Parte
1 Lett| idea. E però, di chiunque fosse, cui paresse di raffigurarsi
2 Not| all'una ed all'altro non fosse dovuto.~Francesco Saverio
3 Not| Creatore!~Ma, qualunque fosse stata l'imperfezione mia
4 1| udirla piangere. Che se non fosse stato un voto per una grazia
5 1| prima che, sorta l'aurora, fosse dalla sala terrena, in cui
6 1| altro uomo, e che ad altri fosse in modo alcuno umano o con
7 1| andavano considerando come ciò fosse potuto essere, e se convenisse,
8 1| amico; che certo, s'egli fosse vissuto, ben mille volte
9 1| Anastasia, e ch'ella non fosse tornata per me, ora ch'era
10 1| una scheggia di dardo, che fosse incarnita in un lato del
11 1| non sapeva ancora che mai fosse la morte, e pure, come ardentemente,
12 1| alcuno da me e che non mi fosse comandato.~Parve che donna
13 1| desiderato che la fanciulla fosse di età tenera per poterla
14 1| volevano che la sera vi fosse da cena. A questo gli studenti,
15 1| tutta la casa, come se si fosse trattato della più lauta
16 1| segreto della vita mortale mi fosse aperto per la prima volta;
17 1| che la mia complessione fosse assai cresciuta; e non giudicando
18 1| lui altro sentimento non fosse scoppiato se non la simpatia
19 1| Santo Buono, se forse mi fosse dato di vedere il giovinetto.
20 1| di me e senza sapere che fosse, cominciai, mischiando stranamente
21 1| Senza sapere per anche che fosse al mondo coraggio o paura,
22 1| morire, se il suo babbo fosse mancato, e in quale stato
23 1| e in quale stato egli si fosse rimasto. Donna Mariantonia
24 1| né preso cibo quando mi fosse stato porto, per cessare
25 1| fossi morta, come pareva che fosse dovuto seguire? Chi vi può
26 2| o vi avesse in qual si fosse modo la più lontana attenenza,
27 2| viva; e che però, s'ei gli fosse a grado di vederla per dare
28 2| fornimento, giudicai che fosse giunto il termine de' mali
29 2| domandato in quello scambio, fosse venuto quel dì medesimo.
30 2| il dosso, non perché tale fosse l'abitudine della sua persona,
31 2| da quel che dice, quale fosse il male mio. Suora Geltrude,
32 2| aversi quello, qualunque si fosse, che poteva. Laonde, ritornato
33 2| più incerte di quel che fosse da fare, e col capo assai
34 2| dio del fuoco, acciocché fosse più tardo a vomitare l'inferno
35 2| e meno infelice, ove mi fosse conceduto alla fine di ricongiungermi
36 2| volto, e parendomi ch'ella fosse un angelo di quel paradiso
37 2| mano di fermarci, quasi fosse dentro da quell'uscio la
38 2| rompere l'augusto silenzio fosse troppo grave peccato. Poscia,
39 2| accennò con la mano che si fosse atteso un tantinetto. Rientrò,
40 2| avessi nulla indosso che fosse cosa da far ridere.~Intanto,
41 2| duca, che quando non le fosse presto riparato l'infame
42 2| tratto la immensità. Se così fosse, pochi sventurati vivrebbero;
43 2| sopra ognuna delle quali fosse distesa una giovinetta morta.
44 2| calice della mia passione fosse già consumato. E perdonando
45 2| balenare come se la tonacella fosse valuta assai meno dei trenta
46 2| di sposare quel ceffo si fosse potuta condurre senza l'
47 2| noi, se mai, sudo a dirlo, fosse guerito d'una cavernosa
48 2| come se la sua preghiera fosse stata esaudita. Ed, inchinandoli,
49 2| gala a braccio, che credo fosse la duchessina; ed accosto
50 2| non l'udissi, che se non fosse stato il padre, che a lui
51 2| più indovinarmi che cosa fosse il torto al mondo, e che
52 2| presidente, che, bench'egli fosse uomo di natura superbissimo
53 2| infermeria dell'alunnato, o se fosse loro convenuto di torre
54 2| provveduto che per una conversa fosse domandata licenza al duca
55 2| se a quei grandi annoiati fosse potuta assegnare per medecina
56 2| senza lei.~Io non so quale fosse l'indole mia, perché il
57 2| le altre cento, se non vi fosse stata nell'alunnato la piccola
58 2| ora la calpestano. Ma se fosse mai possibile ad un uomo
59 3| domandai se forse egli fosse un francese, e mi dissero
60 3| sulle sue labbra come s'ella fosse nata di qua dalle chiuse
61 3| vedere la necessità, non fosse un elemento necessario.
62 3| potersi intendere che cosa fosse la parte se non s'intendeva
63 3| non s'intendeva che cosa fosse il tutto, e quali attenenze
64 3| insino allora che la terra fosse una grandissima pianura,
65 3| Avevo creduto che il cielo fosse una mezza sfera di cristallo,
66 3| vestito o il nutrimento gli fosse mancato. Io era ad ora ad
67 3| viveva, in fine, con qual si fosse il popolo antico o moderno
68 3| ancora figliuola, non mi fosse sonato sempre qualche cosa
69 3| fallo di un altro che me si fosse dovuto trasfondere per tante
70 3| suora Geltrude, quasi mi fosse convenuto separarmi dal
71 3| naturali, mi pareva che quello fosse unico e vero sapere. Ora,
72 3| natura delle cose a noi non fosse possibile di saper nulla,
73 3| parevano la sola verità che fosse al mondo, perché avevano
74 3| coscie, e s'altro aveva che fosse da rompere, se lo ruppe.
75 3| tempestoso viaggio!~Ma qual si fosse la causa di tanta diversità
76 3| donne, che sorta d'indole fosse la mia, e s'io non fossi
77 3| avrebbe menata più presto che fosse stato possibile. Laonde
78 3| che dalla sua stanza ella fosse tramutata nell'infermeria,
79 3| la spoglia dell'Eugenia fosse onoratamente seppellita.
80 3| che la stagione della vita fosse già passata, che col mancare
81 3| anno si mancasse tutti, che fosse giunta la stagione della
82 3| della morte, che la morte ci fosse intorno ovunque si ricoverasse,
83 3| ogni fatica di fuggirla fosse vana.~Discendendo dal muro
84 4| notte, ch'io credeva che fosse compieta; e cominciò sensibilmente
85 4| veramente credesse, o che tale fosse l'accordo già innanzi preso,
86 4| mi parve che non gli si fosse torto un capello in testa
87 4| i libri e qualunque cosa fosse stata della defunta, s'apparteneva
88 4| altra cosa v'era che si fosse appartenuta a suora Geltrude,
89 4| carcere, domandai che mi fosse data qualche mia robicciuola,
90 4| cura che il pagliericcio fosse nuovo, non però potevo con
91 4| mio in chi di molto non mi fosse superiore; né l'essermi
92 4| ventuno di giugno; e quale mi fosse la notte che gli seguitò,
93 4| disparve che poco mancò che non fosse udito.~Ne' brevi e quasi
94 4| alla memoria, o che così fosse veramente, o che amore nobiliti
95 4| Ma a comprendere quanto fosse la miseria mia, vi basterà
96 4| oggi, ed egli, temendo non fosse scoperto, aprendo quest'
97 4| fra poco vi dichiarerò, mi fosse stata insino da quel punto
98 4| giorni per qualunque modo mi fosse più alla mano.~Il prete,
99 4| solo aveva operato che si fosse cerco nella casa del prete,
100 4| gli pareva che a costui si fosse appartenuto il sentenziarmi.~ ~ ~
101 4| più gran villania che mai fosse detta a nessun discolo;
102 4| si fermò. Non sapendo che fosse, vinsi la terribile vergogna
103 4| obbrobriosa villania che fosse mai detta a nessuna dolorosa
104 4| credo che alla prefettura fosse creduto ch'io desinerei
105 4| buona coscienza. E se non fosse così, qual sarebbe mai l'
106 4| risolutasi che il mio peggiore fosse ch'ella tacesse:~Raccogliete,
107 4| dopo aver detto, che, se fosse voluto vivere, non avrebbe
108 4| proprio letto, come se nulla fosse stato della fuga.~E visto
109 4| Quivi suora Giustina, o fosse per una particolare umanità
110 4| che quella interruzione fosse causata dalla vita miserabile
111 4| Giustina in ispezialtà, non si fosse avveduta d'una mia sì nuova
112 4| Giustina ebbe sospetto che fosse quello che era, e cominciò
113 4| più spilorcio giudeo vi fosse venuto, trovava la forza
114 4| nessun'altra giovane vi fosse stata in quella sala, di
115 4| intendimento del mio pittore, se mi fosse stato possibile di ridere,
116 4| tanto, che il volto non fosse quasi al tutto terminato.
117 4| secolo in cui ella visse fosse stato meno reo di questo
118 4| più mi pareva che di poco fosse meno bella di quello. In
119 4| copia di quella Vergine non fosse stato il pretesto ch'egli
120 4| specie di necessità, un dì, o fosse caso, o che le suore medesime,
121 4| domandato ideale, e se esso fosse o potesse essere al mondo,
122 4| volle o che il bello non fosse più detto ideale, o, quello
123 4| più l'udire che ciò non fosse, mi scendeva nell'anima
124 4| solo amaro, ch'egli non fosse stato ardito di cogliermi
125 4| che, già prima che Roma fosse, guardavano il cielo. Poscia
126 4| parve che il matrimonio fosse il solo stato naturale dell'
127 4| pareva che l'universo intero fosse mio. Gli alberi, i cavalli,
128 4| ordinato al siniscalco che fosse loro portato da merendare
129 4| un dì il suo padrone, o fosse più brillo o più amoroso
130 4| quaresima; ora che aspettava che fosse mutato il curato della Trinità
131 4| ardore; e così credetti che fosse stato in lui.~M'ero incinta,
132 4| scellerata violenza che fosse stata mai fatta, non mi
133 4| impressioni le sue, credetti che fosse bastato a consolarne anche
134 4| ancora acconce, se non fosse il chierico a partorire
135 4| piacete, ci resto:~Come s'ella fosse stata la padrona ed io la
136 4| turbamento che mi pareva che fosse ne' suoi nervi, e quasi
137 4| rivoltami in su come se nulla fosse, mi posò semiviva sull'erba.~
138 4| sospetto che il caso mio fosse stato altro che fortuito.
139 4| era profferta, s'egli non fosse maritato, di sposarlo; e
140 4| a Roma non era nulla che fosse veramente vietato; ma nulla
141 4| ignota al mondo intero, e, se fosse possibile, a voi stessa.~
142 4| benché nessuno per allora vi fosse. Quivi erano intorno intorno
143 4| principio che il non amarlo fosse crudeltà, mi condussi alla
144 4| terra, e che Teodolinda, fosse cosa terrena, pregustai
145 4| andato il grido ch'egli si fosse recuperato nella foresta
146 4| migliaia dè soldati. Questi, o fosse zelo o paura, s'avvolsero
147 4| col monte e il convento fosse incavato in quello. Questa
148 4| ch'era rimasto, che ciò fosse. Mi rispose, ch'era il cimitero
149 4| curiosità di domandare chi vi fosse stata seppellita.~Oh Dio!
150 4| Lo lessi, e mi parve che fosse degno di essere conosciuto
|