Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
modo 9
modulò 1
mogli 2
moglie 40
moi-même 1
molesto 1
molle 1
Frequenza    [«  »]
41 quando
40 all'
40 fosse
40 moglie
39 alle
39 bene
39 donna
Luciano Zuccoli
La volpe di Sparta

IntraText - Concordanze

moglie

   Cap.
1 I | dietro, Celso mormorò a sua moglie:~- Non si scherza! È un 2 I | la roba che manderà a mia moglie.... E grazie....~Ma fu interrotto 3 I | conte! - -disse Celso a sua moglie, mentre s'avviava con lei, 4 I | si mise a fianco della moglie, e dato al vetturino il 5 I | confidò d'un tratto a sua moglie, - sarei stato capace di 6 I | una madre feroce, non una moglie intrattabile.... ed eccomi 7 I | famiglie. Ma la giovine moglie rise; e Celso pagò il conto.~- 8 I | una madre feroce e una moglie intrattabile...~ ~ ~ ~ 9 II | vivere quand'ella fosse stata moglie d'altri.~E aveva offerto 10 II | molto; pure Vittorina sua moglie non era andata molto lontano 11 II | istante le vertigini.~Gioconda moglie di un pellicciaio; la compagna 12 III | contessa Filippeschi sua moglie.~- Ah, sua moglie! - ripetè 13 III | Filippeschi sua moglie.~- Ah, sua moglie! - ripetè Vittorina. - E 14 III | libertà il ragazzo, - è sua moglie, quella bellissima giovane!~- 15 III | Folco Filippeschi e sua moglie.~- Non avevo ragione io? - 16 III | conte Filippeschi e di sua moglie la rallegrava; voleva sapere, 17 III | Folco, meno sostenuto di sua moglie, il quale ringrazia; e Celso 18 III | Parigi con Gioconda, mia moglie.... Ma eravamo, si figuri, 19 IV | straniero, che per e la moglie aveva preso in affitto un 20 IV | più tenera amante di sua moglie. Ella era riuscita a togliergli 21 IV | delicato anche verso la moglie, la quale apprendendo le 22 IV | a un capo fabbrica, alla moglie di un tramviere, alla figliuola 23 V | la contessa Filippeschi, moglie di un gentiluomo suo amico: 24 V | nella contessa la donna, la moglie, la compagna, l'amica; vedeva 25 VI | contento della tua piccola moglie?...~Folco levò il capo a 26 VI | sarta, alla modista, alla moglie del fuochista o del tramviere. 27 VII | alzò, avvicinandosi a sua moglie. Aveva sentito nelle sue 28 VII | comprenderli; oggi che sono tua moglie, tu mi metti in disparte, 29 VIII| soddisfazione di lavorare per sua moglie e pel suo bambino.~Gioconda, 30 IX | di poter presentare mia moglie alla mamma e a Giselda...~ 31 IX | tua madre ignorano che tua moglie esista: lo ignoreranno sempre.~ 32 IX | Lillia, e non vedeva che sua moglie era o accasciata da una 33 IX | bisogno che una donna, che la moglie, ti parli di letteratura 34 IX | per dire ridicolo, che tua moglie si facesse l'apostolo e 35 IX | Gioconda Filippeschi, è mia moglie, è la madre della mia bambina; 36 IX | non potete dire che vostra moglie è onesta? - interrogò Gioconda.~- 37 X | aveva mai sospettato che sua moglie fosse così stretta d'incessante 38 X | sempre dalla parte di sua moglie. Folco doveva prestarsi 39 X | ricco, sano, possedete una moglie che tutti vi invidiano; 40 XI | dappertutto fuor che presso sua moglie; non si vedeva al fianco


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License