Cap.
1 I | fossi certa, metterei da parte come ricordo la maglia grigio-perla....
2 II | accozzaglia di gente che in parte gli era sconosciuta, punto
3 II | vero crimine.... D'altra parte non aveva, quella.... come
4 III| cuore sospeso, quand'egli parte coll'automobile. È difficile
5 III| Vi dimenticate della parte, - rilevò di nuovo la giovane. -
6 IV | faceva al giovane larghissima parte nei beni mobili ed immobili
7 IV | un ragionevole ritardo da parte di Folco e con un bel gruzzolo
8 IV | Non deve Folco, d'altra parte, continuare i suoi studi
9 IV | orizzonte?...~Folco prende parte alla felicità della giovane;
10 V | poco più di civetteria da parte di Gioconda, di quella civetteria
11 VI | non mi pare prudente da parte tua. Ben altro sarebbe il
12 IX | me; è un poco crudele da parte vostra....~- Vi domando
13 IX | scherzosa o ironica.~Da qual parte volgersi?~Con l'impeto del
14 IX | volle rilevarlo. D'altra parte aveva parlato abbastanza;
15 X | fantasia di Vittorina.~Prendeva parte a quel circolo assai spesso
16 X | nessuno.~Per quest'ultima parte, Ariberto si sforzava a
17 X | divertì più.~Era venuto a far parte del gruppo un giovane di
18 X | non guardare sempre dalla parte di sua moglie. Folco doveva
|