Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanaccio 1
giovanaglia 1
giovanastri 2
giovane 72
giovanetta 1
giovanette 3
giovanetti 3
Frequenza    [«  »]
73 ai
73 volte
72 casa
72 giovane
71 ha
71 padre
71 sì
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

giovane

   Parte
1 1| della tavola era seduto un giovane di capello rossiccio. Questi 2 1| lettera ed un numero; il giovane rossiccio scriveva nel libro, 3 1| appoggiata al braccio d'un giovane macro e lungo. Questi aveva 4 2| appoggio era sdraiato un giovane di forse venticinque anni, 5 2| abbigliato al solito, con una giovane tutta in gala a braccio, 6 2| per avventura, che questa giovane stesse meglio nell'infermeria 7 2| Clementina. La Chiara era una giovane di forse vent'anni, non 8 3| Chiara fu impalmata da quel giovane di pelo rossiccio che registrava 9 3| erano marchiati. Questo giovane, con quei quattrinelli che 10 3| che appariva nel volto del giovane, e quando dalle costui svenevolezze 11 3| lietissima della casetta del giovane, com'era stata lietissima 12 3| quando ci venne l'olimpico giovane che impalmò la Chiara, io 13 3| qualcosa di meno aspettato.~Il giovane che aveva sposata la Chiara 14 3| e bella e ben costumata giovane di moglie, infra gli altri 15 3| buon maestro a sfogarsi col giovane, che se anche a lui venisse 16 3| potersi imbattere in una giovane bella e ben parlante, chi 17 3| forse inconsiderate, del giovane, e poscia assai più dalla 18 3| parlante e ben costumata giovane sia al mondo. Alla fine 19 3| d'aver trovata una bella giovane che lo volesse per marito, 20 3| un libro inglese, d'una giovane morta of broken heart, di 21 3| giudice, chi da leggiadra giovane e chi da vecchia, si scrive 22 3| mi disse ch'io era assai giovane ancora nelle cose della 23 4| quale s'accompagnava un giovane di forse trent'anni, che, 24 4| riconobbi in quel bellissimo giovane il mio garzonetto di santa 25 4| Quand'io riconobbi quel giovane a' suoi crespi e biondi 26 4| L'immagine di quel bel giovane, che tutte le volte che 27 4| sul gomito, di quel mio giovane. A mezzodì presi tre sole 28 4| amore negli occhi di alcun giovane periglioso, una fanciulla 29 4| infelicemente gli occhi sul giovane fatale, e quelle sembianze 30 4| molte parole ad una, il giovane non s'era per anche accorto 31 4| scandalezzare che una bella giovane, quale voi siete, siesi 32 4| più tosto ebbe udito del giovane, li schiodò con mirabile 33 4| famiglia, domandava del giovane tutti gli ufficiali dell' 34 4| i casi miei, ed ecco il giovane gettarsi a' suoi piedi e 35 4| quasi per afferrare il giovane che mi fuggisse, pure ad 36 4| sul solo vero che quel mio giovane, ignaro affatto del prete 37 4| prete era dentro con la giovane travestita, e che vi s'udiva 38 4| carceriere. Quivi era un giovane onesto e biondo, di assai 39 4| in ispezialtà verso quel giovane, cominciò a raccontarci 40 4| facesse mestiere di loro; e il giovane o non badava a udirlo, o 41 4| tenuta in quel carcere col giovane a bruno, la spia e le due 42 4| sarei il primo esempio d'una giovane tramutata dall'alunnato 43 4| un avvenente e bellissimo giovane, ch'era napoletano e pur 44 4| vergine di Anna de Rosa, giovane dipintrice del seicento, 45 4| rabbia di gelosia, questo giovane seppe così ben pregare il 46 4| poco lo strazio mio. Né il giovane si asteneva già, quasi nessun' 47 4| già, quasi nessun'altra giovane vi fosse stata in quella 48 4| che appariva nel volto del giovane io presi un'impressione 49 4| l'aveva espressa quella giovane dipintrice. Ed io a fantasticare, 50 4| di pensare talvolta del giovane che aveva sceltabella 51 4| ora coi miei pensieri al giovane pittore, così come per incidenza, 52 4| il mandare a marito una giovane era considerata cosa utile 53 4| tutto soli nella stanza il giovane pittore sul suo palchetto, 54 4| Alle quali parole quel giovane, tutto tintosi in volto 55 4| occupasse il cuore per il giovane o per il secolo, non solo 56 4| e di Napoli con quel mio giovane, che ogni volta che lo vedevo, 57 4| liberatami violentemente dal giovane che m'avea presa e baciata 58 4| tutto l'orrore concepito. Il giovane, come se avesse inteso che 59 4| altro, che già più d'una giovane entrava; ma, come per renderlo 60 4| ruscelletto di lacrime.~Il giovane rimontò sul palchetto, e 61 4| presupposto. Era un bel giovane, ed avea un braccio vigoroso 62 4| Pietroburgo; che costei, giovane, ricca e bella, era venuta 63 4| maestro di musica, ch'era un giovane bello e sventurato; né a 64 4| scacciò da se l'innocentissimo giovane. Questi morì di miseria 65 4| ricoverai in Firenze con un giovane fratello d'una delle monache, 66 4| chiostri diventa furore.~Quel giovane veniva in Roma, dove mi 67 4| venne a mano nessuna più giovane e più bella di me. Ed io, 68 4| seguitava un altr'uomo poco più giovane, Questi aveva un vestito 69 4| aver chiuso il corpo d'una giovane morta di quattordici anni 70 4| quanto era bella questa giovane! Oh! chi sa quanti desiderii, 71 4| le reliquie d'una bella giovane, di cui la vita misera e 72 4| trovato nella cella della giovane, era posseduto da quel vegliardo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License