farfui prendeva
5522 1, XIX | chellerino», o che per la sua stravaganza la frase le paresse più
5523 1, VIII | possono venire in mente queste stravaganze? Il Falconaro che seduce
5524 1, XVI | finanziariamente pei vizii e gli stravizii, per le donne e il giuoco,
5525 1, XIV | la loro traccia nel cuore straziato del padre e della madre.
5526 2, X | commoveva, gli dava un immenso strazio.~- Fausto.... - egli balbettò. -
5527 1, XIV | stesi a terra, crocchi di streghe raccolte a tregenda; da
5528 1, XVI | mercato con perdita.~Già stremato finanziariamente pei vizii
5529 2, XXIV | Lorenzo, che non voleva strepiti in casa e amava non trovar
5530 2, XIV | Finalmente Lorenzo si levò, e strette le mani che gli si protendevano,
5531 1, V | regalo, o approfittando delle strettezze di chi vendeva, ne abbiamo
5532 2, XI | sincerarsi che avevano davvero stretto e gettato al vento quel
5533 2, VI | Strappò Farfui dalla tavola, e strettolo al seno, gli coperse il
5534 2, XXI | tempestar di voci e uno stridere di ruote, in quel continuo
5535 1, XIV | poco per riprender forza, e stridevano e gracchiavano a distesa,
5536 1, VIII | tintinnio della sonagliera e lo stridio delle ruote sulla ghiaia.~-
5537 1, VII | Echeggiavano per la vallata lo stridìo dei grilli, e qua e là,
5538 2, V | Le dà disturbo? Lo lasci strillare.... E una seccatura; non
5539 2, VII | non gli davan da mangiare; strillava l'intero giorno e i vicini
5540 2, XIX | di susurrare a Morella, stringendole la mano:~- Non temete!~Per
5541 2, XV | spavento. Tacere e sorridere; stringer la mano d'Edoardo Falconaro,
5542 1, XVI | come il poeta contempla le strofe canore e imaginose della
5543 2, XIV | non ha detto altro, quello strologo di Mariano! - osservò qualcuno.~
5544 2, XXIII| ieri; e quella cortesia che stroncava, li impauriva meglio d'un
5545 2, XIX | Lorenzo. - È un ammazzasette stroppiaquattordici!~Paolino Tornaghi e il Monti
5546 2, VIII | voce che gli usciva dalla strozza come un sibilo. - Tu saresti
5547 2, V | io desidererei che tu non strozzassi me.~- Che cosa ti passa
5548 2, XXIV | strozzino; soltanto gli strozzini ragionano a questa maniera.
5549 2, XXIV | per la strada.... È uno strozzino; soltanto gli strozzini
5550 2, II | quell'amore profondo, che si struggeva di non poter far nulla per
5551 1, I | viso, ma il mento breve, la struttura parca e nervosa del corpo,
5552 1, XI | villa, egli e la giovane studiarono di sfuggirsi. Avevano compreso
5553 1, XIV | bambino, - disse con voce studiatamente calma. - Era una fanciulla
5554 2, XV | impiegati.~E per quel giorno si studiavano di schivarlo; e se eran
5555 1, XVIII| sono agenzie assicuratrici, studii d'avvocato e una modista
5556 1, XIII | avvicinò allo specchio, si studiò con un'attenzione meticolosa;
5557 2, XIII | non dimenticherò la mia stupida diffidenza.~- Su, su, -
5558 1, XIV | conosco tante madri ridicole o stupide o apatiche, che saranno
5559 2, III | male; e pure Enzo potrebbe stupirsi di veder Falconaro e non
5560 2, XXVI | sono felici.~Edoardo si stupisce qualche volta che tanto
5561 2, XXII | una certa sorpresa.~- Ti stupisci? - disse ridendo Lorenzo,
5562 2, XII | mente a Lorenzo e ch'egli si stupiva di non aver prima avvertito;
5563 2, XXIV | biancheria merlettata, e sturando le bottiglie di profumi,
5564 1, XV | Ludwig Uhland, un'edizione di Stuttgart che aveva comperato da fanciulla
5565 2, XIV | accoccolato sulle casse, andava stuzzicando il suo amico.~- Pare impossibile! -
5566 1, XVI | Tamerlano del burro», e lo stuzzicava, lo mordicchiava di continuo,
5567 2, XIX | aveva scelta una vendetta subdola e insidiosa, che non gli
5568 2, II | conseguenze della perdita subita dall'amico, forse mettendolo
5569 2, XXIII| capelli della donna, fu una sùbita rivelazione. Entrambi gli
5570 2, XI | gli si rivelava all'occhio subitaneamente, tutto gli cadeva sul cuore
5571 2, XV | pertinacia dava luogo a subitanee reazioni, terribili, pericolose.
5572 2, XXV | parlare dei maltrattamenti subiti da voi e da Farfui....~-
5573 2, II | Edoardo Falconaro.~Egli aveva subìto perdite ingenti alla Borsa
5574 1, III | distanza di pochi giorni subivano un tracollo di dieci punti....~
5575 2, I | gli pareva eccezionale, sublime. Soltanto, non la capiva,
5576 2, V | particolari subito notati, aveva subodorato un ricco.~- Non si confonda, -
5577 1, XIX | canaglia pericolosa del suburbio, e la moglietta tutta bianca
5578 2, XVIII| Ti chiedo perdono.... Qui succede uno scandalo.~Battista,
5579 1, XI | si predispone la giornata successiva, essi non ricordavano se
5580 2, XV | barcollava.~Ma i giorni successivi, rilevò con paura che, se
5581 1, XIX | Stava a sbuffare e a sudare nel magazzino, tra quella
5582 1, XII | Devo andarmene?~Egli sudava e si passava sulla fronte
5583 2, VII | spelacchiato, le scarpe sudice di mota; già gli pareva
5584 1, XII | Edoardo, poi, s'infischia sufficientemente di te e delle tue fantasie....
5585 1, VII | caro.~Morella conosceva a sufficienza il carattere del Falconaro,
5586 2, XVII | furioso, quasi avesse voluto suggellarla.~- Ebbene? - incalzò Tito
5587 2, VI | pensava con terrore che il suggello era lampante; e quando il
5588 2, XIV | porta Ticinese, dove il suicida era conosciuto da anni.
5589 | sullo
5590 2, XIV | Lorenzo gettato il ferro al suolo, si avviò senza salutare,
5591 1, XX | padrone, perchè dice che non suona il piano, lui, e che tutto
5592 2, XVIII| Battista. - Ha undici anni suonati; sarebbe tempo di venderlo,
5593 2, V | saranno mica collegiali o suore di carità.... Capisco; non
5594 2, XXI | lavoravan con uno zelo appena superato dalla gioia di fiaccare
5595 2, XX | quei «tatini» erano affatto superflui; bastava un po' di buona
5596 1, VIII | tuttavia in Morella una donna superiore, ch'ella amava con umiltà
5597 1, XVIII| poteva distrarlo, di affari, supplicando Morella con un'occhiata,
5598 2, XV | squadrando la giovane che andava supplicandolo a mani giunte.~Discese,
5599 2, XXV | istintivamente le mani a supplicare, ma le lasciò ricadere,
5600 2, XV | prego, - disse con voce supplichevole. - Pensa a ciò che fai!
5601 2, XXV | d'Edoardo, con gli occhi supplichevoli.~- Grazie, - questi rispose. -
5602 2, XXII | meno babbione di quanto supponevi.... Ah! Mariano ti voleva
5603 1, IX | fece Morella a un tratto, - supporrebbe che lei abbia tanta simpatia
5604 2, V | lietamente come luoghi di suprema bellezza. Si mescolò alla
5605 2, VII | quartiere agli imbelli, e suscita ed esalta e innebria i forti.~
5606 2, XXIII| riparlarne poi; le vicende susseguite, la sollecitudine per il
5607 1, X | fece Morella.~I lampi si susseguivano ai lampi con velocità singolare,
5608 2, IX | una scampanellata lo fece sussultare.~- Dev'essere qualcuno che
5609 2, XIX | congedarsi, trovò maniera di susurrare a Morella, stringendole
5610 1, XIII | chinato verso di lei per susurrarle il suo dolore, il suo segreto,
5611 2, XI | Dopo un istante, Livia susurrò di nuovo:~- Non hai mangiato
5612 2, XXI | prima stazione, si lasciasse svaligiare.~Paolino Tornaghi al quale
5613 2, XIX | egli disse al maestro, - lo svegli lei, e lo conduca alla villa
5614 2, XX | minimi rumori; di notte si svegliava di soprassalto, gridando.~
5615 2, XIX | capo, mentre i due compagni svegliavano Lorenzo e sostenendolo sotto
5616 1, XII | Se ti avvicini, grido e sveglio tutti.~Lorenzo intuì che
5617 1, X | con velocità singolare, svelando ampi sprazzi di cielo entro
5618 2, V | cominciava a scivolare in modo da svelar la sommità delle mammelle
5619 1, XIV | a riparlar di quella sua sventura. Ma poco importava a Morella
5620 2, XXII | Tu che t'intenerivi sulle sventure del buon Mariano Frigerio,
5621 1, XXII | sedia e ricadde di colpo, svenuta.~La scena s'era svolta così
5622 1, XII | ripeterà che sei un vigliacco a svergognare tua moglie.~Lorenzo, sbiancato
5623 1, XVII | intendi; si spende di più a svestirla; un emmenthal per farle
5624 2, V | lei; è stata abituata a svestirsi, piuttosto, e sul palcoscenico
5625 1, XV | dramma, che il buon poeta svevo chiamò Franceska da Rimino.~
5626 1, II | lontani, - fece Lorenzo; e a sviare la conversazione, si rivolse
5627 2, XXI | Paolino Tornaghi dovette svignarsela; ma non cedette, e corse
5628 2, VI | avesse avuto tutto il suo sviluppo fisico e avesse potuto spiegar
5629 1, XV | piccolo mostro?...~Morella si svincolò dal braccio d'Isidora, e
5630 2, II | tremava, mentre Edoardo andava svolgendo la carta.~Egli aperse la
5631 2, XVI | verbo del dramma che si svolgeva in casa, osservando che
5632 1, XVIII| mentre ora tutte le cose si svolgevano pianamente, alla luce solare,
5633 1, VIII | pazienza! - disse Edoardo.~Svolse la carta e ne trasse un
5634 1, XXII | svenuta.~La scena s'era svolta così prestamente, che Edoardo
5635 1, XIX | intorno al quadrante, e tabacchiere dorate, incrostate di pietre,
5636 2, XIII | e non v'ha ragione ch'io taccia davanti a lui.... il mio
5637 2, IX | spelato e dalle scarpe senza tacco attirava troppo gli sguardi
5638 1, XVI | di Lorenzo, notava in un taccuino, e i facchini rapidamente
5639 2, XXII | tacere; ho taciuto sempre, tacerò sempre; perchè non voglio
5640 1, III | sedere.~Tutti gli altri tacevano, attenti a studiare la fisionomia
5641 1, XV | moglie.~Questa, fattasi taciturna improvvisamente, andava
5642 1, XIII | quasi insieme, e rimasero taciturni, dicendosi in cuor loro
5643 1, V | Lupinella, erba medica, che si taglia e si dà a mangiare alle
5644 2, XVIII| quest'altro che mi vuol tagliare la strada.... Eh hop!...
5645 1, XVI | supremazia, cercando di tagliargli la strada con una concorrenza
5646 2, XII | sorvegliava Farfui, al quale tagliava il pane e la carne. Seguì
5647 2, IV | vorrei venderli senza essere taglieggiato. Il padre della signora
5648 1, I | qualche gesto risoluto e quasi tagliente, la parola secca, dicevano
5649 2, XX | Morella si sentì arrossire, e tagliò corto:~- Io so tutto, -
5650 | talune
5651 | taluni
5652 | talvolta
5653 2, VI | riporre trombette o pifferi e tamburo. Il lunedì era un bel giorno.
5654 1, XVI | ne sapesse foggiare il «Tamerlano del burro», e lo stuzzicava,
5655 2, XIII | coraggio di entrare nella sua tana, di trattenerti con lui,
5656 2, I | La povera signorina, tappata nel mantello, col capo avvolto
5657 1, XII | camera di stile Impero, tappezzata in verde pallido, illuminata
5658 1, XXII | e di regalare quale una tarda aggiunta ai doni di nozze.~
5659 2, III | Altri agenti avevano invece tardato a pagare, uno era scappato,
5660 2, XII | atterrito perchè la mamma tardava a rincasare, ma trovarsi
5661 2, XXI | disciplina inflessibile, tardavano a presentarsi in magazzino
5662 2, III | piccoli caffè e nelle ore tarde, perdendo e vincendo, senza
5663 2, XXI | sicuro, se il fallimento tarderà molto. Non posso disporre
5664 2, V | abitudini d'artista, e mi levo tardissimo....~E rise ancora; quel
5665 1, XVIII| ai cui lati eran numerose targhe d'ottone. Salì una scalinata,
5666 2, XIV | bene...!~Lorenzo curvo a tassellare una forma, diede una crollata
5667 1, XVI | lungo e cavo, estraeva il «tassello», un pezzo conico di formaggio,
5668 1, XIII | così urtante, e le parole taverniere ch'egli si lasciava scappar
5669 2, XIII | cavallin - Sotto il piè del tavolin».~Così di fronte l'uno all'
5670 2, XXVI | assestato da Edoardo, se i tecnici non avessero già avuto a
5671 1, XV | tremendo.~- Ci vogliono i tedeschi per queste minchionerie! -
5672 1, XIV | sì! Il mio professore di tedesco mi obbligò una volta a studiare
5673 1, VII | della sua delusione, il tedio della sua vita inutile.
5674 2, XVIII| cappuccio e sul dosso una tela cerata, su cui rimbombavano
5675 1, XVIII| quale nel frattempo aveva telefonato a Edoardo per invitarlo
5676 1, VIII | amava con umiltà e quasi con temenza; pacifica, molle, obbediente,
5677 2, XXVI | aveva dato di cozzo; la temerità di Lorenzo riusciva evidente.~
5678 2, XIX | stringendole la mano:~- Non temete!~Per la campagna nuda, sugli
5679 1, XVI | di quella merce preziosa, temevano Lorenzo per la sua severità,
5680 1, XII | cercando di riprendersi. - Temevo che tu raccontassi....~-
5681 1, XIX | le paresse più infida e temibile. Epperò Mariano, per farla
5682 1, I | notevole, voluta dal suo temperamento pletorico e dal suo bisogno
5683 2, VIII | tenuta costantemente a una temperatura mite perchè i formaggi non
5684 1, I | specialmente con le basse temperature invernali, prima di poter
5685 1, I | e un'improvvisa dolcezza temperava i consigli della fredda
5686 2, XXI | quale si confondevano un tempestar di voci e uno stridere di
5687 1, XXII | pallido, e ciascuna striscia tempestata di mazzolini di fiori sbiaditamente
5688 1, I | cicatrice, che partendo dalla tempia sinistra gli traversava
5689 1, XIII | Non ha più paura dei temporali, non ha più paura dei cavalli.~
5690 1, VII | sembrava esatta. Un uomo della tempra del Falconaro, più pronto
5691 2, II | offensivo, ma resisteva tenacemente, crollando il capo. Se lo
5692 2, VII | copriva con un paio di vecchie tende. Qua e là, stoviglie sporche
5693 1, XXII | andò incontro a suo marito tendendogli la mano, che Lorenzo s'affrettò
5694 2, XXVI | alle sue troppo allegre tendenze.~Edoardo Falconaro e Morella
5695 2, II | sapendo come parlare, e tenendo fra le mani una cassetta
5696 2, XVIII| fermò e Morella balzò fuori, tenendosi Farfui tra le braccia.~Isidora
5697 2, XXVI | defunto amico, il cui figlio tenerello divenne in breve il più
5698 2, XII | impiegati; ma non aveva tenerezze per sè stesso, come non
5699 2, IV | trovare avversarii capaci di tenergli fronte e di compiere uno
5700 1, XVIII| rispose Edoardo, - posso tenerle compagnia un poco.~- Sì,
5701 1, I | in ogni occasione di non tenerne conto, e non di rado fosse
5702 2, I | Sono stanca; non posso tenerti più.~Egli, in alto, drizzato
5703 2, XII | stessa Isidora.... Se li tenesse il vecchio!...~Ma l'istinto
5704 2, XV | facoltoso compagno, e lo tenevan caro.~Lorenzo aveva bisogno
5705 1, XXII | che gli dia spalla e lo tenga lontano dal fallimento.
5706 2, XVIII| rispose Federico, - per ora lo teniamo noi.~Lorenzo s'irritò, maravigliato
5707 2, XIX | in tutta quella parte del tenimento, che s'elevava di là dall'
5708 1, VIII | VIII.~ ~Non tenne parola con alcuno dell'episodio
5709 2, IV | Morella. - Lo conosco.~- Tentate, ve ne prego!~- Non posso
5710 1, V | qualche impresa o di qualche tentativo; sono sempre in qualche
5711 1, XIX | gli uomini e i ragazzi che tentavano di portargli via la fanciulla,
5712 2, XVIII| a terra come un bruto o tentennando e barcollando per le strade,
5713 2, VI | arrampicandosi.~Le sedie tentennarono. La giovane stava presso
5714 2, XIII | pesante velluto, lambiva con tenui rifrazioni i grandi vasi
5715 2, VIII | corsia in cui lavorava fosse tenuta costantemente a una temperatura
5716 1, XXI | trafficava il Bardi e le tenute e gli stabili di cui s'occupava
5717 1, XXI | intendevano sopra alcuni teoremi, sulla necessità di lavorare
5718 2, XI | pensare con gaudio alla casa tepida, al bambino, agli agi abbandonati
5719 2, IX | sala era diffuso un buon tepore e dentro al caminetto borbottavano
5720 1, XVI | razza, diciamolo; mi pare un teppista.... Tu sei più elegante
5721 1, XVII | la fine, - ribattè Scopa, tergendosi il sudore delle braccia
5722 2, XVIII| accusare, e avvedendosene, terminava con una risata sardonica;
5723 1, XIV | lanciando uno sguardo a Morella, terminò:~- E canta il cuore.~- Bella,
5724 2, XVIII| Federico inflessibile, - Noi lo terremo una settimana; vedremo in
5725 2, XV | luogo a subitanee reazioni, terribili, pericolose. I suoi rimproveri
5726 2, XXII | fronte e che aggiungeva terribilità all'aggrottar delle ciglia.~-
5727 2, XIX | un assalto di scherma, e terrorizzare fino alla morte Farfui,
5728 1, XIX | cosicchè la ragazza era terrorizzata dall'idea di spiacergli,
5729 1, XIX | di vederlo.... E poi in tesi generale, nulla è più vile
5730 2, VI | giunto mai a mostrare i suoi tesori d'arte ad alcuno; e per
5731 1, XXII | di galloni e di nodi in tessuto d'oro.~Edoardo considerò
5732 1, XX | letto; un letto dalla ricca testiera, con grande baldacchino
5733 2, XII | ascoltava sbigottita. Quale testimonianza e con quanta nitidezza esposta!
5734 2, XIX | Isidora e Federico potrebbero testimoniare che già altra volta aveva
5735 1, I | che quell'antica ferita testimoniasse di qualche terribile avventura,
5736 1, VII | lunga cicatrice, curva sulla testina del piccoletto così biondo,
5737 1, XI | gridi infantili e senza testoline ricciute le si era delineata
5738 2, XIV | faceva più bizzarramente tetro il luogo di perdizione.~
5739 2, XXII | centesimo, non una casa, non un tetto, quando avrà l'età della
5740 2, XIX | caccia, se ce ne salterà il ticchio. Venga anche lei, Monti!~-
5741 2, XXIII| brav'uomo. - Questo non lo tien più nessuno. Stavolta li
5742 1, V | andava; e sorrise:~- Se mi tiene compagnia, non mi annoio, -
5743 1, VI | una mano sulla spalla. - E tieni il fazzoletto così, che
5744 2, VI | di donnine, di cani e di tigri e di cavalli.~Così, a un
5745 1, XIV | affacciarsi le aveva ispirato un timor verecondo; il pensiero della
5746 1, XIII | solo non aveva più i mille timori delle donne sensibili e
5747 1, II | largamente macchiati dalla tinta sanguigna dei rosolacci.
5748 1, XX | dove risonò un orrendo tintinnìo.... Era una coppa, non poteva
5749 2, XIV | il povero Frigerio.... I tipi più allegri scompaiono,
5750 1, I | dialetto più aperto e più tipico.~Lorenzo Moro aveva appunto
5751 1, XIX | è carina!... Proprio il tipo che piace a me; magra, bionda,
5752 2, XVI | del mutamento di Lorenzo, tirando di scherma con lui. Una
5753 2, II | faccia al grande amico e tirandogli i lunghi baffi.~In quella
5754 1, XXII | il resto è prepotenza e tirannia.~- Va bene, - borbottò Lorenzo, -
5755 2, XII | d'uomo d'affari lo dominò tirannicamente. In un caso o nell'altro,
5756 2, XXV | mio socio di domani, il tiratore prudente.... Ogni giorno
5757 2, XXVI | urbanità, tradizionale fra i tiratori, avevan dunque trovato una
5758 2, XXIV | a dormire.... No, io non tiravo giù la porta.... Chi t'ha
5759 2, XVIII| groppiera e reggipetto e tirelle; e allorchè tutto fu in
5760 2, XXII | Non sono lepre per questi tiri!...~Edoardo aveva pronunziato
5761 1, XV | intervenne Federico, titubante, guardando a volta a volta
5762 1, XXII | maschio; se poi è una femmina, tocca a mia moglie lasciarle l'
5763 2, XII | un bel colpo arrivava a toccar la formica, per la quale
5764 2, XVI | era suo. Nessuno doveva toccarglielo. Nessuno poteva disporre
5765 2, III | notizia della grave perdita toccata a Edoardo Falconaro lo aveva
5766 2, III | non di rado sul rovescio toccatogli, come avrebbe scherzato
5767 2, V | e parlo anche quando mi toccherebbe tacere. Se lo dici, non
5768 1, XIV | una poesia di lui, Auf den Tod eines Kindes, intorno alla
5769 1, XVIII| sempre dall'animo di Edoardo, togliendo a questi ogni ricordo d'
5770 1, I | della sua vita operosa, togliendogli la ragione delle lunghe
5771 2, XI | e Mariano non si poteva toglier dalla mente la visione della
5772 1, XIX | era geloso, non intendeva toglierla al suo mestiere, «leggero
5773 1, XV | tra lei e il marito, che togliesse a quest'ultimo ogni pensiero
5774 1, XVI | alla vendita. Due facchini toglievano prestamente dalle alte impalcature,
5775 2, XXI | Enzo me lo uccide, e se tollerassi ancora, diventerei sua complice....
5776 2, XXV | sfibrante, che le aveva tolto ogni potere.~Vide in silenzio:
5777 2, XIX | questa dovrebbe essere la sua tomba!~E il pensiero gli si piantò
5778 2, XXI | mi par che il bambino sia tomo da farsi strada. Non sembra
5779 1, X | immobili nuvolette bianche e tonde, che promettevano una grandinata.~-
5780 2, XXI | committenti per interi carichi di tonnellate, che, perchè non fossero
5781 2, XXIV | e girar la chiave nella toppa, si fece più rabbioso:~-
5782 2, VII | fiume dalle acque veementi e torbe.~Il piccolo Farfui aveva
5783 1, XVII | disse Scopa, gettandogli una torbida occhiata. - Noi qui ancora
5784 2, XI | tacere. Egli aveva l'occhio torbido, la fronte accigliata, il
5785 1, XX | decorate in bronzo dorato, e torciere in legno scolpito con putti
5786 1, XVIII| con la carrozza per via Torino, per piazza del Duomo, per
5787 2, XVI | qualche gherminella nuova per tormentar l'innocente, sul capo del
5788 1, XII | detto, sarà vero; ma non mi tormentare, Enzo! Anche oggi, accarezzandomi
5789 1, XIII | sospettato che Lorenzo la tormentasse con la sua brutalità; e
5790 2, XVII | avere rimorsi.... Il rimorso tormenterà qualche altro; questo è
5791 1, XXI | innamorati, come fossero tornati appena dal viaggio di nozze.~
5792 1, XVI | zanzare.~- Vedrai quando tornerà mia moglie. Ci penserà lei
5793 2, XI | di queste parole.... Ti torneranno in mente più tardi, e le
5794 2, XII | pure, - disse Morella, - tornerete quando vi chiamerò....~Pierina
5795 1, XI | noncurante:~- Io ora me ne torno a Milano, mi vi trattengo
5796 1, XVI | scherzare, sbuffava come un toro molestato da una mosca pungente
5797 2, VI | rivelata anche all'occhio torpido e distratto di Lorenzo.~
5798 2, XVIII| dirompere giù per la china un torrente; e a tutte le sue minaccie
5799 1, XVIII| infuocata, quasi creata dal torrido desiderio che lo turbava
5800 1, III | all'orto, per un vialetto tortuoso in fondo al giardino quando
5801 1, IV | inchiodata Morella alla tortura. Federico e Isidora sorrisero
5802 2, VIII | non m'insultare, non mi torturare! E tu addosso!... Ebbene
5803 1, XXII | Impassibile, e dentro si torturava. Aveva fatto male a invitare
5804 2, I | raffreddore, un mal di gola, la tosse, e poi si sarebbe dovuto
5805 2, XVII | Allora, niente! - soggiunse tosto, ridendo. - Se Morella e
5806 2, V | un bronzo, il cui valore totale raggiungeva forse appena
5807 2, XXI | la vista del bianco; la tovaglia nitidissima e nivea gli
5808 2, XII | velocità incredibile per la sua tozza corporatura, scoprendosi
5809 1, XX | altro lato eran due brevi e tozze colonne di marmo venate
5810 1, IX | il cavallino dietro, che traballava sulla ghiaia. - Eh, hop!
5811 2, XIX | venire a caccia con te, che traballi?~Erano tutti nell'atrio,
5812 2, X | X.~Mariano Frigerio traballò, come avesse toccato un
5813 2, XVI | sentiva l'odio di Lorenzo traboccare cercando di piantargli il
5814 1, IX | fluisse spontanea e piena, traboccata dall'anima.~- Eh, hop! -
5815 2, XV | egli era trasformato; aveva tracannato tanti bicchierini da disgradarne
5816 2, XV | ammirazione per quei forti tracannatori, e Lorenzo Moro ne fu lusingato,
5817 2, XIV | gettava una moneta sul banco, tracannava la sua miscela; poi volgendosi
5818 1, XIV | subito, lasciando la loro traccia nel cuore straziato del
5819 1, XIX | da una cinghia di cuoio a tracolla. E sorrideva un po' incerta,
5820 2, XXI | Aquileio?~Per poco non si tradì, gridando: «Aquileio è mio!»~-
5821 2, XIII | brutale, rinfacciando loro il tradimento di cui erano stati accusati
5822 2, XIX | tenuto dall'apprensione di tradirsi, capì che quella frase era
5823 2, XXVI | disprezzo dell'urbanità, tradizionale fra i tiratori, avevan dunque
5824 1, IV | maturata una decisione, la traducono in fatti, a qualunque costo.
5825 1, XV | una stretta del braccio, e traendola fortemente a sè, le diede
5826 2, XXII | caricata la pipa e accesala ne traeva con beatitudine larghe boccate
5827 2, XVIII| quel punto un uomo apparve trafelato nel cortile.~Battista lo
5828 1, XIX | poi più frequentemente per trafficarne quando se ne fosse presentato
5829 1, XXI | gli oggetti antichi di cui trafficava il Bardi e le tenute e gli
5830 1, II | Indossava una camicetta bianca traforata, la cintura nera, la sottana
5831 1, IX | scomparendo in un cielo tragico a grandi guazzi di porpora
5832 2, X | quel po' di ristoro gli traluceva dagli occhi febbrili.~-
5833 2, XVIII| diritti egli agiva? Era una trama fra lui e Isidora e Morella?...
5834 2, XV | era brillo; il suo alito tramandava un intollerabile odor di
5835 1, XXI | casa e per divertirsi al trambusto e al disordine che ancora
5836 1, I | separandone un lato con tramezzo e mutandolo in ispogliatoio.~
5837 1, I | benchè il sole fosse già per tramontare.~- Pino Monti è stato da
5838 1, IX | fondo.~Nell'imminenza del tramonto, s'era levata un'aura lieve
5839 2, VII | senza posa dalla mattina, tramutando la strada in molle e lubrico
5840 2, XIX | recare anche i liquori e trangugiò ingordamente numerosi bicchierini
5841 2, XXIV | s'addormentava.~Morella, tranquillato dopo molti stenti Farfui,
5842 1, XVIII| apposta.~E questo senso di tranquillità, quasicchè il tempo scorresse
5843 1, III | possiamo farlo trasportare e trapiantare a Milano....~La donna lo
5844 2, XIII | rilievo dei ricami e dei trapunti, che decoravano divani e
5845 2, XVIII| mano, alla signora.~Ella trasalì e corse alla carrozza; ma
5846 2, XX | Farfui diventava nervoso, e trasaliva ai minimi rumori; di notte
5847 2, XXIV | dormire, - ammonì Paolino, trascinandoselo dietro. - Nessuno mi ha
5848 1, XI | scherma.~E lei avrebbe dovuto trascinar la vita uscendo a far visita,
5849 1, XXI | separarsene mai, e per non trascinarlo di città in campagna e di
5850 2, XIX | libazioni gli davano, Lorenzo si trascinava e si faceva trascinare più
5851 2, XIX | sostenendolo sotto le ascelle, lo trascinavano per la strada di ritorno.~
5852 1, V | attentamente, e il suo viso trascolori. Aveva frainteso; credeva
5853 1, XXI | tempo dovevano regnarvi.~Trascorreva a Milano giornate lunghe
5854 1, XI | le avrebbe da ora in poi trascorse quasi intere nella sua sala
5855 2, XXII | sono stupidi. Gli uni non trascuran mai di protestar la merce
5856 2, XI | Guai se ti pensassi di trascurarlo!... Fausto è al sicuro;
5857 2, III | notti senza posa.~Edoardo trascurava evidentemente i suoi affari,
5858 2, XXII | attendere agli affari che tu trascuri? I tuoi nemici ti vogliono
5859 2, XXII | sulla poltrona a fissare trasecolato Lorenzo.~- Sì, pensa ad
5860 2, V | comperare, ne chiese il prezzo; trasecolò, udendo che Mariano gli
5861 1, XIV | vita chiusa.~La luna andava trasfigurando il paesaggio. I versanti
5862 1, XIII | non un uomo.~- Morella si trasforma, - disse Federico ingenuamente. -
5863 1, XIII | altra.~Era vero: Morella si trasformava; non solo non s'arrestava
5864 1, X | per sempre!~Si guardarono, trasognati e paurosi.~Avvertirono in
5865 2, VI | angoscia e non ne lasciava trasparir nulla, soffrendo in silenzio.~
5866 1, XVII | facchini, i quali andavano trasportando i formaggi venduti per caricarli
5867 2, XIV | fecero una colletta per trasportar degnamente il loro compagno,
5868 2, XX | cominciò un servizio di trasporti, un viavai tra Fausto e
5869 1, VIII | Edoardo.~Svolse la carta e ne trasse un cavallino di legno bianco,
5870 2, V | quella disonestà che parevan trasudar dai muri stessi della camera
5871 1, XVI | disposte lungo le pareti e trasversalmente per tutto il vano della
5872 2, XIV | agli amici improvvisati un trattamento uguale; nuovi vassoi comparvero
5873 1, XII | disse. - Per carità, non trattarmi così; tu credi di non farmi
5874 2, XXI | idea di che cosa potesse trattarsi in quel colloquio.~- Non
5875 2, XIV | morto, quasicchè si fosse trattato di un eroe caduto sulla
5876 1, XVII | tutti lo conoscevano e lo trattavano senza cerimonie; egli era
5877 1, XXI | molti brutti casi. Tu devi trattenerlo, tuo marito.~- Non mi ascolta,
5878 2, XIII | entrare nella sua tana, di trattenerti con lui, di dar la mano
5879 1, XI | ne torno a Milano, mi vi trattengo pochi giorni per dare ordine
5880 1, III | poteva vedere, e poco si trattennero. Morella accennò con la
5881 1, VII | qualche bimbo, e non s'era trattenuta se non per lo spavento di
5882 1, II | stringendogli la mano.~- Io mi tratterrei un anno, se potessi! - rispose
5883 1, XXI | allora siamo intesi: tu trattieni tuo marito, ed egli non
5884 2, III | Per ciò, il Falconaro lo trattò gentilmente e gli chiese
5885 2, XV | giorno gli avveniva spesso di traversar la strada, solo o accompagnato
5886 1, II | scintillavano sulla tavola, traversata da una lunga fronda a cui
5887 1, I | dalla tempia sinistra gli traversava la fronte, e finiva tra
5888 2, XVIII| afferrata una lanterna, traversò nuovamente il cortile, balzò
5889 2, XXIII| fittizia col suo danaro, era travolto e non parlava. Nelle attività
5890 1, XIX | ornato da bronzi e fasce a treccia, dorati e cesellati; e tra
5891 2, XI | sgabello che perdeva le treccie di paglia.~Aveva paura di
5892 2, XXIII| affidato quel patrimonio, e trecentomila erano state inghiottite
5893 1, XIV | crocchi di streghe raccolte a tregenda; da presso, tutto velocemente
5894 2, XIX | apprensione del codice quanto il tremacuore di confessarsi ingannato
5895 2, XXIV | formidabili nell'uscio, facendo tremar le pareti del corridoio.~
5896 1, XIV | rompere, ponticello! Tu tremi assai. Oh non precipitare,
5897 1, XIII | scorgevano le miriadi di foglie tremolanti all'aria. Echeggiava or
5898 2, IX | pallido si fece verdastro; un tremore repentino e indomabile lo
5899 1, II | statura media, e appena trentenne, già tendeva a una certa
5900 2, II | chiedeva mai conto; poco, una trentina di migliaia di lire, ma
5901 1, XVIII| vedeva, nettamente la femmina trepida ed eccitante, e le sentiva
5902 2, XII | commessi che lo attorniavano trepidanti. Egli notò che Mariano Frigerio
5903 1, XIII | che aveva seguito senza trepidare la breve lotta.~- Non so.
5904 2, XIX | ubbriacone ripugnante andava tribolandolo di continuo perchè la sua
5905 2, XXIII| per Morella la miglior trincea.~Edoardo aveva ricominciato
5906 1, XIX | bianco, e la cuffietta di trine. Mariano aveva per amante
5907 2, XXI | tutta la vita rugghiante e trionfale della città sarebbe passata
5908 1, XVIII| uomo ch'egli aveva fatto trionfare? Non ricordava più nulla,
5909 2, XXII | abbandonano; è giusto.... Il solo trionfatore in questa baraonda è il
5910 2, VII | compiacimento.~La prepotenza trionfatrice della metropoli lombarda
5911 2, XXI | Lorenzo preparava il loro trionfo, e non combattevano l'antico
5912 2, XIX | richiamò Edoardo a tutte le sue tristezze; ma rispose:~- Sta, bene,
5913 1, XVIII| ciecamente nelle ore più tristi e più difficili del suo
5914 2, XXV | devono dire certe frasi triviali....~Quasi non avesse udito,
5915 1, I | dosso un'espressione di trivialità, di cui si rammaricava in
5916 1, XII | capo a piedi e soggiunse trivialmente:~- Che cosa voglio? Voglio
5917 2, VI | insofferente. Bisognava riporre trombette o pifferi e tamburo. Il
5918 2, XXV | neppure s'egli avesse voluto troncar la partita e gettar l'arme.~
5919 1, XXII | troppo difficile, pensò di troncarla con una buffonata, e cominciò
5920 1, XII | dentro a furia, così da troncarle il respiro.~Lorenzo rise
5921 1, VII | di Federico e Isidora le troncarono nuovamente il filo delle
5922 1, XI | sgorgata dal cuore d'Edoardo, troncata per improvviso sbigottimento,
5923 2, XXIII| essere giudicata, avevano troncato l'amore, di repente; ed
5924 1, X | borbottava Federico, trottando a fianco del Falconaro. -
5925 2, XIII | cavalcione sulle ginocchia perchè trottasse. «Trotta, trotta, cavallin -
5926 1, XIII | finimenti di cuoio naturale, il trottatore era elegantissimo.~- Ma
5927 2, VII | le loro stupende virtù di trottatori.~E al piccolo piaceva di
5928 1, XIII | celeremente dagli altri, e Febo trottava velocissimo, rizzando inquieto
5929 2, XXI | brusio dei passanti, che trottavano in tutte le direzioni.~Paolino
5930 1, XI | prestamente che Poldo si decise a trotterellare come un cagnolino per non
5931 1, XI | Andiamo!~E udendo ch'egli trotterellava dietro, a un passo, come
5932 1, XIII | rispose Edoardo, - si trovano gli amici del quarto d'ora,
5933 2, XIII | Toccava a noi, a noi uomini, trovargli un posto e spingerlo a lavorare.
5934 1, VII | Nè comprendeva perchè non trovasse bella e gioconda e piena
5935 2, XXI | corse da Edoardo Falconaro.~Trovatolo nei pressi della Borsa,
5936 2, XXIII| centocinquanta lire non trovavan più compratori a ottanta.~
5937 1, III | Lorenzo continuò:~- Ti troverai benissimo. Io ho messo in
5938 1, I | stupenda; se avessi pazienza, troverei certo le quarantamila lire
5939 2, V | la roba; alla sera poi ci troveremo dove vorrai, tu mi consegnerai
5940 1, XIII | ferma non fa scherzi.~- Trovo tanto poco difficili i cavalli,
5941 1, XVII | casse, cosparso ancora di trucioli e di paglia lunga.~- E come
5942 2, XVII | pulito, non ha odore di truffa.... No, tu farnetichi. Non
5943 2, XVII | Proprio ni-en-te! Rimorsi? Truffe?... Non mi ricordo nemmeno
5944 1, XV | le ballate del poeta di Tubinga, il quale aveva altre volte
5945 2, V | come fosse uscito da un tuffo in acqua; un vinto, un uomo
5946 1, XIX | festone, due donne dalle poppe tumide sostenevano ai lati, eran
5947 2, V | carrozze...?~- Mariano! - tuonò Edoardo, mandando un lampo
5948 1, XVIII| torrido desiderio che lo turbava fino in fondo al cuore.~
5949 1, IV | coraggio inflessibile, che la turbavano.~Le sarebbe piaciuto di
5950 2, XVIII| aggirati da un'aria gelida turbinavano intorno alla carrozza e
5951 1, XVIII| dal canto suo, preso nel turbine, se ne allietava. Quella
5952 2, II | chiusa e ravvolta in carta turchina. Ma quando Edoardo mise
5953 1, XIII | gli occhi con due cerchi turchinicci.~Il Falconaro non aveva
5954 1, VIII | freschissimo, ambedue vestite di turchino, Isidora grassoccia, dalla
5955 1, V | del chiosco e pendevano turgidi dalla vôlta.~- Si annoierà, -
5956 1, XV | il diritto...?~Morella si turò le orecchie con le mani
5957 1, XII | nome del tuo amico a queste turpitudini!~- Ohe, che c'è? - fece
5958 1, V | Essi sedevano nel chiosco, tutelato da una forzuta quercia,
5959 2, XVIII| È naturale; bevendo e ubbriacandoti, non puoi certo essere ammirato
5960 2, XVII | sono illuso.... Tu vuoi ubbriacarti e metterti al disotto dei
5961 2, XXI | viaggio, nella tema che ubbriacatosi alla prima stazione, si
5962 2, VI | e avendo già imparato a uccellare il mondo, si gettava a terra
5963 1, XIV | rallegrati dal canto d'un uccelletto.~- Lei è molto crudele! -
5964 2, XXI | che ronzavano intorno come uccelli predaci, per istrapparne
5965 2, XVIII| signore....~- Allora io dovrei uccidermi tutte le mattine, - osservò
5966 2, XIII | visto volontieri che ti uccidesse un altro.... Ah, fai bene
5967 2, III | allontanatelo da Farfui.... Non ci uccidete!...~E scoppiò in lagrime
5968 1, XIV | pareva strano che le toccasse udirla dalla bocca di lui, e che
5969 1, XII | delle tue frasi preferite. A udirti, si crederebbe che tu fossi
5970 2, IX | addolorata. - Mi dispiace d'udirvi parlare così....~- Mi sono
5971 1, XVIII| dici che a me; perchè se ti udisse qualcuno che non mi conosce,
5972 1, XIII | un'espressione non mai udita dalla bocca di lui, un'espressione
5973 1, XIV | lungi da Villa Mora; e s'udivano Lorenzo e Federico cantare,
5974 2, XX | carico, mentre quando l'ufficio toccava a Fausto, egli correva
5975 1, XI | scherzi di lui le facevano uggia; umiliata dall'abitudine
5976 2, XV | ai domestici quanto era uggioso Lorenzo.~Dunque non occuparsene,
5977 1, XVIII| sgretolando coi piccoli denti uguali, tra una portata e l'altra,
5978 2, XXV | sbirciando l'altro di traverso.~- Uh! che vigliacco! - disse
5979 2, XXVI | soprannumero, fece diventare «Ulano» per comodità di desinenza.~
5980 1, XIII | fuggevole, l'assenza d'ogni umano sguardo, facevano rinascere
5981 2, XVII | vecchiaia questo spettacolo umiliante; io mi sono illuso.... Tu
5982 2, V | delle quali aveva le prove umilianti, quel disdoro e quella disonestà
5983 1, XI | di lui le facevano uggia; umiliata dall'abitudine ch'egli aveva
5984 1, VIII | superiore, ch'ella amava con umiltà e quasi con temenza; pacifica,
5985 1, XIV | piena di sentimento: Mutter und Kind. La madre dice: «Alza
5986 2, XVIII| proseguì Battista. - Ha undici anni suonati; sarebbe tempo
5987 2, VI | vermiglia, o smuovevano e ungevano le grosse forme di grana.
5988 1, XI | fino al liceo, fino all'università, fino alla laurea; si vide
5989 1, X | aggirate dalla veemenza dell'uragano.~- Ha paura? - chiese Edoardo.~-
5990 2, XXVI | imprudenza e il disprezzo dell'urbanità, tradizionale fra i tiratori,
5991 2, XXII | le parti, e un soccorso è urgente; potrebbe venire anche più
5992 2, VII | intorno era più vivo, Farfui urlando come un indemoniato, si
5993 2, VI | Farfui caracollava superbo, urlava ordini strampalati a un
5994 2, XXV | l'occhio destro.~S'udì un urlo, insieme al colpo secco
5995 1, XV | così come un fanciullo urtando di continuo una statua gigantesca
5996 1, XIII | lui gli riusciva ora così urtante, e le parole taverniere
5997 2, VII | tono sommesso che doveva usar tutto il giorno; e non era
5998 1, II | adagiandosi nella sicurezza d'aver usato bene del tempo e del denaro.~-
5999 1, II | drizzò in piedi e aggiunse:~- Usciamo nell'atrio a prendere il
6000 1, III | cavalli?~- E tu pensi che uscirà tutti i giorni in carrozza? -
6001 2, VIII | sulla strada? Ma quando uscirai di qui, tu sarai morto!~-
6002 1, V | una bestia rara.... Non uscirò più, ecco!...~- Ha la carrozza! -
6003 1, XV | quando tutte le fanciulle uscivano a coppie nei giardini, e
6004 1, XXI | attenta. Il XIV è lo stile più usitato fra i Luigi; ma le stonature
6005 2, XXIV | comprato, insomma.... È un usuraio. Come, io non sarò padrone
6006 2, XIII | Morella. - Si può essere utili a un bambino senza tenerlo
6007 2, IV | Farfui, - e puoi essermi utilissimo. Io ho diversi oggetti da
6008 1, XXI | di lavorare sempre, sull'utilità di aver molto denaro per
6009 1, XIII | petto magro; piccoli gli ùveri dei seni; il ventre appena
6010 1, II | in questi otto giorni di vacanza, - disse Lorenzo.~- Farà
6011 1, XXI | ischeggie, aveva rinunziato alle vacanze. Mangiava su quella tavola,
6012 1, V | anima d'un gioielliere, la vacchetta, - osservò Edoardo. - Sta
6013 1, V | scarabeo. - Qui li chiamano «vacchette della Madonna». Si ferma.....~
6014 1, XVIII| bibita fresca, per oziare e vagar col pensiero, per avere
6015 2, XXV | comprendendo che il pensiero di lui vagava lontano.~- Bisogna fare
|