Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE PRIMA.
    • V.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

V.

 

Essi sedevano nel chiosco, tutelato da una forzuta quercia, che spandeva tutt'intorno un'ombra fresca e mormoreggiava all'aria piacevolmente.

La giovane era, fino a quel giorno, rimasta di rado a viso a viso con Edoardo, e sempre per brevi istanti; vedutasi sola con lui, fu invasa da un impaccio, da una timidezza selvatica, che la consigliavano a fuggire; e non appena un servo ebbe ritirato il vassoio col servizio del caffè, essa si levò bruscamente in piedi.

Ma ebbe coscienza dello sgarbo che stava per commettere, e si avanzò fino ai grappoli di lilla che s'intrecciavano alle canne del chiosco e pendevano turgidi dalla vôlta.

- Si annoierà, - disse, mentre aspirava il profumo di quella massa delicatamente violetta.

Egli, ancora seduto, si rivolse a guardare la donna, che aveva un semplice abito bianco e azzurro, e calzava stivaletti bianchi; la testa di lei sul fondo pavoniccio della lilla spiccava, tutta illuminata nei capelli biondi. Edoardo pensò fugacemente che la giovane diventava bella non appena il marito se ne andava; e sorrise:

- Se mi tiene compagnia, non mi annoio, - rispose.

- Vede? Sono qui, - fece Morella. - Mi dica di che cosa devo parlarle perchè si diverta.

- Non voglio tanto, - osservò Edoardo. - Lei non deve occuparsi di me; in ogni modo, l'avverto che io non mi annoio mai.

- Mi sveli il suo segreto! - esclamò la donna avanzandosi.

Il Falconaro la squadrò attentamente, e il suo viso trascolori. Aveva frainteso; credeva ch'ella gli chiedesse un segreto, «il segreto», ciò che lo faceva triste e gli dolorava sempre in fondo all'anima; e nel medesimo tempo, anche Morella indovinò ch'egli aveva mal capito, ne fu confusa, e sentì per la prima volta che realmente un segreto in quell'esistenza c'era.

Volendo liberarsi dall'angustia che d'improvviso li aveva stretti ambedue, Morella prese posto di fronte a Edoardo, e proseguì:

- Mi sveli il segreto per non annoiarsi mai.

Vide che la fronte dell'uomo si spianava d'un subito; meglio non avrebbe potuto egli confessare d'aver creduto a una indiscrezione, onde Morella, avvampando dentro, passando dall'inquietudine al dispetto, seguitò con voce vibrante:

- Che pensava? Che io le chiedessi per davvero un segreto?

- Non sarebbe stato possibile, - egli rispose, mentendo con calma, - perchè io non ho segreti, e lei è una gentildonna. Il mio segreto contro la noia è questo: ho molte cose da fare, molte responsabilità da sopportare, molti affari da condurre; aspetto sempre il risultato di qualche impresa o di qualche tentativo; sono sempre in qualche rischio, e una mattina posso risvegliarmi povero. Vede che la mia vita non lascia spazio alla noia.

- È vero, - mormorò la donna. - Io invece m'annoio spesso, perchè non ho nulla da fare, e nessun rischio da correre....

Fu interrotta dal sopraggiungere d'un servo, che recava la posta; per Morella, soltanto i giornali; per Edoardo i giornali e parecchie lettere.

- Fatevi dare il mio cappello bianco da Celestina, - ella ordinò al servo, - e portatemelo subito.

Poi rivolta al Falconaro, seguitò:

- Ora andremo nell'orto. Io gli faccio una visita tutti i giorni.

Edoardo, dato uno sguardo alle lettere, le lasciò sulla tavola rustica senz'aprirle. Irresistibilmente, gli occhi di Morella le cercarono; alcune avevano la busta con dicitura commerciale, e quella che soprastava alle altre era vergata da mano femminile con calligrafia agile e sicura.

- Se vuol leggere, - disse Morella - non si trattenga per me.

- Grazie, nulla di pressante, - rispose il Falconaro, prendendo le lettere e mettendole in tasca. - Andiamo nell'orto.

Il servo tornava a corsa. La donna prese il cappello dalle sue mani e se lo pose in testa, passando l'elastico sotto la gola e dietro le orecchie.

- È un cappello di fattura pratica, non è vero? - osservò a Edoardo. - Senza spilloni, come quando ero a scuola.

Egli assentì con un cenno. Morella pensò che avrebbe potuto essere irreprensibile e tuttavia rivolgerle un complimento; col gran cappello bianco dal merletto piovente che dava risalto alla capigliatura bionda e al carnato del viso, doveva star bene; ma aspettò invano una parola.

Si avviarono, camminando per la lunga andàna degli alberi, le cui foglie stormivano tutte con un susurro incessante; e il Falconaro si chiedeva se avrebbe dovuto tener la scala, mentre la giovane saliva a cogliere i frutti. Ma il suo pensiero venne fermato dalla voce di Morella, alla quale dispiaceva quel silenzio.

- E che cosa si può fare per non annoiarci? - domandò.

- Ora non s'annoierà più, - rispose Edoardo, - perchè avrà da ordinare la casa nuova....

Morella s'arrestò di botto.

- Che orrore! - disse. - Che orrore! Si può dar di peggio che una casa fuori di porta Ticinese? E stato lei a consigliare Lorenzo in quest'affare?

- Io non ne ho saputo nulla, - confessò Edoardo, - e se avessi saputo, lo avrei dissuaso. Tuttavia, mi pare che lei esageri....

- No, non può capire! - obbiettò la giovane, mentre riprendevano il cammino. - Bisogna essere donne per capire queste cose. Intanto pensi che la casa apparteneva a Mariano Frigerio. Lei sa chi è Mariano Frigerio?

Edoardo sorrise senza rispondere.

- E che cosa ne faceva, il Frigerio? - proseguì Morella. - Una palazzina, un ritrovo?...

Non disse altro, temendo di dire troppo; ma al sorriso di Edoardo, capì di essere capita, e soggiunse:

- Così, io dovrò vivere in quella casa, ed ogni volta che metterò piede in istrada, sarò studiata e scrutata come una bestia rara.... Non uscirò più, ecco!...

- Ha la carrozza! - osservò Edoardo, facendo sua l'osservazione di Lorenzo.

Ma la donna parve non aver nemmeno udito, perchè continuò nello stesso tono:

- Se mio marito non ha chiesto il suo consiglio, poteva chiedere il mio. Gli avrei fatto comprendere che non si accettano doni da un Mariano Frigerio.

- Doni? - ripetè il Falconaro. - Lei ha frainteso. La casa è stata pagata a pronti contanti.

- Lorenzo ha detto che fu un affare d'oro, che soltanto il mobiglio vale il prezzo d'acquisto; dunque noi siamo per qualche cosa debitori di chi l'ha venduta. O ne abbiamo accettato un regalo, o approfittando delle strettezze di chi vendeva, ne abbiamo fatta una speculazione. Tutto questo è indegno!

Passavano lungo la cisterna, entro la quale per poco la sera prima Lorenzo non era caduto a capofitto. Edoardo vi gettò un'occhiata, e vide l'acqua torba immobile nella vasca, in cui dieci uomini potevano annegare.

- Perchè non ordine di coprire questo serbatoio? - domandò. - È pericoloso.

Ma la donna, corsa innanzi, non rispose nemmeno, e s'arrampicò sulla scala disposta presso il ciliegio. La scala era doppia e convergente all'apice, le due parti trattenute da una catena. Edoardo attese dalla parte opposta a quella su cui si drizzava la donna, che coglieva i frutti, mangiava, gettava il nocciolo lontano.

- Ha caldo? - ella chiese d'un tratto, ridendo.

Splendeva il sole, folgorante. L'orto si stendeva lungo il dosso della collina, il viottolo correva in piani diversi; gli alberi fruttiferi eran più bassi, e in quel punto la sola piccola ombra del ciliegio dava ristoro. Il verde sotto il sole brillava pomposamente.

- No, sto bene, - rispose il Falconaro.

- Non vuole frutti? Non le piacciono?...

- Grazie; sto bene, - ripetè Edoardo.

Fissava una grande distesa di campo color vinato giù per la collina, e non riusciva a comprendere che cosa fosse. Morella discese rapidamente, e gli si fece vicino:

- Bisogna venir qui più presto, - disse. - Col caldo le ciliegie perdono il loro gusto.

- Che cosa è quel campo laggiù? - domandò Edoardo. - Perchè ha quel colore?

- Lupinella! - definì la giovane. - Ne sa meno di prima, non è vero? - aggiunse, sorridendo. - Lupinella, erba medica, che si taglia e si a mangiare alle bestie....

- Lei è molto dotta....

- In una settimana sarà dotto anche lei, come me.... Guardi la bella ginestra quassù, tutta d'oro!... E questo ribes, che pare di rubino....

Invece di guardare ciò che Morella gli indicava, Edoardo guardava lei; ora veramente imbellita e ringiovanita, dacchè Lorenzo aveva preso il treno; e mostrava il sano piacere di vivere all'aria in quella campagna piena di gaio splendore.

Trovò una parola gentile per la ginestra, per gli alberi, per il ribes, pei rosolacci e i papaveri che invermigliavano il prato; fremeva nelle sue frasi la soddisfazione d'un'anima che allacciando in un medesimo sentimento di sollecitudine tutte le ingenue bellezze della campagna e riposando fra il verde, obliava le avversità d'una vita non fatta per renderla contenta.

Edoardo la lasciava cantare il suo inno, ascoltandola silenzioso.

Un minuscolo scarabeo raccolse il volo sulle mani di Morella; era tondo, bruno, il dorso macchiato di punti rossi.

- Guardi com'è carino! - esclamò, protendendo la destra su cui correva lo scarabeo. - Qui li chiamano «vacchette della Madonna». Si ferma.....

S'era fermato sul mignolo, presso l'anello con grosso diamante, e pareva scrutarne abbacinato lo sfavillìo multicolore.

- Ha l'anima d'un gioielliere, la vacchetta, - osservò Edoardo. - Sta ad ammirare l'acqua del diamante.

Morella rise, e agitò più volte la mano, finchè sciogliendo pigro le alette, lo scarabeo ripigliò il volo.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License