Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universo 22
uno 115
uomini 81
uomo 99
uova 1
urano 1
urbanamente 2
Frequenza    [«  »]
101 troppo
100 quanto
99 disse
99 uomo
98 altre
98 meno
98 notte
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

uomo

   Parte
1 Lett| anche di ritrarvi nessun uomo in atto, ma molte nature 2 Not| grandi consolazioni, che l'uomo attinge, respettivamente, 3 1| rappresento Iddio come un uomo, maestoso, tremendo, divino 4 1| immaginarlo: ma sempre come uomo. Concepirlo in ispirito 5 1| saziare le voglie di qual uomo, io fui concepita. Non so 6 1| un'amicizia di cui nessun uomo non è capace, fu il cane. 7 1| padre, come presto impara l'uomo a fabbricare la propria 8 1| tavola si vedeva in piedi un uomo secco ed alto con immensi 9 1| bambino al torchio, quell'uomo gli avvolgeva la stringa 10 1| per il buco.~Mentre quell'uomo mi avvolgeva la stringa 11 1| entrandone mediatore un uomo? Bene fra il mio cuore ed 12 1| entrasse di mezzo un altro uomo, e che ad altri fosse in 13 1| di gelosia moveva da un uomo che io non vedeva, alcune 14 1| lungamente bisogna vivere all'uomo, perch'egli si avvezzi allo 15 1| brusco e rimesso un altro uomo, dal cui volto veniva fuori 16 1| ammonito don Gaetano e l'altr'uomo di rimanersi nel parlatorio, 17 1| abbominevole, al quale l'uomo non s'avvezzi alla fine 18 1| Oh Dio! com'è feroce l'uomo! Questa donna, che pareva 19 1| di donna Mariantonia. Un uomo grandissimo disse che ogni 20 1| la madre di quel grande uomo lo avesse abbandonato nella 21 1| potesse nascere nel cuore dell'uomo. A un tratto mi parve che 22 2| si vedendo a chi e come uomo che ha l'animo assai di 23 2| fu anzi il più contento uomo del mondo. E poiché per 24 2| parte della tavola, era un uomo di mezzana età, con assai 25 2| sventura sopravvenga, che l'uomo ne comprenda a un tratto 26 2| che non consente che l'uomo repugni all'ordinamento 27 2| di veder qualche viso d'uomo di fuori.~Io era in quella 28 2| morte è poesia. Allora l'uomo, ignaro della fatale tenacità 29 2| come egli avviene che l'uomo più agevolmente sopporti 30 2| l'orgoglio concreato dell'uomo, il raccontare tutta la 31 2| rammentano l'origine divina dell'uomo, e rendono la somiglianza 32 2| principio) d'un non già uomo ma omicciuolo, anzi più 33 2| cosa il diritto. Perché l'uomo, quando perviene a toccare 34 2| uomini gli debbono come uomo, ma si conduce insino a 35 2| presidente, che, bench'egli fosse uomo di natura superbissimo e 36 2| amorevole presenza. Era un uomo di forse cinquant'anni, 37 2| rifiuto gli costava. Quest'uomo vive ancora, perché, per 38 2| specie umana, anzi, più che uomo, angelo di consolazione! 39 2| moltiplicato per cento mila.~L'uomo è quello che fu la sua educazione. 40 2| fosse mai possibile ad un uomo solo d'appropriarsela veramente 41 2| appropriarsela veramente tutta, quell'uomo solo vivrebbe, e i seicento 42 3| quel buon prete, veniva un uomo, cui dicevano il maestro 43 3| stupefatta di vedere quell'uomo medesimo da quei grossi 44 3| piacere, la nullità dell'uomo dove gl'ignoranti trovano 45 3| trionfo della natura sull'uomo dove gl'ignoranti trovano 46 3| trovano il trionfo dell'uomo sulla natura, rivelano con 47 3| perché mai la mano dell'uomo non li aveva esercitati. 48 3| ma v'è l'infinito, che l'uomo è stato fatalmente condannato 49 3| considerare la stoltezza dell'uomo, che crede che questo universo 50 3| medesimamente ignota che un uomo vestito altrimenti che me 51 3| potenza, prestandole, come ad uomo, le mie passioni, e implorandone 52 3| dicevano madre di quest'uomo dio, né alcuno me ne insegnava 53 3| vecchio padre nominasse l'uomo il più infelice degli animali.~ 54 3| Cristo, aveva detto che l'uomo era il più infelice degli 55 3| degli animali che servono l'uomo, e per fare che anche il 56 3| atrocissima stoltezza dell'uomo, che crede che tutti gli 57 3| francese dal d'Amiot, l'uomo mi pareva più che uomo, 58 3| l'uomo mi pareva più che uomo, anzi la più bella cosa 59 3| de' Cesari di Svetonio, l'uomo mi pareva l'animale più 60 3| ingannava forte, d'essere un uomo come un altro, e cose altre 61 3| ei volle, ed ecco il buon uomo che dice di non udirmi troppo 62 3| dire né che mi fare con un uomo che mi pareva uscito del 63 3| goffo e vecchio e scrignuto uomo può pigliare ogni più bella 64 3| incomprensibile nullità dell'uomo, e della sua grandezza ancora 65 3| inorridita.~La morte strappa l'uomo dalle mani di lui stesso, 66 3| perisce quaggiù, e che l'uomo male si sdegna d'essere 67 4| Costoro erano seguiti da un uomo macro e lungo, con un giubbone 68 4| nobile somiglianza che l'uomo volle avere al quadrupede. 69 4| vedere effettivamente nessun uomo, e quali appresso a poco 70 4| lo farebbe il più felice uomo che nascesse.~E con quest' 71 4| messi a seguitarlo.~Per uomo di oltre a cinquant'anni, 72 4| mettessi qualche grido. Ma come uomo prudentissimo e destrissimo 73 4| dianzi la mia fuga, essendo uomo assai pratico di somiglianti 74 4| gran Lama.~Era costui un uomo altissimo e grassissimo, 75 4| continuava a gridare come uomo ebbro o deliro, non guardando 76 4| accompagnato dal carceriere, un uomo di mezzana statura ed assai 77 4| d'aver mal fatto con un uomo? Raccontare il vero sarebbe 78 4| mediatrice e interceditrice fra l'uomo e Dio. A tante rosate fantasie, 79 4| contaminata dall'afflato di nessun uomo, quando accolse nella mente 80 4| che Dio abbia fatto all'uomo, dopo il pensiero, sia l' 81 4| etereo e più spirituale nell'uomo!~Di speranza in isperanza, 82 4| solo stato naturale dell'uomo. Tutta scarica e serena 83 4| io imparai a conoscere l'uomo romano, il vero discendente 84 4| terra, e che non era nessun uomo più felice di lui, e che 85 4| stagione in cui è indarno all'uomo l'essersi renduto certo 86 4| amarissime. Ma spesso l'uomo perdona per generosità, 87 4| amore, e l'atrocità dell'uomo, pure figliuolo di quella 88 4| il mio discorso, andò l'uomo pei carabinieri, che sono 89 4| non aveva veduto orma d'uomo che fuggisse, né nessun' 90 4| dalla mano più tosto dell'uomo che della natura. Per terra 91 4| ed era scultore, ed era l'uomo più bello e virile e robusto 92 4| quello che v'è di divino nell'uomo vince quel che v'è di bruto 93 4| Ma in questi silenzi l'uomo è troppo vicino a Dio, e 94 4| una viva rappresentanza. L'uomo, cui la morte non interrompa 95 4| rispetto debito a un tanto uomo, io credo che se l'animo 96 4| grande non dura. Ed allora l'uomo si lamenta meno che le ridenti 97 4| la morte, gli avanzi dell'uomo riposino in terra benedetta. 98 4| e lo seguitava un altr'uomo poco più giovane, Questi 99 4| fede novella annullò.~L'uomo ch'avea la lampana lasciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License