Parte
1 Not| carbon fossile (ch'è la più viva aspirazione di questa genia),
2 1| posso dire ch'io non era più viva; e pure non perdetti mai
3 1| ficcandola nella carne viva dell'altro lato, aprirvi
4 1| mattinata, mi giacevo così tra viva e morta sul pagliericcio,
5 1| accadde di avere una così viva rivelazione delle condizioni
6 1| il cielo era di una così viva serenità, e l'acre così
7 2| a' sei anni, l'essere a viva forza intromessa in quella
8 2| membra, e se non morta, non viva; e che però, s'ei gli fosse
9 2| io, che venivo dalla luce viva della corte, non potetti
10 2| purché egli, se non me viva, almeno il mio morto corpo
11 2| li riapersi cercando la viva luce del cielo, e tosto
12 3| barbarica lode, m'incenerivo viva fra le fiamme. Ora appiedi
13 3| dentro a rimirarsi. E più è viva la luce che brilla negli
14 3| cadavere credendolo persona viva, non si attenti d'immaginare
15 4| cuore, mi vi risuona sempre viva e vera; e viva e vera e
16 4| risuona sempre viva e vera; e viva e vera e lampante la sua
17 4| dell'anima. Perché così viva e vera ed amorosa ancora
18 4| trattenuto e fatto quasi a viva forza sedere da due zerbini
19 4| sur un sedile di pietra viva, avea del braccio sinistro
20 4| gli occhi, tornava come a viva forza a svelarmeli, e la
21 4| punto palese. Ma scioltami a viva forza da lui, che poco mi
22 4| condannata a perire sepolta viva, come le antiche vestali.
23 4| me una testimonianza così viva e irrefragabile d'aver mal
24 4| giacqui assai tempo, mezza tra viva e morta, non avendo la forza
25 4| abbia potuto esprimere così viva la sua idea senza che egli
26 4| raddolcirli, e chiamò a viva forza sulle labbra un sorriso,
27 4| robustissime braccia, mi ritrasse a viva forza dalla fonte, e mi
28 4| monasteri, furono come una viva rappresentanza. L'uomo,
29 4| la luce divenne troppo viva, allora mi accorsi ch'io
|