Cap.
1 II | terribile! E Folco atteggiava il volto a una smorfia, come si fa
2 II | fatto schermo della mano al volto, Folco Filippeschi si vide
3 II | figurini di mode; roseo in volto, con un sorriso insipido
4 II | mentre gli si scoloriva il volto pel batticuore, - avessero
5 II | avions qu'un c[oe]ur».~Il volto del signor Piero si era
6 III | naturale; vi siete formato un volto da matto ragionante o da....
7 IV | non poteva vedere il caro volto inondato di lagrime, i magnifici
8 IV | quella specie di pupazzo dal volto roseo e dal sorriso meccanico,
9 IV | esclama il pellicciaio col volto atteggiato a stupore per
10 IV | a fissare suo marito, il volto del quale è ormai sereno.~-
11 V | orgoglioso di leggere su quel volto piccolo e bruno l'espressione
12 VII | malvagio, le pervadeva tutto il volto.~Sarebbe stato difficile
13 VIII| interrogò Delfina.~Il volto di Gioconda fu irradiato
14 VIII| dolente, grave, ch'era sul volto d'Ariberto.~- Folco, - disse
15 IX | nell'abito nero, pallido in volto, gli occhi stanchi dalle
16 IX | Gioconda, alzando gli occhi in volto ad Ariberto.~- Oh, - esclamò
17 IX | fece una pausa, guardò in volto Ariberto, poi proseguì:~-
18 X | tutto muscoli, bruno in volto, asciutto, angoloso, dava
19 XII | Folco si passò la mano sul volto, quasi credesse di sognare,
20 XII | Lillia; era in tutto il volto della contessa un'ansia
21 XII | dolore arcigno cader dal volto di Gioconda: i colori le
22 XII | era nuovamente calata sul volto, dura e chiusa.~- Non vai
23 XII | veste nera, il pallore del volto, l'immobilità, facevano
|