Cap.
1 I | gettati a mare. Io ho avuto un amico....~Era una specie di ritornello
2 I | la frase: «Io ho avuto un amico....» Il numero dei suoi
3 I | ragionamento.~- Io ho avuto un amico, il quale è oggi un romanziere
4 III | rispose Celso. - Io ho un amico, la cui figlia di diciotto
5 III | cappuccio dell'impermeabile.~- Amico mio, - disse la giovane
6 III | parente?~- No, signora. È un amico.~- E hanno anche un bambino?~-
7 III | è il marchese Puppi, un amico. Credevo fosse loro parente....~
8 III | nascondere un sorriso.~- L'amico non manca mai vicino alla
9 V | moglie di un gentiluomo suo amico: nessuno aveva diritto a
10 V | può sempre chiedere a un amico, - rispose Folco sorridendo. -
11 V | broncio a un così buffo amico; quella sera si divertì
12 V | aveva dato incarico a un amico. Eccellenti; magnifiche;
13 VI | capire Ariberto.~Era un amico? era un nemico? Proteggeva
14 VI | incoraggiato dall'approvazione dell'amico, - presto o tardi avrai
15 VII | rivolgeva: Ariberto era un amico o un nemico? aveva su Folco
16 VII | stato deferente, gentile, amico, ammirativo, tutto quello
17 VII | Puppi non mi è stato mai amico. Forse anch'egli, come i
18 VIII| credi che Ariberto mi sia amico?.... Non gli devo tutto
19 VIII| insistette Folco.~- Ma che fosse amico tuo non ho mai dubitato! -
20 VIII| Dubito sempre che sia amico mio.... È un'impressione;
21 IX | indagatrice. Fosse veramente un amico?... Fosse, non ostante le
22 IX | continuare a essere vostro amico, come sono stato sempre.~
23 IX | porta di Folco. Da vecchio amico aveva ben diritto a sapere.~
24 IX | rispose Ariberto.~- Ma, caro amico, son due anni che ne sento
25 IX | Capite questo, caro amico?~Ariberto non rispose.~-
26 XI | ad infastidirla. Era un amico, ma un amico ingombrante,
27 XI | infastidirla. Era un amico, ma un amico ingombrante, che aveva occhio
|