Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termini 4
terminò 1
terminos 1
terra 120
terracina 4
terrapieni 1
terre 2
Frequenza    [«  »]
123 quali
122 mano
121 altra
120 terra
115 uno
111 allora
111 dove
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

terra

    Parte
1 1| altro assolverete sulla terra?~~ 2 1| bimba, gittata al solito per terra fra le centinaia di mie 3 1| era, gittò malamente per terra e tirò via. Potete giudicare 4 1| sciolse dall'asino e la pose a terra. Vedendo ch'io ero assicurata 5 1| copia di strame sparso per terra. Nel mezzo del muro era 6 1| teneva forte, mi gittava per terra e mi strascinava. S'ella 7 1| della balia, io cadeva per terra, e mi era assai meno penoso 8 1| lungo che quasi toccava la terra, con un cappellino puntuto 9 1| parlatorio. Non v'ha luogo sulla terra sì tetro, sì abbominevole, 10 1| ingombra di ruvidi vasi di terra da riporre acqua, col pozzo, 11 1| piccolo pagliericcio per terra, la cui federa, ch'era d' 12 1| enormi conche o vasi di terra ch'ella mi aveva mostrati, 13 1| bestemmie, ch'io caddi per terra come morta.~ ~ ~ 14 1| don Gaetano cacciato per terra senza berrettino e tutto 15 1| erano presso che tutti per terra, e formavano la biblioteca 16 1| inutilmente levati, li ritornai a terra, e fatto rocca del cuore, 17 1| quando più mi prostravano a terra il languore e le febbri 18 1| più basso baratro della terra, e la perdita di quel paradiso 19 1| ti avrei ridomandata la terra.~Dimmi, anima mia, come 20 1| desiderai veracemente che la terra s'aprisse per inghiottirmi. 21 1| gustata, tanta felicità sulla terra, quanta fu quella di riposare 22 2| ella sedeva, e postolo in terra, e sparsovi accanto un pannicello 23 2| sue braccia, e mi posò per terra sul pannicello, che quasi 24 2| battendo della mazza in terra, rivoltosi a me, senza però 25 2| quasi pegno di pace alla terra ed al mare, facea grembo 26 2| piede non toccasse più la terra, mi fecero credere fuori 27 2| percoteva a quando a quanto in terra un'immensa scimitarra, che, 28 2| risonanti sproni contro la terra e contro le spranghe di 29 2| spietata morte su questa terra. Ma Iddio, quell'Iddio al 30 2| isforzo, ma tendenti verso la terra come a loro sede naturale. 31 2| in piedi, mi sedetti per terra in quel cantoncello dov' 32 2| accusando più né il cielo né la terra né gli uomini de' mali miei, 33 2| reina, con una lucernuzza di terra in mano con solo un lume 34 2| stessa, raccolsi il tozzo di terra, e levandolo a gran fatica 35 2| tu quella moneta ch'è in terra? Certo per oggi la t'è inutile, 36 2| giacermi tutta la notte in terra più tosto che di contaminarmi 37 2| viscere e porre una volta in terra queste membra, e pure vedendo 38 2| fasciata, si sollevò e cadde in terra, ancora annodata a tondo 39 2| morire stanotte su la nuda terra. Tu poi dei cinque grani 40 2| una lunga agonia su questa terra; ne prendevo un grande spavento. 41 2| avesse fatto male sulla terra, ed a' miei ignoti genitori, 42 2| una e l'altra posarono in terra la pentola e le scodelle. 43 2| cima e la pose anche in terra accanto al monte delle altre, 44 2| cucchiaio si assisero in terra a cerchio intorno alla pignatta, 45 2| tosto ella ha posato in terra il catino, tutti sono intorno 46 2| s'apparecchiavano sulla terra, così allora mi parvero 47 2| tu non volessi dormire in terra stanotte. Restano due, che 48 2| sdegnano di albergare questa terra e solo nel cielo si può 49 2| assaggiare l'inferno sulla terra durante tutto quel lunghissimo 50 2| rimasta per soprappiù sulla terra, e quanto m'era sembrato 51 2| non isperassi altro sulla terra che pianto.~Era la mattina 52 2| granata. E posto il tegame in terra, e tolta ciascuna di esse 53 2| ed a farmi patire sulla terra il tormento riservato nell' 54 2| color bigio. Postala in terra, i due facchini mi sollevarono 55 2| la parola piacere sulla terra?~L'alunnato prende tutto 56 2| in un'altra parte della terra, ma in un altro pianeta.~ 57 2| facchini ebbero posta in terra la barella, suora Geltrude 58 2| vivamente adombrava sulla terra quel celeste al quale tutti 59 2| popolato e meno vizioso.~La terra basta a nutrire assai più 60 2| esserne né anche un solo sulla terra. Ma posto che non si potesse, 61 3| prima volta il seno a questa terra, e dissodarla, e disvegliarla; 62 3| lasciato sola su questa terra, come colei ch'era troppo 63 3| e vedeva altro che sole, terra, luna, pianeti, stelle, 64 3| creduto insino allora che la terra fosse una grandissima pianura, 65 3| irrefragabili ragioni, che la terra è un globo della cinconferenza 66 3| sole è immoto rispetto alla terra, ma si gira intorno a se 67 3| dimostrò, che la luna è una terra quarantanove volte minore 68 3| dietro, e ricaddi sulla terra, che allora mi apparve un 69 3| ad illuminargli. Ma se la terra è un globo, che con tanti 70 3| creduto insino allora, che la terra e il genere umano fossero 71 3| me lo conclusi. E questa terra, che m'era apparsa un punto 72 3| impero, che già empì la terra del suo suono, cui non fu 73 3| Cristo avesse abolita dalla terra, e ritorno all'Europa, e 74 3| Asia, di già conoscere la terra d'Eden! Quanto mi giovò 75 3| a cadere ginocchioni in terra, e darmi di forti picchiate 76 3| signore del cielo e della terra, del quale mai non m'era 77 3| del male, in fine, sulla terra, che m'era stato fino a 78 3| testamento, e mi fu vista la terra, accolto il seme del male 79 3| uccise la schiavitù sulla terra, e chi tenta di risuscitarla, 80 3| grandezza, piccolezza, cielo, terra, tutto; né v'ha, credo, 81 3| animali che vivono sulla terra sieno fatti o per servirlo 82 3| voi, o legislatori della terra, sentite di sopportare un 83 3| potessero trovare in tutta la terra le somiglianti, e che mai 84 3| si conveniva amare sulla terra; e rimanemmo l'Eugenia ed 85 3| che tornò per sempre alla terra.~Quando fu levata dalla 86 3| condannati a rimanervi sulla terra senza la persona che vi 87 4| si schiodassero mai dalla terra, non sentissi susurrarmi 88 4| spensieratamente verso la terra, e, fra le migliaia di giovani 89 4| tanto prima che voi questa terra, e se non siete matta, che 90 4| né in quella sala, né in terra, né in cielo, ma aveva già 91 4| dietro e stramazzare in terra da due più robuste braccia, 92 4| tenendomeli conficcati in terra con quelle sue mani di ferro, 93 4| sua rabbia bestiale, né la terra s'aprì, né io invocai mai 94 4| tenendomi sempre inchiodata in terra, pendevano a capo rilevato 95 4| e desiderosissima che la terra m'avesse prima inghiottita, 96 4| intorno a non so che ch'era in terra all'ultima estremità dell' 97 4| rifornire una lucernuzza di terra che m'aveva lasciata e che 98 4| allora tenuti confitti in terra per vergogna, vidi, quel 99 4| configgeva gli occhi in terra, e talvolta mi voltava verso 100 4| me, e dimorando in questa terra solo perché non mi veniva 101 4| credente, il cielo e la terra, ed entra naturalmente mediatrice 102 4| perorarono tutti i fisici della terra, e che tutte le nostre dame 103 4| ignoranti e dispregevoli della terra.~Da quel colloquio in su, 104 4| sentiva leggera su questa terra, e trionfatrice dell'universo! 105 4| mi sentiva più sola sulla terra: e della mia superiorità 106 4| e più desiderabile della terra, e che non era nessun uomo 107 4| uomo che della natura. Per terra assai strame, e sui muricciuoli 108 4| pugno l'ebbi coperto di terra insino al collo, il viso 109 4| mie lacrime, e gittata per terra carpone, piansi loro sopra 110 4| coperti prima la notte che la terra.~Questo fu l'ultimo colpo 111 4| l'Eterno mi separò dalla terra, forse acciocché io avessi 112 4| virtù in pericolo.~Fatta di terra sensibile, io m'era innamorata 113 4| non mi richiamasse dalla terra, non abbandonare questa 114 4| giusto. Nascosi in questa terra i mille marenghini, e non 115 4| ch'io fossi ancora sulla terra, e che Teodolinda, fosse 116 4| avanzi dell'uomo riposino in terra benedetta. Ma uno spruzzo 117 4| possono rendere benedetta ogni terra.~Giunse quel vecchio con 118 4| erano tutte ingombere di terra dall'un lato e dall'altro, 119 4| segava tutte per mezzo. La terra si alzava di qua e di 120 4| vecchio, intesi che quella terra ricopriva le reliquie d'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License