Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diradò 1
dirai 1
diramandosi 1
dire 67
direbbe 2
direbbero 1
direi 8
Frequenza    [«  »]
68 modo
67 anzi
67 ben
67 dire
66 anni
66 cose
66 lacrime
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

dire

   Parte
1 1| riconoscersi ed a contare, per così dire, una storia di se stessa. 2 1| muovermipiangere, e posso dire ch'io non era più viva; 3 1| stanotte in ruota (e voleva dire, prima che, sorta l'aurora, 4 1| lui è cangiato! Io udiva dire dalle balie e dall'altra 5 1| immagine! Avevo udito sempre dire ch'ella pregava in cielo 6 1| ella medesima come le ho a dire, risposi, ed io così le 7 1| portavivande, o, per meglio dire, una sorta di secchio o 8 1| ad un tempo, o per meglio dire, di riversare la vivanda 9 1| dico era, per ché si può dire ch’egli già più non vive. 10 1| sentimento, che non si può dire con parole, di beatitudine 11 1| come verrà?... cominciai a dire, cessando di percuotermi 12 1| carlini il mese; e ho udito dire che ier l'altro un ciabattino, 13 1| adorato garzonetto.~Chi vi può dire, o padre, le bestemmie, 14 1| dovuto seguire? Chi vi può dire quanti parlamenti si tennero 15 1| ne succhiano, per così dire, lentamente il fuggente 16 2| ultime cose ella non potette dire altrimenti che a fatica 17 2| e nondimeno mi resta a dire assai. E poiché nulla di 18 2| sopore che non si poteva dire propriamente sonno, ma più 19 2| che non è poco; e si può dire che non ti spettava, che 20 2| avendo non una volta udito dire, che chi si muore o di sua 21 2| ovvero oblate, sono, per così dire, il rifiuto di molte generazioni 22 2| o in ceci, o per meglio dire, fingono di pagarlo così 23 2| quella chiostra, si può dire francamente che né pure 24 2| Annunziata. Quella chiesa, udiva dire io, che per instinto naturale 25 2| rozzissima, che, come udii dire, era tessuta in alcune di 26 2| vano dell'uscio; ed io udii dire da quelle mie compagne, 27 2| ch'era, e par maraviglia a dire, il figlio del figliuolo 28 2| purgatorio, avevo sempre udito dire che in quel solenne , 29 2| sudiciume. O padre, odo dire che i ricchi e i grandi 30 2| quelle giovani, io dovrei dire che questo cibo non era 31 3| se; di sorte ch'io posso dire, senza tema di troppo presumere, 32 3| quanto m'occorreva di dover dire, io pensava e vedeva altro 33 3| né pure solo giurare; ma dire: è, non è.~Gli antichi v' 34 3| imparato che bibbia vuol dire libro, estimai non immeritamente 35 3| maravigliai quando udii dire che quel poema era le più 36 3| innanzi) era possibile a dire. E v'è tale sentimento riposto, 37 3| più virtuoso, o per meglio dire, assai meno perverso in 38 3| parvero un lampo. Io posso dire che non v'è buon libro italiano 39 3| comunissimo in Francia, voglio dire, di non lasciar mai loro 40 3| tutt'uno. Egli si ostinò a dire ch'egli non m'udiva, e mi 41 3| io avrei qualche cosa a dire a suora Geltrude: ed ora 42 3| l'allungare, cominciò a dire tante e sì stolte e sì sazievoli 43 3| non sapendo più né che mi dire né che mi fare con un uomo 44 3| troppa libertà, per non dire troppa licenza, di costume, 45 3| suo letto, proprio, si può dire, con l'orecchio mio sinistro 46 4| affacciata, ch'io ebbi, per così dire, a sostenere tutto l'alunnato 47 4| forestiero di vedere, o di poter dire d'aver veduto quell'ospizio. 48 4| gogna s'ebbe io non so se dire la stoltezza o la barbarie 49 4| meschine giovani si può dire che non hanno luogo né per 50 4| l'essere stata, per così dire, iniziata da suora Geltrude 51 4| LXXI.~ ~Io aveva udito dire a suora Geltrude, che, non 52 4| immaginarlo, che a me il potervelo dire. All'usato martello della 53 4| quello che avesse a farsi o a dire.~Io stava in quel canto 54 4| e n'è già piena, si può dire, la città. Tu dunque starai 55 4| stazzonarmi: sì ch'io posso dire che per diciannove anni 56 4| memoria alla vita mia, voglio dire l'inverno del trenta; ed 57 4| ordine suo, o che, per meglio dire, all'essere dolori aggiungono 58 4| faranno in sempiterno, voglio dire, di sforzare e sviare la 59 4| mogolli. Era, o per meglio dire, si sforzava di essere tutto 60 4| volumi non mi basterebbero a dire il millesimo de' piaceri, 61 4| non aveva ancora finito di dire, ed io era già amaramente 62 4| almeno quella d'udirmelo dire, ma ancora perché m'accorsi 63 4| visioni poetiche, che voglion dire, al solito, che essendo 64 4| condurre, o, per meglio dire, di condurlo a spasso, sperando 65 4| quest'angelo.~E in così dire baciò la mano a una solitaria, 66 4| amore tale, che non si può dire con parole umane. Ella vedeva 67 4| quale non so s'io debba dire si usciva o s'entrava in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License