Parte
1 1| questi,~abbandonati d'ogni umano soccorso,~resistere alla
2 1| sovviene di nessun volto umano che abbia sorriso alla mia
3 1| tanta disperazione d'ogni umano soccorso, trovai qualche
4 1| da ogni altro sentimento umano, che sarebbe stato impossibile
5 1| altri fosse in modo alcuno umano o con umane parole significato.~
6 1| sapeva immaginarmi qual ente umano fuori la Casa della Madonna
7 1| trasformavano in non so che d'umano; ed ecco larve, spettri,
8 1| non numerosa del genere umano. Ma se la madre di quel
9 2| non già appuntato in modo umano, ma gittato su alla peggio,
10 2| cisterne che abitazioni a uso umano, mi sottentrò un'altra sorte
11 2| non già i capelli a uso umano, ma una foltissima chioma
12 2| istante con viso più tosto umano, dico quanto è possibile
13 3| estrema condotta a un vivere umano e discreto. Pietosa alla
14 3| di queste due chiavi dell'umano sapere, pietosa finalmente
15 3| e più eletta del genere umano. Né vi ragionai questo per
16 3| massima parte del genere umano.~ ~ ~
17 3| che la terra e il genere umano fossero Napoli e i Napoletani;
18 3| sublimi di questo genere umano fossero quei feroci della
19 3| finale a cui questo genere umano intendesse, fossero certi
20 3| Napoletani erano al genere umano meno di quello che una sporticciuola
21 3| ordini con che il genere umano si è retto e si regge. E
22 3| la meta finale del genere umano, non erano, o certo non
23 3| vidi la metà del genere umano sgozzata e interamente distrutta
24 3| distrutta la metà del genere umano, chiamandoli non uomini
25 3| delle varie razze del genere umano, de' vari popoli di ciascuna
26 3| canto era tanto più che umano, che solo poscia ne trovai
27 3| sulla base dello scibile umano, e che qualunque altro libro
28 3| la schiavitù del genere umano. E questa visione m'aperse
29 3| domandava a liberare il genere umano, e Maria partorì, e Cristo
30 3| parole non sonavano tutto umano, che questa morale aveva
31 3| apparisce alcun che di più che umano, non reca maraviglia, quando
32 3| che apparisce di più che umano nel poema di Dante, che
33 3| sulla vanità del sentenziare umano.~Poscia che quella nube
34 4| grandissimo cocomero che un capo umano. Avea le mani appoggiate
35 4| venne ogni dì mostrando più umano ed amoroso in tanto, ch'
36 4| quei di Silla, ma almeno umano e cortese, ci salutò da
37 4| qualunque protesta del genere umano contro quegli empi che lo
38 4| sossopra quant'era d'uso umano nella grotta, e per valentía
|