Parte
1 Not| aveva indarno chiamato a nome il figliuolo nell'ora suprema,
2 Not| Fazzini, mi chiamò, per nome, dal vestibolo dell'ospizio,
3 1| sacro fonte, mi battezzò nel nome di Ginevra. Non conobbi
4 1| della Vergine di questo nome, dove la donna aveva lasciato
5 1| o piazza, che prende il nome dalla famosa chiesa di San
6 1| tu, che tu mi chiami per nome?...~E vedendomi così brancolare
7 1| ignoto giovanetto, se non col nome che aveva, con quello almeno
8 1| fratello, che non mi ricorda il nome, che aveva il primo formato
9 1| allora mi era sconosciuto il nome ma non la fatale possanza,
10 2| troppo contamini questo nome; ma non la badessa, né quell'
11 2| e troppo poco osservato nome siamo noi altre esposte
12 2| in quello scambio e in nome di suora Geltrude, mi fu
13 2| Toledo, di cui anche il nome è servaggio, che degl'inestimabili
14 2| né la credo già un vano nome, ma una cosa esistente e
15 3| pronunziò la prima sillaba del nome di lei, e le sue chiome,
16 3| fatto di rammentarmi il nome. Precedeva all'opera un
17 3| misterioso il vostro già noto nome!~Io aveva creduto insino
18 3| nel mio dolore; e se il nome di Maria, che tutti dicevano
19 3| da vecchia, si scrive il nome ch'ebbero o che si suppone
20 3| leggendo i nomi, e se alcun nome è noto, rammenta i suoi
21 4| serafico aveva altro che il nome. Il quale, per essersi nutrito
22 4| famiglia e non il suo proprio nome. Il che sempre che poscia
23 4| il prete pronunziare quel nome, io mi composi in meno che
24 4| miracolo, ritrovatolo, ne aveva nome, casato, famiglia, istoria,
25 4| qual barbassoro, al solo nome del quale quelle spie cominciarono
26 4| non mi ricordo proprio il nome di quel carico, la qual
27 4| rapita a me stessa:~Deh, in nome di quell'Iddio che ti fece,
28 4| Ma poi ch'io la chiamai a nome, che l'era detto Nanna:~
29 4| la solitaria battezzò nel nome di Antipatro, io nutrii
30 4| in Torino, ed il mio vero nome è Teodelinda. Mia madre
31 4| guardai di profferir solo il nome di Nunziata.~Allora l'ambasciatore
|