Cap.
1 III | Gioconda scambia alcune parole freddamente cortesi, e tenendosi
2 IV | dal viaggio di nozze, le parole dolcemente segrete di quei
3 V | a questa mille graziose parole, facendola sorridere spesso,
4 V | Gioconda, pur dicendole parole futili e leggere, come s'
5 V | perfezione. Non aveva detto venti parole nella serata e lasciava
6 V | sorridendo per attenuare nelle parole il senso di rimprovero.~
7 VI | effetto sortivano le sue parole; ma il giovine a testa china
8 VI | hai dato con le tue leali parole!~Stette un poco in ascolto,
9 VII | Aveva sentito nelle sue parole un malcontento, una freddezza,
10 VII | non mi hai riferito le sue parole? Egli deve aver detto qualche
11 VII | non ha avuto per te se non parole d'ammirazione e d'amicizia.
12 VII | non ho avuto da lui se non parole molto savie: credo ch'egli
13 VII | donne, di cavalli? Sono tue parole, queste, e me le dicevi
14 VII | essergli grato per le sue parole affettuose?~La giovane tacque.
15 VIII| Gioconda era ferita dalle parole inconsciamente crudeli di
16 VIII| poeta?~Ma di repente le parole festose tacquero nella casa.~
17 IX | piccola Lillia, le susurrava parole carezzevoli. Sentì un vano
18 IX | lasciata sfuggir dalle labbra parole amare; ma intuì che non
19 IX | lui.~Le eran bastate le parole dettele sottovoce, la sera
20 IX | Sapete? Rammento sempre le parole di quella sera: «Andate
21 IX | importanza eccezionale alle parole che chiunque vi avrebbe
22 IX | Ariberto. - Bada: nelle tue parole c'è una grossa esagerazione:
23 IX | Gioconda.~- Oh, oh! Non dite parole che si potrebbero giudicar
24 X | una ruga precoce, le sue parole erano spesso ironiche; v'
25 XI | tua libertà....~Eran le parole che Vittorina Ornavati aveva
26 XI | Gioconda gli disse alcune parole sottovoce: spiegava; e Nenni
27 XII | scuotermi.~Dicevano queste parole sottovoce, accanto al letticciuolo,
|