Parte
1 1| vita, mi vidi sulla via all'aria aperta, allora finalmente
2 1| sotto quel pino. Quivi all'aria aperta la respirazione mi
3 1| grande. Oh Dio pietoso! qual aria, o più tosto quale peste,
4 1| ad inghiottire di quell'aria, io sentiva scendermi per
5 1| vigilia, dall'inedia e dall'aria pestilenziale che quivi
6 1| ginocchia appena rividi l'aria aperta. Sudavo e gelavo
7 2| prossima a soffocare dall'aria mortalmente rarefatta di
8 2| che fu quella marmaglia, l'aria della stanzetta si fu alquanto
9 2| profumo onde tutta oliva l'aria che ne circondava. Quindi
10 2| tuo volto me n'ha ben l'aria, una qualche grande scioperata.~
11 2| pareva che si rendessero l'aria l'une all'altre maravigliosamente.
12 2| finestrello, cominciò l'aria a sollevarmi di dosso quella
13 3| ragionato questo con un'aria di viso più grave del consueto,
14 4| sterminata lunghezza. Tutta l'aria e tutta la luce gli veniva
15 4| In vece di luce entrava aria notte e dì, ed appena spirava
16 4| inghiottire una qualche boccata d'aria incorrotta, e dare una fuga
17 4| pelago di quelle giovani. L'aria cominciò a imbrunire, le
18 4| rimanente.~A queste parole, all'aria franca e sicura ond'egli
19 4| caldo o di freddo e sempre d'aria pestilenziale, e, quel che
20 4| chi sei tu?~Con una certa aria così infame da provocare
21 4| diceva queste cose con un'aria di viso così franca e dolce
22 4| queste parole, dettemi con un'aria di verità che ancora mi
23 4| e dell'Esquilie, ed all'aria contaminata dal chiuso e
24 4| vestiva dicendo con una certa aria risoluta:~Già t'intesi,
25 4| vedere il sole ed a spirare l'aria; ma tutto era niente. Più
26 4| afflitta quella città. L'aria di quelle tombe è sì morta,
|