Cap.
1 I | disse, come concludendo un pensiero che lo aveva occupato fino
2 I | occhi, Vittorina ritornò al pensiero di Celso:~- Sì, due uova
3 II | eran quelli che più davano pensiero allo sposo; perchè, abusando
4 III| fa umile e il solco del pensiero nobilita la fronte?... Non
5 III| senza rispondere. Il suo pensiero era occupato dall'incontro
6 IV | truffato ride melenso al pensiero che ha per poca moneta ciò
7 IV | vuole dir tutto il suo pensiero e non tornar daccapo un'
8 V | si allontanasse pur col pensiero; non pareva contenta s'egli
9 VI | tutta di qua?~Rideva al pensiero che i primi giorni ella
10 VI | di esporre tutto il tuo pensiero....~- Lavorare ti sarà sempre
11 VII| carattere vivevano sempre.~Al pensiero di poter essere stretta
12 VII| Gioconda sorrideva, e il suo pensiero era lontano; Folco tentava
13 VII| conversazione, e il suo pensiero era lontano.~Mentre rientravano
14 XI | isfuggire a sè medesima, a un pensiero che la incalzasse, a una
15 XII| appena, curvata sotto un pensiero troppo grave. Era il pensiero
16 XII| pensiero troppo grave. Era il pensiero di Lillia? era il pensiero
17 XII| pensiero di Lillia? era il pensiero dell'appuntamento? Folco
|