Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

     Parte, Cap.
6016 1, XIII | una donna, anche quando val poco, è sempre miglior compagnia 6017 2, XXIV | qualche assetto a quella valanga che le pioveva da tutte 6018 2, XIII | commettere non pochi imbrogli, valendosi delle conoscenze che aveva 6019 1, I | quarantamila lire che la casa può valere; ma preferisco sbrigarmene 6020 2, XXVI | venticinquemila lire, quantunque ne valesse ormai sessanta, grazie alle 6021 1, II | Non c'è nessuna donna che valga una buona dormita.~- Ma 6022 1, XVI | industrie.~Mariano aveva da poco valicata la quarantina.~L'anemia 6023 2, VII | piccolo Fausto che aveva ormai valicato l'anno; ma non c'era altro.~ 6024 2, XXIII| lontano; intanto le azioni del valor nominale di centocinquanta 6025 2, XVII | avere qualche rimorso?... Tu vaneggi.... Il mestiere di confessore 6026 2, XXV | speculazioni puerili, per amore di vanità.... Non ne sapevate nulla?~- 6027 2, IX | donna beve; ogni sforzo in vantaggio del piccolo sarebbe vano 6028 2, III | oggetti antichi dei quali si vantava peritissimo.~Prima di partire, 6029 2, VIII | più insanabile.~- Tu ti vanti d'una vittoria che non è 6030 1, VII | calde zaffate di profumi che vaporavano dal giardino sottostante.~ 6031 2, VII | Naviglio fumigava un denso vapore acqueo, il quale si diffondeva 6032 2, II | della quale non aveva più varcato il limitare da quella volta 6033 1, XIV | uno scoppio di risa alle variazioni comiche del cognato.~- Effetto 6034 2, XXI | bambino, distribuendole pei varii anni della vita di lui.~- 6035 1, XXII | cominciava a prendere l'aspetto vario e signorile ch'ella aveva 6036 1, VIII | questa stranezza, egli non si varrebbe certo della sua forza per 6037 1, I | occupata quasi interamente da vasti magazzini di formaggio e 6038 2, XVII | fosse riserbato alla mia vecchiaia questo spettacolo umiliante; 6039 1, XXI | inverno sarà impossibile vederci. E poi mi dicono che quando 6040 1, XII | fiala di profumi senza pur vederla, si volse, attonita.~- Gli 6041 1, X | salva!... Dora, vieni a vedermi!...~ ~ ~ ~ 6042 1, XIII | zambracca russa, le parve di vedersela innanzi, e scosse il capo 6043 1, VI | piccoletto che per la sorpresa di vedersi innanzi il signore sconosciuto 6044 1, XI | sala da scherma, contavo di vedertela frequentare. Anche Pino 6045 2, XVIII| infine perchè non lo si vedesse più dal suocero e sfuggisse 6046 2, XXI | citata a modello. Ora se la vedevano crollare, tra il giòlito 6047 2, XVII | ostinazione dei vecchi:~- Vediamo insieme. Forse ti vanno 6048 2, XX | Mettetelo a terra, Giovanna. Vediamolo camminare.~Giovanna mise 6049 1, XVIII| a Milano e che in Milano vedono tutto un mondo, hanno tutto 6050 2, XXVI | non col lusso abituale, la vedova e il figlio. Talchè parve 6051 1, V | sempre per brevi istanti; vedutasi sola con lui, fu invasa 6052 1, VII | la rigogliosa massa della vegetazione, svelava verso occaso il 6053 2, III | dolore di Morella, la quale vegliava da sei notti senza posa.~ 6054 2, XXI | avvicendarsi d'uomini e di veicoli, sentiva più insanabile 6055 1, X | precipitosamente abbuiata sotto un velario di nuvole nere, che proiettavano 6056 1, I | talvolta la luce metallica per velarsi e quasi inumidirsi, ripeteva 6057 2, X | ripetè Mariano con la voce velata dalle lagrime.~- Lei lo 6058 2, I | due grandi occhi grigi velati da ciglia lunghe, illuminavano 6059 2, VIII | posso aiutarti.~L'occhio velato di Mariano s'animò improvvisamente 6060 2, IX | lieve profumo e dietro il veletto che le riparava il volto, 6061 1, XIII | del fogliame la carrozza veloce.~- Temo che lei abbia troppo 6062 1, XIII | dagli altri, e Febo trottava velocissimo, rizzando inquieto le orecchie. 6063 1, XXI | papà.~- Bada che non ti vendano imitazioni. Le imitazioni 6064 2, III | esattezza quasi pedantesca vendendo, dicevano, anche i chiodi 6065 2, V | Eccoti dunque ciò che io venderei....~Edoardo aveva ascoltato 6066 1, I | aveva fissato in mente di vendergli la casa; andava a trovarlo 6067 1, XIX | togliere alla sua casa prima di venderla, senza impoverirla troppo.~ 6068 2, IV | oggetti da vendere, ma vorrei venderli senza essere taglieggiato. 6069 2, XVIII| suonati; sarebbe tempo di venderlo, se la signora permettesse.... 6070 2, V | sangue dalle rape.... Ora venderò questa roba.... Ah se Lorenzo 6071 1, XIII | ingiuria era troppa per vendicare quell'ingiuria. Lorenzo 6072 2, IX | soddisfatto di essersi vendicato finalmente e di Lorenzo 6073 2, XVII | fabbricate in casa, ma io non vendo che roba autentica; il denaro 6074 2, VII | d'invidia, un timore di venerazione, aspettandosi da loro cose 6075 | vengano 6076 | vengono 6077 1, XV | Lorenzo. - E lo lascerò venirci tra i piedi perchè è Poldo?~- 6078 | venisse 6079 | venissero 6080 | venivan 6081 | venivano 6082 | venivi 6083 2, XXII | bisogno di dieci di ventimila lire.... Ma prevedo che 6084 2, IV | quando era precipitato in ventiquattr'ore dalla ricchezza nel bisogno, 6085 1, VIII | Lorenzo, Io possa rovinare in ventiquattro ore.... In questo senso 6086 1, XXI | per la luce alla pietra venturina sfavillante di puntine d' 6087 1, VIII | si sbrighi perchè lunedì venturo riparte....~- E allora, - 6088 1, XIX | capire?...~Questa idea, venutagli di traverso, repentinamente, 6089 2, XII | ancora la passione, una vera passione che Edoardo sentiva 6090 2, XIX | a distanza.~Nel giardino verdeggiavano solo gli abeti e i pini, 6091 1, XIII | per boschi silenziosi di verdissimi castagni. Il sole era caduto, 6092 1, X | sfarfallar d'accecanti luci verdognole, le quali illuminavano fantasticamente 6093 1, XIV | aveva ispirato un timor verecondo; il pensiero della creatura 6094 1, V | soprastava alle altre era vergata da mano femminile con calligrafia 6095 1, VIII | data la giovinezza e la verginità di lei in balia d'un uomo 6096 1, XV | spaventato e sorpreso.~- Non ti vergogni? - esclamò Morella, che 6097 2, XVII | che tu conduci una vita vergognosa! Prima che tu passassi il 6098 2, V | tradiva però un impaccio vergognoso, di cui Edoardo gli fu quasi 6099 2, VI | impiastricciate della mistura bianca e vermiglia, o smuovevano e ungevano 6100 | verranno 6101 1, XXII | capolavoro; pare di essere a Versailles.... Ma come hai spiegato 6102 1, XIII | di strada bianca lungo il versante della collina, era la macchia 6103 1, III | Morella s'affaccendava a versare il caffè, Lorenzo si decise:~- 6104 1, XIV | tornarono alla memoria i versi disperati di Jaufré Rudel:~ 6105 2, XV | spettacolo accorante di quella vertiginosa corsa alla rovina.~Dov'era 6106 2, II | di valori, del cui rialzo vertiginoso non aveva saputo diffidare 6107 1, III | campagna, e le lucciole tra il verzume opaco andavano danzando.~ ~ ~ ~ 6108 1, VII | fronde e di macchie dense di verzura, argentee a quella luce 6109 2, XIV | combinarsi nella pancia il vessillo nazionale. E Lorenzo beveva, 6110 1, XIII | alla vettura, le donne in vesti leggerissime, osservando 6111 2, XXI | un baleno anche le ultime vestigia.~Sentiva d'essere piccolo 6112 2, II | vender cavalli e carrozze, a vestir dimessamente, a vivere quasi 6113 1, XVII | di formaggi biondi.~- A vestirla?... Ah! sciagurato! - esclamò 6114 2, V | Livia è un bruto; non sa vestirsi neppur lei; è stata abituata 6115 1, VIII | era freschissimo, ambedue vestite di turchino, Isidora grassoccia, 6116 2, XX | la quale dava allegrezza. Vestiva modestamente un grosso abito 6117 2, VII | erano maschere, perchè vestivano in costume e comparivano 6118 1, XIII | il sole scherzava sulle vetrate color di croco e sui rosoni 6119 1, II | mobili di legno chiaro. I vetri delle porte-finestre che 6120 1, XXI | collocar bene una coppa in una vetrina o un pannello in una galleria; 6121 2, XVII | Tito era stata posta una vetrinetta a più piani e dentro erano 6122 1, XX | l'ondulamento lento delle vette de' suoi alberi.~- Vengo 6123 1, XVIII| Lorenzo mentre pagava il vetturale.~Dando la mano a Morella, 6124 1, XI | bionda», per ciascuno di quei vezzeggiativi, la donna cercava con gli 6125 1, VIII | Mora?...~«Mora» era il vezzeggiativo ch'ella dava alla sorella 6126 2, XXI | il più del tempo mute; i viaggi soliti a Friburgo e a Rorschah 6127 1, XIII | di partire; viaggio per viaggiare.~E aggiunse dopo una pausa:~- 6128 2, XXV | presto, - incalzò Edoardo. - Viaggiate un poco, distraete Farfui; 6129 1, IV | allontanato da Milano, aveva viaggiato, ed era tornato molto tempo 6130 1, XIV | come grandi veli serici viaggiavano pel cielo, scherzando intorno 6131 2, XXVI | esperti.~Edoardo Falconaro viaggiò un anno, quando solo e quando 6132 1, I | piante, con piccola serra, vialetti lindi.~Il mobiglio valeva 6133 1, III | Giunsero all'orto, per un vialetto tortuoso in fondo al giardino 6134 2, XX | di suo padre, pensavano i viandanti.~Ma se avessero visto colui 6135 1, VI | nessuno.~Poi a guisa di viatico gli diede un soldo, col 6136 2, XX | servizio di trasporti, un viavai tra Fausto e Farfui, che 6137 2, VIII | il mio Fausto?~Prima di vibrare il colpo mortale, Mariano 6138 2, XVII | e penetrante, che pareva vibrata dall'occhio d'un giovane. - 6139 2, III | braccia della sorella, che vibrava con lei, che sentiva il 6140 1, XIII | grembo.~Non parlavano; la vicinanza, il contatto fuggevole, 6141 2, III | camminava in punta di piedi, vigilando il sonno dell'amante che 6142 1, XVI | scegliere egli stesso e a vigilar la fazionatura dei formaggi, 6143 2, VI | già aveva colpito l'occhio vigile di Mariano Frigerio, si 6144 1, XV | parla impudentemente di vigliaccherie? Sabato scorso ha fatto 6145 2, XXV | fingendo di scherzare. - Che vigliaccone!... È tremarella, la tua, 6146 1, XIII | soffiando; l'uomo lo riprese vigorosamente, lo lanciò di nuovo, lo 6147 1, II | canestra, tirata da due vigorosi bai, che scuotevano allegramente 6148 1, XI | argento, presso un giovane vigoroso, un giovane leale e ardito, 6149 1, XIX | tesi generale, nulla è più vile e animalesco della fecondità....~ 6150 1, VII | disse, - delle mie parole villane. Sono desolato, e me ne 6151 1, I | Bardi, la moglie di Lorenzo, villeggiava con la sorella e il cognato 6152 1, II | piacevano a Morella, una villetta in montagna, un abito di 6153 1, V | grande distesa di campo color vinato giù per la collina, e non 6154 2, III | nelle ore tarde, perdendo e vincendo, senza mai azzeccare il 6155 2, XXI | Aquileio lavorerà, - disse vincendosi immediatamente. - È piacevole 6156 2, XXI | e nelle rare discussioni vinceva sempre; con gli impiegati, 6157 2, XII | Pareva vinto ed è il vincitore; ha aspettato più di cinque 6158 1, XXII | deve piacerti, a costo di violentare la propria coscienza....~- 6159 1, XXI | in cui l'aveva piuttosto violentata che posseduta.~Dopo un solo 6160 1, XX | di lilla, su cui spiccava violentemente il fondo cremisi del letto; 6161 1, V | quella massa delicatamente violetta.~Egli, ancora seduto, si 6162 2, XIV | fosse stato morso da una vipera:~- Io? - disse. - Io l'ho 6163 1, XV | e di bardi i suoi sogni virginali.~Da quel tempo, non aveva 6164 2, XX | giuocavano fraternamente coi visetti accostati, e Fausto dava 6165 2, I | lunghe, illuminavano il visino tondo e bruno. Farfui era 6166 1, XVIII| e pratica e sogno.~Aveva visitate altre città in diverse occasioni 6167 2, X | passava per il capo della sua visitatrice.~- Si domanda se io sono 6168 2, XV | disse Morella, quando le visitatrici se ne furono andate.~Lorenzo 6169 1, XV | Lunedì la vedrai allegra e vispa e contenta, e magari sarà 6170 2, XI | la fronte di Fausto; era vissuta qualche tempo in quella 6171 2, XVIII| interrogò Gigi.~- E poi li ho visti rientrare.... Ah quel Falconaro! 6172 2, XIX | dammi il fucile!~Lorenzo vistoselo di fronte, lo squadrò ringhioso.~- 6173 2, XXII | che ho fondato è ancora vitale, e con un colpo di spalla 6174 1, XIV | intorno alla sorte delle vite infantili che s'aprono e 6175 1, XXII | con gli occhi aperti e vitrei.~E comprese; bagnata una 6176 2, XX | dottore diceva che con un buon vitto e una cura attenta si sarebbe 6177 1, II | Morella si rammaricasse troppo vivacemente.~- Forse ho fatto male ad 6178 2, XIII | figurazione che a colori vivacissimi raccontava il ratto d'Europa, 6179 1, XIII | sensibili e nervose, ma una vivacità nuova, una spigliatezza 6180 2, XI | figlio di lei come la prova vivente e parlante della sua colpa, 6181 1, III | potrebbe esser contenta di viver fuori di porta Ticinese, 6182 1, XIII | avvertir lei, che pur doveva vivervi il più gran tempo, e le 6183 2, XIV | e mescolandosi alla luce vivida che veniva dalla strada, 6184 1, XVIII| angoli, con un filo di sangue vivido e caldo.~ ~ ~ ~ 6185 1, XVIII| schiatta di milanesi che vivono e muoiono a Milano e che 6186 1, XVIII| nulla....~- E tu credi ch'io vivrò in una casa comprata in 6187 1, XVI | i mercanti discutevano vociando la qualità e il prezzo; 6188 1, XVI | cacio, e di quei mercanti vocianti danarosi e furbi, che compravano 6189 | Voialtri 6190 2, XXIV | un colpo del piede fece volare in aria il pulcinella di 6191 2, XVIII| d'un ambo....~La carrozza volava, grazie al deserto che la 6192 2, XIV | occhiata arcigna del padrone volavano; le pesate eran fatte con 6193 | Volendo 6194 1, VIII | obbedirlo in tutto; potrebbe volere anche me, e Lorenzo dovrebbe 6195 1, X | li avvicinava, e pareva volerli gettare l'una nelle braccia 6196 | Volevate 6197 2, IV | seduta in una poltrona, volgendo il capo a Edoardo, ritto 6198 1, VI | avviò a passi scarsi, per volgersi di tanto in tanto a rimirare 6199 2, VI | Bozzolo e Valì. Le bestie volgevano il capo, rizzavano le orecchie, 6200 1, VIII | ammirava l'altra, risoluta e volitiva, nella quale sapeva di poter 6201 1, XXII | ciò che pei loro caratteri volitivi e orgogliosi era più caro, 6202 2, XXVI | formidabile, fosse stato volontariamente assestato da Edoardo, se 6203 1, XXI | puntine d'oro. Era così volonterosa di ridere, di muoversi, 6204 2, XIII | ucciderti, ma avrebbe visto volontieri che ti uccidesse un altro.... 6205 1, XX | testa bassa, meditabondo, voltandosi a guardare la facciata modesta 6206 2, XIV | rispose Lorenzo senza voltarsi.~- Andiamo a berne un gocciolo....~ 6207 2, XXI | visto la luce, tutto s'era voltato contro; e Lorenzo inventava 6208 2, IX | le gettava, ma andando si voltava ad ogni passo per ammirar 6209 1, III | fogliame, creando mobili vôlte sopra i viali serpeggianti; 6210 2, XII | combattenti. I due uomini coi volti riparati dietro le maschere 6211 2, XXV | appartamento.... Berrò dopo....~E voltosi a Edoardo riprese, sogghignando 6212 2, XXIV | quello spettacolo, con la volubilità dei bambini, corse a dar 6213 1, XV | giorno, ciascuna con un volume di quell'opera tra le mani, 6214 | vorrai 6215 | vorrebbe 6216 | vorrete 6217 | vostri 6218 1, XXI | alcuno, e si consumava a far voti e ad esprimere desiderii 6219 1, XXII | preparativi?... Un capriccio, un voto, una speranza....~- Avete 6220 2, XVIII| scienza in testa, coi microbi vulcanici nel cervello, e capiscono 6221 2, XV | scoppio iroso e fremente.~- Il vulcano è in eruzione! - dicevano 6222 1, XI | fingeva interessarsi, in una vuotaggine disperata, invecchiando 6223 2, XXIII| XXIII.~ ~La maraviglia d'Edoardo 6224 2, XXIV | XXIV.~ ~Seguirono alcuni giorni 6225 2, XXV | XXV.~ ~Il seguente, per un' 6226 2, XXVI | XXVI.~ ~La disgrazia era manifesta.~ 6227 1, VII | avviluppare dalle calde zaffate di profumi che vaporavano 6228 1, XIII | occhi; ricordò Natascia, la zambracca russa, le parve di vedersela 6229 2, XVIII| animali irrequieti, che zampavano la lettiera e nitrivano.~- 6230 2, XXI | quali lavoravan con uno zelo appena superato dalla gioia 6231 2, XXII | non voglio diventare uno zimbello, e l'appellativo di becco 6232 1, XII | irrita e m'offende? O stai zitta, o quando io dico una parola, 6233 2, VI | ma i due piccoli stavano zitti per non aver rimproveri 6234 1, III | dalle mani le pinzette dello zucchero e si rivolse al marito:~- 6235 2, XVIII| tanto abituale, che Gigi zufolava senza ascoltare, e distribuito


1881-arros | arrov-catal | catin-croll | crost-facen | falli-imbos | imbra-lavor | lazzi-numer | nuoce-prefe | prega-rinfa | rinfr-semin | seni-stran | strao-vagav | val-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License