Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universi 1
universo 22
uno 115
uomini 81
uomo 99
uova 1
urano 1
Frequenza    [«  »]
83 finalmente
82 dall'
81 fui
81 uomini
81 uscio
80 fuori
80 questi
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

uomini

   Parte
1 Lett| atto, ma molte nature d'uomini in idea. E però, di chiunque 2 Not| perverse passioni degli uomini, e, in somma, insino del 3 1| ospizio a domandarmi; ma gli uomini lo avrebbero cacciato col 4 1| contro le atrocità degli uomini. E già cacciandomi indosso 5 1| curiosamente. Erano due uomini, e una donna. La donna era 6 1| di lutto. E però quegli uomini, ai quali Iddio ha commesse 7 1| a comprendere quanto gli uomini s'infastidiscano e furiosamente 8 1| sottratti alla vista degli uomini, l'angelo mio mi strinse 9 1| pur troppo accorta che gli uomini credono che l'essere in 10 1| finalmente, tanti grandi uomini così nelle armi come in 11 1| contrada non sarà bella d'uomini somiglianti, perché dal 12 1| vilipendere quanto v'era di uomini più gentili ed onesti e 13 1| il cuore di tal maniera d'uomini, dicendo, che i più di coloro 14 1| lasciava intendere che gli uomini sono più infelici che malvagi; 15 2| venuta ad abitare fra gli uomini.~A questo pensiero disparvero 16 2| altarino, sul quale gli uomini della contrada venissero 17 2| grandissima la malvagità degli uomini, che quello sciagurato godeva 18 2| quattro lunghissimi anni. Gli uomini e le cose spesso si cangiano 19 2| soglia non mi parve vedereuominidonne, ma tre nuovissimi 20 2| cielo né la terra né gli uomini de' mali miei, perché avevo 21 2| solo nella fantasia degli uomini, nessuna o cosa o ombra, 22 2| conservava nel cuore contro agli uomini feci olocausto a Dio in 23 2| e tribolata. Perché gli uomini, e leggendo e scrivendo, 24 2| rifiuto di molte generazioni d'uomini e di cose. Sono il rifiuto 25 2| di tutta quella canaglia, uomini e donne che vanno a torsi 26 2| grande era fra i visi di uomini e di donne ch'io vedeva 27 2| quello, stringendo e stivando uomini e donne in tal modo, che, 28 2| intimo di ciò che gli altri uomini gli debbono come uomo, ma 29 2| sterminatissima la viltà degli uomini. Perché, acciocché voi sappiate, 30 2| di piccolissimi, cioè, di uomini viziosi. Ogni grandissimo 31 2| basta a nutrire assai più uomini, che non sono i seicento 32 2| potesse, la società degli uomini basta a soccorrere troppo 33 2| mistero delle cose; ma degli uomini stessi.~~ 34 3| comune infelicità degli uomini nulla v'ha di meno infelice 35 3| avvoltoio, per aver dato agli uomini il fuoco della scienza.~ 36 3| lezione degli scritti degli uomini grandi.~Erano corsi forse 37 3| eloquenti orazioni degli uomini sulla gran quantità ignota 38 3| fervore alla lettura.~Gli uomini colti sono convenuti fra 39 3| perfezionamento morale di tutti gli uomini.~Così si concludeva quel 40 3| genere umano, chiamandoli non uomini ma scimmie parlanti, compra 41 3| quelli l'altro terzo degli uomini che avanzavano, e se ne 42 3| colore di questo terzo degli uomini è diverso da quello di esso 43 3| verginella osavo combattere gli uomini. Ed ora in Roma, non più 44 3| a infiniti nomi così di uomini come di donne, ch'io m'era 45 3| quel grandissimo fra gli uomini, annoiato de' loro vizi 46 3| se ne può sperare dagli uomini, ed affinarla, nel Paradiso 47 3| trasmigrazione delle anime degli uomini nei corpi di animali d'altra 48 3| leggendo le vite degli uomini illustri di Plutarco, traslatate 49 3| somiglianti, che dicono gli uomini già assai ben oltre nell' 50 4| infelicità comune a tutti gli uomini, ch'è la condizione anzi 51 4| mie opinioni intorno agli uomini ed alle cose dovessero moderare 52 4| accompagna il sonno degli uomini, quasi si lagnassero de' 53 4| questo è il mondo, e così gli uomini si consolano di quel male 54 4| tafferuglio nella corte, vocioni d'uomini, strida acutissime di femmine 55 4| sorta di persone. Quivi eran uomini, quivi eran donne d'ogni 56 4| ben si pareva quanto gli uomini anche più liberi son fatti 57 4| prima volta, che perché gli uomini sieno quaggiù così vili 58 4| misteri della società degli uomini, e del mondo, fulminò, annullò 59 4| opera di pietà; che così gli uomini di senno intendono la pietà; 60 4| pervenire al cuore degli uomini; i quali, se lo rigettano 61 4| opinione pregiudicata degli uomini, e non vi renderà mai né 62 4| morendo, l'opinione degli uomini, cosa in se stessa così 63 4| arrestavano i mali miei.~Gli uomini in tutti i loro studi, in 64 4| natura o nei sogni degli uomini, avrebbe tirata a se meno 65 4| donzelle sacrificarsi agli uomini più poveri e rozzi e ignoranti 66 4| inesplicabile che ci fa amare gli uomini e i luoghi che più ci sono 67 4| troppo nuove vie trovano gli uomini e la fortuna per ingannarci. 68 4| orgoglio che menano gli uomini, d'aver avuto figliuoli. 69 4| compassione alla pazzia degli uomini ricchi, che potendo vivere 70 4| a chi ha conosciuti gli uomini pare cosa impossibile; e 71 4| eterni, ignoti non che agli uomini, al sole. Quivi sono silenzi 72 4| salvo che a me, a tutti gli uomini, ma notissima a Dio, una 73 4| ai cuori ritirati dagli uomini non per poco ma per troppo 74 4| poteva nascondermi agli uomini, ma non a Dio. A Dio, dunque, 75 4| i miei vestigi; che gli uomini rare volte si curano di 76 4| a dividere con gli altri uomini, a riuscire loro tanto esterno 77 4| quivi, se non ti parlano gli uomini, che già più non ti parlavano, 78 4| passi; so perché gli uomini, nell'immaginare il paradiso, 79 4| rivolgere la mente degli uomini, massimo de' potenti, alla 80 4| tutte le lacrime degli uomini e delle donne, debbono essere 81 4| essere conosciuto dagli uomini; che non sogliono essere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License