Cap.
1 I | Livingstone, che so io?... Non c'entra nulla con quel conte
2 I | fa il commesso....~- Non c'entra nulla? Ti pare?... -
3 I | grande uomo, epperò non c'entra affatto con la storia
4 I | soggiunse:~- Io sento che c'è sotto una donna....~- È
5 I | nel caso di Arrigo Beyle c'era sotto una donna, una
6 I | signora.~- No; l'ideale c'era; l'arte, la letteratura;
7 I | s'ostinò Vittorina. - C'è sotto la donna....~- L'
8 III | tre quarti d'ora....~- Non c'è alcun pericolo, - assicurò
9 III | all'arte: io dicevo che c'era sotto una donna?... Poi
10 IV | Per suo conto pensava che c'era della esagerazione di
11 IV | dire a tua madre che non c'era alcun bisogno di mentire
12 V | abitudini visti dal vero. Non c'erano giornali meglio informati
13 V | Nazionale ciò che ti occorre?~- C'è tempo, - rispose Folco. -
14 VI | più vostra che mia. Non c'è stato uno, non c'è stata
15 VI | Non c'è stato uno, non c'è stata una, che non mi abbia
16 VII | possibile. Ma so bene che c'è qualcuno ormai il quale
17 VII | questo malinteso.~- Non c'è alcun malinteso, - assicurò
18 VIII| tutto per la Triplice.~- Che c'entra? - ribattè Piero. -
19 VIII| accordo; ma per divertirsi non c'è che Parigi, non dico di
20 VIII| sorriso imbarazzato.~Il posto c'è! - disse. - Ma....~Gli
21 VIII| frenò. Disse che il posto c'era: commesso agli stipendi
22 IX | uscir quasi più con lei c'è qualche divario.... Finirà
23 IX | Bada: nelle tue parole c'è una grossa esagerazione:
24 IX | tempo che in casa vostra c'è un po' di malumore: non
25 XI | dove il caso vuole. Non c'è pericolo che Folco ne guardi
26 XI | tentazione che la circuisse. C'era qualche cosa nella sua
27 XI | Un rubino non si guasta: c'è o non c'è. Piuttosto, Nenni
28 XI | non si guasta: c'è o non c'è. Piuttosto, Nenni Forcioli
|