Cap.
1 I | negozio.... Il denaro dell'uomo che si tramuta in una maglia....
2 I | Il suo buon Baganella era uomo semplice e cortese, paziente
3 I | Filippeschi non è un grande uomo, epperò non c'entra affatto
4 II | il poeta era altro che l'uomo; e quel contrasto fra l'
5 II | mano di Gioconda. Il padre, uomo prudente, non aveva risposto
6 II | anni era andata sposa a un uomo di trentotto, il solo che
7 II | rabbioso disgusto. Quell'uomo voleva possedere per sempre
8 II | spiegò Folco, volgendosi all'uomo e alle due donne; voleva
9 III| persona piuttosto alta dell'uomo. Le fattezze di lui eran
10 III| alcun pericolo, - assicurò l'uomo, chinandosi a baciar la
11 III| accorta o non si curava.~L'uomo trasse con la sinistra dalla
12 III| Se volete, - rispose l'uomo, soffiando il fumo dalle
13 III| rattristante.~- Daniele? - disse l'uomo al domestico in livrea che,
14 III| scala, accompagnata dall'uomo che aveva fatto gli sberleffi
15 IV | destreggiano sulle fiere con l'uomo di campagna; gli danno a
16 IV | per gelosia di quel pover'uomo? Come si è potuto pensare
17 V | della rinomanza di bell'uomo, s'era tirato addosso una
18 V | voleva figurare come un uomo finito: altri hanno la vanità
19 VI | nulla, ma fu inquieta. Quell'uomo conosceva Parigi come ella
20 VI | Occorre che nel matrimonio l'uomo sia il padrone, quanto più
21 IX | bizzarrie e le monomanie, un uomo forte?~Gli sorrise, gli
22 IX | Ariberto scattò.~- O che uomo sei tu? - disse. - Hai bisogno
23 IX | donna che ha per marito un uomo di carattere debole è sola
24 X | ed ecco il padrone: quell'uomo da scuderia, abituato a
25 X | stampato; la calligrafia d'un uomo risoluto e tenace.~- Bene! -
26 XII| stampato: la calligrafia d'un uomo risoluto e tenace.~Non appena
27 XII| ignota; si trattava d'un uomo ch'egli non conosceva o
28 XII| padrone; egli era un pover'uomo, un letteratoide, un ambizioso
|