Parte
1 1| Ma se anche nell'altra vita si soffrisse?... O Dio...
2 1| Dio... se anche nell'altra vita si soffre, io ti domando
3 1| estremi giorni della mia vita si annegano in un mare troppo
4 1| scrivervi filo per filo la mia vita, perché in voce io non so
5 1| racconto di questa mia povera vita, è il seguente.~Era uno
6 1| nutrimento, era fra questa vita e l'altra, in uno di quei
7 1| la prima volta della mia vita, mi vidi sulla via all'aria
8 1| terribili sciagure della mia vita.~La donna intanto, senza
9 1| ci sospende un momento la vita per conservarcela.~Ma questo
10 1| di piacere balenò nella vita, si dileguò per sempre;
11 1| abbia mai delibato nella mia vita. Allora io sognava felicità
12 1| domandare pietosamente la vita per Dio ai passeggieri.
13 1| a farmi menare la solita vita; quando giunse il suo marito.
14 1| strani fantasmi della mia vita.~Entrati nella città, pervenimmo
15 1| ha messo a repentaglio la vita di molti bambini. Ed allora
16 1| destra tenendomi forte per la vita, mi cominciò a ficcare il
17 1| la prima volta della mia vita il dolcissimo sentimento
18 1| sorso alla tazza amara della vita, la memoria dell'inedia,
19 1| tutto il tempo della mia vita, mi tornò quell'immagine
20 1| appena; ed aveva tratto la vita che avete letta. Qual mai
21 1| in fine, rappresenta la vita, che le mie parole non possono
22 1| alla necessità di quella vita, come il galeotto si avvezza
23 1| la terza volta della mia vita l'immagine della santissima
24 1| le importasse punto della vita mia, ma perché, s'io fossi
25 1| incredibilmente il fascio della vita, levai gli occhi al cielo,
26 1| che il gran segreto della vita mortale mi fosse aperto
27 1| tutti gli altri scorsi, e la vita intera mi parve un fantasma,
28 1| anzi seconda natura. La mia vita divenne uno sforzo continuo;
29 1| moribondo rinascesse. Una vita, una forza nuova ed incognita
30 1| cosa più necessaria alla vita sostenevo inopia come prima.
31 1| riposo, né la morte; ma la vita, il movimento, il piacere,
32 1| ch'essi domandavano la vita per Dio. E quando io ebbi
33 1| aveva dato il mio cuore, di vita mia, di anima mia, di mia
34 1| la mia nascita costò la vita a mia madre, e fu la prima
35 1| sosteneva sottilmente la sua vita. Sett'anni fa lo perse,
36 1| spiracolo dell'anima e della vita, sono già spenti. Io moribondo
37 1| tramortito sopra lui. Questa è la vita che meno. Ma, oh Dio, Ginevra,
38 1| Come m'è divenuta cara la vita dal momento che ti vidi!
39 1| agli usati uffizi della vita. Oh padre mio! com'è terribile
40 1| facesse meno stima della sua vita che tutti gli altri riguardanti,
41 1| vedi in che stremo della vita è questa ragazza. O che
42 1| sostentavo amaramente la mia vita, che più tosto che da quel
43 2| fieramente a ripentaglio la mia vita, considerate, ora che avevo
44 2| vivere, allora appunto che la vita mi cominciava a parere sopportabile,
45 2| fiato un poco della sua vita in vece della mia che già
46 2| il sole, tutto pregno di vita e di speranza percoteva
47 2| la prima volta della mia vita, le scarpe, e mi vestì di
48 2| richiamarmi dalla morte alla vita. Il quale, poi che gli uscieri
49 2| stata come in bilico della vita in quella stanzetta, suora
50 2| o in quell'altro che ha vita solo nella fantasia degli
51 2| fra quelle anime già in vita dannate, mi parve finalmente
52 2| inchioda l'animale nella vita, immagina che il torsela
53 2| torre così agevolmente la vita. Ma ci trova già da lungo
54 2| difficile mestiere della vita.~Battette il mezzodì all'
55 2| raccontare tutta la verità d'una vita oscura e tribolata. Perché
56 2| di se stesso. Perché la vita è il vero, e il vero è prosa;
57 2| rubato dalle suore.~Questa vita strascinai io per ben undici
58 2| urgenti necessità della vita; e spesso avevo così impedita
59 2| volesse svanire quel fiato di vita che m'era rimasto. La speranza
60 2| speranza mi morì nel seno. La vita, la morte, lo stare dentro
61 2| splendidamente; ma certo la vita, benché non iscema della
62 2| sospiro della mia infanzia, la vita ch'io quivi menava, non
63 2| per il difetto della mia vita passata, più bisognosa dell'
64 2| insufficiente la misera tazza della vita all'insaziabile sete di
65 2| il trarre un sei mesi la vita ch'io aveva tratta per tredici
66 2| luttuose condizioni della vita, ora desiderava con tanto
67 2| anzi l'impossibile nella vita. Ma questo so per certo,
68 2| delle cose necessarie alla vita, potrebbe non esserne né
69 3| la vedeva passare la sua vita ravviluppata fra i libri,
70 3| vien fatto una volta nella vita, di penetrare in una di
71 3| biblioteche. Quivi passa la tua vita a leggere dal primo insino
72 3| sopra quelli reggerai la tua vita.~ ~ ~
73 3| perché il fenomeno della vita e dell'intelligenza sarebbe
74 3| miracolo, mi concedeva la cara vita ch'io ne implorava.~Erano,
75 3| ha, credo, condizione di vita sotto il sole che non trovi
76 3| annoiato de' loro vizi e della vita pratica in generale, volersi
77 3| altezza della virtù e della vita speculativa, ed esserne
78 3| lungamente compagno nella vita, e co' suoi lunghi sudori
79 3| io confesso che la mia vita cominciò a divenire quel
80 3| si dice comunemente una vita felice, e quel che a me
81 3| di nominare più tosto una vita sopportabile. Io non abbondava,
82 3| delle cose necessarie alla vita materiale. E poiché, per
83 3| momento solo in viso la vita. Essa è troppo pericoloso
84 3| cominciai a poter patire la vita.~ ~ ~
85 3| ragioni di consolarsi della vita, e sapendola per delle mie
86 3| impercettibile che divide la vita dalla morte. Ella non potette
87 3| come se non potesse più la vita. Sospirava sempre, e tutto
88 3| era inconsolabile della vita nell'ospizio de' reietti,
89 3| quell'ultimo respiro di vita che le alitava ancora nel
90 3| universalmente, della noia della vita. Io leggeva da capo del
91 3| scintillante del lume della vita; ch'è pure la sola cosa
92 3| suppone ch'abbiano avuto in vita, s'illuminano le sotterranee
93 3| parve che la stagione della vita fosse già passata, che col
94 3| ancora nelle cose della vita; ma che ella sperava di
95 4| mi fu sempre da presso in vita, così ora, dopo morta, il
96 4| disperato pianto della mia vita.~Quando fui bene stanca,
97 4| desiderate di serbare tutta la vita come si serbano le memorie
98 4| cominciammo a condurvi la vita che ho detta dianzi, a me
99 4| di berlina; che mai alla vita mia non misi con le mie
100 4| e mille di cui tutta la vita mia era una crudele e incredibile
101 4| tornai agli uffici della vita consueta, gelate le mani
102 4| rivolte della mia fortuna. La vita, o almeno la mia vita, somiglia
103 4| La vita, o almeno la mia vita, somiglia quel nuotatore
104 4| nell'essere mio e nella mia vita, sentiva, benché confusamente
105 4| renderà cara ed agevole la vita. Ma noi ci siamo indugiati
106 4| rivolsi di vendere cara la vita mia. Onde, fatto uno sforzo
107 4| provvisorie, e consegnata vita per vita al carceriere.
108 4| provvisorie, e consegnata vita per vita al carceriere. Quivi era
109 4| spizio, per tedio della vita oramai non è più.~Lo spavento
110 4| finalmente trionfato di questa vita morendo.~ ~ ~
111 4| breve tragedia della mia vita. Io mi svenni, mi riebbi,
112 4| Qualunque altra sera della vita mia io mi sarei morta di
113 4| fiera burrasca della mia vita.~A tanti dì del mese io
114 4| interruzione fosse causata dalla vita miserabile e stentata ch'
115 4| prima e sola volta della vita mia una continuazione di
116 4| questi mostruosi dì della vita mia! Ad ogni parola di suora
117 4| ma vi si mena la stessa vita. Ivi non è nulla a comune,
118 4| è maggiore, perché nella vita del vizio solo il primo
119 4| quale io abbia memoria alla vita mia, voglio dire l'inverno
120 4| partoriente. Stetti tre dì fra la vita e la morte, intanto che
121 4| portato dolorando a menare la vita ch'io aveva menata per vent'
122 4| senza lidi che si chiama vita, io dico la forza di non
123 4| tutto il laido della mia vita passata, ch'ogni laidezza
124 4| come morbo violento nella vita di chi ha il cuore retto,
125 4| primavera nell'altre della vita, in me per avventura autunno,
126 4| i fiori e le piante, la vita comincia a parerle e ad
127 4| la prima volta della mia vita io sentii l'innebriante
128 4| nelle cose più gravi della vita, non che di partire di Napoli
129 4| Sono tre anni ch'io cavo la vita mia dal lavoro ch'egli mi
130 4| con tanta e sì vigorosa vita che ha in se, pur sembra
131 4| montagna, rappresentava la vita del guerriero di ventura.~
132 4| calzato, che appena poteva la vita, tanto era sciancato e monco,
133 4| vivo contrasto fra la mia vita passata e la presente. Oh!
134 4| incontrato, a cui era riuscita la vita mia, e mi parve, se non
135 4| alla tazza misteriosa della vita. Tutto mi pareva piano,
136 4| che, nel domandarti la vita per Dio, non s'avviliva,
137 4| buoni o rei augurii della vita mia. Poi si corse furiando
138 4| giorni più placidi della mia vita; almeno, i più secondo natura.
139 4| consumano il più della vita fra il putrido e pestilenziale
140 4| colui da cui dipende la vita sua, per non disperarsi
141 4| per non disperarsi della vita. Io gli perdonai per queste
142 4| rappresentarmi a un tempo la vita e l'eternità. Torbido sempre
143 4| fine, è necessaria alla vita umana.~Or che vi pare, sora
144 4| alla quale io debbo la vita mia presente e quella immortale
145 4| portarle via il cuore e la vita. E tanto pregò e tanto pianse,
146 4| le cose necessarie alla vita. Tutti mi chiamano la santa;
147 4| necessità stessa della mia vita contemplativa ho a dimandar
148 4| tornava a spiare della sua vita, ed ella a narrare di nuovo,
149 4| tardi va a riuscire ogni vita umana, e del quale, prima
150 4| donzella di cui contiene la vita; e perché vi assicuro che
151 4| è amaro il ritorno della vita a coloro che l'hanno un
152 4| bella giovane, di cui la vita misera e tempestosissima
|