Parte
1 Not| sentenziò solennemente, ch'era bene di bruciare il libro, ma
2 Not| libricciuolo, la Gran Fonte di ogni bene non lasciò senza premio
3 Not| del male, per asseguire il bene; così, prima, l'amministrazione
4 1| cinque, le fu risposto.~Or bene, la prendo, disse la donna.~
5 1| son teco, non m'ebbi altro bene da te se non che tu non
6 1| entrandone mediatore un uomo? Bene fra il mio cuore ed il divino
7 1| seconda stanza, che era assai bene angusta. Quivi era un letto
8 1| pochissimo prezzo, per il gran bene che donna Mariantonia gli
9 1| due camere, spazzassi ben bene anche le quattordici scale,
10 1| secchione. Non ricuperai così bene la virtù de' sensi ch'io
11 1| fatica: ma ch'io avvertissi bene per l'innanzi, che quella
12 1| aveva risposto tutto il mio bene, tutta la mia speranza.
13 1| sola autrice di tanto mio bene, quali lacrime d'ineffabila
14 1| eternamente beate. O mio solo bene, mia sola speranza, quanto
15 1| mai non temono di morire. Bene mi si rizzarono più volte
16 1| avrei trovato il mio solo bene. Vidi una canuta e stanca
17 1| non isperare più nessun bene, non badai molto a sperare
18 1| badai molto a sperare il bene sommo dei mortali, la morte.~
19 1| parlare: e il caso mi par bene da partecipare alla corte.~
20 1| nutrimento. Io credo che, se bene ancora fanciulla, io l'avrei
21 1| viottoli ch'io non riconobbi bene, sempre carezzandomi e baciandomi
22 2| non avevo mai veduto tanto bene, ed a cui, da che donna
23 2| sapone di rosa. E rasciuttami bene la persona con un asciugatoio
24 2| Sorrento, ben cerulee e bene spiccate dal cilestro dell'
25 2| far ridere.~Intanto, se bene, come intendete, non al
26 2| di plebaglia non istava bene in alunnato?~Suora Geltrude
27 2| Io povera infelice, se bene non intendessi tutta l'infamia
28 2| tutto inutile.~Quando fui bene stracca di piangere, velai
29 2| sapore mi sciolsi, e potetti, bene sfogata e bene desta, considerare
30 2| potetti, bene sfogata e bene desta, considerare a mio
31 2| disse; tu non sai ancora bene le nostre costumanze. Sappi,
32 2| il fato, insieme col vero bene, gli dinega anche il finto.~
33 2| giorno, e la notte farai bene a farci dormire.~E levandosi
34 2| rassettare altre cosucce, se bene la gran semplicità di quelle
35 2| i gendarmi seppero così bene menare le mani, che, rotta
36 2| guardando nondimeno assai bene di non ferire troppo gravemente
37 2| Geltrude, che non aveva alcun bene se non quanto la vedeva.
38 2| lacrime, e quel che si chiama bene anche è dolore ed anche
39 2| di cento, si lavora assai bene d'ogni più esquisito lavoro
40 3| albero della scienza del bene e del male non mangiare;~
41 3| gl'ignoranti trovano il bene, il dolore dove gl'ignoranti
42 3| alle umane necessità, tutto bene, in fine, e dove il male,
43 3| questo mondo tutto quel bene, o tutto quel meno male,
44 3| essere mio intellettuale, bene estimai essere stata veramente
45 3| dove la sete immortale del bene si spense, e il suo desiderio
46 3| la colpa a me di non aver bene inteso, e mi profondavo
47 3| buona educazione e per il bene tutto insieme delle fanciulle,
48 3| la Chiara, io seppi così bene nascondermegli, che, la
49 3| di quella che il troppo bene che suora Geltrude ci voleva
50 3| sapeva. Cominciando io, se bene un cotal poco fastidita
51 3| dice di non udirmi troppo bene. Io levai più la voce; ma
52 3| tutte le giovani ebbero bene e meglio il tempo di sgomberare
53 3| uscito del senno, colto bene il mio tempo, mi sciolsi
54 4| ora mi ragiona del gran bene che mi vuole.~La compagnia
55 4| della mia vita.~Quando fui bene stanca, ma non già sazia,
56 4| sventure. Ma mi accorsi troppo bene del mio inganno. E vidi
57 4| rubati. E sapevo troppo bene che, già assai prima d'infermare,
58 4| fatto nessun male; anzi bene a moltissime, che nelle
59 4| pertinacia, a farmi quel bene ch'egli non aveva volontà
60 4| che a loro non fa nessun bene.~ ~ ~
61 4| rea, né mi volesse troppo bene, fu smarrita della domanda,
62 4| parte o muore quel poco di bene che il popolo ne aspettava,
63 4| milense: e nondimeno, per il bene della scarsella, comunque
64 4| altre, non ne puole aver bene. Via via, ho inteso. Voi
65 4| se avesse creduto così bene potersi saziare la sua sete
66 4| puri, che si può troppo bene.~La voce fuga, che dal dì
67 4| del Caro io debbo un tanto bene, di conoscere, se non è
68 4| riguardata come il più gran bene de' mortali; e il portarmele
69 4| condussi alla fine a non aver bene se non quanto lo vedeva,
70 4| non soccorra al bisogno6. Bene sta che, dopo la morte,
|