Parte
1 Lett| qualcuno de' ritratti che quivi s'incontrano, egli direbbe,
2 Not| ospizio de' Trovatelli, che quivi si domanda, della Nunziata:
3 Not| ignobile causa a sostenere, quivi sei certissimo di doverteli
4 1| una di quelle furie che quivi si chiamano nutrici, della
5 1| di tenebroso parlatorio.~Quivi, sopra molti rozzi scanni
6 1| della Vergine Annunziata. Quivi, assicuratami con alcune
7 1| domandato la Madonna dell'Arco. Quivi, mentre che passavamo, venivano
8 1| fra l'asino ed il maiale, quivi riponendomi, m'accennò minacciosamente
9 1| chetamente sotto quel pino. Quivi all'aria aperta la respirazione
10 1| venne sulla strada maestra.~Quivi, adagiatasi sopra un rottame
11 1| Ricondotta a Sant'Anastasia, quivi ritrovai e la primiera carità
12 1| prendermi. Anche ora fermò quivi l'asino, e smontatone, mi
13 1| dall'aria pestilenziale che quivi si respirava, né potendo,
14 1| era assai bene angusta. Quivi era un letto di sterminata
15 1| costume di questa città. Quivi vicino al cesso era un piccolo
16 1| disse:~Ecco Ginevrina, quivi dormirai tu; e m'additò
17 1| compresi ch'egli dormiva quivi.~Adunque, padre mio, don
18 1| mi trascinò sulla via. Quivi ai pugni ed ai calci mischiava
19 1| tutta la sudicia mano, che quivi lavava, e bevuto, lo passava
20 1| in un cassettone, ch'era quivi, ne consegnò la chiave a
21 1| cantonata di Santa Sofia, e quivi sotto una bella immagine
22 1| m'ingiunse di aspettarla quivi sull'uscio, ed essa ne andò
23 1| pareva degno di contemplarlo. Quivi cominciai a fare un disonesto
24 1| domandasi di San Gennaro, e quivi si terminava per me il mondo
25 1| alla Croce al Sacramento. Quivi era una gran mano di giovani
26 1| quelli scioperati ch'erano quivi, cominciarono a sbeffare
27 1| cadavere.~Il lazzarone era quivi, e tutti lo mostravano a
28 1| scrivani e Tedeschi ch'eran quivi e s'andò con Dio. Questi
29 1| casa donna Mariantonia. Quivi trovai un nuovo mondo.~Era
30 1| quello di Sant'Anastasia: e quivi, posto in un canto il sacconcello,
31 1| alla buca della Nunziata. Quivi, spogliarmi nuda, versarmi
32 2| di sua eccellenza (così quivi dicono al duca), che, per
33 2| smisurato sapere non era quivi se non io e suora Geltrude,
34 2| così pareva una cosa reale. Quivi, per entro il colonnato,
35 2| Napoletani, tutti taciturni. Quivi giunte, l'usciere cui eravamo
36 2| compiutamente gli andari che quivi si tenevano per le fanciulle
37 2| donna di Santa Anastasia. Quivi mi apparvero le cose medesime
38 2| tetra di queste tombe, e quivi mi lasciarono con altre
39 2| strano desco, se non che quivi, in luogo di tappeti e di
40 2| conduce presso all'entrata. Quivi era un brutto vecchiardo,
41 2| figliuolo e nepote venivano quivi come fiscali.~Quarto, ma
42 2| dì medesimo tramutata da quivi nell'infermeria dell'alunnato.~ ~ ~
43 2| schietti piaceri domestici. Quivi in poco d'ora io potetti
44 2| infanzia, la vita ch'io quivi menava, non m'era solo una
45 2| lungamente m'addormentai.~Quivi da tutte le giovani, che,
46 2| allora tre le giovanette che quivi coabitavano con lei, perché,
47 2| stanza, non si facesse recare quivi la sua cena, ed allargandola
48 3| nella sala che vi dissi. Quivi erano molte panche intorno
49 3| si chiamano biblioteche. Quivi passa la tua vita a leggere
50 3| di entrambe le finestre, quivi soltanto, per mia gran ventura,
51 3| e si chiamava Otaiti, e quivi vid'io approdare una fiera
52 3| questa sua piccola parte. Quivi, al suono delle catene e
53 3| discendendo, vidi anche quivi il vicino fastidire il vicino
54 3| nominato così per eccellenza. Quivi è prosa, poesia, grandezza,
55 3| essere il più corrotto.~Quivi trovai che nell'India i
56 3| correva alla casa sua, ch'era quivi vicino, e rifocillatosi
57 3| quel contorno della città. Quivi menando il suo ronzino ora
58 3| ventura a certi ragazzoni che quivi la sera si riducevano a
59 3| sera alla sua casetta; e quivi sbuffato e pianto a suo
60 3| convenevolmente nella chiesa, e quivi esposta insino alle ventiquattro
61 3| ella si trattiene ancora quivi, e non è più. La nuova immagine
62 3| quarta volta che vi venivamo. Quivi ci avvolgemmo gran tempo
63 3| un albergo per desinare. Quivi, per ridurci in un'ultima
64 3| inclinato il capo sul mio seno, quivi, come aveva presentito,
65 4| quel dì per la mia madre.~Quivi non versai già una sola
66 4| cassetto della tavola che quivi era, e gli armadi, e ogni
67 4| dalla stanza nel gabinetto e quivi ammonticchiare alla peggio
68 4| un monte di piatti ch'era quivi a caso, e tentare d'accopparlo
69 4| e lunghissimo corridoio. Quivi ci fecero fare alto, avvertiti
70 4| d'ogni sorta di persone. Quivi eran uomini, quivi eran
71 4| persone. Quivi eran uomini, quivi eran donne d'ogni sorta
72 4| d'ogni sorta condizioni, quivi erano Inglesi e Tedeschi
73 4| a quella onde uscivamo. Quivi era una gran sala, ove fu
74 4| o di tela grossissima; e quivi s'adagia e dorme, rotta
75 4| meno ingombera dell'altre, quivi ci allogammo alla meglio
76 4| migliaia di giovani che quivi si sollazzavano, fermai
77 4| picchiando e l'uscio s'aperse.~Quivi, saliti pochi e rotti scalini,
78 4| fosco lume d'una lucerna che quivi era, veggo sopra di me il
79 4| a casa quel barbassoro. Quivi, fermata la bussola nella
80 4| condotta alla prefettura, quivi fui messa, alla presenza
81 4| per vita al carceriere. Quivi era un giovane onesto e
82 4| carceriere, si raccolse quivi in un canto come un povero
83 4| carcere delle mal vissute; e quivi menata da due di quei miei
84 4| adagiai sur un sacconcello che quivi era, e mi messi a dormire,
85 4| ordine di farsi con Dio. Quivi madama, con un viso un poco
86 4| gabinetto del dì davanti. Quivi era un ufficiale di corte
87 4| condusse nell'alunnato.~Quivi suora Giustina, o fosse
88 4| commercio di sorte alcuna, nulla quivi era trapelato delle mie
89 4| casotto del portinaio. E quivi sarò io per salvarti da
90 4| l'oriuolo di Laterano, e quivi diman l'altro ti farò mia
91 4| piazza di San Pasquale. Quivi scendemmo a un magnifico
92 4| potessi mai immaginare. Quivi erano assai altri artisti,
93 4| nostri arnesi nella corte. Quivi era una carrozza, una carrettella
94 4| furia insino ad Aversa; e quivi mentre si mutavano i cavalli,
95 4| sapevo che le vestigie erano quivi a un miglio, maledissi la
96 4| umanità, o di coraggio, tutto quivi e fu abbondevolmente, ed
97 4| chiama goffamente Portello. Quivi vid'io l'ultima cosa oscena,
98 4| era apparso tanto bello. Quivi giunse poco di poi il cocchio
99 4| uscimmo a Piazza di Spagna.~Quivi scendemmo a un grande albergo,
100 4| saltatori o strioni: ma quivi l'arco dell'esilio lo balestrava.
101 4| poté mai aver concetta. Quivi conduceva spesso anche noi;
102 4| Sant'Andrea della Valle. Quivi fermato a un usciuolo ch'
103 4| baciata.~Acconci, dunque, quivi nel modo che vi ho detto,
104 4| nella Piazza del Popolo. Quivi, contemplato fra i palpiti
105 4| ed a qualche Italiano che quivi viene a nascondersi dall'
106 4| intorno alla colonna Traiana.~Quivi ci conducemmo noi per un
107 4| toccai l'ultimo fondo. Quivi era un alto e denso limaccio,
108 4| menata in quella al Governo.~Quivi, alla fine, tratto un medico
109 4| furia a casa, e trovatala quivi, l'aveva come garrita del
110 4| marino che ne forma la pila. Quivi io, così com'ero lassa e
111 4| villeggiatura del principe; che quivi, visto Cammillo, n'era divenuta
112 4| casetta per quella notte, e quivi si sarebbe consultato di
113 4| alle Quattro Fontane, e quivi mi menò a grande stento,
114 4| povera, ma non indigente. Quivi la donna, confortatami d'
115 4| si dice, che se non eran quivi, pure troppo m'è dolce il
116 4| uscimmo per Porta Maggiore. Quivi girammo a dritta, e per
117 4| quell'incanto si specchia. Quivi sono foreste ed ombre e
118 4| remote memorie laziali. Quivi sono antri eterni, ignoti
119 4| che agli uomini, al sole. Quivi sono silenzi fidatissimi,
120 4| nessuno per allora vi fosse. Quivi erano intorno intorno petroni
121 4| sulla bocca di una spelonca quivi appresso. Ed io, poscia
122 4| con Dio, e, lasciatami quivi, si contentava di tornare
123 4| medesimo professa.~Stetti quivi tredici anni negli esercizi
124 4| strascinata al convento, quivi il dì seguente mi fu annunziata
125 4| interamente solo, perché quivi, se non ti parlano gli uomini,
126 4| Sant'Angelo ammanettate.~Quivi un grosso carabiniere volea
127 4| potuto pervenirvi acceso. Quivi, oltre quelli ond'era stato
128 4| già terzo, ora è secondo. Quivi si vede una basilica intera
|