Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortali 7
mortalità 1
mortalmente 4
morte 62
mortelle 1
morti 9
mortifero 1
Frequenza    [«  »]
63 voi
62 avesse
62 lui
62 morte
62 sue
61 parole
60 fare
Antonio Ranieri
Ginevra o L'orfana della Nunziata

IntraText - Concordanze

morte

   Parte
1 1| passata per la tempera della morte, sanata e fortificata dalla 2 1| qualcosa di peggio che la morte: onde il mio piangere era 3 1| sorso tutto l'orrore della morte senza ottenerla. Così mi 4 1| danaro de' miei, per la morte di cotesta cagna, che Iddio 5 1| sentivo come approssimarsi la morte, e mi gocciolava dalla fronte 6 1| balie e lo spavento della morte, che pareva non restasse 7 1| supplizio, quale agonia, quale morte può somigliare quei momenti, 8 1| ancora che mai fosse la morte, e pure, come ardentemente, 9 1| Tu mi raccogliesti dalla morte, alla quale, senza te, mi 10 1| mancasse. La distruzione, la morte, il nulla mi era apparso 11 1| dolore, né il riposo, né la morte; ma la vita, il movimento, 12 1| più freddo desiderio di morte, ma calda, ardente, smaniosa 13 1| perpetuamente, sino alla morte e dopo la morte, pesare 14 1| sino alla morte e dopo la morte, pesare sul capo della vittima.~ 15 1| Mio padre scampò quella morte, perché un generale di certi 16 1| disperato, piango la sua morte, e mi sento morire io stesso. 17 1| bene sommo dei mortali, la morte.~Intanto s'affollava gran 18 1| avevano salva e raccolta dalla morte, giurando che mai più per 19 1| profondata nel pelago della morte, io non morii, perché la 20 1| di bellezza e d'amore, la morte cominciò a farmi un orribile 21 1| cadavere nessun segno di morte violenta non resta impresso. 22 1| conosciuto questo modo di morte.~E nondimeno tutti gli sforzi 23 2| dove credetti ritrovare la morte... ma nell'abbracciarla, 24 2| intesa a richiamarmi dalla morte alla vita. Il quale, poi 25 2| dolore e pianto e spietata morte su questa terra. Ma Iddio, 26 2| disperazione e languore di morte. Versai qualche altra lacrima, 27 2| perdono da Dio della mia morte. E raccolte tutte le forze 28 2| disposi ad attendervi la morte, che non mi pareva troppo 29 2| insino la sventura, insino la morte è poesia. Allora l'uomo, 30 2| una volta mi sovrastò la morte da certe impetuosissime 31 2| morì nel seno. La vita, la morte, lo stare dentro quelle 32 3| enim die comederis ex eo, morte morieris.~Gen. II. 17.~ ~ 33 3| di lei la raccolse dalla morte, e la condusse pericolando 34 3| che divide la vita dalla morte. Ella non potette mai né 35 3| ritrassi il capo inorridita.~La morte strappa l'uomo dalle mani 36 3| immagine sformata e brutta di morte vi turberà per sempre nella 37 3| giunta la stagione della morte, che la morte ci fosse intorno 38 3| stagione della morte, che la morte ci fosse intorno ovunque 39 3| tutto lo spavento della morte.~Ella non aveva ancora finite 40 4| luogo di versarne, perché la morte di suora Geltrude mi destò 41 4| seguitasse, anche dopo la morte della sua protettrice, ad 42 4| con la partenza o con la morte di ciascun principe parte 43 4| chiamare come se infermaste a morte, ed io vi trovo più sana 44 4| E n'ebbi che Paolo, alla morte del padre ridotto dall'estrema 45 4| mostrarono per mio minor male la morte; e tale, in fine, che se, 46 4| Anche correndo incontro alla morte, io non poteva fare di non 47 4| mio suicidio, e che per morte non potevo già fuggire vergogna, 48 4| tre fra la vita e la morte, intanto che al terzo 49 4| delle sue glorie, e della morte che v'apparve un cosa 50 4| contrasti alla vittoriosa morte del deserto che l'è intorno.~ 51 4| affannosa, mi rassegnai alla morte, e mi gettai, senza più 52 4| pallida del pallore della morte, s'arretrò d'un altro passo. 53 4| l'occasione portami dalla morte di mia madre, e mi chiusi 54 4| mio padre, infermando a morte, impetrò dall'arcivescovo 55 4| mi fu annunziata la sua morte.~Io gettai quell'oro nel 56 4| intero l'infamia della mia morte, e strinsi uno stiletto 57 4| te e per me insino alla morte di entrambe. Ogni settimana 58 4| rappresentanza. L'uomo, cui la morte non interrompa a mezzo il 59 4| cessa la disputa, perché la morte annulla tutto, ed è comune 60 4| sguardo. Poi, seguìta la morte di mia madre e i sanguinosi 61 4| Bene sta che, dopo la morte, gli avanzi dell'uomo riposino 62 4| dello sventurato, quando la morte di quello gli ha tolti da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License