Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pur 26
pura 5
purché 3
pure 98
purgatorio 3
puri 3
purificato 1
Frequenza    [«  »]
98 altre
98 meno
98 notte
98 pure
96 fine
96 nell'
96 volta
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

pure

   Parte
1 1| cavalli, visto che io pure fiatava, disse alle nutrici 2 1| ch'io non era più viva; e pure non perdetti mai il conoscimento.~ 3 1| intanto che m'era sopra, pure fumando e dimenando quel 4 1| porto che tanto sospirai, pure s'io mi rivolgo a contemplare 5 1| sforzi scenici della donna. Pure avveniva talvolta che la 6 1| muove e non risponde; e pure nulla in lui è cangiato! 7 1| che mai fosse la morte, e pure, come ardentemente, come 8 1| madre che mi avanzi, tu pure mi scacci da te!... E se 9 1| dicendo ch'io fossi andata pure felice con una sola, e, 10 1| balbettante dal dolore, e pure chiamando ad ogni poco di 11 1| visto l'imminente pericolo, pure aiutandosi con la destra 12 1| ineffabili sciagure, le quali, pure essendo dolore e pianto, 13 1| infiniti che sopportavo. Pure, essendo tutto il mio vestito 14 1| venivo assai tenue e minuta. Pure non potettero gli stenti 15 1| consolarlo, non sapevo vedere! Pure mi pareva, che avvicinandomi 16 1| La quale riguardando e pure credendola sola autrice 17 1| universo civile. Costoro dicono pure ch'egli doveva morire ventidue 18 1| quella maniera sgherresca, e pure volendo conservare il decoro 19 1| amabilmente il tergo, e pure sogguardandola come per 20 1| dovesse annichilarla; e pure non s'abbandonò d'animo, 21 1| confusione incredibile. Pure di mezzo un tal frastuono 22 1| bontà, che considerandola, e pure rammentando ch'egli era 23 1| soccorse in guisa veruna, né pure un solo istante si volse 24 1| alla gola; e nessuna via, pure ch'ella desse speranza di 25 2| quello scempiato, anzi senza pure accennare di averla intesa, 26 2| ore intere agli uscipure dalle grandissime maestà, 27 2| grugnire del riso il duchino, pure guardandomi con certi occhi 28 2| fra sciocchi e pazzi, e pure affaticando della sciabla 29 2| Iddio al quale non mi è né pure conceduto d'indirizzarti 30 2| l'infamia di questi modi, pure mi parvero cosa troppo disonesta. 31 2| nel luogo ove io era. E pure tardò di molto ancora a 32 2| mio capo stanco. E senza pure far segno d'avvertire com' 33 2| scoppiare dal cuore, che fu pure albergo perenne di umanità 34 2| in terra queste membra, e pure vedendo che non bastavano, 35 2| vedi, mi disse, e' ci saria pure il modo che tu non passassi 36 2| perché non mi avanzavapure la forza di distorne gli 37 2| rodevano quell'orribile pane, e pure guatando di traverso alla 38 2| dire francamente che né pure quei cinque grani li spendono 39 2| dagli occhi, senza ch'io pure me n'avvedessi, come un 40 2| Io tapinella non aveva né pure la forza di lamentarmi né 41 2| le mura, né i letti, né pure lo smalto, che talora, incespicando, 42 2| quei fiscali volgessero pure gli occhi. E nondimeno l' 43 2| natura superbissimo e rotto, pure finalmente promise loro, 44 2| sforacchierò il fegato.~L'altro, pure dandola a gambe, diceva 45 2| quanto al corpo moribonda, pure volsi il pensiero a Dio, 46 2| sorridono alla viltà dei vili. Pure, rendute urbanamente le 47 2| troppo credula alla virtù. E pure io la venero, io l'adoro, 48 3| letto come trasognata, e né pure pensai ad addormentarmi. 49 3| bontà, erano un aborto né pure menomamente considerabile 50 3| accolto nella mia mente pure un solo pensiero di religione, 51 3| che di mistero in mistero pure l'è forza di fermarsi alla 52 3| insegno che non dovetepure solo giurare; ma dire: è, 53 3| solo d'annoiarsi, ma né pure di guardare un momento solo 54 3| deriderla. Ma io, senza né pure troppo considerare perché 55 3| parean sempre quelli. E pure ogni , ogni ora, ogn'istante 56 3| volgersi dall'altra partepure poteva, non potendo giacere 57 3| del lume della vita; ch'è pure la sola cosa che può sopravvivere 58 3| disprezzammo; e senza né pure guardarli, passamm'oltre.~ 59 4| nella stanza contigua; né pure vi s'udiva quel non so che 60 4| dell'altre masserizie, che pure avrei desiderate di serbare 61 4| mente di non rovesciare, pure lo spingere e il calcare 62 4| dormire, né d'accorgermi pure di alcun insetto. Quella 63 4| sopra di me stessa. E né pure volevo conceder tanto al 64 4| finestre, non mirai mai più né pure quel cielo onde avevo inchinati 65 4| di tacere. Io, tacendo, pure sporgeva il capo per vedere 66 4| giovane che mi fuggisse, pure ad ora ad ora ero come tocca 67 4| quel canto, senza avere né pure la forza di sedermi, e in 68 4| diligentemente nella sua casa; ma che pure vedendolo per tutto un 69 4| con parole di non mai né pure immaginabile oscenità, che 70 4| vero. Ma le male femminepure intendendo quel ch'egli 71 4| avvenimento luttuoso; e pure sporgendo il capo fuori, 72 4| bagascia, e senza volermi pure udire una sola sillaba, 73 4| notte la mia carceriera, né pure a rifornire una lucernuzza 74 4| mezzodì, la carcerierapure comparve, ed io credetti 75 4| io già mi veniva meno, ma pure risolutasi che il mio peggiore 76 4| sventure che non sono bellepure dal lido onde ogni tempesta 77 4| diserta e sbattuta dall'onde, pure alla fine si sente nel porto; 78 4| una impressione terribile, pure v'ha tale sventura così 79 4| sotto le Alpi o i Pirenei: e pure, così sepolta, ebbi la forza 80 4| prolungata agonia. Dalla quale se pure avevo tregua di qualche 81 4| mostruosi. E nondimeno né pure qui s'arrestavano i mali 82 4| che, non mai risposto, pure talvolta mi moveva, ed alle 83 4| vent'anni, ed io non ebbi né pure la forza di desideragli 84 4| scarso ed amaro latte che pure bastò a tirarmi su per questo 85 4| baciò così affettuosamente e pure così leggermente la mano, 86 4| non solo la mia ragionepure, ma se un resto di virtù 87 4| vedermi tutto il mondo; e pure nessuno non mi vide. Varcai 88 4| scontrarmi tutto il mondo; e pure nessuno non mi scontrò. 89 4| mi diede mille baci: ma pure, facendosi una gran violenza, 90 4| senza mutar abiti, né montar pure le scale per vedere l'appartamento 91 4| fortuna per ingannarci. E pure che l'arte non manchi, così 92 4| ritornare in se stesso, pure corre di continuo al mare 93 4| mare e mai non s'arresta, e pure rappresenta l'immortalità. 94 4| e l'atrocità dell'uomo, pure figliuolo di quella stessa 95 4| e dicendomi, che stessi pure di buona voglia, che sarebbe 96 4| che se non eran quivi, pure troppo m'è dolce il rammentarli, 97 4| forcata, ch'era movibile e pure non pareva, e mi mise dentro 98 4| ritornando a questi moderni, e pure avendo in su gli occhi avanzi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License