Parte
1 1| nel viso, perché s'era il cielo così sdegnato che mai non
2 1| mai essere fra me ed il cielo, entrandone mediatore un
3 1| dire ch'ella pregava in cielo per gl'innocenti che mancavano
4 1| O v'ha una forza nel cielo, a cui tu stessa sei impotente
5 1| avrebbe riprovveduto in cielo.~Oh Dio! com'è feroce l'
6 1| naturale, ma ordinamento del cielo, che mi serbava a maggiori
7 1| vita, levai gli occhi al cielo, come per dirgli ch'era
8 1| giorno, era il mezzodì, e il cielo era di una così viva serenità,
9 1| Com'è mai possibile che il cielo abbia potuto condannare
10 1| secoli, rivolse gli occhi al cielo quasi accusandolo di tanto
11 1| In un momento s'oscurò il cielo, e cominciarono lampi spessissimi,
12 1| onde che piombavano dal cielo, la via Saponara, in fondo
13 2| per enfiatura, i muri e il cielo della stanza, domandò, non
14 2| perché dovevi adornare il cielo del tuo martirio. Segui
15 2| non accusando più né il cielo né la terra né gli uomini
16 2| battello e intorno a me mare e cielo da per tutto. Mi fu veduta
17 2| tratto sollevò gli occhi al cielo tutti rilucenti di speranza;
18 2| questa terra e solo nel cielo si può sperare di ritrovarli.~ ~ ~
19 2| cercando la viva luce del cielo, e tosto per impotenza li
20 3| finimondo. Avevo creduto che il cielo fosse una mezza sfera di
21 3| veggiamo sparse qua e là nel cielo, e si chiamano stelle nebulose,
22 3| onde tutto il convesso del cielo da mezzodì a settentrione
23 3| fissi gli occhi in quel cielo trasparente, o ne noveravo
24 3| a un comune signore del cielo e della terra, del quale
25 3| meritava?~Così innalzava io al cielo i miei cupi lamenti, né
26 3| cosa della perfezione del cielo, e simboleggiava che la
27 3| grandezza, piccolezza, cielo, terra, tutto; né v'ha,
28 4| stesso ch'io bevvi il primo cielo.~Io mi rimasi, adunque,
29 4| dormivo, e volti gli occhi al cielo, e benedetto di quell'istante
30 4| e quando dall'altro, il cielo ch'era purissimo quel dì,
31 4| capo levato a riguardare il cielo, l'inclinai spensieratamente
32 4| avea gli occhi fissi nel cielo, ora come per lassitudine
33 4| e traditori, non però il cielo nasconde loro, come dovrebbe,
34 4| mirai mai più né pure quel cielo onde avevo inchinati sì
35 4| sala, né in terra, né in cielo, ma aveva già valichi milioni
36 4| guarda per l'ultima volta il cielo e cade in fondo all'abisso.~
37 4| giovani. Ma le mura, e il cielo, e le finestre, e l'usciolino
38 4| pensieri del credente, il cielo e la terra, ed entra naturalmente
39 4| pensiero che ci leva al cielo; né mai la Vergine m'apparve
40 4| dimenticare, sotto un altro cielo e fra un altro orizzonte,
41 4| volte e rilevatolo verso il cielo ch'era purissimo e stellato:~
42 4| di quest'aura e di questo cielo, e per quelli eterni fuochi
43 4| Quel dolce e carezzevole cielo mi parve il mio tetto naturale,
44 4| Roma fosse, guardavano il cielo. Poscia Iddio ebbe pietà
45 4| per qual maledizione del cielo questo regno o è, o almeno
46 4| ardita le sue braccia al cielo, e con tanta e sì vigorosa
47 4| placido il mare quel dì, e il cielo appena rotto da qualche
48 4| traeva e spiava; ed il cielo, che m'aveva già punita
49 4| leggere l'ali del desiderio al cielo, a cui da quel dì mi volsi
50 4| primo amore contemplasse dal cielo tutte le mie azioni e tutti
51 4| vegliardi mi dissero che il cielo del tempietto saliva tanto
|