Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nati 1
nativa 2
nativo 1
natura 65
natural 1
naturale 19
naturalezza 1
Frequenza    [«  »]
66 onde
65 com'
65 forse
65 natura
65 stata
64 nulla
63 parve
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

natura

   Parte
1 1| e piovosi, nei quali la natura sembra piangere insieme 2 1| era il più gran dono della natura. Quando il dolore, ella 3 1| forze umane, ucciderebbe, la natura ci soccorre col deliquio, 4 1| avvoltoio, il quale, come è natura di quell'animale, attendeva 5 1| rammento. Ma certo la sola natura n'ebbe il merito. Io passava 6 1| la contemplazione della natura tutta in pace con se medesima 7 1| volta che la necessità della natura mi costringeva ad inghiottire 8 1| latte medesimo che già la natura gli aveva destinato. Oh! 9 1| o per un suo istinto di natura, me la venne adagino adagino 10 1| membra fuor dell'uso della natura.~Poscia ch'io fui marchiata, 11 1| tanto spirituale e divina natura, e si allontanava tanto 12 1| veruna che il grido della natura spingesse a soccorrere la 13 1| divenne abito, anzi seconda natura. La mia vita divenne uno 14 1| miei sterilire tanto la natura, che qualche segno di giovinezza 15 1| che quasi parea che la natura si guardasse in seno a se 16 1| stagione e dell'universa natura; ed io mi feci fredda come 17 1| io non morii, perché la natura pare tanto più gelosissima 18 2| XXXI.~ ~La natura e le cure più che materne 19 2| maraviglie non sono nella natura, ma in noi. Io, che, dal 20 2| fatale tenacità onde la natura, provvedendo alla conservazione 21 2| imperiosa necessità della natura.~ ~ ~ ~ ~ 22 2| il più dolce dono della natura, mi scorrevano, di continuo 23 2| quel modello che par che la natura ci scolpisca a tutti nel 24 2| bench'egli fosse uomo di natura superbissimo e rotto, pure 25 2| ed a chi dal seno della natura s'avesse portata un'indole 26 2| sete di felicità che la natura ci soffia a tutti nel petto. 27 2| Caso, né del Fato, né della Natura, né di comunque voglia chiamarsi 28 3| fulmine dalle mani della natura nemica ai suoi medesimi 29 3| in fine il trionfo della natura sull'uomo dove gl'ignoranti 30 3| trionfo dell'uomo sulla natura, rivelano con le loro miserie 31 3| sforzata dalla necessità della natura, velavo alcun poco gli occhi, 32 3| non può essere, secondo natura, veramente una. Per questo 33 3| caucasea, sola dotata dalla natura del dono d'arrossire, non 34 3| essere inevitabile alla natura umana di stendere volenterosa 35 3| e simboleggiava che la natura umana s'era sposata alla 36 3| tutto fuor dell'ordine della natura. Io lo lessi da capo a piedi, 37 3| intellettuali, mi pareva che della natura delle cose a noi non fosse 38 3| fondamento loro non nella natura delle cose, che ci è ignota, 39 3| legge inemendabile della natura umana, ai bisogni materiali 40 3| aveva date per domare la natura.~Né però era compiuto tutto 41 3| v'è alcun mortale, cui la natura fu di tanto cortese, che 42 3| nostri da quella stanza; e la natura, non consapevole delle varie 43 3| malinconica della noverca natura, e della incomprensibile 44 3| gitta fra gli artigli della natura, che si precipita sulla 45 4| vuoto della misura che la natura dimanda a tutta la specie 46 4| stessa un turbamento d'una natura insolita, che non somigliava 47 4| appetitiva, la necessità della natura mi faceva mattina e sera 48 4| incredibilmente bestiale nella natura umana. Quella nefaria canaglia 49 4| rappresentaron la parte che la natura prende alle nostre sventure.~ 50 4| quella fu viltà e ribrezzo di natura, o più tosto temenza di 51 4| questo corpo che la matrigna natura ha fatto soggetto alla violenza 52 4| Serafino. Se i dolori che la natura ha frammessi necessariamente 53 4| più raro animale sia nella natura o nei sogni degli uomini, 54 4| di sforzare e sviare la natura, e mi mandai, come volgarmente 55 4| tante contraddizioni della natura umana ch'io lessi o vidi 56 4| vile e abbominevole nella natura umana, e l'altro aveva il 57 4| Forse tutto è compenso nella natura, e quello che manca qui 58 4| sembravano prenunziarmi che la natura si preparava come a uno 59 4| vita; almeno, i più secondo natura. Io era già fuori di tutte 60 4| quasi contemplare stupido la natura, a quando a quando muggiva. 61 4| fra la placida e serena natura, che pareva annunziare pace, 62 4| figliuolo di quella stessa natura.~Il mandriano, vedendo ch' 63 4| di chiamare la matrigna natura a render quasi ragione della 64 4| tosto dell'uomo che della natura. Per terra assai strame, 65 4| più bella creatura che la natura abbia mai formata. Oh signore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License