Parte
1 1| vidi calumnias quae sub sole geruntur,~et lacrymas innocentium,
2 1| nec vidit mala quae sub sole fiunt.~Ecclesiastes. IV.
3 1| che si commettono sotto il sole,~e le lacrime degl'innocenti,
4 1| mali che seguono sotto il sole.~L'Ecclesiaste. IV. 1.2.
5 1| che ancora tramandava il sole a traverso le tenebre che
6 1| Portici, parte per effetto del sole che, innalzatosi dal Vesuvio,
7 1| non pareva più quella del sole; e di notte, a quella anche
8 1| prestigio dell'ora, del sole, della stagione e dell'universa
9 1| commessariato a levata di sole. E:~Via, bello figliuolo,
10 2| XXIX.~ ~Quando il sole si fu levato, la religiosa
11 2| levarmi.~Era l'aprile, e il sole, tutto pregno di vita e
12 2| che si commettono sotto il sole, e sgorgandomi naturalmente
13 2| tutte, volta all'arco del sole, con due spaziose finestre,
14 2| spesso non sapevi se il sole vi brillasse dentro troppo
15 3| pensava e vedeva altro che sole, terra, luna, pianeti, stelle,
16 3| le stelle, la luna e il sole, il quale avviatosi per
17 3| un altro globo, ch'è il sole, che n'è distante trentaquattro
18 3| Mi dimostrò, che questo sole è immoto rispetto alla terra,
19 3| variamente illuminata dal sole per la varia interposizione
20 3| dimostrò, che intorno a questo sole si girano undici altre terre
21 3| delle quali le più vicine al sole ne sono distanti almeno
22 3| distanti che sia questo nostro sole dalle stelle lucide, con
23 3| unica intelligenza; e che il sole sia fatto per dargli il
24 3| sepolcro, e v'attendeva il sole genuflesso, e l'adorava,
25 3| condizione di vita sotto il sole che non trovi in quel libro
26 3| LX.~ ~Come il sole, in un bel dì d'inverno,
27 3| alla campagna.~A levata di sole si partì, e, dopo forse
28 3| Così facemmo; e camminando sole, faceva un gran freddo,
29 4| nel gabinetto, tediata del sole che non nasceva quel dì
30 4| stetti come una statua, il sole, che tramontava, allungò
31 4| tornai sulla sedia dove il sole mi sorprese ancora più stolida
32 4| Poco di poi la levata del sole, l'usciuolo fu aperto da
33 4| stato mai commesso sotto il sole.~ ~ ~ ~ ~ ~
34 4| giovane. A mezzodì presi tre sole delle cucchiaiate della
35 4| il cocchio franto, e il sole si coricò nel mare, che
36 4| 134~ ~Io vidi da Albano il sole che si tuffava misteriosamente
37 4| sulla piazza, e vidi il sole che si levava da monte Mario,
38 4| tutto il suo eterno giro il sole rischiarò mai cosa più bella
39 4| guardò come chi ha in odio il sole, e non mi rispose; ma, tratto
40 4| che già Augusto dedicò al sole, e poscia fissi un cotal
41 4| balena. Io tornai a vedere il sole ed a spirare l'aria; ma
42 4| non che agli uomini, al sole. Quivi sono silenzi fidatissimi,
43 4| che illumina e muove il sole e l'altre stelle. In quel
44 4| così spesso il ritorno del sole sull'orizzonte mi sforzi,
|