Parte
1 Lett | occasione, quelli di tutta la città di Napoli in generale, così
2 Not | tutte le librerie della città, bruciando il libro ovunque
3 1 | ch'ella non entrava nella città, ma ne usciva per tornare
4 1 | mia vita.~Entrati nella città, pervenimmo in fine alla
5 1 | savio costume di questa città. Quivi vicino al cesso era
6 1 | perché vide entrare nella città gli Austriaci, ai quali
7 1 | provinciali ch'erano nella città, e l'afflizione fu grandissima
8 1 | inevitabile, sgomberare della città tutto quel viluppo di studianti,
9 1 | lungo le antiche mura della città. La pioggia infuriava, e
10 1 | le ventiquattro ore dalla città e tornare ai loro paterni
11 1 | fra gli svagamenti della città, intendere a qualunque più
12 2 | ch'è in sull'entrare della città a chi viene d'Europa, detto
13 2 | vomitare l'inferno sulle città e sulla campagna. Apparivano
14 2 | magistrato, anzi da tutta la città e il regno e il mondo intero,
15 2 | difficile a trovarsi in questa città, vaga, come sapete, assai
16 2 | Signore, non in un'altra città, non in un'altra parte della
17 3 | noverazione di paesi e di città, ma era una descrizione,
18 3 | ora a quel contorno della città. Quivi menando il suo ronzino
19 3 | i più savi medici della città. Gi uni risposero ch'era
20 3 | in questa singolarissima città. Si diserrano i sepolcri,
21 3 | suora Geltrude, uscita dalla città nel sobborgo detto dei sepolcri,
22 3 | salire di là sulle mura della città, che si poteva, e contemplarla
23 3 | campane sonate a distesa nelle città che circondano il Vesuvio,
24 4 | passò la notte come in una città assediata, e la mattina
25 4 | già piena, si può dire, la città. Tu dunque starai qui meco
26 4 | lette di quella prodigiosa città, e la mia antica brama di
27 4 | per vedere l'aspetto della città: ma indarno, ch'era fitta
28 4 | affaccia e specchia, è una città più albeggiante ancora di
29 4 | danzano qui talvolta per la città al suono rusticale d'una
30 4 | pestilenziale fango delle città. Era il maggio, e il Russo
31 4 | il Russo non era più in città, quando un dì Cammillo mi
32 4 | tanto allontanati dalla città, quanto rimaneva a pervenire
33 4 | presto che si poteva la città, ne uscimmo per Porta Maggiore.
34 4 | giovanetto venni in quella città con mia madre, ch'era al
35 4 | di seppellire i morti in città, massime nei climi meridionali,
36 4 | onde fu afflitta quella città. L'aria di quelle tombe
37 4 | che riuscissero in lontane città: ma ora sono tutte richiuse
38 4(6)| fossero seppelliti fuori della città (Nota dell'autore)~
|